Sinestesie | 2004 | N. 2

Anno 2004 – Annata: II – N. 2
A cura di Laura Cannavacciuolo

Autore/i articolo: MARA MUSCETTA
Titolo articolo: “vita col padre, da vicino e da lontano, nell’Italia che finge di cambiare”

Questo numero di Sinestesie, interamente dedicato alla figura di Carlo Muscetta, si apre con il suggestivo ‘ricordo’ della figlia Mara che, a partire dai capitoli dell’ “Erranza”, traccia un prezioso ritratto dell’intellettuale avellinese attraverso cinquant’anni di storia italiana. Quello di Mara Muscetta, infatti, non è un semplice omaggio alla memoria paterna ma un viaggio fra letteratura e storia entro le tortuose contraddizioni dell’Italia dagli anni del Fascismo a quelli dell’operazione Mani Pulite, gli anni che accompagnarono l’attività culturale di Carlo Muscetta e la sua proverbiale ‘militanza’ intellettuale. Tra i momenti fondamentali della sua formazione, di notevole suggestione risultano gli anni della militanza antifascista, l’incontro con Natalia Ginzburg, la direzione della Eianudi romana, la pubblicazione integrale dei “Quaderni” gramsciani, l’allontanamento dal PCI e infine la cattedra all’Università di Catania.
Una vita vissuta con tenace ardimento ma, soprattutto negli ultimi anni, con profonda disillusione per la corruzione della politica italiana e l’ingiustizia sociale che andavano segnando , specie al Sud, un processo di catabasi irreversibile.

Lingua: Italiano
Pag. 7-55
Etichette: Carlo Muscetta, Mara Muscetta, Natalia GInzburg, Fascismo, PCI, Mafia, Letteratura, Critica, Italia, Novecento,

Autore/i articolo: DANTE DELLA TERZA
Titolo articolo: Muscetta lettore e interprete di Gramsci

Dante Della Terza spiega i termini dell’ adesione di Carlo Muscetta allo “storicismo integrale” di Gramsci. Muscetta, infatti, propone uno storicismo integrale mediato dalla lezione crociata di cui non esita a svalutare, però, quella “Religione della Libertà” proclamata da Croce “nel deserto autorizzato dell’Italia fascista”.

Lingua: Italiano
Pag. 65-73
Etichette: Carlo Muscetta, Antonio Gramsci, Benedetto Croce, Storicismo, Fascismo, Critica letteraria, Novecento, Italia,

Autore/i articolo: ROSALBA GALVAGNO
Titolo articolo: Carlo Muscetta. ‘Leggenda e verità di Carlo Levi’

Carlo Muscetta, il primo ad aver dato credito ad una lettura ‘militante’ dei romanzi di Carlo Levi, è stato anche il primo ad avvertire la parzialità di tali interpretazioni stimolando ed incentivando nuove letture dell’opera leviana; lo si evince sin dalle prime recensioni, come dimostra lo studio della Galvagno che, attraverso l’accurato esame dell’opera critica del Maestro, ha ravvisato le tracce di questa sua ulteriore intuizione

Lingua: Italiano
Pag. 74-82
Etichette: Carlo Muscetta, Carlo Levi, Cristo di è fermato a Eboli, Critica psicanalitica, Novecento, Italia,

Autore/i articolo: ALBERTO GRANESE
Titolo articolo: Il “Monti” di Carlo Muscetta

Il saggio analizza la chiave metodologica seguita da Muscetta nel suo celebre ‘ritratto’ di Vincenzo Monti, uno studio apparso per la prima volta nel 1953 e ripubblicato poi nel 1956 per la “Letteratura” della Marzorati. La lettura muscettiana riflette indubbiamente la passione del critico ‘militante’ in cui, però, all’insegnamento gramsciano si accompagna sempre un’accurata riflessione filologica.

Lingua: Italiano
Pag. 83-95
Etichette: Carlo Muscetta, Vincenzo Muscetta, Critica letteraria, Otto/Novecento, Italia,

Autore/i articolo: EMMA GRIMALDI
Titolo articolo: Il “Boccaccio” di Carlo Muscetta

Il “Boccaccio” di Carlo Muscetta apparso nella Letteratura Italiana Laterza nella collana da Lui diretta è, come dimostra la Grimaldi, un valido esempio della prassi critica dello studioso avellinese che, sempre attento al quadro storico-politico, ama confrontarsi direttamente coi testi, inquadrandoli uno per uno nel particolare momento vissuto dall’autore

Lingua: Italiano
Pag. 96-104
Etichette: Carlo Muscetta, Giovanni Boccaccio, Critica letteraria, Novecento, Italia,

Autore/i articolo: GIUSEPPE PANELLA
Titolo articolo: La lingua della verità. Muscetta lettore di Belli.

Lo studio di Panella intende identificare le caratteristiche del Belli studiato e ricostruito da Muscetta a partire dalla sua opera maggiore sul poeta romanesco per verificare, poi, l’attendibilità e la plurivocità di essa attraverso alcuni stralci dei “Sonetti” più significativi a riguardo.

Lingua: Italiano
Pag. 105-115
Etichette: Carlo Muscetta, Giuseppe Gioachino Belli, Critica letteraria, Poesia, Settecento, Ottocento, Roma, Italia,

Autore/i articolo: GIUSEPPE SAVOCA
Titolo articolo: Carlo Muscetta traduttore di Baudelaire

Questo saggio costituisce la prefazione all’ultima edizione di “Les fleurs du mal” di Baudelaire, tradotto e curato da Muscetta, pubblicata dalla Olschki nella collana Polinnia (2005).

Lingua: Italiano
Pag. 116-122
Etichette: Carlo Muscetta, Charles Baudelaire, Les fleurs du mal, Traduzione, Poesia, Italia, Francia, Ottocento,

Autore/i articolo: FRANCA ANGELINI
Titolo articolo: Gli occhi di Carlo Muscetta

Una breve nota in ricordo di Carlo Muscetta

Lingua: Italiano
Pag. 125-126
Etichette: Carlo Muscetta, Memorie,

Autore/i articolo: MARZIANO GUGLIELMINETTI
Titolo articolo: Un racconto di Cesare Pavese ne di Muscetta

Questo articolo contiene la ristampa anastatica di un racconto di Pavese, “Vocazione”, uscito per volontà di Muscetta sulle pagine della rivista romana “La Ruota”

Lingua: Italiano
Pag. 127-133
Etichette: Carlo Muscetta, Cesare Pavese, La Ruota, Vocazione, Racconto, Novecento, Italia,

Autore/i articolo: ALESSANDRA OTTIERI
Titolo articolo: Visitando la biblioteca di Carlo Muscetta

Il racconto della visita alla preziosa biblioteca di Carlo Muscetta donata al Centro “Guido Dorso” della città di avellino nel 2004: 2000 volumi tra cui spiccano anche numerose edizioni rare cui andrebbero aggiunti, però, gli altri 1000 custoditi a Capalbio, città toscana in cui lo studioso trascorreva le sue vacanze.

Lingua: Italiano
Pag. 134-138
Etichette: Carlo Muscetta, Biblioteca, Avellino, Campania,

Autore/i articolo: VINCENZO NAPOLILLO
Titolo articolo: Il “Bruzio” di Padula: una scoperta di Carlo Muscetta

Negli anni ’50, con acuto spirito gramsciano, Carlo Muscetta si accinge a una lettura critica dell’opera del calabrese Vincenzo Padula. Come mostra la retrospettiva critica di Napolillo, grazie a lui si deve la progressiva attenzione dei critici verso l’intellettuale calabrese che sarebbe, altrimenti, “rimasto in soffitta”.

Lingua: Italiano
Pag. 139-144
Etichette: Vincenzo Padula, Carlo Muscetta, Critica, Mezzogiorno, Ottocento, Calabria, Italia,

Autore/i articolo: CARLO SANTOLI
Titolo articolo: Dorso raccontato da Muscetta

Santoli ritrae Muscetta che ritrae Guido Dorso, avvocato civilista e scrittore politico avelllinese, nonché osservatore critico dei problemi del Mezzogiorno. Il saggio era apparso sulle pagine di “Belfagor”nel 1947.

Lingua: Italiano
Pag. 145-154
Etichette: Carlo Muscetta, Guido Dorso,Questione meridionale, Otto/Novecento, Avellino,

Autore/i libro/articolo recensito: VINCENZO D’ALESSIO
Titolo libro/articolo recensito: Elementi
Edizioni: Solofra Edizioni, – 2003
Lingua: Italiano
Pag. 157
Recensore/i: Domenico Cipriano
Etichette: Poesia Contemporanea,

Autore/i libro/articolo recensito: MILO DE ANGELIS – LUIGI FONTANELLA
Titolo libro/articolo recensito: La poesia a scuola: a colloquio con i poeti
A cura di: Carlangelo Mauro
Edizioni: Antonio Stango Editore, Roma – 2003
Lingua: Italiano
Pag. 157-158
Recensore/i: Raffaele Piazza
Etichette: Poesia, Didattica,

Autore/i libro/articolo recensito: MONIA GAITA
Titolo libro/articolo recensito: Chiave di Volta
Edizioni: Edizioni MOntedit, Melegnano (MI) – 2003
Lingua: Italiano
Pag. 159-163
Recensore/i: Michele Bianco
Etichette: Poesia contemporanea,

Autore/i libro/articolo recensito: ADRIANO NAPOLI
Titolo libro/articolo recensito: L’albero di Giuda
Edizioni: Joker Edizioni, Novi Ligure – 2003
Lingua: Italiano
Pag. 163
Recensore/i: Lugi Picchi
Etichette: Poesia contemporanea,

Autore/i libro/articolo recensito: SANDRO PENNA
Titolo libro/articolo recensito: Il poeta dell’azzurra malinconia
A cura di: Pina Basile
Edizioni: Tip. Derograf, Avellino – 1997
Lingua: Italiano
Pag. 163-164
Recensore/i: Giovanni Savarese
Etichette: Sandro Penna, Antologia, Poesia, Novecento, Italia,

Autore/i libro/articolo recensito: TINA RIGIONE
Titolo libro/articolo recensito: Terra
Edizioni: Ass. Per caso sulla Piazzetta, Avellino – 2003
Lingua: Italiano
Pag. 164
Recensore/i: Raffaele Barbieri
Etichette: Poesia contemporanea,

Autore/i libro/articolo recensito: MARIA LUISA RIPA
Titolo libro/articolo recensito: Parole dal silenzio
Edizioni: Delta 3 Edizioni, Grottaminarda – 2003
Lingua: Italiano
Pag. 165
Recensore/i: Raffaele Piazza
Etichette: Poesia contemporanea,

Autore/i libro/articolo recensito: LUIGI VITTORIO BERTARELLI
Titolo libro/articolo recensito: Insoliti viaggi. L’appassionante diario di un precursore
A cura di: Luca Clerici
Edizioni: Touring Editore, Milano – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 165-166
Recensore/i: Giuseppe Lupo
Etichette: Letteratura di viaggio,

Autore/i libro/articolo recensito: GIUSEPPE LUPO
Titolo libro/articolo recensito: Ballo ad Agropinto
Edizioni: Marsilio, Venezia – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 166-168
Recensore/i: Giorgio Cavallini
Etichette: Romanzo, “L’americano do Celenne”, Lucania, Italia,

Titolo libro/articolo recensito: “Ape Sebezia”. Giornale scientifico letterario
A cura di: Pina Basile
Edizioni: Università degli Studi di Salerno, Salerno – 2003
Lingua: Italiano
Pag. 168-169
Recensore/i: Serenella Ricciardi
Etichette: Periodico, Napoli, Ottocento,

Rivista: “Officina” 1955-1959, fascicolo n.
Edizioni: Pendragon, Bologna – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 169-172
Recensore/i: Gerarda Del Gaiso
Etichette: Officina, Rivista letteraria, Ristampa, Critica letteraria, Novecento, Italia,

Autore/i libro/articolo recensito: SIEGFRIED KRACAUER
Titolo libro/articolo recensito: Strade a Berlino e altrove
A cura di: Daniele Pisani
Edizioni: Pendragon, Bologna – 2004
Lingua: Italiano
Recensore/i: Fabrizia Ippolito
Etichette: Architettura, Berlino, Saggi, Novecento, Germania,

Autore/i libro/articolo recensito: GIUSEPPE SAVOCA, NOVELLA PRIMO
Titolo libro/articolo recensito: Concordanza delle traduzioni poetiche di Giacomo Leopardi. Concordanza, lista di frequenza, indici.
Edizioni: Olschki, Firenza – 2003
Lingua: Italiano
Pag. 173-174
Recensore/i: Dario Tomasello
Etichette: Giacomo Leopardi, Traduzione, Poesia, Critica letteraria, Ottocento, Italia,

Autore/i libro/articolo recensito: GIUSEPPE SAVOCA, ANDREA GUASTELLA
Titolo libro/articolo recensito: Concordanza delle traduzioni poetiche di Giuseppe Ungaretti. Concordanzam lista di frequenza, indici.
Edizioni: Olschki, Firenza – 2003
Lingua: Italiano
Pag. 174-175
Recensore/i: Dario Tomasello
Etichette: Giuseppe Ungaretti, Poesia, Traduzione, CRitica letteraria, Novecento, Italia,

Autore/i articolo: MICHELE BARBARO
Titolo articolo: La poesia italiana del secondo Novecento

Quest’articolo contiene una sintesi puntuale del V Convegno della MOD(Società Italiana per lo studio della modernità letteraria)dal titolo: “La poesia italiana del secondo Novecento”; i lavori del congresso, tenutosi nei giorni 27-29 maggio 2004, sono stati svolti nella sedi dell’Università della Calabria ad Arcavacata di Rende.

Lingua: Italiano
Pag. 179-183
Etichette: Convegno, 2004, Cosenza, Italia,