Le riviste sostenitrici
Seicento e Settecento | 2021 | N. 16
Anno 2021 – Annata: XVI – N. 16
A cura di Paolo Perilli
Titolo articolo: Profilo di un critico amato. Sergio Romagnoli
Lungo un magistero quarantennale Sergio Romagnoli ha intrecciato letteratura e storia con intensa partecipazione civile. Gli studi fondamentali su Beccaria, «Il Caffè», gli Illuministi settentrionali, il rinnovamento delle prospettive critiche su Goldoni e Nievo e l’interesse per Carlo Cattaneo congiungono così l’Ottocento risorgimentale e democratico all’età delle riforme quale fermento per la cultura e la coscienza italiana postunitaria.
Lingua: ItalianoPag. 11-33
Etichette: Caffè letterario, Illuminismo, Risorgimento, XIX secolo, XVIII secolo, Carlo Cattaneo, Cesare Beccaria, Il Caffè,
Titolo articolo: Umile e alto: Andrea Battistini maestro di studi su Seicento e Settecento
L’articolo, che rientra nel genere della storia della critica, si propone di ricostruire le tappe del profilo intellettuale di Andrea Battistini (1947-2020), con particolare attenzione ai suoi studi sulla storia della cultura del Seicento e del Settecento. La statura dello studioso viene misurata, in particolare, sulla sua capacità di costruire modelli ermeneutici duttili e polivalenti, fondati su un’attitudine ‘intersettiva’, in virtù della quale l’analisi letteraria si apre di continuo a relazioni complesse con la retorica e la storia delle idee e della scienza.
Lingua: ItalianoPag. 35-49
Etichette: Storia della critica, XVI secolo, XVII secolo, Ezio Raimondi,
Titolo articolo: Per Andrea B.
Lingua: Italiano
Pag. 51-52
Etichette:
Titolo articolo: Una memoria diplomatica di Lorenzo Magalotti
Al nobile Bettino Ricasoli, inviato in missione a Parigi nel 1691 da Cosimo III, il navigato e anziano ministro Lorenzo Magalotti indirizza un memoriale con suggerimenti, frutto della sua lunga pratica europea, sul comportamento da usare nelle relazioni quotidiane con gli spagnoli e, soprattutto, con i francesi, per evitare che il giovane e inesperto diplomatico possa urtarne le diverse ma ugualmente vive suscettibilità.
Lingua: ItalianoPag. 55-63
Etichette: XVII secolo, Bettino Ricasoli, Lorenzo Magalotti, Memoriale, Parigi
Titolo articolo: Ma io qui farei una Verrina… La critica alla tradizione accademico-erudita in una lettera inedita di Giuseppe Compagnoni al conte Tomitano (1792)
L’articolo propone una lettera scritta nel 1792 a Venezia da Giuseppe Compagnoni al conte Giulio Tomitano, la prima della raccolta inedita indirizzata al nobile opitergino, ora conservata alla Biblioteca Medicea Laurenziana. Compagnoni prende spunto dalla produzione erudita del conte, in particolare da una sua iscrizione in latino, per una presa di posizione critica nei confronti della
tradizione letteraria italiana che è emblematica della fine dell’antico regime
Pag. 65-72
Etichette: Biblioteca, Epistolografia, XIX secolo, XVIII secolo, Giulio Tomitano, Giuseppe Compagnoni, Medicea Laurenziana,
Titolo articolo: Scienza e civile conversazione nei Pensieri di Alessandro Tassoni
L’articolo è incentrato sui Pensieri diversi di Alessandro Tassoni. La prima parte verte sulla struttura dell’opera, sul modo in cui i quesiti che la compongono sono costruiti ed assemblati tra loro, con particolare attenzione a quelli che si occupano di scienze naturali. La seconda parte è incentrata sull’inserimento dei Pensieri nella tradizione dei Problemata e nell’ambiente delle accademie del primo scorcio del Seicento, con particolare attenzione al raffronto tra il metodo di indagine di Tassoni, ancora basato sugli strumenti retorici cinquecenteschi, e quello di Galilei.
Lingua: ItalianoPag. 75-87
Etichette: Accademia, Retorica, Scienza, XVI secolo, Alessandro Tassoni, Galileo Galilei,
Titolo articolo: Accoppiare il puro degli antichi col vivace dei moderni. Simbolismo, ipotestualità e aspetti cortigiani nell’Hero e Leandro di Francesco Bracciolini
Il saggio intende esplorare il processo di elaborazione braccioliniana del mito di Ero e Leandro, tenendo conto del riadattamento scenico delle tipologie tragicomiche verso le declinazioni ‘maritime’ e verso le forme e gli stili del dramma per musica cortigiano, delle implicazioni fra tradizione classica e influenza letteraria seicentesca, e del travestimento allegorico-mitico entro cui leggere velati riferimenti alle vicende biografiche della famiglia Colonna.
Lingua: ItalianoPag. 89-106
Etichette: Favola pastorale, Mito, Mitologia, Musica, Tragicommedia, Francesco Bracciolini, mitocritica,
Titolo articolo: Biddizza and Sapiri. Gender and Philosophy in the poetry of Tommaso Campailla and Girolama Lorefice Grimaldi
In una Sicilia al contempo illuminista e conservatrice, pronta sia ad assorbire influssi filosofici e letterari dal continente sia a mantenere le proprie tradizioni intellettuali e religiose, Tommaso Campailla e Girolama Lorefice Grimaldi hanno uno scambio poetico in dialetto siciliano, usando il genere della canzone. Mentre il Campailla, intellettuale eclettico e noto nel panorama insulare e continentale, presenta una concezione della femminilita’ di chiaro stampo tradizionale, la Grimaldi risponde con umiltà ai toni altisonanti della lode campailliana, elaborando la dicotomia fra bellezza e sapere. In questo saggio, si presenta il dialogo fra due intellettuali di spicco nella Sicilia settecentesca, all’interno del loro contesto culturale.
Lingua: Inglese/ItalianoPag. 107-132
Etichette: Poesia, Poesia dialettale, XVIII secolo, Girolama Lorefice Grimaldi, Tommaso Campailla, dialetto, dialetto siciliano, Sicilia
Titolo articolo: Annotazioni su Alfieri e il paesaggio
Reticenza e straniamento governano, nella partitura autobiografica della Vita, la relazione conflittuale che Alfieri intrattiene con luoghi e persone: deprezzando il valore gnoseologico del visibile, lo scrittore condensa il referto delle proprie esperienze di viaggio nei termini di una scrittura introspettiva e laconica, tramata di elementi intertestuali. Inquadrato in una luce teatrale, il paesaggio diviene lo schermo sul quale Alfieri esercita il suo abito investigante di memorialista, nell’alveo della tradizione dei grandi moralisti.
Lingua: ItalianoPag. 133-147
Etichette: Autobiografia, Letteratura di viaggio, Paesaggio, Vittorio Alfieri,
Titolo articolo: Nei dintorni dell’epicentro: Francesco Saverio Salfi, il sisma e l’ethos
In un’opera poderosa dai molteplici spunti enciclopedici e dalla complessa intelaiatura intertestuale (con rimandi sia all’epica e alla prosa scientifica in lingua latina, sia ai più aggiornati contributi filosofici dell’Illuminismo europeo) – come è per l’appunto il Saggio di fenomeni antropologici relativi al tremuoto di Salfi – si ritaglia un percorso teso ad inquadrare, da un lato, le risorse stilistiche messe a punto nella retrospettiva del terremoto calabro del 5 febbraio 1783, dall’altro i gangli tematici del discorso parenetico (predisporsi intellettualmente alle catastrofi naturali, ma anche ripensare il modo di costruire) in cui l’ipotiposi dell’evento sismico è incastonata.
Lingua: ItalianoPag. 149-157
Etichette: Illuminismo, Lingua latina, Francesco Saverio Salfi, prosa scientifica, terremoto, Calabria
Titolo articolo: Ultime lettere di Jacopo Ortis. Per una revisione dell’edizione critica di Giovanni Gambarin
Il saggio, a sessantasei anni dall’uscita dell’edizione dell’Ortis curata dal Gambarin, ne rivaluta l’impianto critico ponendo in evidenza diverse criticità tali da implicare la necessità di interventi correttivi, anche nella direzione di una veste testuale completamente rinnovata. Si accoglie così la pur generica esortazione di Nicoletti (2006), secondo il quale «è poi forse giunto il tempo che vengano alla luce talune edizioni di opere foscoliane, magari già pubblicate, ma con criteri ormai superati».
Lingua: ItalianoPag. 161-173
Etichette: Edizione critica, Filologia, Giovanni Gambarin, Ugo Foscolo, filologia italiana,
Titolo articolo: Sulla revisione dell’edizione critica delle Ultime lettere di Jacopo Ortis di Giovanni Gambarin. Una breve replica
Il saggio discute la proposta formulata da Carlo Raggi di una nuova edizione critica delle Ultime Lettere di Jacopo Ortis. L’autore dimostra che il progetto editoriale di Raggi, in assenza di un’indagine preliminare e sistematica sulle varianti di stato delle edizioni sorvegliate dal Foscolo, è prematuro. Contesta inoltre alcune critiche al lavoro di Gambarin mosse da Raggi, mostrandone l’inesattezza, e valuta nel complesso positivamente l’edizione dello studioso veneto, pur senza disconoscerne i limiti. Avanza infine una proposta operativa alternativa per correggere il testo di Gambarin
Lingua: ItalianoPag. 175-181
Etichette: Filologia dei testi a stampa, Giovanni Gambarin, Ugo Foscolo,
Titolo libro/articolo recensito: Quinto Orazio Flacco: Annali delle edizioni a stampa secoli XV-XVIII
Rivista: Travaux d’Humanisme et Renaissance, fascicolo n. 574
Edizioni: Droz, Genève – 2017
Lingua: Italiano
Pag. 185-190
Recensore/i: Marco Leone
Etichette:
Titolo libro/articolo recensito: Carteggi con Bianconi … Bottazzoni
A cura di: Angelo Colombo
Rivista: Edizione nazionale del carteggio di L. A. Muratori, fascicolo n. 8
Edizioni: Olschki, Firenze – 2020
Lingua: Italiano
Pag. 185-190
Recensore/i: Andrea Dardi
Etichette:
Titolo articolo: Schede bibliografiche
Lingua: Italiano
Pag. 193-199
Etichette: Bibliografia,