Le riviste sostenitrici
Sincronie | 2004 | N. 15
Anno 2004 – Annata: VIII – N. 15 Mese: gennaio-giugno
A cura di Cristina Ubaldini
Titolo articolo: Lettere di cesare Pavese e di Alberto Moravia
Si propongono due lettere inedite di Cesare Pavese e di Alberto Moravia che contribuiscono ad illuminare la questione dei loro rapporti con la cultura statunitense.
Lingua: Italiano/InglesePag. 11-15
Etichette: Moravia Alberto, Pavese Cesare, Epistolario, Novecento,
Titolo articolo: Intervista a Fernanda Pivano
Letteratura e libertà sono i temi centrali di questa intervista in cui Fernanda Pivano racconta l’incontro con Pavese, suo professore, negli anni del Fascismo; un professore che parlava di poeti e che leggeva con voce angelica. Di ritorno dal confino Pavese ritrova la sua allieva ormai laureata e le fa conoscere la letteratura americana; i libri che Fernanda Pivano riceve in dono da Pavese sono l'”Antologia di Spoon River”, “Addio alle armi”, “Foglie d’erba”… tradurre quelle opere è per lei un atto d’amore.
Lingua: ItalianoPag. 17-22
Etichette: Pivano Fernanda, Intervista, Novecento,
Titolo articolo: Pavese e Moravia in America
L’autore illustra le relazioni interculturali tra Italia e Stati Uniti nel decennio che precede la Grande Guerra. Esempi emblematici e contrastanti ne sono Pavese e Moravia. Gli interventi di Pavese sulle opere letterarie americane evidenziano la presa a modello dell’America non solo come esempio di libertà civile, ma anche come luogo in cui si sperimentano nuovi mezzi di espressione che traducono nuove realtà dell’uomo. I suoi romanzi sono accolti benevolmente dalla critica d’oltre oceano. A Moravia tocca in sorte una ricezione negativa e solo dopo la guerra verrà riabilitato.
Lingua: ItalianoPag. 25-30
Etichette: Pavese Cesare, Moravia Alberto, America, Novecento,
Titolo articolo: “Parlare di Sinclair Lewis agli americani è un’impresa un po’ forte”
L’autrice presenta il testo del saggio scritto da Pavese nel 1930 su Sinclaire Lewis e ne ricostruisce la storia attingendo dall’epistolario dell’autore: i primi suggerimenti dell’amico e consulente Antonio Chiuminatto, la redazione e la sfortunata vicenda editoriale.
Lingua: ItalianoPag. 31-46
Etichette: Pavese Cesare, Sinclair Lewis, Novecento,
Titolo articolo: Scoprire l’America. Il terzo capitolo della “Luna e i falò”
Lo studio è incentrato sull’analisi dell’immagine dell’America nel terzo capitolo della Luna e i falò. Ne emerge un mondo altro, il luogo di una discesa agli inferi, descritto con uno stile che Pavese ottiene mediante la fusione alchemica tra il suo proprio linguaggio e quello che impara dagli scrittori statunitensi.
Lingua: ItalianoPag. 47-49
Etichette: Pavese Cesare, La luna e i falò, Narrativa, Novecento,
Titolo articolo: Nota per due lettere “americane” di Moravia
L’autore illustra come due delle lettere pubblicate nella sezione “inediti” siano da collegare alla vicenda del rifiuto degli Stati Uniti di concedere a Moravia il visto di entrata nel paese.
Lingua: ItalianoPag. 51-52
Etichette: Moravia Alberto, Novecento,
Titolo articolo: Appunti sul XXVII dell’Inferno. Il duca, il diavolo e San Francesco
L’autore mette in relazione il canto XXVII e il suo protagonista Guido da Montefeltro con il XXVI e la figura di Ulisse. La critica condotta a livello stilistico verte sul rapporto contrastante tra epica/grandezza e storica/contingenza. Le due figure trovano invece consonanza circa il destino della propria colpa, quella di aver peccato di astuzia. L’articolo termina con una notazione circa il comico in Dante e nel medioevo in generale con riferimento alle fonti (Tommaso da Celano) e al funzionamento letterario della figura di Francesco d’Assisi.
Lingua: ItalianoPag. 55-58
Etichette: Alighieri Dante, Divina Commedia, Inferno XXVII, Poesia, Duecento, Trecento,
Titolo articolo: Per Biamonti
Il 17 ottobre 2001 moriva Francesco Biamonti. L’autore ricorda l’ampia eco di questa perdita nei centri culturali nazionali e stranieri; ripercorre le vicende della vita, l’apprendistato letterario, la pubblicazione nel 1983 di “L’angelo di Avrigue”, romanzo intensamente lirico di cui Calvino volle scrivere per Einaudi il risvolto di copertina, e infine la pubblicazione dei romanzi “Vento largo”, “Le parole la notte”, “Il silenzio”.
Lingua: ItalianoPag. 59-68
Etichette: Biamonti Francesco, Novecento,
Titolo articolo: Petrarchismo metafisico e Montale
L’autore volge l’attenzione su alcune forme di petrarchismo che deviano dalla norma e scelgono come materia di poesia piccoli eventi della realtà. Tale processo di estetizzazione dell’insignificante interessa autori del Cinquecento e del Seicento come il Pigna, Guarini, Tasso e del Settecento come Pope e Parini fino a Foscolo e poi a Montale. Dell’opera di quest’ultimo l’autore indaga i versi più dichiaratamente “petrarcheschi”.
Lingua: ItalianoPag. 69-84
Etichette: Montale Eugenio, Petrarchismo, Trecento, Novecento, Intertestualità,
Titolo articolo: Poesia e realtà nella raccolta “Il capo sulla neve” di Alfonso Gatto
Si descrive in queste pagine la “svolta” avvenuta nella poesia di Alfonso Gatto con la pubblicazione nel 1947 della raccolta “Il capo sulla neve”. Nonostante persistano tonalità e stilemi della poesia ermetica, qui i suoi versi assumono un forte valore critico, un’importanza storica nuova. L’autrice si sofferma su quest’esigenza di concretezza e verità determinata dalle particolari vicende storiche la cui genesi è descritta dal poeta stesso nella “Premessa” alla raccolta.
Lingua: ItalianoPag. 85-97
Etichette: Gatto Alfonso, Il capo sulla neve, Poesia, Novecento,
Titolo articolo: L’atroce nudità della parola ‘potere’. Note su “L’affaire Moro” di Leonardo Sciascia
Proprio il testo considerato più intrinsecamente e fortemente ideologico-civile appare all’autore come luogo di partenza per una nuova interpretazione dell’opera di Sciascia. “L’affaire” si delinea così come testimone della teoria della scrittura sciasciana. L’inchiesta storiografica scaturisce dalla testura linguistica delle fonti. La letteratura in quanto invenzione e l’estetica in quanto finzione divengono gli strumenti di ricostruzione ed esposizione della verità e dell’etica.
Lingua: ItalianoPag. 99-102
Etichette: Sciascia Leonardo, L’affaire Moro, Narrativa, Novecento,
Titolo articolo: Cadaveri amanti, luoghi dell’eccitazione. Brevi note su Proust e il sex-appeal dell’inorganico
Il saggio illustra alcuni aspetti psicologici della “Recherche”. In un’opera in cui la voluttà tiene tutto si delinea il trasporto feticistico di Swann per Odette. Punto di partenza di questo saggio è il concetto di “idiogamia” analizzato da Mario Perniola. Il processo psicologico che subisce Odette agli occhi e nello spirito di Swann è quello di una progressiva spoliazione di ogni caratteristica peculiare per diventare un oggetto ideale, un modello che sintetizzi senza più esplicitarle tutte le caratteristiche di un intero gruppo di oggetti, di una collezione.
Lingua: ItalianoPag. 103-112
Etichette: Proust Marcel, Sessualità, Novecento,
Titolo articolo: Un “destino baroccamente alluso in cifra”: scrittura e strutture del libro in Giorgio Manganelli
Il barocco di Manganelli appare all’autore di questo saggio come principio cardine della metamorfosi, o trasmigrazione della parola in forme sempre diverse. Il gioco della letteratura è quello con il doppio che ogni parola possiede, è un gioco di alienazione e menzogna; così il corpus delle opere di Manganelli diviene allegoria di se stesso.
Lingua: ItalianoPag. 113-12
Etichette: Manganelli Giorgio, Novecento,
Titolo articolo: Lettera e spirito: l’equilibrio epistemologico quotidiano
Il saggio si delinea come un percorso di studio della conoscenza come rapporto tra ‘pleroma’ e ‘creatura’; le tre tappe in cui si snoda il cammino sono illuminate dall’esmpio di Daniele Del Giudice (scrittore veneziano), Giuseppe Longo (matematico triestino) e Tobia Ravà (artista veneziano). Dalla domanda sul ‘perché’ della conoscenza si passa all’esame del ruolo dell’uomo e del linguaggio nel processo della conoscenza, per inoltrarsi, infine, alla ricerca delle origini del linguaggio, verso il luogo dell’aleph dove tace ogni parola.
Lingua: ItalianoPag. 123-136
Etichette: Filosofia, Psicologia, Del Giudice Daniele, Novecento,
Titolo articolo: Le Prime ‘ébauches’ dell’Hérodiade di Mallarmé
Affrontare e chiarire il difficile problema della datazione dell’Herodiade mallarmeana, questo l’obiettivo dell’autore. Cinque fogli, erroneamente considerati come facenti parte dell'”Ouverture ancienne”, sarebbero da considerarsi invece come materiale preparatorio, antecedente sia all'”Ouverture” che alla stessa “Scène”. Un carteggio giovanile di quel ‘poème’ che Mallarmé definisce “suffisamment en avance sur moi”, e da cui avrebbe continuato a trarre motivo d’ispirazione poetica ancora dopo vent’anni.
Lingua: ItalianoPag. 139-143
Etichette: Mallarmé Stéphane, Poesia, Novecento,
Titolo articolo: Brandaligio Venerosi e la guerra di successione spagnola
Ricorda il terzo centenario della battaglia di Höchstädt, la più celebre tra le battaglie di successione spagnola, attraverso i mémoires di alcuni veterani, di cui sembra essersi servito lo stesso Churchill nel compilare la biografia del duca di Marlborough, suo illustre antenato. Fino ad arrivare a focalizzare l’attenzione sul poema di Brandaligio Venerosi, “Le imprese militari della Gran Lega”, pubblicato nel 1717 a Modena, con dedica al Principe Eugenio di Savoia, celebrazione delle vittorie degli Alleati contro l’esercito ispanico.
Lingua: ItalianoPag. 145-151
Etichette: Veronesi Brandaligio, Poesia, Novecento,
Titolo articolo: Dentro “gli usati paschi”: esperienze bucoliche di Matteo Maria Boiardo
Sulla scia di una nuova attenzione rivolta alle opere di Matteo Maria Boiardo, si forniscono le coordinate necessarie a muoversi all’interno della sua produzione a carattere bucolico-pastorale. “Pastoralia” e “Pastorale”, rispettivamente egloghe in latino e in volgare, all’interno delle quali, oltre alla presenza del motivo encomiastico rivolto alla casata estense, sembra sia possibile rintracciare un’evoluzione, testimonianza della volontà dell’autore di confrontarsi con la coeva produzione pastorale toscana.
Lingua: ItalianoPag. 153-157
Etichette: Boiardo Matteo Maria, Poesia pastorale, Rassegna, Quattrocento,
Titolo articolo: Il lago del cuore
Percorrere la statale 598, che taglia l’Italia, ma non per accorciare. Decidere di percorrere la strada più lunga, quella meno agevole, per arrivare nel cuore di un lago, il Petrusillo, che esiste e non esiste, e rievocare il cuore di Dante, Montale, Delio Tessa, o viceversa. Un lago che nel cuore sembra esistere realmente, come l’incavo nel palmo di una mano, da cui lasciar scaturire il flusso di un’esperienza spirituale, o dell’affetto di una parola, maman, stagliata sul muro bianco d’un manicomio.
Lingua: ItalianoPag. 159-161
Etichette: Io, Origini/Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Favole dal giardino
Edizioni: Empiria, Roma – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 163-167
Recensore/i: Andrea Gareffi
Etichette: Pecora Elio, Poesia, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Dalla storia al cosmo. Interviste sull’opera e sul divenire 1971-1979
A cura di: Patrick De Rosbo e Jaques Chancel
Traduttore: C. Faverzani
Edizioni: Bulzoni, Roma – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 167-169
Recensore/i: Fabio Pierangeli
Etichette: Yourcenar Marguerite, Biografia, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: La vita in cerchio
Edizioni: Antonio Stango Editore, Roma – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 169-171
Recensore/i: Simona Carvelli
Etichette: Marchegiani Irene, Duemila,
Titolo libro/articolo recensito: La scène de l’écriture. Essai sur la poèsie philosophique du Cavalier Marin (1569-1625)
Edizioni: Champion, Paris – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 171-175
Recensore/i: Alessandra Ruffino
Etichette: Marino Giovan Battista, Poesia, Seicento,
Titolo libro/articolo recensito: Orazio nella Letteratura Italiana. Commentatori, traduttori, editori italiani di Quinto Orazio Flacco dal XV al XVIII secolo
Edizioni: Vecchiarelli, Manziana – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 179-180
Recensore/i: Fabrizio Comparelli
Etichette:
Titolo articolo: Seminario Baldacci
Giovanni Falaschi, Arnaldo Bruni, Alessio Martini, Paolo Maccarini, Raffaele Manica, Andrea Gareffi e Giuseppe Nicoletti rendono omaggio alla memoria di Luigi Baldacci in occasione della pubblicazione del volume postumo “Ottocento come noi”. I contributi riportati in rivista sono stati esposti dagli stessi autori in occasione di un seminario di studi in onore di Luigi Baldacci tenutosi presso la Facoltà di Lettere dell’Università Tor Vergata di Roma nell’anno 2004.
Lingua: ItalianoPag. 183-206
Etichette: Critica letteraria, Baldacci Luigi, Novecento,