Le riviste sostenitrici
Seicento e Settecento | 2023 | N. 18
Anno 2023 – N. 18
A cura di Paolo Perilli
Titolo articolo: Ricordo di Andrea Dardi
Succede di perdere, correndo gli anni, amici cari con cadenza puntuale e drammatica. Ne deriva il progressivo restringersi del cerchio di solitudine che distingue quella che si chiama l’« età grande », segnale quanto mai esplicito dell’approssimarsi dell’ultima meta, con raddoppio della triste sensazione del distacco. Distacco che, nel caso di Andrea Dardi (21 giugno 1942 – 31 ottobre 2022), si è rivelato tanto più doloroso per il sottoscritto che stava lavorando insieme con lui per la confezione di un libro che intende ravvivare la memoria di un altro amico, Giovanni Parenti, 1 scomparso da tempo, ma ancora presente nel mondo degli studi per le sue importanti ricerche. L’imperfetto di apertura non deve trarre in inganno. Andrea ha continuato a lavorare perfino dall’ospedale, destreggiandosi tra le difficili e dolorose terapie, non rinunciando a suggerimenti e indicazioni per via di telefono, divenuto unico strumento di comunicazione possibile. Si può dire perciò che la curatela del volume sia stata ultimata anche da parte sua, pur essendo avvenuta la scomparsa prima della stampa del libro. Per questo senso così vivo del lavoro e per la sua passione profonda per la ricerca, è obbligatorio riferirsi in primo luogo alla sua attività di studioso per tentare di abbozzarne un profilo. […]
Lingua: ItalianoPag. 11-21
Etichette:
Titolo articolo: Bibliografia degli scritti di Andrea Dardi (1974-2022)
Raccogliere in un elenco le tracce dell’operosità di uno studioso è un primo passo per ricomporne il periplo scientifico, affinché ne emergano più chiari gli orientamenti, gli itinerari, gli approdi. Nell’elenco degli scritti di Andrea Dardi non c’è una tessera fuori posto e quindi è agevole comprendere la materia della sua attività intellettuale svoltasi con coerenza e finezza intorno a un organico sistema di nuclei tematici correlati e di grande rilievo. Così come era capace di tenere insieme filologia, storia della lingua e storia delle idee, nello stesso modo le sue indagini spaziavano dai relitti dialettali toscani alla formazione di un lessico intellettuale europeo, dalle discussioni sulla lingua alla teoria delle interferenze linguistiche, dalla produzione dei grandi letterati alla lingua parlata. E da ogni singola tessera, sia pure una semplice recensione, si può cogliere la trama del disegno complessivo cui essa mira e l’estrema serietà di un metodo che nasceva dalla nobile passione per il lavoro ben fatto e dalla profonda considerazione per che ciò che manifesta l’animo umano attraverso la parola. […]
Lingua: ItalianoPag. 23-40
Etichette:
Titolo articolo: La dottrina dell’entusiasmo poetico in Europa tra Sei e Settecento
L’articolo indaga il concetto di ‘entusiasmo’ in Inghilterra, Francia e Italia tra Seicento e Settecento, soffermandosi in particolare sulle oscillazioni di significato che il termine assume sia in ambito estetico che in ambito teologico, all’indomani delle guerre di religione. Attraversando le pagine di numerosi pensatori e poeti, si compone un quadro composito ma unitario, da cui emergono differenze, causate dalle diverse esperienze storiche nazionali, e affinità, legate a un comune modo di fruire dell’arte, in generale, e della letteratura, in particolare.
Lingua: ItalianoPag. 43-70
Etichette: Estetica, Imitazione, Letteratura, Poesia, Ricezione,
Titolo articolo: Presentazione del convegno Letteratura e cultura nel tardo Rinascimento in Terra di Lavoro: Camillo Pellegrino e il circolo capuano
Nei giorni 10 e 11 novembre 2020 si è svolto il convegno Letteratura e cultura nel tardo Rinascimento in Terra di Lavoro : Camillo Pellegrino e il circolo capuano, nella modalità on line allora obbligata dalla recrudescenza della pandemia di Covid-19. Se fosse stato possibile organizzare il convegno in presenza, come inizialmente si auspicava, l’evento avrebbe avuto luogo al Dipartimento di Lettere e Beni Culturali (DiLBeC) dell’Università della Campania « Luigi Vanvitelli », presso il quale ero allora assegnista di ricerca sotto la supervisione del professor Luca Frassineti. Lo scopo dell’iniziativa, prontamente approvata con generosità dall’allora direttrice del […]
Lingua: ItalianoPag. 71-72
Etichette:
Titolo articolo: Le rime di Benedetto Dell’Uva nel ms. cassinese 709
Il rinvenimento del secondo volume della tesi di laurea di Giovanni Minozzi, dedicata a Montecassino nella storia del Rinascimento, consente di portare da 13 a 62 il numero dei componimenti di Benedetto Dell’Uva recuperati dal perduto ms. cassinese 709, dei quali 19 editi nel Cinquecento con varianti o in differente redazione, 13 rimasti inediti fino all’Ottocento o al Novecento e 30 del tutto inediti. Il saggio presenta alcuni dei testi recuperati.
Lingua: ItalianoPag. 75-106
Etichette: Filologia d’autore, Madrigale, Petrarchismo, Poesia, Rinascimento, Italia
Titolo articolo: Prime indagini sull’epistolario di Camillo Pellegrino e la sua rete intellettuale
Il presente saggio intende proporre una prima ricognizione sull’epistolario di Camillo Pellegrino al fine di metterne in luce le caratteristiche salienti. Il nucleo più cospicuo e importante dell’epistolario dell’intellettuale capuano è costituito dalle lettere scambiate con vari destinatari circa la polemica sulla Gerusalemme liberata inaugurata dal suo trattato Il Carafa : tuttavia anche le altre testimonianze epistolari non inerenti a quella celebre controversia attestano il non comune rango dei corrispondenti di Pellegrino e una postura intellettuale sempre volta all’approfondimento critico che fa di queste lettere un caso di studio meritevole di approfondimento.
Lingua: ItalianoPag. 107-118
Etichette: Epistolario, Accademia della Crusca, Camillo Pellegrino, Torquato Tasso,
Titolo articolo: L’Anteo di Agatone in una Spositione di Camillo Pellegrino junior sulla Poetica di Aristotele
Il contributo presenta un’edizione di uno scritto giovanile dello storico e antiquario capuano Camillo Pellegrino junior (1598-1663), pronipote omonimo del Pellegrino trattatista e poeta (1527-1603). L’opera, intitolata Spositione di Camillo Pellegrino nella cinquantesima quarta particella della Poetica di Aristotele e conservata presso la Biblioteca Nazionale di Napoli in un volume a stampa miscellaneo con segnatura V.F. 155 G 25, si focalizza sull’interpretazione di un passo della Poetica di Aristotele, corrispondente nella numerazione oggi invalsa a 1451b 19-27, in cui si parla della perduta tragedia Anthos/Antheus di Agatone.
Lingua: ItalianoPag. 121-140
Etichette: Agatone, Aristotele, Camillo Pellegrino junior, Anthos/Antheus,
Titolo articolo: Gli studi antiquari a Capua nel Rinascimento: da Biondo Flavio a Cesare Costa
Il contributo analizza la densa storia degli studi storico-antiquari su Capua, a partire dall’Italia Illustrata di Biondo Flavio (metà xv sec.) fino alla summa realizzata da Camillo Pellegrino junior alla metà del Seicento con le sue opere maggiori. Due secoli di studi dominati da due obiettivi: restituire la grandezza della fase antica della storia capuana e ricostruire il periodo altomedievale, durante il quale la città è spostata dal sito antico (odierna Santa Maria Capua Vetere) a quello nuovo sulla riva del Volturno (odierna Capua). Di grande importanza si rivela la stagione del tardo Cinquecento, animata dal vescovo-antiquario Cesare Costa e dagli Accademici Rapiti, tra i quali Camillo Pellegrino senior e Giovan Battista Attendolo.
Lingua: ItalianoPag. 141-156
Etichette: Camillo Pellegrino, Camillo Pellegrino junior, Cesare Costa, Giovan Battista Attendolo, Capua
Titolo articolo: Di satira donar nuovi colori: Camillo Pellegrino nel solco della tradizione ariostesca
Sullo scorcio del Cinquecento Camillo Pellegrino elaborò una serie di satire indirizzate a diversi corrispondenti. Impostati come «epistole in versi», i ternari rappresentano una importante testimonianza dell’evoluzione del genere nel solco della tradizione ariostesca: tra fictio e veritas, tra convenzione e narrazione, si mettono in scena spaccati di autobiografia minima in cui l’autore riflette, allineato coi suoi destinatari, sul sé in situazione.
Lingua: ItalianoPag. 157-168
Etichette: Autobiografia, Satira, Ludovico Ariosto,
Titolo articolo: Pellegrino, Tasso e la Crusca (con una riflessione preliminare sulla fortuna della polemica)
Il presente contributo offre una breve storia della polemica che contrappose i sostenitori della poesia ariostesca del Furioso (gli accademici della Crusca) a quelli della Liberata di Tasso capitanati da Camillo Pellegrino, riflettendo al contempo sul peso esercitato sulla nostra tradizione letteraria da questa ‘contesa’, che in nome di un antagonismo funzionale tra Ariosto e Tasso sollecitò un’organica riflessione letteraria e linguistica destinata a durare negli anni.
Lingua: ItalianoPag. 169-178
Etichette: Polemica, Accademia della Crusca, Camillo Pellegrino, Ludovico Ariosto, Torquato Tasso,
Titolo libro/articolo recensito: John Milton’s Roman Sojourns 1638-1639: Neo-Latin Fashioning
Edizioni: American Philosophical Society, Philadelphia – 2020
Lingua: Italiano
Pag. 181-182
Recensore/i: Stefano Villani
Etichette:
Titolo libro/articolo recensito: Il bibliotecario e lo scienziato. Carteggio tra Antonio Magliabechi e Geminiano Montanari (1676-1685)
Edizioni: Qui Edit., Verona – 2022
Lingua: Italiano
Pag. 182-185
Recensore/i: Valerio Del Nero
Etichette: