Le riviste sostenitrici
Sincronie | 2007 | N. 21-22
Anno 2007 – Annata: XI – N. 21-22 Mese: gennaio-dicembre
A cura di Cristina Ubaldini
Titolo articolo: Tra le carte di Carlo Vallini: due sonetti inediti
In questa sezione vengono presentati due sonetti inediti di Carlo Vallini, “Occupazioni della Lalla” del 1906 e “All’amico Giani”, non datata. I testi sono introdotti da un saggio che ricostruisce l’itinerario poetico dell’autore amico di Gozzano e la storia della loro composizione. Chiudono la sezione le riproduzioni degli originali.
Lingua: ItalianoPag. 13-34
Etichette: Vallini Carlo, Gozzano Guido, Poesia lirica, Decadentismo, Novecento,
Titolo articolo: Il Festival di Castelporziano: il palco caduto
Nell’articolo che apre la sezione dedicata alla poesia degli anni Settanta, Emiliano Sbaraglia ricorda l’evento che ha rappresentato il simbolico epilogo di quello che Umberto Eco ha definito “l’ultimo capitolo della storia delle avanguardie”. Il Festival Internazionale dei Poeti di Castel Porziano, svoltosi sul litorale di Ostia tra il 28 e il 30 giugno del 1979, si concluse con il crollo del palco su cui, nei giorni precedenti, si erano esibiti poeti italiani e stranieri, di fronte a un pubblico tanto eterogeneo quanto esagitato. Ma prima e insieme a quel palco cadevano le idee, i progetti e le speranze (di cambiamento, di rinnovamento) che avevano animato la vita culturale e politica di tutto quel decennio.
Lingua: ItalianoPag. 37-40
Etichette: Festival di Castelporziano, Novecento, Cultura, Società, Storia,
Titolo articolo: In assenza del pubblico: l’ecocritica di Adriano Guerrini
Gli anni Sessanta e Settanta, dominati dal movimento della neoavanguardia, sono stati caratterizzati da una sfrenata sperimentazione linguistica, mirante all’elaborazione di una lingua poetica ostile al pubblico, che ben presto ne ha preso le distanze. Ma in quella stagione altri scrittori hanno portato avanti la loro contestazione, parallelamente alla neoavanguardia eppure con un linguaggio più o meno inserito nell’alveo tradizionale e di sicuro maggiormente intelligibile per i lettori. È il caso del poeta Adriano Guerrini, autore di una poesia che, specie con la raccolta Jon il groenlandese, rivela una sensibilità ecologica cui si unisce una particolare attenzione alle questioni sociali e politiche. Soprattutto negli anni Settanta, Guerrini si è impegnato in una vivace denuncia dei mali della Terra e nella demistificazione delle mode culturali.
Lingua: ItalianoPag. 41-48
Etichette: Guerrini Adriano, Ecologia Letteraria, Poesia, Avanguardia, Novecento,
Titolo articolo: Un’antiga scritura novecentesca. Sulla poesia di Franco Scataglini
Un’antiga scritura novecentesca: così Gabriele Scalessa definisce la lirica di Franco Scataglini, parafrasando un’espressione usata dal poeta stesso nel testo introduttivo alla silloge E per un frutto piace tutto un orto. La definizione si giustifica a un attento esame della lingua poetica di Scataglini, un dialetto che è piuttosto un idioletto, una sorta di pastiche inconsueto e inattuale, dove al dialetto anconetano si fondono cultismi, arcaismi, anacronismi linguistici, insieme a voci più moderne. D’altra parte, Scalessa dimostra come, anche dal punto di vista tematico, la poesia di Scataglini riveli suggestioni derivate tanto dalla lirica delle origini e da certa poesia “popolaresca”, quanto dai maggiori poeti del nostro Novecento, in primis Montale e Saba.
Lingua: ItalianoPag. 49-59
Etichette: Scataglini Franco, Poesia, Dialetto, Avanguardia, Novecento, Marche,
Titolo articolo: Somiglianze di Milo De Angelis nel panorama degli anni ’70
Eraldo Affinati sfrutta le sue doti di sensibile e raffinato lettore per sondare gli abissi della poesia di Milo De angeli, concentrando in particolare l’attenzione sulla raccolta “Somiglianze”, uno dei libri poetici chiave della poesia italiana degli anni Settanta. Affinati ricorda quanta importanza abbia avuto nella formazione di De Angelis il liceo Gonzaga di Milano, dove il futuro poeta ha appreso quella metodicità e quell’abitudine dimostrativa che sono alla base della sua idea di poesia, per cui non basta la coerenza interna del componimento a garantirne la validità, se i versi non sono sostenuti da una logica profonda che li giustifichi.
Lingua: ItalianoPag. 61-64
Etichette: De Angelis Milo, Affinati Eraldo, Poesia, Novecento,
Titolo articolo: Intervista a Franco Buffoni
Tiziana Migliaccio ha incontrato Franco Buffoni nella sua abitazione romana in un pomeriggio freddo di febbraio; ma il rigore della stagione non ha lasciato traccia nell’intervista, che offre un ritratto a tutto tondo di questo intellettuale poliedrico, al tempo stesso poeta, insegnante e traduttore. La curiosità dell’intervistatrice si concentra inizialmente proprio sull’attività del traduttore, che ha permesso a Buffoni di tenere unite la passione per la poesia e la professione di anglista. L’attenzione si sposta poi verso il poeta, con domande che spaziano dal tema del ricordo al senso dell’impegno civile, al riconoscimento di maestri vicini e lontani.
Lingua: ItalianoPag. 65-68
Etichette: Buffoni Franco, Poesia, Novecento,
Titolo articolo: Intervista a Claudio Damiani
Le domande di Giancarlo Carpi ha rivolto a Claudio Damiani, mentre rivelano le sue doti di lettore tanto sofisticate quanto originale, consentono al poeta di discutere temi quali il valore della spontaneità nella creazione artistica, il rapporto tra scienza e arte, la percezione degli oggetti della modernità.
Lingua: ItalianoPag. 69-72
Etichette: Damiani Claudio, Poesia, Novecento,
Titolo articolo: Intervista a Erri De Luca
Simonpietro Cacurri investe Erri De Luca con una raffica di domande alle quali il poeta risponde con estrema precisione, evitando inutili giri di parole e andando direttamente al cuore delle varie questioni. Passati in rassegna i propri maestri letterari, ricordata la giovanile attività politica, discussa l’attuale situazione della letteratura italiana, Erri De Luca conclude dispensando qualche consigli a chi voglia intraprendere una carriera letteraria.
Lingua: ItalianoPag. 73-74
Etichette: De Luca Erri, Intervista, Novecento, Duemila, Narrativa,
Titolo articolo: Intervista a Dante Maffia
Dall’intervista a Dante Maffia, curata da Francesca Magni, viene fuori il profilo di un poeta convinto che la poesia non debba essere astrazione e teoria, ma il frutto del contatto fra il poeta e la realtà, vissuta attivamente e allo stesso tempo osservata con distacco. Le domande sulla poesia degli anni Settanta e sulla vita politica e culturale di allora permettono a Maffia di rievocare quegli anni per lui così importanti, quando, giovane studente universitario, cominciava a entrare in contatto con gli ambienti artistici e letterari.
Lingua: ItalianoPag. 75-79
Etichette: Maffia Dante, Poesia, Novecento, Intervista,
Titolo articolo: Intervista a Elio Pecora
Intervistato da Marta Alessi, Elio Pecora rievoca il clima poetico degli anni Settanta, caratterizzato da una vivacità che spesso sfociava in contrasti ed eccessi, e non nasconde il proprio scetticismo nei confronti dell’attuale momento della lirica italiana. Le risposte di Pecora tradiscono soprattutto il suo interesse per le sorti della poesia e la necessità, da lui sempre caldamente sentita, di impegnarsi in prima persona per la diffusione di una poesia che possa davvero definirsi tale. E se, già dalla fine degli anni Settanta, Pecora si faceva promotore di letture pubbliche di poesie in teatri e gallerie, cui partecipavano decine di poeti, oggi dirige e compila da quattro anni la rivista “Poeti e poesia”, che dà spazio ad autori notissimi ma anche ai giovani esordienti, e negli ultimi dieci anni ha girato per scuole di vario grado incontrando i ragazzi e parlando con loro di poesia.
Lingua: ItalianoPag. 81-85
Etichette: Pecora Elio, Poesia, Novecento,
Titolo articolo: Intervista a Gabriella Sica
Rispondendo alle domande di Alice Di Stefano, Gabriella Sica si racconta, ricordando quegli anni Settanta che per lei sono stati “il decennio appassionato” del suo tirocinio, coronato dal debutto ufficiale nel 1977. Quanto all’oggi, Gabriella Sica esprime un giudizio tutto sommato positivo sull’attuale poesia italiana, e, quanto a se stessa, confessa di aver intrapreso la ricerca di un nuovo modo di scrivere poesie, mirando a una scrittura poetica che sappia accogliere la prosa e dove il verso continui nel verso successivo.
Lingua: ItalianoPag. 87-94
Etichette: Sica Gabriella, Poesia, Novecento,
Titolo articolo: Intervista a Valentino Zeichen
Intervistato da Alice Di Stefano, Valentino Zeichen si esprime sulla poesia degli anni Settanta e su quella di oggi, ricorda i poeti da lui più amati, spiega quale valore e quale funzione abbia l’ironia all’interno del suo discorso poetico; infine, con analoga ironia, commenta l’istituzione del premio letterario che gli è stato intitolato.
Lingua: ItalianoPag. 95-99
Etichette: Zeichen Valentino, Poesia, Novecento,
Titolo articolo: ‘Ut poësis pictura’: il “Cathaio” di Giuseppe Betussi
Il “Ragionamento sopra il Cathaio” di Giuseppe Betussi è contemporaneamente una guida iconologica e un’ecfrasi. Si tratta di un testo che prece e segue l’opera d’arte. Così il “Cathaio” diviene l’ambizioso tentativo di Esaltare il commitente Enea Silvio Piccolomini in un’opera che aspira alle vette di Virgilio e Omero: un trattato filosofico-morale in forma di dialogo che si intreccia con il poema epico-cavalleresco sgorgante dalla descrizione degli affreschi e con la storia della conoscenza umana che l’autore-voce narrante dispiega ad uno straniero-lettore che in sua compagnia attraversa le sale.
Lingua: ItalianoPag. 103-109
Etichette: Betussi Giuseppe, Ragionamento sopra il Cataio, Trattatistica, Dialogo, Cinquecento, Arte, Letteratura,
Titolo articolo: Laforgue e Leopardi
Se tra il poeta francese Jules Laforgue e Giacomo Leopardi non si possono dimostrare diretti rapporti, è però possibile indivuduare una notevole affinità tra le loro opere. Affinità che si manifesta in particolari elementi poetici e stilistici: fra gli altri il sentimento della natura e della morte, la figura della donna amata, il pensiero della morte e immagini come quelle della luna e della sera.
Lingua: ItalianoPag. 111-125
Etichette: Laforgue Jules, Leopardi Giacomo, Poesia, Filosofia, Ottocento, Poetica,
Titolo articolo: Mitopoiesi e profezia nell'”Inno secolare a Mazzini” di Giovanni Pascoli
Tra le composizioni pascoliane nate, nei primi anni del Novecento, da una ispirazione di tipo celebrativo “Inno secolare a Mazzini” si distingue per l’opposizione sempre più forte che subisce dalla critica. Su tale ostilità si interrogano Gargàno e lo stesso Pascoli per mettere a punto adeguate contromisure. E questo saggio individua le ragioni del dissenso nel sostanziale cambiamento di rotta che l’estetica pascoliana subisce intorno all’anno 1895.
Lingua: ItalianoPag. 127-137
Etichette: Pascoli Giovanni, Inno secolare a Mazzini, Poesia, Ottocento, Poetica,
Titolo articolo: “Eleutheria” di Samuel Beckett fra prosa e teatro
L’autrice del saggio ripropone all’attenzione della critica un’opera teatrale di Beckett ancora poco studiata, anche a causa dell’insoddisfazione che l’autore stesso ha sempre nutrito nei suoi confronti. Eppure le particolari caratteristiche di questo testo ibrido tra prosa e teatro ne fanno un anello di congiunzione tra i romanzi e la grande produzione di opere per il palcoscenico e un interessante documento di studio.
Lingua: ItalianoPag. 139-151
Etichette: Beckett Samuel, Teatro, Prosa, Novecento,
Titolo articolo: Gli artifici di Baricco da “Castelli di rabbia” a “Seta”
Baricco ha sempre esaltato la superiorità del cinema sulla letteratura; ma in un saggio sul film “Natual born killers” egli ed ha dichiarato di aver sempre tentato, come scrittore, il superamento della “settima arte”. Analizzando le strategie compositive e narrative delle opere di Baricco di “Castelli di rabbia” a “Seta” l’autrice cerca di descrivere il rapporto che lo scrittore intrattiene con la cinematografia.
Lingua: ItalianoPag. 153-172
Etichette: Baricco Alessandro, Letteratura, Cinema, Novecento,
Titolo articolo: The music of America in S. Rushdie’s “The Ground Beneath Her Feet”
Del romanzo di Sulman Rushdie “The Ground Beneath Her Feet” viene analizzata la presenza della musica rock come “elemento americano”. L’America ha diffuso la propria cultura in un processo di globalizzazzione che ha visto la diffusione dei suoi prodotti, tra cui anche la musica, in ogni nazione del mondo. La storia è quella di una love-story tragica, una versione pop del mito di Orfeo e Euridice e del potere della musica che attraversa ogni confine, emblema di tutti i fenomeni globali.
Lingua: InglesePag. 173-179
Etichette: Rushdie Salman, The Ground Beneath Her Feet, Romanzo, Musica, Novecento, Americanismo,
Titolo articolo: “Qui vive la pietà quand’è ben morta”: Inferno, XX, 28
Nota antifilologica. A nulla servono i commenti, se non a scortarci lungo labirintici discorsi, superfetazioni di idee e interpretazioni. Nel caso del verso dantesco qui in causa, la dice più chiara un passo di Beckett di secoli di esegesi. Al lettore la sfida di inoltrarsi nella selva, per poi uscirne e scoprire una verità spiazzante e leggera.
Lingua: ItalianoPag. 183-188
Etichette: Alighieri Dante, Beckett Samuel, Poesia, Origini/Novecento,
Titolo articolo: La casa di Socrate e la capanna della follìa
La nota ripercorre la storia del ‘topos’ della casa di Socrate inaugurato da Fedro che fa della piccolezza della casa del filosofo greco immagine apologetica dell’amicizia. In età moderna l’immagine ritorna, fortemente trasformata, ovviamente in La Fontaine, poi, tra le altre, nella tragicommedia di Francesco Griselini “Socrate filosofo sapientissimo” e, infine, nell’ “Altichiero” della contessa di Rosenberg.
Lingua: ItalianoPag. 189-194
Etichette: Letteratura, Romanzo, La capanna di Socrate, Immaginario, Settecento, Ottocento, Novecento,
Titolo articolo: Scritti per Amelia Rosselli
La rassegna bibliografica di Roberto Mosena, preceduta da una introduzione del percorso compiuto della poetessa Amelia Rosselli, dà conto delle pubblicazioni a lei dedicate negli anni compresi tra il 1998 e il 2007.
Lingua: ItalianoPag. 195-198
Etichette: Rossella Amelia, Bibliografia, Critica, Poesia lirica, Novecento,
Titolo articolo: “Introduction à une vie de Mercure”: ecfrasi saviniana
L’autrice propone una particolare lettura dell’opera incompiuta di Savinio. L’ “Introduction à une vie de Mercure” ha senza dubbio le caratteristiche del gioco letterario in cui vengono citate e rovesciate le opere surrealiste, ma è anche un’ecfrasi dei quadri dello stesso autore.
Lingua: ItalianoPag. 199-204
Etichette: Savinio Alberto, Introduction a une vie de Mercure, Arte, Surrealismo, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Lei dunque capirà
Edizioni: Garzanti, Milano – 2006
Lingua: Italiano
Pag. 205-210
Recensore/i: Michele Gialdroni
Etichette:
Titolo libro/articolo recensito: La cuspide di ghiaccio
Edizioni: Gremese, Roma – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 211-213
Recensore/i: Fabio Pierangeli
Etichette: Manfridi Giuseppe, La cuspide di ghiaccio, Romanzo, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: L’incontro e il caso. Narrazioni moderne e destino dell’uomo occidentale
Edizioni: Laterza, Bari – 2007
Lingua: Italiano
Pag. 214-218
Recensore/i: Cristina Ubaldini
Etichette: Luperini Romano, Critica letteraria, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: La scrittura dell’inquietudine
Edizioni: Olschki, Firenze – 2006
Lingua: Italiano
Pag. 219-220
Recensore/i: Fabio Pierangeli
Etichette: Frare Pierantonio, Critica letteraria, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Camilla
A cura di: M. Lettieri e R. Morano
Edizioni: Società Editrice Fiorentina, Firenze – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 223-224
Recensore/i: Società Editrice Fiorentina
Etichette: Liruti Antonio, Camilla, Romanzo, Settecento,
A cura di: A. Cifariello e C. Cadeddu
Edizioni: Azimut, Roma – 2007
Lingua: Italiano
Pag. 224-226
Recensore/i: Marta Alessi
Etichette: Letteratura, Arte, Memoria, Congresso, Novecento,
A cura di: J. Butcher e M. Vigilante
Edizioni: Fermenti, Roma – 2007
Lingua: Italiano
Pag. 226-227
Recensore/i: Francesco Lioce
Etichette: Penna Sandro, Poesia, Congresso, Novecento,
A cura di: G. Distaso
Edizioni: Cacucci, Bari – 2007
Lingua: Italiano
Pag. 228-230
Recensore/i: Clizia Gurreri
Etichette: Teatro, Seicento, Settecento, Ottocento, Congresso,
A cura di: G. De Matteis
Edizioni: Edizioni centro grafico francescano, Foggia – 2007
Lingua: Italiano
Pag. 230-232
Recensore/i: Raffaella Di Maria
Etichette: Giannone Pietro, Cultura, Congresso, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Il passato: istruzioni per l’uso. Storia, memoria, politica
Edizioni: Ombre corte, Verona – 2006
Lingua: Italiano
Pag. 232-233
Recensore/i: Fabio Moliterni
Etichette: Levi Primo, Storia, Memoria, Politica, Novecento,