Sincronie | 2000 | N. 7

Anno 2000 – Annata: IV – N. 7 Mese: Gennaio-Giugno
A cura di Simona Carvelli

Autore/i articolo: ANDREA GAREFFI

Nel presentare la sezione “Inediti” di questo volume, Andrea Gareffi, direttore della rivista, rievoca un suo viaggio a Pescina presso il Centro Silone, dove un nutrito gruppo di strudiosi si era dato convegno.

Lingua: Italiano
Pag. 11
Etichette: Silone Ignazio, Novecento,

Autore/i articolo: IGNAZIO SILONE
Titolo articolo: Una lettera a Gaetano Salvemini

Viene pubblicata una lettera inedita di Ignazio Silone a Gaetano Salvemini (2 novembre 1937), in cui il romanziere risponde alle critiche mossegli a proposito dell’immagine poco realistica dei contadini da lui creata per “Fontamara” e “Pane e vino”.

Lingua: Italiano
Pag. 15-16
Etichette: Fontamara, Pane e vino, Narrativa, Novecento,

Autore/i articolo: ANNIBALE GENTILE
Titolo articolo: “Caro Salvemini, ho un dubbio sui miei cafoni”. Firmato: Silone

L’autore commenta la lettera inviata da Ignazio Silone, in esilio a Zurigo, a Gaetano Salvemini il 2 novembre 1937. L’epistola si segnala per annotazioni, riserve e brevi appunti su diversi argomenti, quali il Fascismo, il Genio Civile, il verismo ‘topoi’ dei romanzi “Pane e vino” e “Fontamara”. Silone esprime al vecchio maestro la sua stima, tuttavia avanza le proprie rimostranze a proposito della metamorfosi del ‘cafone’, personaggio idealizzato in quanto frutto di una creazione letteraria.

Lingua: Italiano
Pag. 17-20
Etichette: Silone Ignazio, Novecento,

Autore/i articolo: FABIO PIERANGELI
Titolo articolo: Silone e il tempo del nichilismo

Breve riflessione sul Silone in cerca di giustizia e verità, contro il trionfante nichilismo. In questa prospettiva l’eredità cristiana resta per il romanziere una delle acquisizioni più importanti della coscienza sociale ed umana.

Lingua: Italiano
Pag. 21-22
Etichette: Silone Ignazio, Novecento,

Autore/i articolo: SAMUELE GIOMBI
Titolo articolo: La Bibbia nella storia del cristianesimo e della cultura occidentale

L’autore sottolinea la centralità del ruolo della Bibbia nello sviluppo della cultura dell’Occidente, e non solo, al di là di ogni discrimine confessionale. Ripercorre poi i nodi critici ed esegetici che, nel suo lungo cammino attraverso il tempo, il testo sacro ha generato: dal mondo antico alla contemporaneità, offrendo un’ampia panoramica di studi e prospettive di ricerca.

Lingua: Italiano
Pag. 25-47
Etichette: Bibbia, Origini/Novecento,

Autore/i articolo: FABRIZIO A. PENNACCHIETTI
Titolo articolo: La regina di Saba, il pavimento di cristallo e ill tronco galleggiante

L’intervento analizza la presenza, nelle Sacre Scritture delle tre religioni rivelate, dell’incontro tra la regina di Saba ed il re Salomone. Oltre al confronto delle varie versioni dello stesso episodio, l’autore esamina le contaminazioni e le sovrapposizioni di cui la storia della regina di Saba è stata oggetto nei secoli e nelle varie culture religiose. Lo sguardo sinottico non rinuncia a registrare la fortuna del tema dell’incontro di Salomone con la regina anche nell’arte figurativa dal Trecento al Cinquecento, e prende in considerazione insieme ai testi sacri anche opere storiche, commentari, testi giudaici ed islamici, letterature ispirate alla cultura cristiana, documentazioni epigrafiche.

Lingua: Italiano
Pag. 48-64
Etichette: Regina di Saba, Comparartistica, Leggenda,

Autore/i articolo: SAVERIO AMADORI
Titolo articolo: L”exemplum’ biblico. Il “Liber de exemplis Sacrae Scripturae” di Nicolò di Hanapes

L’autore affronta la complicata definizione dell”exemplum’ biblico accostando alla tradizione degli’exempla’ la serie dei successivi tentativi di codifica. L’opera di Nicolò di Hanapes è scelta in quanto fornisce un’efficace esplicitazione della retorica dell”exemplum’ e delle tecniche di inserimento dello stesso all’interno dei ‘sermones’. Saverio Amadori sottolinea la dinamica della progressiva riduzione dell”exemplum’ da narrazione verosimile a pura icona verbale. Il “Liber de exemplis” eredita lo strumentario teologico approntato durante il XII ed il XIII secolo, affermandosi quale punto di svolta tra l’omelia tradizionale ed il ‘sermo modernus’.

Lingua: Italiano
Pag. 65-84
Etichette: Di Hanapes Nicolò, Letteratura religiosa, Duecento,

Autore/i articolo: CARLO DELCORNO
Titolo articolo: Esegesi biblica e predicazione di Giordano da Pisa

Il saggio segnala le caratteristiche tipiche dell’omiletica medievale, sullo sfondo del conflitto con le forme proliferanti della parola ‘profana’, espresse dalla civiltà comunale. La predicazione di Giordano da Pisa è mobilitata a sostenere questo conflitto ed è attenta alle problematiche linguistiche del testo biblico, come al ruolo del mediatore. Carlo Delcorno si sofferma sull’originalità di fra’ Giordano che, indagando lo statuto retorico del linguaggio biblico ed il valore teologico di quello simbolico, costituisce la linea ‘moderna’ dell’esegesi biblica domenicana, il cui tratto distintivo emerge dall’utilizzo di nuove ‘auctoritates’, quali Aristotele ed i filosofi arabi.

Lingua: Italiano
Pag. 85-98
Etichette: Da Pisa Giordano, Letteratura religiosa, Trecento,

Autore/i articolo: RAFFAELE MANICA
Titolo articolo: Alla lettera. Su “Commedia” e “Bibbia”

L’indagine proposta dall’autore segnala i luoghi ed i temi biblici che compaiono in Dante, non perdendo di vista la bibliografia critico-letteraria che si è interessata al tema.
Prendendo le mosse dall’analisi dei rapporti della “Cronica” di Salimbene de Adam con il testo biblico, l’autore procede per gradi passando per la “Vita nuova”, la “Commedia” ed il “Convivio”, opere studiate alla luce del rapporto con le Sacre Scritture.

Lingua: Italiano
Pag. 99-114
Etichette: Alighieri Dante, Divina Commedia, Poesia, Intertestualità, Duecento, Trecento,

Autore/i articolo: EDOARDO BARBIERI
Titolo articolo: ‘Misurare’ la Bibbia. Bibliografia e ricezione del testo biblico in volgare

Partendo dalla denuncia della mancanza di un lavoro sistematico sulle traduzioni in volgare della Bibbia, il saggio si sviluppa fornendo indicazioni bibliografiche ragionate sul tema (che si vanno ad aggiungere a quelle già esposte da Edoardo Barbieri, un decennio orsono, nei due volumi “Le Bibbie italiane del Quattrocento e del Cinquecento. Bibliografia ragionata delle traduzioni della Sacra Scrittura 1471-1600”). L’autore fornisce chiarimenti a proposito dell’ingenuo presupposto per il quale le traduzioni del testo sacro nascevano da scuole eretiche, e che l’Italia del Concilio non ne aveva conosciuto una reale fortuna.

Lingua: Italiano
Pag. 115-124
Etichette: Bibbia, Bibliografia, Quattrocento, Cinquecento,

Autore/i articolo: DANILO ZARDIN
Titolo articolo: Tra latino e volgare: la “Dichiarazione dei salmi” del Panigarola e i filtri di accesso alla materia biblica nell’editoria della Controriforma

L’autore dimostra come la familiarità con l’universo della Bibbia, accresciutasi grazie alla diffusione della stampa ed ai fermenti innovatori della Chiesa cinquecentesca, non si sia inaridita con il passaggio ai rigidi filtri selettivi dell’antibiblicismo della Controriforma. L’offensiva contro la Bibbia in volgare non impedì la sopravvivenza di una letteratura esegetica in lingua italiana e negli altri volgari nazionali. La “Dichiarazione dei salmi” dell’illustre predicatore Francesco Panigarola costituisce uno dei documenti più significativi di questa letteratura, riprodotta incessantemente tra Sei e Settecento e ammessa a circolare nel lungo spazio di attesa, prima che fossero di nuovo consentite le traduzioni integrali del testo della Bibbia.

Lingua: Italiano
Pag. 125-165
Etichette: Panigarola Francesco, Letteratura religiosa, Seicento,

Autore/i articolo: SIMONA CARVELLI
Titolo articolo: La “Vulgata”, i decreti tridentini e la “Iudit” di Federico Della Valle

Si analizzano le implicazioni politico-sociali che indussero Federico Della Valle a comporre la tragedia “Iudit” alla fine del Cinquecento. L’autore fu influenzato, nella scelta del soggetto, dalla riforma del testo biblico attuata in quegli anni dal Concilio di Trento, che aveva interessato anche il libro veterotestamentario di “Judith”. Della Valle riscrive alcuni episodi salienti della storia di Giuditta e, in altri punti della narrazione, si attiene alla versione biblica riferendosi specificamente alla traduzione in latino di San Girolamo.

Lingua: Italiano
Pag. 166-177
Etichette: Della Valle Federico, Letteratura religiosa, Teatro, Cinquecento,

Autore/i articolo: DAVID CASTRONUOVO
Titolo articolo: “Templi deformi”: le preghiere retoriche di Giacomo Leopardi

Lo studio di David Castronuovo offre un’analisi sull’influenza della preghiera, intesa come costrutto letterario piuttosto che come espressione prettamente liturgica e religiosa, nella poesia di Giacomo Leopardi. Dopo l’abbandono della pratica cristiana nell’infanzia e nell’adolescenza, la preghiera torna ad essere nell’esperienza lirica leopardiana forma retorica, i cui modelli sono rintracciabili nella tradizione letteraria classica e nella liturgia cristiana. Ciò non implica una visione ottimistica dell’esistere umano, tuttavia la pratica letteraria evoca la solennità della fede perduta.

Lingua: Italiano
Pag. 179-192
Etichette: Leopardi Giacomo, Intertestualità, Ottocento,

Autore/i articolo: ANNAMARIA CASCETTA
Titolo articolo: Il sottotesto biblico nella drammaturgia di Samuel Beckett

A partire dal radiodramma “All that fall”, prima prova drammaturgica radiofonica di Samuel Beckett, Annamaria Cascetta rintraccia il sottotesto biblico nell’opera dell’autore inglese, educato alla religione protestante ed interessato alla rilettura dei luoghi biblici, particolarmente in “En attendant Godot”. Nel saggio sono individuate le costanti narrative mutuate dal libro sacro che passano attraverso gli archetipi di Giobbe, di Qoelet e di Cristo.

Lingua: Italiano
Pag. 193-207
Etichette: Beckett Samuel, Teatro, Novecento,

Autore/i articolo: FABIO PIERANGELI
Titolo articolo: Guido Morselli e l’uomo carità

Curiosando tra le edizioni possedute da Guido Morselli dell’Antico e Nuovo Testamento, Fabio Pierangeli mostra come alcuni degli episodi biblici più noti si ritrovino, chiaramente espressi nelle opere dello scrittore. ‘Topoi’ del suo narrato sono infatti: il rapporto tra l’amore divino e quello umano, la crisi dettata dall’antinomia tra carne e spirito, il valore irriducibile della Carità, la predilezione per la figura di Cristo.

Lingua: Italiano
Pag. 208-216
Etichette: Morselli Guido, Novecento,

Autore/i articolo: PIERO BOITANI
Titolo articolo: La sorgente e il roveto: il ritorno a Mosè di Michel Tournier

L’Esodo è uno dei libri della Bibbia che sono stati più soggetti a riscritture. Piero Boitani ne studia una in particolare, quella di Michel Tournier (editata nel 1996) in cui il libro biblico è reinterpretato in chiave moderna. Nel romanzo confluiscono i motivi dell’emigrazione, del filone cinematografico western, del feuilleton popolare; tuttavia nonostante l’attualizzazione dell’intreccio narrativo, l’opera conserva la sostanza teologica dell’originale a cui s’ispira, e anzi tenta di scioglierne alcuni dei nodi più complessi.

Lingua: Italiano
Pag. 217-229
Etichette: Tournier Michel, Eléazar ou La source et le buisson, Bibbia, Novecento,

Autore/i articolo: GIUSEPPE CREMASCOLI
Titolo articolo: L’oblio della Bibbia

La prospettiva in cui l’autore si muove mira a cogliere e a descrivere una condizione inconsapevole o voluta di oblio del testo sacro in opere letterarie, o anche in atteggiamenti storico-culturali, dal tardo antico in avanti. Largo spazio è dedicato agli usi-abusi di cui è stata oggetto la parola di Dio nei secoli. Il saggio, che rilegge in quest’ottica opere fondamentali della cultura occidentale, individua fra le cause di questo oblio la lingua in cui il ‘sermo Dei’ veniva diffuso.
L’esegeta moderno inoltre parifica la Sacra Scrittura ad Omero e Virgilio, perciò il metodo filologico e quello critico letterario rischiano l’oblio della Bibbia, o almeno di ciò che è da considerarsi motivo stesso della sua esistenza.

Lingua: Italiano
Pag. 231-242
Etichette: Bibbia, Teoria della critica, Origini/Novecento,

Autore/i articolo: ANNE-MARIE PELLETIER
Titolo articolo: Lectures culturelles de la Bible: un malentendu?

La ricezione della Bibbia nella cultura, ed in particolare nella letteratura del XX secolo, presenta aspetti profondamente contrastanti fra loro. Si affronta nel saggio l’ambiguità di fondo del riuso oggi del libro sacro in opere nelle quali è particolarmente arduo rintracciare le matrici archetipiche. Permane la constatazione dell’intervento del modello biblico in opere che trattano delle più importanti questioni letterarie e che conservano l’eco dell’interesse per l’esistenza umana. Il monito è quello di non considerare gli approdi letterari ispirati alla Bibbia, o le riscritture di questa, come meri episodi culturali.

Lingua: Francese
Pag. 243-255
Etichette: Bibbia, Teoria della letteratura, Novecento,

Autore/i articolo: BARBARA NESTOLA
Titolo articolo: “Il mesto de l’essequie ufficio e pio”: le musiche di Pietro Veccoli per l’atto III dell'”Adelonda di Frigia” di Federico Della Valle

Viene passata al vaglio la redazione musicale degli intermezzi di Pietro Veccoli alla tragicommedia di Federico Della Valle “Adelonda di Frigia”, rappresentata nel 1595 alla corte di Carlo Emanuele I di Savoia, in occasione della visita dell’arciduca Alberto d’Austria. La composizione del Veccoli non è da considerarsi come riempitivo tra un atto e l’altro della rappresentazione, ma come elemento che partecipa direttamente ad essa. Si dà notizia inoltre di canzoni composte dallo stesso Veccoli che riprendono passi corali dell’opera dellavalliana.

Lingua: Italiano
Pag. 259-265
Etichette: Veccoli Pietro, Della Valle Federico, Adelonda di Frigia, Musica, Cinquecento,

Autore/i articolo: MARCO CATUCCI
Titolo articolo: Susanna nel giardino di Armida

Marco Catucci presenta il testo di Ferrante Pallavicino “La Susanna”, edito nel 1636, mostrando quanto l’opera sia innovativa rispetto ad altre, note e meno note, che recuperano il medesimo spunto narrativo dal Vecchio Testamento. Il carattere di novità risiede nell’uso allegorico dell’archetipo, che è riscritto attraverso la ‘contaminatio’ di elementi mutuati dall’iconografia e dalla letteratura.

Lingua: Italiano
Pag. 266-275
Etichette: Pallavicino Ferrante, La Susanna, Prosa, Bibbia, Seicento,

Autore/i articolo: EMILIANO SBARAGLIA
Titolo articolo: Futurismi teatrali

Il contributo individua una possibile influenza del Futurismo sullo sviluppo artistico, pratico e teorico del teatro contemporaneo. Nell’ambito di un sintetico quadro di riferimento critico, si sottolinea la riflessione di alcuni autori (Gramsci, Gobetti, Thilgher) che contribuirono ad instaurare un dialogo tra le proposte degli avanguardisti e il dibattito critico intorno alla drammaturgia.

Lingua: Italiano
Pag. 276-282
Etichette: Futurismo, Bibliografia, Teatro, Novecento,

Autore/i articolo: CLAUDIO CHERIN
Titolo articolo: Myricae, ortiche e vitalbe nella poesia di Valerio Magrelli

Il saggio si sviluppa prendendo le mosse dall’analisi della poesia iperrealistica, fatta di stati, curvilinea, a tratti sospesa. Lo studio prosegue con il richiamo di quegli elementi naturalistici che fanno di Magrelli il poeta della quotidiana esperienza.

Lingua: Italiano
Pag. 283-291
Etichette: Magrelli Valerio, Poesia, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: GIUSEPPE SAVOCA
Titolo libro/articolo recensito: Concordanza dei “Canti orfici” di Dino Campana
A cura di: Mario Petrucciani
Edizioni: Olschki, Firenze – 1999
Lingua: Italiano
Pag. 292-294
Recensore/i: Andrea Gareffi
Etichette: Campana Dino, Poesia, Novecento,