Le riviste sostenitrici
Seicento e Settecento | 2015 | N. 10
Anno 2015 – Annata: X – N. 10
A cura di Alfonso Ricca
Titolo articolo: Dopo la teoria: dibattiti e silenzio sull’opera di Francesco Orlando
Si tratta della ricezione delle teorie di Francesco Orlando in Italia, Francia e Stati Uniti. Partendo da una valutazione del relativo silenzio che ha accolto i principali studi orlandiani, si riflette su tre fattori principali di resistenza: l’egemonia decostruzionista, i limiti della critica letteraria psicoanalitica e il legame mai interrotto di Orlando con lo strutturalismo. Nella seconda parte del saggio si avanza un modo per superare questa compatta resistenza, visto che libri come “Per una teoria freudiana della letteratura” e “Gli oggetti desueti” offrono un modello teorico che potrebbe risultare decisivo ancora oggi, sia in Italia che all’estero.
Lingua: ItalianoPag. 11-29
Etichette: Orlando Francesco, Critica letteraria, Novecento, Duemila,
Titolo articolo: “Piccole osservazioni sopra le tragedie di Vittorio Alfieri da Asti” di Giovan Girolamo Carli: un inedito senese settecentesco
Vengono qui studiati gli appunti manoscritti di Giovan Girolamo Carli (1719-1786), “Piccole osservazioni sopra le tragedie di Vittorio Alfieri da Asti”. Si tratta di una delle prime testimonianze delle reazioni dei lettori alle “Tragedie” di Alfieri, apparse a Siena, presso l’editore Panizzi Carlo, nel 1783. Si evidenzia come il Carli intraprenda una verifica minuziosa delle “Tragedie”, criticate sia sotto il rispetto linguistico sia sotto il rispetto referenziale. Si avanza qui l’ipotesi che le postille del Carli, uscite dal riserbo della sfera privata, abbiano raggiunto il poeta, sollecitandolo a una serie di interventi correttivi nell’edizione definitiva delle “Tragedie”.
Lingua: ItalianoPag. 33-56
Etichette: Carli Giovan Girolamo, Alfieri Vittorio, Critica letteraria, Settecento,
Titolo articolo: Un’inedita censura bolognese alle “Poesie meliche” di Giuseppe Battista
Si tratta dell’inedita censura del bolognese Giovan Battista Capponi alle “Poesie meliche” di Giuseppe Battista. Trasmessa dal ms. B 1686 della Biblioteca comunale dell’Archiginnasio di Bologna, la “Critica di Giovan Battista Capponi alla prima parte delle Poesie meliche” rappresenta una preziosa testimonianza della ricezione della poesia battistiana nei circoli intellettuali dell’Accademia bolognese dei Gelati. Fortemente critico rispetto all’ardita e concettosa esperienza lirica del poeta talentino, Capponi elabora una cavillosa censura tesa a rintracciare gli errori presenti nelle “Meliche”, sia a livello stilistico-retorico che linguistico. L’opera polemica, che prende di mira uno dei rappresentanti più importanti e prolifici del marinismo meridionale, permette di aggiungere nuove informazioni circa il dibattito sulla poesia lirica nella seconda metà del Seicento.
Lingua: ItalianoPag. 59-79
Etichette: Capponi Giovan Battista, Battista Giuseppe, Poesie meliche, Critica letteraria, Seicento,
Titolo articolo: Generi e stili in Arcadia: lo statuto del lirico ne “La Bellezza della Volgar Poesia” di Crescimbeni
Si prende in esame l’originalità della poetica del Crescimbeni, compiutamente espressa ne “La Bellezza della Volgar Poesia”, attraverso l’analisi di due punti chiave della teoria dell’autore, ossia il concetto di imitazione e la promozione di pratiche di contaminazione che sfruttano l’estrema duttilità del genere lirico; l’esame conduce a riconoscere i debiti di Crescimbeni con la tradizione critica cinque-seicentesca che riflette sulla proprietà imitativa della lirica, nonché con quel platonismo cinquecentesco che permette di garantire una sostanza etica al suo progetto letterario.
Lingua: ItalianoPag. 81-97
Etichette: Crescimbeni Giovanni Mario, La bellezza della Volgar Poesia, Critica letteraria, Seicento, Settecento,
Titolo articolo: Un viaggio dimenticato: Giovan Battista Fagiuoli in Polonia
Giovan Battista Fagiuoli, noto poeta satirico e teatrale fiorentino, arrivò in Polonia come segretario del nunzio apostolico Andrea Santacroce nel 1690 e vi rimase per quasi un anno lasciando un diario di viaggio finora inedito e piuttosto trascurato dalla critica. Nel presente saggio si presenta l’immagine della Polonia e dei suoi abitanti descritta dal viaggiatore fiorentino nei suoi “Ricordi”, ma anche nei sonetti e capitoli scritti in forma di lettere ai famosi amici del poeta quali Francesco Redi e Antonio Magliabechi, raccolti nelle “Rime piacevoli”, in cui il poeta racconta le sue disavventure del soggiorno polacco.
Lingua: ItalianoPag. 99-111
Etichette: Fagiuoli Giovan Battista, Ricordi, Rime piacevoli, Letteratura di viaggio, Seicento, Settecento, Polonia,
Titolo articolo: Algarotti e Federico il Grande: un doppio omaggio in versi
Il saggio si apre descrivendo le modalità in cui Francesco Algarotti sia riuscito a conoscere Federico di Hohenzollern. Quindi si tratta della complessità dei rapporti intercorsi fra i due evidenziando come, su una precisa traccia oraziana, l’Alagarotti riesca ad elaborare una ‘oratio’ suasoria fondata sulla enunciazione del principio secondo cui la sovranità possa essere riconosciuta dal poeta-filosofo soltanto qualora sappia garantire sostegno alle lettere e alle arti.
Lingua: ItalianoPag. 113-124
Etichette: Algarotti Francesco, Federico di Hohenzollern, Critica letteraria, Settecento,
Titolo articolo: Alcune postille a un recente studio su Vincenzo Monti traduttore di Voltaire con appendice di documenti inediti
Il saggio si confronta con le opinioni di metodo e con le conclusioni di merito esposte in una recente e articolata monografia sullo stile e la lingua della più controversa versione della “Pucelle d’Orléans” volterriana, quella di Vincenzo Monti, condannata all’oblio dal suo stesso artefice sul letto di morte. L’analisi offre altresì lo spunto per riassumere in chiave aggiornata i tratti salienti della genesi, della storia e della sfortuna del volgarizzamento in parola, grazie anche al recupero integrale di un breve ma significativo dossier, tratto dai fascicoli della ‘Hofpolizei’ del Lombardo-Veneto.
Lingua: ItalianoPag. 125-139
Etichette: Monti Vincenzo, Voltaire, Arouet François-Marie, Pucelle d’Orléans, Traduzione, Seicento, Settecento, Ottocento,
A cura di: Danielle Boillet e Liliana Grassi
Edizioni: Pacini Fazzi, Lucca – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 143-148
Recensore/i: Carlo Alberto Girotto
Etichette: Encomio, Cinquecento, Seicento,
Titolo libro/articolo recensito: Un’opera per Elisabetta d’Inghilterra. La Regina Floridea (Milano 1670), edizione critica del libretto di Teodoro Barbò e della musica di Francesco Rossi, Ludovico Busca, Pietro Simone Agostini
Edizioni: LED-Edizioni Universitarie di Lettere Economia Diritto, Milano – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 149-152
Recensore/i: Stefano Villani
Etichette: Regina Floridea, Edizione critica, Seicento,
Titolo libro/articolo recensito: Carteggi con Bertagni…Bianchini
A cura di: Ennio Ferraglio e Fabio Marri, con la collaborazione di Chiara Curci e Patrizia Devilla
Edizioni: Olschki, Firenze – 2014
Lingua: Albanese
Pag. 152-156
Recensore/i: Rossella Bonfatti
Etichette: Muratori Lodovico Antonio, Bertagni Giuseppe, Bianchini Giuseppe Maria, Carteggio, Epistolario, Seicento, Settecento,
Titolo articolo: Schede bibliografiche
Elenco dei libri che giungono alla Redazione della rivista.
Lingua: ItalianoPag. 159-162
Etichette: Bibliografia,
Titolo articolo: Indice dei nomi
Indice dei nomi citati nei contributi del fascicolo.
Lingua: ItalianoPag. 165-173
Etichette: Indice,
Titolo articolo: Indice dei manoscritti
Indice dei manoscritti segnalati negli articoli del fascicolo.
Lingua: ItalianoPag. 174
Etichette: Indice,