Sincronie | 2002 | N. 11

Anno 2002 – Annata: VI – N. 11 Mese: Gennaio-Giugno
A cura di Simona Carvelli

Autore/i articolo: GIAMBATTISTA CASTI
Titolo articolo: Il pallone areostatico

Viene pubblicato un lavoro, fino ad ora inedito, di Giambattista Casti. Si tratta di una novella in versi dal titolo “Il Pallone Areostatico” avente per oggetto il volo.
Il testo è corredato di un apparato critico curato da Lucia Rodler.

Lingua: Italiano
Pag. 9-26
Etichette: Casti Giambattista, Il pallone areostatico, Poesia, Seicento,

Autore/i articolo: LUCIA RODLER
Titolo articolo: Un volo di Giambattista Casti

L’autrice del saggio, presentando l’inedito di Giambattista Casti “Il pallone areostatico”, rintraccia nella storia letteraria il topos del volo, unitamente alle implicazioni allegoriche, che sono segnalate dal linguaggio simbolico e mitologico, a cui il motivo rimanda. La spettacolarità, la novità scientifica e tecnica, il viaggio, la fama sono i temi ricorrenti individuati dall’autrice nel panorama della letteratura aviatoria.

Lingua: Italiano
Pag. 27-36
Etichette: Giambattista Casti, Il pallone areostatico, Seicento,

Autore/i articolo: PAOLO BAGNOLI
Titolo articolo: Ripensare Gobetti

Lo studio si propone di ripensare Gobetti, alla luce dei più recenti studi, come ad una personalità originale nell’ambito del panorama culturale del Novecento. Rispetto a Salvemini, concreto ed antifilosofico, e a Gramsci, severo ed eticamente impegnato nel percorso storico dell’Italia di quegli anni, entrambi modelli intellettuali dei primi decenni del secolo, Gobetti si colloca su un piano diverso atto a costruire una propria riflessione che culminerà nella formula della “Rivoluzione liberale”, sulla quale il saggio di Bagnoli fornisce una dettagliata analisi.

Lingua: Italiano
Pag. 41-47
Etichette: Gobetti Piero, Novecento,

Autore/i articolo: MARCO GERVASONI
Titolo articolo: Gobetti o dell’eroismo dell’intellettuale

Si analizza il ruolo dell’intellettuale Gobetti e della sua opera nel panorama culturale e storico-politico in cui si trovò ad operare: il confronto con l’ascesa al potere del governo Mussolini, incarnazione del trasformismo, dell’antiliberalismo e del ritardo economico italiano. Il saggio prosegue mettendo in luce gli interventi culturali di argomento politico di Gobetti, le sue esperienze manifestate nelle riviste, il ruolo di eroe intelletuale.

Lingua: Italiano
Pag. 49-59
Etichette: Gobetti Piero, Novecento,

Autore/i articolo: MARCO SCAVINO
Titolo articolo: La rivoluzione liberale. Fortuna e sventura di un tema

Il saggio fornisce un ‘excursus’ sul controverso concetto gobettiano di rivoluzione liberale, attraverso l’uso e l’abuso del tema, lo studio che ha interessato numerosi interventi nel corso degli anni, le considerazioni sugli scritti di Gobetti che avevano avuto per oggetto quell’argomento.

Lingua: Italiano
Pag. 61-66
Etichette: Gobetti Piero, Novecento,

Autore/i articolo: EMILIANO SBARAGLIA
Titolo articolo: Pedagogia, educazione sociale e riforma scolastica in Gobetti

Lo studio si propone di analizzare l’opera di Gobetti seguendo l’indirizzo pedagogico e dell’educazione sociale. L’autore, che si era interessato della riforma scolastica, è qui ricordato per i suoi approdi ai concetti di uomo teorico e pratico, per l’influenza sul tema segnata dalla sua stessa esperienza politica, per il breve momento della sua incursione diretta nel sistema dell’insegnamento italiano, il cui interesse, sebbene andrà affievolendosi nel corso degli anni, rimarrà una costante dei suoi interessi culturali.

Lingua: Italiano
Pag. 67-71
Etichette: Gobetti Piero, Novecento,

Autore/i articolo: ALBERTO RAFFAELLI
Titolo articolo: Spunti del pensiero politico secentesco nelle novelle di Maiolino Bisaccioni

Il saggio collega la produzione novellistica del ferrarese Bisaccioni (1582-1663) alla sua disposizione per la storiografia politica, genere distinto dalla storiografia colta, ed erede delle istanze rinascimentali e machiavelliane. Così Raffaelli osserva, nelle quattro raccolte di novelle di Bisaccioni, la presenza di un pensiero politco non organico e ne studia gli indizi frammentari attraverso l’analisi delle riflessioni di carattere politico incentrate sul luogo della corte e i personaggi che vi compaiono: il principe, innanzitutto, e la schiera dei ministri, favoriti, cortigiani e servi.

Lingua: Italiano
Pag. 75-106
Etichette: Bisaccioni Maiolino, Narrativa, Cinquecento,

Autore/i articolo: SABRINA FERRI
Titolo articolo: L’impulso melanconico nei “Mémoires” di Casanova. La Charpillon

Partendo da un episodio autobiografico ricordato da Bunuel nel suo “Dei miei sospiri estremi” e dal romanzo di Pierre Louÿs “La femme et le pantin” l’autrice del saggio rintraccia la storia della Charpillon nei “Mémoires” di Casanova, in cui la connotazione di ‘femme fatale’ è del tutto messa in secondo piano. Lo studio si sviluppa attraverso la comparazione dei tre personaggi femminili (Pepita, Conchita e la Charpillon) e approda all’analisi dettagliata del dialogo amoroso la cui funzione è restituita dall’evento drammatico della morte.

Lingua: Italiano
Pag. 107-113
Etichette: Casanova Giacomo, Mémoires, Autobiografia, Settecento,

Autore/i articolo: VINCENZO RIZZI
Titolo articolo: Il riso di Pierangelo Baratono

La vita e l’arte di Pierangelo Baratono sono lette, pirandellianamente, come ‘fuor di chiave’. Uno scrittore e un’opera, con una galleria interna di personaggi – eroi o burattini, poeti maledetti, mendicanti – che finiscono per convergere nel segno di una inadeguadezza rispetto alla normalità. Gli strumenti atti a leggere il reale diventano, dall’esordio fino al postumo “Il beato Macario”, la satira, il grottesco, l’umorismo ed il riso.

Lingua: Italiano
Pag. 115-127
Etichette: Baratono Pierangelo, Narrativa, Intertestualità, Novecento,

Autore/i articolo: CRISTINA UBALDINI
Titolo articolo: Giorgio Caproni e il Qoelet: dallo scetticismo biblico al ‘Dio-serpente’

Il saggio introduce confronti e ricerche sulle radici del rapporto, articolato e profondo, che si instaura fra la poesia di Giorgio Caproni e la visione di Qohelet raccontata nel libro delle “Ecclesiaste”.

Lingua: Italiano
Pag. 129-137
Etichette: Caproni Giorgio, Poesia, Novecento,

Autore/i articolo: ALICE DI STEFANO
Titolo articolo: Fanciulle e farfalle. Per una fonte inedita della “Vispa Teresa”

Il saggio prende le mosse dalla versione vulgata della “Farfalletta”, più nota come “La vispa Teresa”, di Luigi Sailer. Poesia semplice che venne presto associata al mito della volubilità femminile. Nondimeno il testo è tutt’altro che un mero esercizio dedicato ad un pubblico infantile: questo infatti è strettamente legato ad una lunga tradizione che ha eletto a protagonista letterario l’insetto da sempre simbolo di leggerezza.

Lingua: Italiano
Pag. 141-149
Etichette: Sailer Luigi, La vispa Teresa, Poesia, Ottocento,

Autore/i articolo: MARCO CATUCCI
Titolo articolo: Burchielli e Tartane

Il saggio prende in esame il rinnovato interesse settecentesco per il Burchiello e i suoi seguaci, di cui l’edizione dei sonetti del 1757 costituisce la prima testimonianza, e ne ravvisa l’uso strumentale nelle polemiche ideologico-letterarie sorte fra Gozzi, Chiari e Goldoni.

Lingua: Italiano
Pag. 150-155
Etichette: Burchiello, Poesia, Settecento,

Autore/i articolo: ROBERTO MOSENA
Titolo articolo: Russo e Regolo. Due personaggi di Campana con fattezze pirandelliane

Il saggio prende le mosse dagli appunti del “Taccuinetto faentino” di Dino Campana per mettere in evidenza, attraverso la lettura di brani in prosa tratti dai “Canti Orfici”, ovvero “Il Russo” e “L’incontro di Regolo”, le figure di due personaggi che l’autore sentì e decrisse come propri alter ego. Russo incarna la tensione umanitaria e politica del poeta, Regolo il bisogno di libertà, di fuga, dell’assoluto contro la morsa della ‘mostruosa assurda ragione’. Due incontri reali per i quali l’autore del saggio individua le coincidenze intertestuali con l’opera pirandelliana.

Lingua: Italiano
Pag. 156-164
Etichette: Campana Dino, Il Russo, L’incontro di Regolo, Poesia, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: EUGENIO DE SIGNORIBUS
Titolo libro/articolo recensito: Memoria del chiuso mondo
Edizioni: Quodlibet, Macerata – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 167-169
Recensore/i: Andrea Gareffi
Etichette: De Signoribus Eugenio, Memoria del chiuso mondo, Poesia, Novecento,

Titolo libro/articolo recensito: Racconti italiani del Novecento
A cura di: Enzo Siciliano
Edizioni: Mondadori, Milano – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 170-174
Recensore/i: Alessandro Piperno
Etichette: Prosa, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: MARKO MARULIC
Titolo libro/articolo recensito: Giuditta
A cura di: Luciana Borsetto
Edizioni: Helfti, Milano – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 177-178
Recensore/i: Anna Rita Romani
Etichette: Marulic Marko, Giuditta, Poesia, Cinquecento,

Autore/i libro/articolo recensito: FRANÇOIS ORSINI
Titolo libro/articolo recensito: Pirandello e l’Europa
Edizioni: Pellegrini Editore, Cosenza – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 178-181
Recensore/i: Roberto Mosena
Etichette:

Titolo libro/articolo recensito: Interviste a d’Annunzio (1895-1938)
A cura di: Gianni Oliva
Edizioni: Casa Editrice Rocco Carabba, Lanciano – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 181-185
Recensore/i: Andrea Lombardinilo
Etichette: Oliva Gianni, D’Annunzio Gabriele, Novecento,