Seicento e Settecento | 2013 | N. 8

Anno 2013 – N. 8
A cura di Orazio Giubrone

Autore/i articolo: KLAUS KEMPF
Titolo articolo: Dalla Galassia Gutenberg a Internet. Per una storia della biblioteca fra tradizione e modernità

Viene delineato un profilo sulla storia della biblioteca dalle prime raccolte librarie dell’antichità alla biblioteca ibrida, sottolineando le novità introdotte dalle moderne strumentazioni mediatiche che hanno progressivamente cambiato il concetto stesso di biblioteca.

Lingua: Italiano
Pag. 11-24
Etichette: Biblioteca, Storia, Origini/Novecento, Duemila,

Autore/i articolo: JADWIGA MISZALSKA
Titolo articolo: Vienna-Berlino-Cracovia. Sui libretti viennesi tra i manoscritti italiani del fondo berlinese della Biblioteca Jagellonica

Sono descritti tre codici del Settecento conservati presso il Fondo Berlinese della Biblioteca Jagellonica di Cracovia, che riportano tre testi teatrali italiani: “Intermezzo di musica in una Accademia di dame”, opera inedita di Nicolò Minato; “Le due passioni. Una di Christo nel corpo, l’altra della Vergine Madre nell’anima” di P.A. Bernardoni; “Il falcone o sia la povertà generosa”, libretto il cui tema è ricavato da una nota novella del “Decameron” di Boccaccio.

Lingua: Italiano
Pag. 27-35
Etichette: Libretto d’opera, Settecento,

Autore/i articolo: ANGELO FABRIZI
Titolo articolo: Un recupero alfieriano

Sono riportati degli articoli pubblicati nella rivista napoletana “Scelta miscellanea” nel 1783 relativi alla pubblicazione del primo volume delle “Tragedie” di Vittorio Alfieri.

Lingua: Italiano
Pag. 37-41
Etichette: Alfieri Vittorio, Tragedia, Settecento,

Autore/i articolo: VITTORIO COLOMBO
Titolo articolo: Il restauro di una lettera di Vittorio Alfieri a Carlo Scapin e altri materiali alfieriani

Il contribuito propone una serie di documenti inediti di Vittorio Alfieri, una lettera del 1798 al libraio Carlo Scapin, una serie di postillati e alcune lettere di Luisa Stolberg, concludendo con una ricostruzione del rapporto tra Alfieri e Carolina Gavard. Sono riportate una serie di fotoriproduzioni dei documenti oggetto dello studio.

Lingua: Italiano
Pag. 43-87
Etichette: Alfieri Vittorio, Scapin Carlo, Stolberg Luisa, Carteggio, Epistolario, Tragedia, Settecento,

Autore/i articolo: LUCA PIANTONI
Titolo articolo: Considerazioni su alcuni casi di intertestualità a partire da “Adone” VII 189-224

Oggetto dello studio è l’abilità di Giovan Battista Marino a riutilizzare le fonti nei suoi componimenti, in particolare viene sottolineato il richiamo in alcuni versi dell’Adone di quelli dell’Ercole di Giambattista Giraldi Cinzio.

Lingua: Italiano
Pag. 91-103
Etichette: Marino Giovan Battista, Adone, Giraldi Cinzio Giambattista, Ercole, Poesia, Intertestualità, Seicento,

Autore/i articolo: STEFANIA BARAGETTI
Titolo articolo: Una traduzione a più voci: “La Colombiade” di Madame Du Boccage

Nel 1757 Pietro Verri propose ai membri dell’Accademia dei Trasformati di tradurre dal francese il poema “La Colmbiade” di Anne-Marie Le Page Du Boccage; undici accademici parteciparono al lavoro, tra i quali Giuseppe Parini, il lavoro fu poi pubblicato nel 1771.

Lingua: Italiano
Pag. 105-115
Etichette: Le Page Du Boccage Anne Marie, La Colombiade, Poesia, Traduzione, Settecento,

Autore/i articolo: LUCA MENDRINO
Titolo articolo: Metastasio da “La morte di Catone” al “Catone in Utica”: una revisione selettiva delle fonti classiche

Viene delineato un profilo delle fonti classiche (Sallustio, Cicerone, Seneca, Plutarco e Lucano) nella produzione di Pietro Metastasio.

Lingua: Italiano
Pag. 117-137
Etichette: Metastasio Pietro, Libretto d’opera, Settecento,

Autore/i articolo: PAOLO MACCARI
Titolo articolo: Appunti su le “Femmine puntigliose” di Carlo Goldoni

Viene analizzata la commedia di Carlo Goldoni “Le femmine puntigliose”, focalizzando l’attenzione sul ritratto sociologico delineato nel testo.

Lingua: Italiano
Pag. 139-148
Etichette: Goldoni Carlo, Femmine puntigliose, Commedia, Settecento,

Autore/i articolo: LUISA SCOTTO D’ANIELLO
Titolo articolo: ‘Haec calidior mihi aliquantulum visa’. La traduzione alfieriana dell’Eunuco di Terenzio

Viene analizzata la traduzione di Vittorio Alfieri della commedia di Terenzio “Eunuco”.

Lingua: Italiano
Pag. 149-166
Etichette: Terenzio, Alfieri Vittorio, Eunuco, Traduzione, Settecento,

Autore/i libro/articolo recensito: STEFANIA BUCCINI
Titolo libro/articolo recensito: Francesco Pona. L’ozio lecito della scrittura
Edizioni: Olschki, Firenze – 2013
Lingua: Italiano
Pag. 169-171
Recensore/i: Claudia Tarallo
Etichette: Pona Francesco, Novella, Cinquecento, Seicento,

Autore/i libro/articolo recensito: GINO RUOZZI
Titolo libro/articolo recensito: Quasi scherzando. Percorsi del Settecento da Algarotti a Casanova
Edizioni: Carocci, Roma – 2012
Lingua: Italiano
Pag. 171-174
Recensore/i: Riccardo Donati
Etichette: Letteratura, Settecento,

Autore/i libro/articolo recensito: GABRIELLA FENOCCHIO
Titolo libro/articolo recensito: Alfieri
Edizioni: Il Mulino, Bologna – 2012
Lingua: Italiano
Pag. 174-177
Recensore/i: Angelo Fabrizi
Etichette: Alfieri Vittorio, Tragedia, Settecento,

Titolo articolo: Indice dei nomi

Indice dei nomi citati nei contributi del fascicolo.

Lingua: Italiano
Pag. 181-190
Etichette:

Titolo articolo: Indice dei manoscritti

Indice dei manoscritti segnalati negli articoli del fascicolo.

Lingua: Italiano
Pag. 191-192
Etichette: