Le riviste sostenitrici
Sinestesie | 2001 | N. 1
Anno 2001 – Annata: I – N. 1
A cura di Laura Cannavacciuolo
Titolo articolo: Ipotesi per il ciclo di Arletta(Per uno studio della poesia di Eugenio Montale)
Una puntuale esegesi dei componimenti del ‘ciclo di Arletta’, partendo dalla dimensione uristica che acquista il mito classico nell’opera poetica di Montale.
Lingua: ItalianoPag. 15-25
Etichette: Montale Eugenio, Poesia lirica, Figura Letteraria, Mito, Intertestualità, Novecento,
Titolo articolo: Linguaggio e sessualità in ‘Verso Paola’ di Francesca Sanvitale
Attraverso l’indagine delle forme e dei topoi della narrazione, l’autrice arriva a definire il rapporto che intercorre tra linguaggio e passione nel romanzo breve della Sanvitale, ‘Verso Paola’, edito per i tipi di Einaudi nel 1991. in esso infatti, il linguaggio si rivela non più come mezzo di interpretazione ecomprensione del reale,bensì strumento di mistificazione consapevole della realtà.
Lingua: ItalianoPag. 26-35
Etichette: Sanvitale Francesca, Verso Paola, Romanzo, Novecento,
Titolo articolo: 8-9-10 novembre 2000. Tre grandi russi alla Scala: Mstislav Rostropovich dirige Prokof’ev e Shostakovich
A partire dalla cronaca del concerto in programma alla Scala del Maestro Rastropovich nei giorni 8-9-10 novembre del 2000, l’autrice ripercorre le tappe di un momento importante della storia della musica russa attraverso le stagioni di un’illustre amicizia, quella tra i maestri Rastropovich e Shostekovich.
Lingua: ItalianoPag. 36-40
Etichette: Rostropovich, Prokof’ev, Shostakovich, Musica, Ottocento, Novecento, Russia,
Titolo articolo: Un’opera dimenticata: il ‘Guglielmo Ratcliff’ di Mascagni
La storia del ‘Guglielmo Ratcliff’ di Mascagni, opera tratta dall’omonima tragedia di Heine e tradotta in versi endecasillabi da Andrea Maffei dimenticata oramai dalla crtica odierna.
Lingua: ItalianoPag. 41-48
Etichette: Mascagni, Guglielmo Ratcliff, Opera, Musica, Ottocento,
Titolo articolo: Appia e Fortuny
La dinamica e il significato della collaborazione fra Mariano Fortuny, inventore scenoluminotecnico della “cupola” che porta il suo nome e dei dispositivi a luce riflessa agli inizi del Novecento, e Adolphe Appia, protagonista indiscusso della rivoluzione teatrale primonovecentesca.
Lingua: ItalianoPag. 49-55
Etichette: Appia Adolphe, Fortuny Mariano, Teatro, Scenografia, Novecento, Italia, Francia,
Titolo articolo: Il mausoleo di Adriano. Mole e teatro del labirinto urbano
La mole di Adriano, imperatore-sacerdote-architetto, costruita a corone circolari interconnesse dall’elica del collegamento ai vari livelli, rimanda al labirinto elicoidale scolpito sulle colonne colidi di Roma e pare, così, voler riaffermare la continuità simbolica di una natura ante Roma.
Lingua: ItalianoPag. 56-62
Etichette: Adriano, Architettura, Arte, Classicismo, Roma, Italia,
Titolo articolo: CROCE E DELIZIA. Un dramma borghese di corruzione e redenzione, di amore e sacrificio, di melodie italiane e sensi europei: ‘La Traviata’di Giuseppe Verdi
una vicenda triste, drammatica, tragica dove un personaggio si trova a scendere la china dell’esistenza,a rinunciare a se stesso, a sacrificare tutto il possibile, ad annullarsi, a morire e anche violentemente. Questi gli ingredienti di un mito otto-novecentesco fra i più noti, popolari, amati e esistenti della narrazione e della rappresentazione moderna e contemporanea.
Lingua: ItalianoPag. 63-79
Etichette: Verdi Giuseppe, Dumas Alexandre fils, La traviata, Teatro, Opera, Deamma, Ottocento, Novecento, Italia, Francia,
Titolo articolo: La poesia di Giuseppe Selvaggi
L’itinerario poetico di Giuseppe Selvaggi: da ‘Fiori di notte’ a ‘Corpus’, l’ultima e fervida raccolta di poesie pubblicata nel 1984 tutta giocata sui grandi temi dell’amore e della memoria attraverso cui emerge la condizione di lacerazione e di sconforto dell’uomo contemporaneo.
Lingua: ItalianoPag. 80-86
Etichette: Selvaggi Giuseppe, Poesia Lirica, Novecento,
Titolo articolo: Carteggio D’Annunzio Mondadori. Appunti per l’edizione del complesso delle lettere.
L”Opera omnia’ e la sua realizzazione raccontati attraverso le preziose carte dell’epistolario fra D?Annunzio e la Casa editrice Mondadori. Un corpus cospicuo di scritti in cui emergono gli ambigui retroscena di questa grande impresa editoriale che vide D’annunzio febbrilmente impegnato in prima persona nell’ideazione, nella cura e nella promozione di questo ambizioso progetto.
Lingua: ItalianoPag. 87-111
Etichette: D’Annunzio Gabriele, Mondadori Arnoldo, Opera omnia, Carteggio, Novecento, Decadentismo, Italia,
Titolo articolo: ‘La Pisanelle’ di D’annunzio e Pizzetti
Composta agli inizi del 1913 per Ida Rubistein, ‘La Pisanelle’ di D’Annunzio viene rappresentata nel giugno dello stesso anno al Theatre du Chatelet di Parigi. In questo saggio Carlo Santoli propone un’accurata indagine della messinscena della ‘Pisanelle'(in cui figura anche il celebre regista russo Vsevolod Meyerchold)concentrandosi particolarmente sulla neonata collaborazione col Pizzetti, autore della partitura musicale di questa ‘commedia’ dall’amaro finale.
Lingua: ItalianoPag. 112-119
Etichette: D’Annunzio Gabriele, Pizzetti, Rubinstein Ida, Meyerchold Vsevolod, La Pisanelle, Dramma, Musica, Novecento, Italia, Francia,
Titolo articolo: Il salotto virtuale della poesia italiana
Dopo un breve accenno all’importanza di Internet nella cultura moderna, l’autrice si sofferma sulle potenzialità del ‘salotto viruale’ per consentire l’incontro, seppur virtuale, di giovani e sconosciuti poeti irpini.
Lingua: ItalianoPag. 120-122
Etichette: Internet, Scrittura, Poesia, Italia,
Titolo articolo: Schede illustrative di cd-rom.
L’articolo propone le schede ilòlustrative di tre preziosi supporti multimediali, assai preziose perchi volesse usufruirne concretamente.
Lingua: ItalianoPag. 123-126
Etichette: Multimedialità,
Titolo articolo: E-book:la rivoluzione del libro
La rivoluzione dell’e-book: indicazioni ed utili suggerimenti per sfruttare al meglio le potenzialità del libro elettronico.
Lingua: ItalianoPag. 127-130
Etichette: E-book, Libro Elettronico, Editoria,
Titolo libro/articolo recensito: Ali del cuore
Edizioni: Edizioni Dragonetti, Montella – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 131-135
Recensore/i: MIchele Bianco
Etichette: De Simone Platucci Antonio, Poesia, Duemila,
Titolo libro/articolo recensito: Rime
A cura di: Rosa Giulio
Edizioni: Edisud, Salerno – 1998
Lingua: Italiano
Pag. 137-138
Recensore/i: Loredana Castori
Etichette: Salerno Nicola Maria, Poesia, Settecento, Napoli,
Titolo libro/articolo recensito: Divina libertà
Edizioni: Edisud, Salerno – 1999
Lingua: Italiano
Pag. 139-140
Recensore/i: Loredana Castori
Etichette: Pagano, Galdi, Saffi, Tragedia, Settecento, Napoli,
Titolo libro/articolo recensito: Sul bordo della rosa
Edizioni: Amadeus, Soligo(Treviso) – 1999
Lingua: Italiano
Pag. 142-143
Recensore/i: Domenico Cipriano
Etichette: Piazza Raffaele, Poesia lirica, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: La gioia e il lutto
Edizioni: Marsilio, Venezia – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 143-144
Recensore/i: Domenico Cipriano
Etichette: Ruffilli Paolo, Poesia, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: “Alla ricerca de ‘Il continente perso’ “
Edizioni: Fermenti Edizioni, Roma – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 145-146
Recensore/i: Vincenzo D’Alessio
Etichette: Cipriano Domenico, Il continente perso, Poesia, Novecento, Irpinia,
Titolo libro/articolo recensito: Metodo e intelligenza. Tre episodi dal Barocco al Verismo
Edizioni: Congedo, Galatina di Lecce – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 147-149
Recensore/i: Fabio D’Astore
Etichette: Verga Giovanni, Serao Matilde, Astore Antonio, Critica Letteraria, Barocco, Verismo, Ottocento,
Titolo libro/articolo recensito: Pirandello e l’Europa
Edizioni: Pellegrini Editore, Cosenza – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 150-152
Recensore/i: Giulia Dell’Aquila
Etichette: Pirandello Luigi, Teatro, Espressionismo, Novecento, Italia,
Titolo libro/articolo recensito: Emily Bronte. Ipotesi per un ritratto a colori
Edizioni: Edizioni Archinto, Milano – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 153-155
Recensore/i: Lina Iannuzzi
Etichette: Bronte Emily, Biografia, Cime tempestose, Romanticismo, Inghilterra,
Titolo libro/articolo recensito: Mai più come prima, Sarajevo! Diari di viaggio
Edizioni: Marsilio, Venezia – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 156-159
Recensore/i: Lina Iannuzzi
Etichette: Romanzo, Storia, Novecento, Narrativa,
Titolo libro/articolo recensito: Il mio Verdi
Edizioni: Edizioni Socrates, Roma – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 159-160
Recensore/i: Gian Paolo Minardi
Etichette: Verdi Giovanni, Musica, Ottocento, Novecento, Italia,
Titolo libro/articolo recensito: Verdi
Edizioni: Rizzoli, Milano – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 161-163
Recensore/i: Gian Paolo Minardi
Etichette: Verdi Giovanni, Melodramma, Musica, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: La ringhiera
A cura di: Vincenzo Guarracino
Edizioni: Book Editore, Bologna – 1998
Lingua: Italiano
Pag. 164-166
Recensore/i: Carlo Santoli
Etichette: Dainotti Viincenzo, Poesia, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: L’azzurra distanza
A cura di: Tommaso Debenedetti
Edizioni: Edizioni Empiria, Roma – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 167-169
Recensore/i: Carlo Santoli
Etichette: Marniti Biagia, L’azzurra distanza, Poesia, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: La trincea avanzata e la città dei conquistatori. Futurismo e modernità
Edizioni: Liguori, Napoli – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 170-174
Recensore/i: Carlo Santoli
Etichette: Marinetti Tommaso, Palazzeschi Aldo, Bontempelli Massimo, Futurismo, Novecento,