Le riviste sostenitrici
Sincronie | 2003 | N. 14
Anno 2003 – Annata: VII – N. 14 Mese: luglio-dicembre
A cura di Simona Carvelli
Titolo articolo: Marx: rottura verso l’uomo
Si pubblica una commedia inedita di Guido Morselli, scritta nel 1968, dove è rievocata la figura di Karl Marx, tra storia e ricordi personali, ironia e grottesco.
Lingua: ItalianoPag. 11-42
Etichette: Morselli Guido, Inedito, Teatro, Novecento,
Titolo articolo: Guido Morselli: Marx, rottura verso l’uomo
L’autrice rintraccia il profilo storico del testo di Guido Morselli, “Marx: rottura verso l’Uomo”, riportando lettere inviate dall’autore a Vittorio Gassman e relative risposte che segnalano la difficoltà nella quale lo scrittore incorse per la realizzazione scenica della sua commedia.
Lingua: ItalianoPag. 45-48
Etichette: Morselli Guido, Epistolario, Novecento,
Titolo articolo: Il Marx. Conferme morselliane
Si propone un’indagine critica sulla commedia di Guido Morselli, “Marx: rottura verso l’Uomo”, alla luce di un confronto con il teatro brechtiano, approdando ad una visione in cui il lavoro teatrale si configura come rottura, una sorta di lotta contro chi tentava di utilizzare l’opera morselliana per fini politici.
Lingua: ItalianoPag. 49-53
Etichette: Morselli Guido, Teatro, Novecento,
Titolo articolo: Una lettura de “Il comunista”
Sono rintracciate le fonti del romanzo di Guido Morselli “Il comunista” segnalate in: Marx, Della Volpe, Deutscher. Lo studio del testo porta ad individuare argomenti quali la presenza delle macchine nella vita operaia, la libertà, le problematiche della vita culturale, sociale ed economica statunitense.
Lingua: ItalianoPag. 55-76
Etichette: Morselli Guido, Il comunista, Narrativa, Novecento,
Titolo articolo: Cesare, la storia, la piccola Afrodite nera
Il saggio si concentra su alcuni aspetti dell’attività teatrale di Guido Morselli ed in particolare sulla commedia “Cesare e i pirati”, del 1956, dove il personaggio di Giulio Cesare è proposto non soltanto come uomo energico, intelligente e seduttore, ma anche quale tenero amante: il drammaturgo oppone alle brutture della storia una realtà potenziale costruita sul trionfo dell’amore e della giustizia.
Lingua: ItalianoPag. 77-87
Etichette: Guido Morselli, Teatro, Novecento,
Titolo articolo: Haroldo de Campos: ‘trans-creazione’ ovvero la traduzione come creazione e come critica
Sono proposte due traduzioni del brasiliano Haroldo de Campos al poeta Mario Luzi, e due testi dello stesso autore, accanto ad un breve resoconto dell’attività poetica dello stesso tesa a ricordare la sua figura di eminente letterato.
Lingua: ItalianoPag. 91-96
Etichette: De Campos Aroldo, Luzi Mario, Traduzione, Novecento,
Titolo articolo: Nel regno di Venere. Prontuario settecentesco di buone maniere amorose
L’autrice si dedica alla trattazione del genere delle favole amorose nell’ambito della produzione apologia settecentesca, evidenziando (attraverso esempi di autori quali Argalotti, Bertoli, Cantoni) come, nella dimensione favolistica, la fenomenologia amorosa sia distante dalla visione precettistica e moraleggiante della poesia didascalica.
Lingua: ItalianoPag. 97-111
Etichette: Amore, Settecento,
Titolo articolo: Jhumpa Lahiri as Interpreter of Maladies
Il saggio propone l’analisi critica dell’opera di Jumpha Lahiri, dal titolo “Interpreter of Maladies”, attraverso un dettagliato indirizzo narrotologico e ripercorrendo atmosfere indiane.
Lingua: InglesePag. 113-120
Etichette: Lahiri Jhumpa, Narrativa, Duemila,
Titolo articolo: “Matrix” come sistema di pensiero. L’insostenibile motivazione etica delle macchine
L’universo filmico di “Matrix” è qui proposto come sistema di pensiero ascrivibile alla contemporaneità filosofica, laddove la trattazione dell’etica umana è segnata dal concetto di differenza, o di scelta, che il rapporto con l’altro, nel caso specifico la macchina, impone. Il saggio non trascura di valutare pure le disamine che intellettuali come Baudrillard e Zizek espressero a proposito della trilogia di “Matrix”.
Lingua: ItalianoPag. 121-127
Etichette: Matrix, Filosofia del linguaggio, Cinema, Duemila,
Titolo articolo: Poesia e orfismo in Dino Campana
Si analizza il binomio poesia-orfismo nei “Canti Orfici” di Dino Campana attraverso la valutazione delle fonti letterarie che li ispirarono. Partendo dal nesso acqua-memoria-melodia il saggio sviluppa una puntuale verifica testuale che ripercorre la parobola che va dall’orfismo greco al lavoro di Nietzsche sulla tragedia, a segnalare un equilibrio, nello ‘stile orfico’ di Campana, tra tradizione e modernità.
Lingua: ItalianoPag. 129-143
Etichette: Campana Dino, Poesia, Canti orfici, Poesia, Novecento,
Titolo articolo: Paolo, Valera, la scrittura indomita
Il saggio propone una campionatura del lavoro intellettuale di Paolo Valera, nel tentativo di risolvere il dilemma che lo vide ricordato tra gli autori della seconda scapigliatura italiana, giacchè non considerato scrittore tout court.
Lingua: ItalianoPag. 145-147
Etichette: Valera Paolo, Novecento,
Titolo articolo: Amici che contano. Sennuccio del Bene nell’ideario di Francesco Petrarca
Alla luce dello studio che attraversa l’intero corpus petrarchesco sono individuati gli indirizzi che segnalano uno stretto rapporto amicale tra il poeta e Sennuccio del Bene. Le liriche ricordate sono ulteriormente valutate nella discussione sul motivo del planctus nel “Canzoniere”, mentre i cosiddetti ‘sonetti dell’Aurora’ sono ripercorsi con perizia filologica.
Lingua: ItalianoPag. 151-165
Etichette: Del Bene Sennuccio, Petrarca Francesco, Filologia, Poesia, Trecento,
Titolo articolo: Un’edizione fiorentina di Filippo Pananti
La “Relazione di un viaggio in Algeri”, testo ottocentesco di Filippo Pananti, è opera riproposta attraverso il passaggio in rassegna delle fasi redazionali del testo stesso e la storia della sua fortuna nel XIX secolo.
Lingua: ItalianoPag. 167-173
Etichette: Pananti Filippo, Critica del testo, Collezionismo, Ottocento,
Titolo articolo: Il ‘bifrontismo’ del Novecento siciliano: Nino Pino e Bartolo Cattafi
Il saggio discute di numerosi aspetti della cultura siciliana attraverso il ritratto di Nino Pino e Bartolo Cattafi: la lingua, il dialetto, il teismo. Pino è studiato nella prospettiva dell’umanitarismo integrale proiettato verso una letteratura d’impegno politico-sociale. Cattafi è riproposto mettendo in dubbio la funzione esclusivamente trascendentale della sua opera.
Lingua: ItalianoPag. 175-185
Etichette: Pino Nino, Cattafi Bartolo, Regionalismo, Novecento,
Titolo articolo: Gerusalemme, la diaspora e l’identità ebraica. Una lettura della Città Santa fra tradizione e realtà contemporanea
Il saggio si svuluppa attraverso la proposta di un’immagine di Gerusalemme rivissuta tra realtà e mito come città storica e insieme astrazione culturale.
Lingua: ItalianoPag. 187-194
Etichette: Religione, Ebraismo, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Il viaggio
A cura di: Antonio Piromalli
Edizioni: Pellegrini, Cosenza – 2003
Lingua: Italiano
Pag. 195-198
Recensore/i: Roberto Mosena
Etichette: Seminara Fortunato, Il viaggio, Narrativa, Duemila,
Titolo libro/articolo recensito: Opere-Il tragico cristiano. Da Dante ai moderni
Edizioni: MUP Editore-Leo S. Olschki, Parma-Firenze – 2003
Lingua: Italiano
Pag. 198-202
Recensore/i: Fabio Pierangeli
Etichette: D’Arzo Silvio, Barberi Squarotti Giorgio, Duemila,
Titolo libro/articolo recensito: Il piacere di pensare
Edizioni: Rizzoli, Milano – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 202-207
Recensore/i: Adriano Bussone
Etichette: Hillman James, Duemila,
Titolo libro/articolo recensito: Anderwohin Verso l’altrove
Edizioni: Verlag Ivo Ledergerber, St. Gallen – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 211
Recensore/i: Eleonora Rothenberger Barbaro
Etichette: Heck Helisabeth, Poesia, Duemila,
Titolo libro/articolo recensito: Il vespasiano e l’abito da sposa. Fisionomie e compiti della poesia nell’opera di Pier Paolo Pasolini
Edizioni: Campanotto Editore, Udine – 2003
Lingua: Italiano
Pag. 211-213
Recensore/i: Simona Carvelli
Etichette: Pasolini Pier Paolo, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Distruzione
Edizioni: Mondadori, Milano – 1970
Lingua: Italiano
Pag. 231-215
Recensore/i: Roberto Gigliucci
Etichette: Virgili Dante, Distruzione, Narrativa, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Cursori
Edizioni: Editori Riuniti, Roma – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 215-216
Recensore/i: Roberto Mosena
Etichette: Neri Valerio, Cursori, Poesia, Duemila,
Titolo libro/articolo recensito: “La fiera”, commedia in 3 atti, musica di Nicola D’Arienzo
A cura di: Rosa Cafiero
Edizioni: Guida, Napoli – 2003
Lingua: Italiano
Pag. 216-218
Recensore/i: Pamela Parenti
Etichette: Di Giacomo Salvatore, Teatro, Regionalismo, Novecento,
Titolo articolo: Manoel de Oliveira, Romano
Il cineasta Manoel de Oliveira è ricordato attraverso i viaggi e i riconoscimenti artistici ottenuti in Italia.
Lingua: ItalianoPag. 221-225
Etichette: De Oliveira Manoel, Biografia, Novecento,
Titolo articolo: Conferência
Si pubblica la lectio magistralis di Manoel de Oliveira tenuta a Roma, presso l’Università di Tor Vergata, l’8 luglio 2003.
Lingua: PortoghesePag. 227-231
Etichette: De Oliveira Maoel, Inedito, Duemila,