Sinestesie | 2005 | N. 1

Anno 2005 – Annata: III – N. 1
A cura di Laura Cannavacciuolo

Autore/i articolo: GIUSEPPE LANGELLA
Titolo articolo: La rappresentazione dell’uomo felice. Manzoni, la conversione, l’idillio

In quest’articolo Giuseppe Langella ricostruisce le tappe della conversione manzoniana, un processo lento e tormentato, che avrà ripercussioni decisive sulla sua poetica; lo dimostra, del resto, la riflessione sull’impraticabilità dell’idillio, che accompagnera l’autore dei “Promessi Sposi” nell’intero arco della sua attività di critico e di scrittore.

Lingua: Italiano
Pag. 9-20
Etichette: Alessandro Manzoni, Gli inni sacri, I Promessi Sposi, Critica letteraria, Ottocento, Romanticismo, Italia,

Autore/i articolo: BRUNO GALLOTTA
Titolo articolo: Manzoni e la musica

l’indagine di Bruno Gallotta rileva la presenza di Manzoni nel teatro d’Opera dell’Ottocento; si tratta soprattutto di un’eredità di matrice poetica che si riflette nella versificazione e nel linguaggio dei libretti d’opera di quel tempo.

Lingua: Italiano
Pag. 21-27
Etichette: Alessandro Manzoni, Giuseppe Verdi, Opera, Melodramma, Ottocento, Romanticismo, Italia,

Autore/i articolo: PASQUALE MARZANO
Titolo articolo: Appunti di onomastica manzoniana

In quest’articolo Pasquale Marzano ci introduce allo studio dell’impianto antroponimico dei “Promessi Sposi”; dopo aver fornito una breve “storia” dei più importanti contributi di onomastica manzoniana – l’autore ricorda Cesare Angelini, Ornella Castellani Polidori, Gianfranco Contini e, infine, Angelo. R. Pupino -, l’autore si sofferma sulle soluzioni onomastiche di due scrittori, Diego Mainardi e Piero Chiara che, con motivi e esiti diversi,nella loro produzione narrativa hanno preso a riferimento proprio Manzoni .

Lingua: Italiano
Pag. 29-39
Etichette: Alessandro Manzoni, Piero Chiara, Diego Mainardi, Promessi sposi, Critica letteraria, Onomastica, Otto-Novecento, Italia,

Autore/i articolo: DARIO TOMASELLO
Titolo articolo: Se Manzoni fa ‘testo’ nel romanzo italiano del ‘900: “Il Natale del 1833” di Mario Pomilio

In “Natale 1833” Ponilio propone l’immagine di un Manzoni attento alla revisione del manoscritto della “Storia della colonna infame”; come sottolinea Tomasello, soffermandosi sul legame tra la crisi spirituale dello scrittore e la scelta di rinunciare al romanzo d’invenzione, Pomilio muove ad una più generale riflessione sul romanzo e sul suo stesso laboratorio creativo.

Lingua: Italiano
Pag. 41-47
Etichette: Alessandro Manzoni, Mario Pomilio, “Natale 1833”, Romanzo, Metaromanzo, Otto-Novecento, Italia,

Autore/i articolo: GIUSEPPE RUSSO
Titolo articolo: Manzoni e Sienkiewicz: un approccio comparatistico

Giuseppe Russo propone un’analisi comparatistica tra i “Promessi Sposi” di Manzoni e la trilogia di Henryk Sienkiewicz, primo Nobel per la letteratura del mondo slavo (1905), celebre in Europa per io suo “Quo vadis?”. L’indagine condotta da Russo, dimostra la presenza di una problematica comune:ad entrambi gli autori:la riflessione sulla “verosimiglianza” e sulle spinose contraddizioni connesse al romanzo storico.

Lingua: Italiano
Pag. 49-59
Etichette: Alessandro Manzoni, Henryk Sienkiewicz, Ipromessi Sposi, Quo vadis?, Col ferro e col fuoso, Il diluvio, Romanzo storico, Otto-Novecento, Italia, Polonia,

Autore/i articolo: VITTORIO MARTINELLI, MATILDE TORTORA
Titolo articolo: Alessandro Manzoni, il cinema, le ‘arti visuali’

L’articolo propone una minuziosa ricostruzione degli adattamenti cinematografici del romanzo “I promessi sposi” di Alessandro Manzoni. A partire dalla prima versione del 1908, fino ad arrivare alle più recenti “fiction” televisive,le numerose riduzioni filmiche dei “Promessi sposi” testimoniano la presenza, all’interno del testo,di un rapporto tra narrazione e ‘arti visive’.

Lingua: Italiano
Pag. 61-71
Etichette: Alessandro Manzoni, Mario Bonnard,Mario Camerino, Nelo Risi, Piero Chiara, Carlo Lizzani, Luciano Odorisio,I promessi sposi, Cinema, Romanzo, Otto-Novecento, Italia,

Autore/i articolo: LOREDANA CASTORI
Titolo articolo: Il “Trionfo della libertà” tra Monti e Salfi

Il saggio rileva le influenze del Salfi e del Monti sul giovane Manzoni del “trionfo della libertà”, poemetto di novecento versi in terzine, in quattro canti, composto nel 1801 dopo la pace di Luneville.

Lingua: Italiano
Pag. 73-89
Etichette: Alessandro Manzoni, Francesco Saverio Salfi, Vincenzo Monti, Trionfo della libertà, Superstizione, Fanatismo, Pericolo, Poesia, Illuminismo, Romaticismo, Risorgimento, Sette-ottocento,Italia,

Autore/i articolo: GIORGIO CAVALLINI
Titolo articolo: Postilla (in chiave di tecnica cinematografica) sul secondo coro dell’ “Adelchi”

Giorgio Cavallini si propone di ripercorrere e riadattare in chiave cinematografica il secondo coro dell’ “Adelchi”. Il brillante ‘esperimento’ mostra la possibilità di individuare nella struttura del testo una serie di sequenze, composte da vari e diversi tipi di inquadrature: dalla panoramica al campo lungo, dal piano americano al primo e al primissimo piano.

Lingua: Italiano
Pag. 93-98
Etichette: Alessandro Manzoni, L’Adelchi, Tragedia, Cinema, Ottocento, Italia,

Autore/i articolo: MARA SCOTTO
Titolo articolo: Il ‘bianco’ nell’ “Adelchi” di Carmelo Bene

La Scotto propone una suggestiva lettura dell’ “Adelchi” beniano: una ri-scrittura del testo manzoniano, in cui al ‘tragico’ del Manzoni il genio salentino contrappone la sospensione del ‘tragico’ e un teatro dell phoné.

Lingua: Italiano
Pag. 99-105
Etichette: Alessandro Manzoni, Carmelo Bene, Adelchi, Tragedia, Teatro, Otto-Novecento, Italia,

Autore/i libro/articolo recensito: DANTE MAFFIA
Titolo libro/articolo recensito: Ultimi versi d’amore
Edizioni: Lepisma Edizioni, Roma – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 109
Recensore/i: Ivano Magnaini
Etichette: Dante Maffia, Ultimi versi d’amore, Poesia lirica, Italia,

Autore/i libro/articolo recensito: MATTEO ZATTONI
Titolo libro/articolo recensito: Il nemico
Edizioni: Società Editrice “Il ponte vecchio”, Cesena – 2003
Lingua: Italiano
Pag. 109-112
Recensore/i: Bianca Maria Da Rif
Etichette: Matteo Zattoni, Il nemico, Poesia lirica, Italia,

Autore/i libro/articolo recensito: LINA IANNUZZI
Titolo libro/articolo recensito: Sulle tracce di Pitagora. Storie brevi
Edizioni: Ibiskos, Pontedra – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 112-116
Recensore/i: Donato Valli
Etichette: Lina Iannuzzi, Sulle tracce di Pitagora, Narrativa contemporanea, Italia,

Autore/i libro/articolo recensito: GUIDO GOZZANO
Titolo libro/articolo recensito: Nell’Oriente favoloso. Lettere dall’India
A cura di: Epifania Ajello
Edizioni: Liguori, Napoli – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 117-124
Recensore/i: Carlo Santoli
Etichette: Guido Gozzano, Nell’Oriente favoloso, Epistolario, Letteratura di viaggio, Novecento, Italia,

Autore/i libro/articolo recensito: JEAN PAUL
Titolo libro/articolo recensito: Clavis fichtiana seu leibgeberiana
A cura di: Eleonora de Conciliis, Hartmut Retzlaff
Edizioni: Edizioni Cronopio, Napoli – 2003
Lingua: Italiano
Pag. 127-129
Recensore/i: Michele Bianco
Etichette: Jean Paul, Clavis fichtiana seu leibgeberiana, Saggistica, filosofia, Ottocento, Italia,

Autore/i libro/articolo recensito: PASQUALE MARZANO
Titolo libro/articolo recensito: Il mare che coglie Napoli e altre note di onomastica letteraria
Edizioni: Edizioni ETS, Pisa – 2003
Lingua: Italiano
Pag. 124-127
Recensore/i: Roberta Yasmine Catalano
Etichette: Piero Chiara, Anna Maria Ortese, Rosetta Loy, Paul Auster, Il re Chiappero, Il mare non bagna Napoli, Trilogia di New York, Critica letteraia, Onomastica, Novecento, Italia, Stati Uniti,

Autore/i articolo: SERENELLA RICCIARDI
Titolo articolo: Il romanzo di formazione nell’Ottocento e nel Novecento

L’articolo contiene la relazione del VI Convegno annuale della MOD (Società Italiana per lo studio dellla modernità letteraria, svoltosi a Firenze nei giorni 6-8 giugno 2005. I lavori del convegno si sono articolati in tre intense giornate di studio che hanno avuto come impulso il fondamentale studio di Franco Moretti, “Il romanzo di formazione”, e che hanno visto partecipi e protagonisti illustri accademici e giovani studiosi provenienti da tutta Italia.

Lingua: Italiano
Pag. 131-134
Etichette: l romanzo di formazione, Congresso MOD, Otto-Novecento, Italia,