Seicento e Settecento | 2018 | N. 13

Anno 2018 – Annata: XIII – N. 13
A cura di Paolo Perilli

Autore/i articolo: Angelo Fabrizi
Titolo articolo: Testimonianza per Carmine Jannaco

Viene proposta una testimonianza per Carmine Jannaco uomo e studioso. La sua grande umanità e i vasti interessi culturali caratterizzarono i suoi studi, che ebbero tre ambiti principali: il Seicento, Alferi, la letteratura artistica.

Lingua: Italiano
Pag. 11-18
Etichette: Letteratura, XVII secolo, Carmine Jannaco, Vittorio Alfieri, letteratura artistica,

Autore/i articolo: Alfonso Mirto
Titolo articolo: Il poeta e il bibliofilo. Giovanni Battista Fagiuoli e Antonio Magliabechi: lettere

L’articolo tratta della corrispondenza intercorsa tra Antonio Magliabechi, bibliotecario di casa Medici e Giovanni Battista Fagiuoli, poeta satirico e commediografo fiorentino. Il carteggio tra i due personaggi presenta aspetti rilevanti della vita culturale europea; infatti, sono citati poeti, dotti e uomini politici sia italiani sia ‘oltramontani’. Interessanti sono le lettere del Fagiuoli spedite durante il suo soggiorno a Varsavia, con l’incarico di segretario del Nunzio apostolico. Queste lettere e le risposte del Magliabechi vanno viste come preparatorie alla futura destinazione del Fagiuoli che lo vedranno al servizio della corte medicea

Lingua: Italiano
Pag. 21-77
Etichette: Antonio Magliabechi, Berzighelli, Cardinale Francesco Maria de’ Medici, Giovanni Battista Fagiuoli,

Autore/i articolo: Diego Varini
Titolo articolo: Motivi tacitiani nell’Istoria del Concilio Tridentino di Paolo Sarpi

Scopo del presente contributo è rifettere sul rapporto che la storiografa di Sarpi annoda in fligrana con l’opera di Tacito. Ravvisabile concretamente in alcuni procedimenti o calchi stilistici (fortemente connotati nel segno del paradosso e del sarcasmo), esso poggia insieme, più in generale, sulla tendenza di entrambi ad una impervia congestione dell’ordito grammaticale e sintattico. Attingendo sulle pagine del grande storico dell’età imperiale una lezione di profondo realismo politico, il discorso storiografco sarpiano disseziona il tema della “crisi” post-tridentina, sollecitando nel lettore un continuo sforzo di collaborazione ermeneutica.

Lingua: Italiano
Pag. 81-91
Etichette: Ermeneutica, Storiografia, Paolo Sarpi, Venezia

Autore/i articolo: Edoardo Ripari
Titolo articolo: Padroni del corpo, padroni dell’anima. Censura ed eresia in Traiano Boccalini

L’articolo esplora il complesso atteggiamento di Traiano Boccalini nei confronti di due fenomeni cruciali del suo tempo: il dilagare dell’eresia e l’applicazione della censura. Concentrandosi sui Ragguagli di Parnaso I, lxiv e II, x e sul loro rapporto intertestuale coi
Comentarii all’opera di Tacito, individua nel dialogo dissimulato coi trattati politici coevi una tecnica di difrazione dei punti di vista che costituisce un punto di accesso obbligato all’ambigua stratifcazione del pensiero dell’autore. Attraverso il paradosso, veicolo di una tecnica anamorfca che sposta di continuo il punto di osservazione, Boccalini può invocare la necessità della censura e insieme afermare con forza la sua eroica e salvifca visione dell’attività letteraria.

Pag. 93-116
Etichette: Censura, Eresia, Trattato, XVII secolo, Traiano Boccalini,

Autore/i articolo: Luca Piantoni
Titolo articolo: Ciotti, Guarini e il libro delle Rime. Aspetti linguistici e questioni di metodo

Il saggio propone un’analisi degli aspetti fono-morfologici delle Rime di Battista Guarini. L’analisi è condotta sulla sesta impressione pubblicata da Giovan Battista Ciotti nel 1602 e assunta quale testo-base della prossima edizione critica. L’osservazione delle costanti linguistiche e delle varianti introdotte nella tradizione delle Rime, di cui si ofre una sintetica ricostruzione genealogica a partire dalla princeps del 1598, è funzionale a ridefnire l’examinatio nei suoi punti più incerti, soprattutto con riguardo alle possibili contaminazioni operate dall’editore, e/o dai suoi collaboratori, nella compilazione del libro.

Lingua: Italiano
Pag. 117-151
Etichette: Filologia, Lessico, Lingua, Stile, Giovan Battista Ciotti,

Autore/i articolo: Francesca Cupelloni
Titolo articolo: Note linguistiche del Metastasio epistolografo: un primo sondaggio

L’articolo propone un primo sondaggio sulle lettere più ricche di note linguistiche tra quelle che compongono il vasto corpus epistolografco di Pietro Metastasio. L’impressione è quella di entrare nel laboratorio di rifessione del celebre melodrammista, che esibisce una terminologia linguistica aggiornata, pur nel tradizionalismo delle sue concrete scelte lessicali. Di qui la distinzione – messa a punto in ogni paragrafo del lavoro – tra il Metastasio scrittore e il Metastasio ‘censore’, pronto a esprimere giudizi o proporre varianti su sollecitazione dei suoi corrispondenti. La scelta di concentrarsi su queste osservazioni risponde, infne, all’esigenza di illuminare un angolo di osservazione fnora poco esplorato della storia dell’italiano del Settecento, secolo di radicale svolta per la sua europeizzazione.

Pag. 153-165
Etichette: Grammatica, Lessico, Lingua italiana, Pietro Metastasio,

Autore/i articolo: Angelo Fabrizi
Titolo articolo: Fioritura di edizioni alfieriane: le Satire commentate

L’articolo si occupa del lavoro che Gabriella Fenocchio ha dedicato alle Satire di Alfieri. Esse fnalmente sono introdotte, riassunte, spiegate, commentate. La Fenocchio ha inoltre tenuto gran conto dei pochi studi specifci e dei moltissimi testi letterari e scientifci, che bisogna conoscere per avvicinarsi a un’opera così complessa. Questa edizione si allinea degnamente ai non molti commenti dedicati alle opere alferiane.

Lingua: Italiano
Pag. 167-174
Etichette: Edizione, Vittorio Alfieri,

Autore/i articolo: Milena Contini
Titolo articolo: Le traduzioni dall’inglese di Tommaso Valperga di Caluso

Nell’articolo vengono analizzati e pubblicati tre inediti esperimenti di traduzione dall’inglese di Tommaso Valperga di Caluso (1737 1815): la traduzione dei versi 1-31 dell’atto III, scena ii del Romeo and Juliet di Shakespeare (in due versioni); la traduzione dei versi 1-106 dell’ode Alexander’s feast di Dryden e la traduzione dei versi 568-640 del libro x del The Columbiad del poeta americano Joel Barlow. Viene inoltre indagato l’interesse di Caluso per la letteratura e la lingua inglese.

Lingua: Italiano
Pag. 175-183
Etichette: Lingua inglese, Traduzione, Joel Barlow, John Dryden, Tommaso Valperga di Caluso, william shakespeare,

Autore/i articolo: Francesco Brenna
Titolo articolo: Foscolo e Milton: la circolazione di Lycidas in Italia e i possibili rapporti con i Sepolcri

L’articolo studia la circolazione in Italia dell’elegia Lycidas di Milton e i suoi possibili rapporti con i Sepolcri di Foscolo. Si mostra come Lycidas fosse presente in ambienti vicini a Foscolo, e come i Sepolcri condividano con essa elementi chiave, tra cui una medesima valutazione del ruolo della poesia davanti alla morte e gli stessi passaggi da elegia, a poesia sepolcrale, a satira, a epica. L’articolo include nella lettura un testo considerato tra i più importanti modelli per i Sepolcri, ovvero la Elegy Written in a Country Church Yard di Thomas Gray, per mostrare come l’elegia miltoniana appaia più vicina al carme di Foscolo.

Pag. 185-203
Etichette: Elegia, Satira, John Milton, Ugo Foscolo, epica, poesia sepolcrale,

Lingua: Italiano
Pag. 207-214
Recensore/i: AA.VV.
Etichette:

Autore/i articolo: Claudia Tarallo, a cura di
Titolo articolo: Schede bibliografiche
Lingua: Italiano
Pag. 215-222
Etichette: Bibliografia,