Sincronie | 2001 | N. 9

Anno 2001 – Annata: V – N. 9 Mese: Gennaio-Giugno
A cura di Simona Carvelli

Autore/i articolo: ANNA PANICALI
Titolo articolo: Sulle lettere di Mario Luzi a Leone Traverso (1936-1949)

L’autrice presenta il carteggio tra Mario Luzi e Leone Traverso che occupa gli anni tra il 1936 e il 1967.
Nello studio proposto sono prese in esame le lettere di Luzi dal 1936 al 1949: i molti riscontri epistolari illuminano la scena della comunità letteraria degli ermetici e le traversie del percorso poetico luziano.

Lingua: Italiano
Pag. 7-11
Etichette: Luzi Mario, Carteggio, Novecento,

Autore/i articolo: A CURA DI ANNA PANICALI
Titolo articolo: Lettere di Mario Luzi a Leone Traverso (1936-1949)

Quaranta tra lettere, cartoline postali e illustrate disegnano la storia di un’amicizia negli anni che vanno dal 1936 al 1949: storia d’intimità, di incontri spesso progettati e mai realizzati, di traduzioni, di desolazioni, di viaggi in treno, di città.

Lingua: Italiano
Pag. 13-42
Etichette: Luzi Mario, Traverso Leone, Carteggio, Novecento,

Autore/i articolo: GIANNI VENTURI
Titolo articolo: Classicità di Pavese

Si discute a proposito della relazione che Cesare Pavese instaurò con i suoi modelli letterari, classici antichi e moderni, e della necessità di considerare l’autore un classico della letteratura, nel senso che lui stesso aveva inteso: classico è ciò attraverso cui è possibile attingere alla profondità dell’umano, alle ragioni della vita.

Lingua: Italiano
Pag. 45-47
Etichette: Pavese Cesare, Novecento,

Autore/i articolo: MARZIANO GUGLIELMINETTI
Titolo articolo: Le edizioni di Pavese (testimonianza)

Rovistando tra le carte di Cesare Pavese, conservate nel ‘Centro Gozzano Pavese’, emergono notizie circa i sentimenti contrastanti dello scrittore nei confronti del mondo letterario della sua epoca. Il rapporto conflittuale tra realtà provinciale e cittadina, il dibattito politico, la Fiat e naturalmente l’orizzonte delle Langhe, sono gli elementi messi al centro delle discussioni del letterato torinese che, tra le lettere e l’opera in versi, riesce a stimolare l’immaginario del lettore-critico.

Lingua: Italiano
Pag. 49-50
Etichette: Pavese Cesare, Novecento,

Autore/i articolo: ANCO MARZIO MUTTERLE
Titolo articolo: Le Bacche di Leucò

Si propone l’analisi dei “Dialoghi con Leucò” procedendo attraverso la verifica di due interpretazioni del testo: da una parte si avanza l’ipotesi dell’unitarietà dell’opera nonostate la forma in cui è presentata, individuando ‘cerniere’ che fanno da raccordo tra le varie parti; dall’altra sono passate al vaglio le ripetizioni terminologiche che assumono il ruolo di veri e propri fenomeni linguistici.

Lingua: Italiano
Pag. 51-59
Etichette: Pavese Cesare, Diologhi con Leucò, Prosa, Novecento,

Autore/i articolo: LINO PERTILE
Titolo articolo: Pavese e Matthiessen

Cesare Pavese nel 1946 scriveva una lettera a Greenburger, agente dell’Einaudi a New York, nella quale chiedeva che la casa editrice si assicurasse un’opzione sull’opera di F. O. Matthiessen, “American Renaissance”. Il letterato teneva molto a tradurre quel testo poiché lo considerava uno degli esempi più insigni nel panorama della critica americana. La lettera offre uno spaccato della vita professionale di Pavese, sulla quale l’autore del saggio interviene valutando le affinità tra lo studioso americano ed il suo appassionato censore. In entrambi, infatti, si riscontra il tema inerente il ruolo dell’intellettuale nel suo rapporto con la società.

Lingua: Italiano
Pag. 61-75
Etichette: Pavese Cesare, Novecento,

Autore/i articolo: MARIAROSA MASOERO
Titolo articolo: “Mon coeur reste encore à toi”. Cesare Pavese e Constance Dowling

Il saggio rileva la profonda influenza esercitata sull’ultima stagione creativa pavesiana dalla relazione amorosa tra il poeta e l’attrice americana Constance Dowling.

Lingua: Italiano
Pag. 77-81
Etichette: Pavese Cesare, Poesia, Novecento,

Autore/i articolo: ANNA NOZZOLI
Titolo articolo: Che cos’è un classico?

Sono rintracciate le linee della riflessione di Cesare Pavese sui Classici e sul Classicismo, studiate alla luce degli approdi critici di alcuni degli studiosi più noti del Novecento. Il letterato instaura un rapporto conflittuale con i modelli: talvolta si propone di esorcizzarli, mantenendo un atteggiamento impersonale, talaltra ne rimane turbato e perturbato, instaurando con essi un dialogo simpatetico.
L’analisi approda alla definizione di Pavese come l’ultimo dei Classici dacché, attraverso la sua opera, egli è stato il portavoce di una rivolta degli intellettuali contro il ‘caos’ del reale.

Lingua: Italiano
Pag. 83-88
Etichette: Pavese Cesare, Novecento,

Autore/i articolo: FABIO PIERANGELI
Titolo articolo: L’Edipo di Pavese: sinestesie del toccare

A partire dai “Dialoghi con Leucò” Fabio Pierangeli indugia sul valore e la presenza del verbo ‘toccare’ in Pavese, mettendone in evidenza iterazioni ed espressioni sinonimiche. Il termine indica spesso la drammaticità figurale, l’abbattersi del destino sull’uomo pio ed inerme, la ricerca di certezze ‘tattili’. Attraversando frammenti dedicati al personaggio di Edipo, l’autore mette in luce il continuo rapporto sinestetico tra le azioni del vedere e del toccare, interpretandone significati e simbologie.

Lingua: Italiano
Pag. 89-97
Etichette: Pavese Cesare, Novecento,

Autore/i articolo: EMILIANO SBARAGLIA
Titolo articolo: Ricordare Pavese

Prendendo spunto da un testo di Cesare Pavese pubblicato sul quotidiano “La Repubblica” nel settembre del 2000, e fino ad allora inedito, si analizzano gli studi che interessano Pavese, soprattutto in senso storico-religioso, recuperando quegli elementi culturali che legarono l’autore all’attività dell’etnologo Ernesto De Martino, in occasione della fondazione della ‘Collana viola’ dello Struzzo. Da Fraser a Lévy-Bruhl, da Kerényi allo stesso Eliade, protagonista dell’inedito, la ricerca di Pavese s’inserisce nel novero di quelle che contribuirono ad ampliare gli orizzonti della cultura italiana dopo la seconda guerra.

Lingua: Italiano
Pag. 99-103
Etichette: Pavese Cesare, Biografia, Letteratura critica, Novecento,

Autore/i articolo: ALDO GIULIANI
Titolo articolo: Il mito di Caino

Si traccia l’esegesi del mito di Caino, alla luce della tradizione tardo-giudaica e cristiana, sottolineando quelle prerogative narratologiche che individiano le variazioni sul mito stesso. La storia di Caino, attraverso lo studio delle fonti, è rapportata a quella di Adamo e del peccato originale, ed in particolare al motivo dell’errare, dell’essere nomade; approdo critico, questo, che trova collegamento con il passaggio dell’umana specie dall’Eden alla terra di Nod. L’analisi si sviluppa passando attraverso studi di carattere biblico, filosofico, psicanalitico.

Lingua: Italiano
Pag. 107-140
Etichette: Il mito di Caino, Bibbia, Lettaratura critica, Origini/Novecento,

Autore/i articolo: EMMA GRIMALDI
Titolo articolo: “Viene la natura e vi butta all’aria tutto!” (Di alcune risonanze leopardiane in Pirandello)

Si propone una lettura intertestuale di alcuni brani pirandelliani: nel presentare il rapporto che lega l’uomo alla natura, l’autrice coglie molti spunti leopardiani che vanno dalle “Operette morali” alla “Ginestra”, allo “Zibaldone”, e puntualmente ne ricava indicazioni di lettura e conferme atte a supportare la sua posizione interpretativa.

Lingua: Italiano
Pag. 141-158
Etichette: Leopardi Giacomo, Pirandello Luigi, Intertestualità, Ottocento,

Autore/i articolo: SIMONA CARVELLI
Titolo articolo: La genesi del personaggio di Gabrina nell'”Orlando Furioso”

Si propone l’analisi di un personaggio minore dell'”Orlando Furioso”, la vecchia Gabrina, la cui storia è studiata alla luce dell’indagine su archetipi classici. Dalla mitologia greca, alla quale è ricondotto il ‘topos’ narrativo della donna respinta che si fa calunniatrice (si tratta della storia di Fedra), l’attenzione si concentra sui parallelismi testuali che riconducono alcuni passi del “Furioso” a “L’asino d’oro” di Apuleio ed alla traduzione che ne fece Boiardo.
Il personaggio ariostesco è infine messo in relazione con Angelica in un rapporto di specularità complementare.

Lingua: Italiano
Pag. 159-170
Etichette: Ariosto Ludovico, Orlando Furioso, Ipertesto, Cinquecento,

Autore/i articolo: FRANCESCA LAROVERE
Titolo articolo: Mallarmé epistolografo

La corrispondenza mallarmeana fornisce preziose indicazioni riguardanti la vicenda esistenziale e creativa, le convinzioni artistiche, i rapporti con gli altri letterati del grande poeta francese. L’autrice ripercorre questo ricco epistolario, offrendo spunti critici e linee di lettura.

Lingua: Italiano
Pag. 171-184
Etichette: Mallarmé Stéphane, Epistolario, Ottocento, Francia,

Autore/i articolo: ILARIA MERLINI
Titolo articolo: L’ermeneutica del viaggio nell’opera di Petrarca: la poiesi del movimento nel codice ‘video’

Lo studio propone una lettura dell’opera di Francesco Petrarca seguendo un indirizzo di carattere odeporico. Le analisi delle strutture linguistiche che accompagnano le descrizioni dei viaggi concorrono a formulare un’ipotesi poietica sul ‘movimento’, corredata da esempi, in congruo numero, di carattere dimostrativo tratti dall’opera dell’autore.

Lingua: Italiano
Pag. 185-192
Etichette: Petrarca Francesco, Letteratura di viaggio, Trecento,

Autore/i articolo: CRISTIANA LARDO
Titolo articolo: L’entrata e l’uscita, il ‘riparo’ e la ‘fatica’, la discesa e la salita. A proposito di un parallelismo nell'”Orlando Furioso”

Si traccia un parallelismo di carattere metaletterario tra due ottave dell'”Orlando Furioso”, nelle quali la comunanza strutturale rintracciata culmina in un rapporto di carattere speculare: l’una è ipostasi del concetto di ‘discesa’, l’altra di quello di ‘salita’.

Lingua: Italiano
Pag. 195-198
Etichette: Ariosto Ludovico, Orlando Furioso, Ipertesto, Cinquecento,

Autore/i articolo: MARCO CATUCCI
Titolo articolo: Anonimi glossatori

L’autore mostra, attraverso alcuni esempi, come le annotazioni anonime lasciate sui libri possano essere un’utile traccia per ricostruire il profilo del lettore comune, di cui la cultura ufficiale non conserva testimonianze.

Lingua: Italiano
Pag. 199-203
Etichette: Lettore, Origini/Novecento,

Autore/i articolo: CRISTINA UBALDINI
Titolo articolo: La forma che dà ebbrezza al sognatore (Breve storia del sonetto)

Il contributo delinea una breve storia del sonetto che ha avuto fortuna ininterrotta per diversi secoli. Ripercorrendo le tappe essenziali del dibattito creatosi intorno a questa forma metrica, l’autrice giunge a dar conto anche degli interventi più recenti sul sonetto.

Lingua: Italiano
Pag. 205-212
Etichette: Sonetto, Poesia, Origini/Novecento,

Autore/i articolo: EMANUELE DI MARCO
Titolo articolo: Riflessioni su “Teorema”

La ricerca di una risposta sul significato della vita, dell’alterità, dell’inesplicabile sentimento del sacro, racchiuso nell’anima umana ma al contempo ad essa celato, fanno del film “Teorema” di Pier Paolo Pasolini un’opera che si può leggere in chiave eminentemente religiosa. In questa si sottolineano le cifre dell’ambiguità (divinità/bestialità, salvezza/perdizione) che caratterizzano l’incontro tra divino ed umano.

Lingua: Italiano
Pag. 231-215
Etichette: Pasolini Pier Paolo, Teorema, Cinema, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: ANTONIO DEBENEDETTI
Titolo libro/articolo recensito: Un giovedì dopo le cinque
Edizioni: Rizzoli, Milano – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 217-221
Recensore/i: Andrea Gareffi
Etichette:

Autore/i libro/articolo recensito: ANTONIO TABUCCHI
Titolo libro/articolo recensito: Si sta facendo sempre più tardi
Edizioni: Feltrinelli, Milano – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 221-223
Recensore/i: Fabio Pierangeli
Etichette:

Autore/i libro/articolo recensito: MARIO LUZI
Titolo libro/articolo recensito: Sotto specie umana
Edizioni: Garzanti, Milano – 1999
Lingua: Italiano
Pag. 227-229
Recensore/i: Simona Carvelli
Etichette: Luzi Mario, Sotto specie umana, Poesia, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: MARCO SANTAGATA
Titolo libro/articolo recensito: Il copista
Edizioni: Sellerio, Palermo – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 229-230
Recensore/i: Ilaria Merlini
Etichette: Santagata Marco, Il copista, Narrativa, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: ALBERTO SAVINIO
Titolo libro/articolo recensito: Tragedia dell’infanzia
A cura di: Paola Italia
Edizioni: Adelphi, Milano – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 230-232
Recensore/i: Roberta Colombi
Etichette: Savinio Alberto, Tragedia dell’infanzia, Narrativa, Novecento,

Titolo libro/articolo recensito: Pasolini. Per il cinema
A cura di: Walter Siti e Franco Zabagli
Edizioni: Mondadori, Milano – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 232-234
Recensore/i: Cristina Graziani
Etichette: Pasolini Pierpaolo, Cinema, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: GIOVANNI TESTORI
Titolo libro/articolo recensito: Il Branda
A cura di: Fulvio Panzeri
Edizioni: Nino Aragno editore, Torino – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 234-235
Recensore/i: Fabio Pierangeli
Etichette: Testori Giovanni, Il Branda, Narrativa, Novecento,

Titolo libro/articolo recensito: La biblioteca di Don Gonzalo. Il Fondo Gadda alla Biblioteca del Burcardo
A cura di: Andrea Cortellessa e Giorgio Patrizi
Edizioni: Bulzoni, Roma – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 235-236
Recensore/i: Fabio Pierangeli
Etichette: Gadda Carlo Emilio, Biblioteca, Novecento,