Seicento e Settecento | 2014 | N. 9

Anno 2014 – Annata: IX – N. 9
A cura di Alfonso Ricca

Autore/i articolo: ANDREA BATTISTINI
Titolo articolo: La tecnica retorica della ‘sermocinatio’ in Galileo

Per quanto Galileo professi l’incompatibilità assoluta tra scienza e retorica, in realtà si è spesso servito di mezzi persuasivi con cui rafforzare le sue tesi copernicane. Tra questi c’è la tecnica parodistica della caricatura consistente nel mettere in bocca ai suoi avversari asserzioni che accentuano le loro incapacità logiche, fino a renderle assurde e grottesche. È questo il procedimento che i retori chiamano ‘sermocinatio’. In altri termini nel presente articolo si cerca di mettere in luce il registro linguistico del sarcasmo e della vis polemica di Galileo.

Lingua: Italiano
Pag. 11-21
Etichette: Galileo Galilei, Retorica, Cinquecento, Seicento,

Autore/i articolo: RENZO RABBONI
Titolo articolo: Parigi 1713-1714. Antonio Conti e Pier Jacopo Martelli nei diari di Ubertino Landi

Lo studio si sofferma sul tour europeo (1713-1714) del letterato piacentino Ubertino Landi (1687-1760), che registrò le tappe e gli incontri in tre volumetti (“Viaggio del Pelegrino Ubertino Landi”) conservati nella Biblioteca Passerini-Landi. Si tratta di pagine quasi interamente inedite, con notizie di grande interesse sui personaggi frequentati, in particolare Pier Jacopo Martelli e Antonio Conti, coi quali il Landi entrò in grande dimestichezza. Nel diario possiamo inoltre seguire la composizione del dialogo “L’impostore”, concepito dal Martelli proprio sullo sfondo del tour di Francia, mentre in riferimento al Conti ci viene fornito un ragguaglio dettagliato delle visite a vari personaggi autorevoli come Malebranche, padre Hardouin, Mme Dacier, Varignon e altri ancora.

Lingua: Italiano
Pag. 25-47
Etichette: Ubertino Landi, Viaggio del Pelegrino Ubertino Landi, Seicento, Settecento,

Autore/i articolo: LUCA FRASSINETI
Titolo articolo: Correzioni, giunte e inediti al “Primo supplemento all’epistolario di Vincenzo Monti” (con una lettera ritrovata di Ippolito Pindemonte al Foscolo)

Il saggio propone alcune precisazioni e aggiunte alla recente edizione del “Primo supplemento all’epistolario di Vincenzo Monti”, raccolto ordinato e annotato da Luca Frassineti. In aggiunta alle notizie del ritrovamento di diverse lettere date per disperse, si pubblicano in appendice i testi di sedici inediti montiani, provvisti di adeguato commento filologico e storico/culturale.

Lingua: Italiano
Pag. 48-96
Etichette: Vincenzo Monti, Epistolario, Settecento, Ottocento,

Autore/i articolo: FRANCO LONGONI
Titolo articolo: La moda ritrovata

Nel presente articolo si discute di un sonetto di Ludovico Malvezzi – il misterioso nipote di Virgilio Malvezzi – che risulta essere citato in un’opera che si riteneva perduta, ovvero “La Moda Difesa del conte Ercole Mattioli”, di cui ora riaffiora un esemplare. Si dà quindi una descrizione dell’esemplare ritrovato insieme anche a un breve riassunto del contenuto dell’opera. Si passa poi a discutere del sonetto in questione.

Lingua: Italiano
Pag. 99-108
Etichette: Ludovico Malvezzi, Ercole Mattioli, La moda difesa, Seicento,

Autore/i articolo: MARCO CORRADINI
Titolo articolo: Il personaggio di Costantino nella letteraura italiana dell’età moderna

La figura dell’imperatore Costantino I, del cui operato la “Commedia” dantesca offre una valutazione non univoca, viene invece pressoché concordemente esaltata o difesa nella letteratura italiana dei secoli XVII e XVIII. Due in particolare sono i generi nei quali Costantino si afferma come protagonista, il poema eroico e la tragedia. Nel primo gli autori del Seicento sembrano recepire un invito contenuto nei Dialoghi tassiani, che additavano il primo imperatore cristiano come eroe da celebrare, e si rifanno in prevalenza al modello della “Gerusalemme liberata”. Le tragedie di argomento costantiniano per contro, diffuse fino a Ottocento inoltrato, non trattano eventi politico-militari, ma una vicenda familiare, la condanna a morte, per volontà del sovrano, del figlio Crispo, calunniato dalla propria matrigna Fausta. Vengono infine presi in esame “I fasti sacri” di Sforza Pallavicino, composti fra il 1630 e il 1634, che intendono presentare un Costantino meno legato agli aspetti leggendari dell’agiografia e più rispettoso della realtà storica.

Lingua: Italiano
Pag. 109-124
Etichette: Costantino I, Letteratura, Trecento, Quattrocento, Cinquecento, Seicento, Settecento, Ottocento,

Autore/i articolo: LUCA MAZZONI
Titolo articolo: Apogeo ed eclisse della filologia. I cultori veronesi di Dante nel XVIII secolo e le loro sorti

Nel presente saggio si mette in evidenza il carattere essenzialmente erudito e, col tempo, sempre più concentrato sull’analisi testuale di tutte le opere dedicate a Dante dai letterati veronesi del XVIII secolo, da Maffei a Dionisi. Con l’eccezione di Becelli, gli studiosi veronesi di Dante non furono interessati a valutare l’opera dantesca dal punto di vista estetico, cosa che li distingue dagli altri dantisti coevi. Si indagano inoltre le modalità del rifiuto degli studi eruditi e filologici che si verificò nell’Italia di inizio Ottocento, rifiuto che portò alla condanna delle opere di Dionisi da parte di Bettinelli, Foscolo, Fossati e Monti.

Lingua: Italiano
Pag. 125-138
Etichette: Dante Alighieri, Critica letteraria, Settecento, Ottocento,

Autore/i articolo: CHIARA CEDRATI
Titolo articolo: ‘Ove se’ tu mio figlio; altro me stesso?’. Un episodio censurato della biografia di Vittorio Alfieri

Nel presente contributo si vuole esplorare un episodio poco noto della vita di Vittorio Alfieri: la nascita nel giugno 1781 di un figlio avuto dalla sua relazione con Louise Stolberg. L’inaspettata gravidanza della consorte di Charles Edward Stuart conte d’Albany (noto anche come Giovane Pretendente) venne condotta a termine nel più stretto riserbo al fine di evitare ogni possibile scandalo e fu in seguito sistematicamente censurata. La breve esistenza del figlio della coppia, forse morto ancor prima di compiere l’anno, lascia la sua traccia più rilevante in due componimenti lirici non accolti tra le “Rime”, ma comunque preservati tra gli autografi alfieriani a testimonianza di un dolore privatissimo che pare riecheggiare anche nella coeva tragedia “Saul”.

Lingua: Italiano
Pag. 139-150
Etichette: Vittorio Alfieri, Biografia, Settecento, Ottocento,

Autore/i articolo: MARCO STERPOS
Titolo articolo: Classismo nobiliare nelle “Satire” di Alfieri

Tra le satire alfieriane, in gran parte ‘progressiste’, vengono qui messe in evidenza le poche nelle quali l’Alfieri si attesta su posizioni decisamente conservatrici: “La Plebe”, “La Sesqui-Plebe” e “I Duelli”. Queste satire si distinguono per un’appassionata difesa ‘classista’ della supremazia e dei privilegi della nobiltà. Nella prima viene individuata come ‘plebe’ tutta la massa dei ‘non abbienti’ di città o di campagna. Ma peggiore della plebe è la ‘Sesqui-Plebe’ dei borghesi, ‘rei disertor delle paterne glebe’. Nei “Duelli”, infine, l’Alfieri difende il duello, mezzo a disposizione dei pochi e buoni (i nobili) per reprimere la licenza dei molti malvagi e codardi (borghesi e plebei).

Lingua: Italiano
Pag. 151-168
Etichette: Vittorio Alfieri, Satire, Settecento, Ottocento,

Autore/i libro/articolo recensito: MARCO SANTORO
Titolo libro/articolo recensito: I Giunta a Madrid. Vicende e documenti
Edizioni: Serra, Pisa-Roma – 2013
Lingua: Italiano
Pag. 171-172
Recensore/i: Danilo Romei
Etichette: Giunta, Giunti, Editoria, Cinquecento, Seicento, Madrid,

Autore/i libro/articolo recensito: FRANCESCA SAVOIA
Titolo libro/articolo recensito: Il Baretti vostro. Lettere inedite di Giuseppe Baretti
Edizioni: QuiEdit, Verona – 2013
Lingua: Italiano
Pag. 173-175
Recensore/i: Angelo Fabrizi
Etichette: Giuseppe Baretti, Settecento,

Autore/i libro/articolo recensito: CRISTINA BARBOLANI
Titolo libro/articolo recensito: Tradurre Parini nel terzo millennio
Rivista: Cuadernos de filología italiana, fascicolo n. 19
Lingua: Italiano
Pag. 175-176
Recensore/i: Angelo Fabrizi
Etichette: Giuseppe Parini, Il Giorno, Critica del testo, Traduzione, Settecento,

Autore/i libro/articolo recensito: VINCENZA PERDICHIZZI
Titolo libro/articolo recensito: L’apprendistato poetico di Vittorio Alfieri. Cleopatraccia, traduzionaccie, estratti, postille
Edizioni: ETS, Pisa – 2013
Lingua: Italiano
Pag. 176-178
Recensore/i: Chiara Cedrati
Etichette: Vittorio Alfieri, Biografia, Critica letteraria, Settecento, Ottocento,

Titolo articolo: Indice dei nomi

Indice dei nomi citati nei contributi del fascicolo.

Lingua: Italiano
Pag. 181-193
Etichette: Indice,

Titolo articolo: Indice dei manoscritti

Indice dei manoscritti segnalati negli articoli del fascicolo.

Lingua: Italiano
Pag. 195-197
Etichette: Indice,