Le riviste sostenitrici
Seicento e Settecento | 2012 | N. 7
Anno 2012 – N. 7
A cura di Orazio Giubrone
Titolo articolo: ‘Libri antiquiores’. Italia e Inghilterra nel XVIII secolo
Viene ricostruito l’interesse diffuso in Europa nel Settecento per i libri antichi e di pregio, esaminando numerosi fonti bibliografiche, focalizzando l’attenzione sulle “Notizie de’ libri rari nella lingua italiana” di Nicholas Haym e sulla vendita della prestigiosa raccolta di Edward Harley.
Lingua: ItalianoPag. 11-25
Etichette: Commercio librario, Italia, Inghilterra, Settecento,
Titolo articolo: Su Bernardo Tanucci
Sono pubblicati due documenti inediti, conservati presso l’Archivio di Stato di Pisa, relativi al matrimonio di Bernardo Tanucci e Ricciarda Catanti, celebrato a Pisa nel 1740: l’instrumento, con il quale Tanucci nomina Giovanni Pandolfini procuratore per rappresentarlo nel rito, e il registro dei matrimoni della parrocchia pisana di santa Cecilia. In appendice sono riportati i testamenti dei due coniugi. Completano l’articolo delle riproduzioni fotografiche dei documenti esaminati.
Lingua: ItalianoPag. 29-57
Etichette: Tanucci Bernardo, Catanti Ricciarda, Matrimonio, Settecento,
Titolo articolo: Giuseppe Compagnoni e i terremoti della Romagna del 1781
Nel 1781 viene impresso dai torchi di Lelio della Volpe a Bologna il “Ragionamento parenetico indirizzato dal Sig. abbate G.C. ai popoli della varie città della Romagna afflitte dal tremuoto” di Giuseppe Compagnoni, il quale esorta gli abitanti della Romagna colpiti in quell’anno da un terribile terremoto a non disperarsi, criticando duramente la filosofia razionalista del tempo. Il testo è trascritto integralmente.
Lingua: ItalianoPag. 59-74
Etichette: Compagnoni Giuseppe, Ragionamento parenetico indirizzato dal Sig. abbate G.C. ai popoli della varie città della Romagna afflitte dal tremuoto, Saggio, Settecento,
Titolo articolo: Miti dell’avvenire: le ‘nove cose’ della scienza e la specola della poesia nell’Adone mariniano (X 42-46)
Sono attentamente confrontate le ottave X 42-46 dell’ “Adone”, in cui Giovanni Battista Marino elogia Galileo, con alcuni passi del “Sidereus nuncius”.
Lingua: ItalianoPag. 77-102
Etichette: Marino Giovanni Battista, Adone, Poesia, Seicento,
Titolo articolo: Pietro Pertici autore goldoniano. Intorno a un manoscritto del “Padre amoroso”
Il contributo offre un’attenta analisi linguistica e drammaturgica della traduzione dal titolo “Il padre amoroso” di Pietro Pertici della commedia di Denis Diderot “Le père de famille”, riportata in un manoscritto del Fondo Martini della Biblioteca Forteguerriana di Pistoia.
Lingua: ItalianoPag. 101-131
Etichette: Diderot Denis, Le père de famille, Pertici Pietro, Il padre amoroso, Traduzione, Commedia, Settecento,
Titolo articolo: Il primo ‘intoppo amoroso’ di Vittorio Alfieri
Nota biografica su Vittorio Alfieri relativa al suo soggiorno in Olanda e alla sua relazione con Christina Emerentia Lewe von Aduart.
Lingua: ItalianoPag. 133-136
Etichette: Alfieri Vittorio, Biografia, Settecento,
Titolo articolo: Le dilettevoli giornate di Enrico Gavard des Pivets. Vicende familiari ed eventi di cultura fra Mozart e Alfieri
Profilo biografico di Enrico Gavard des Pivets, musicista fiorentino, il quale durante la sua vita incontrò Mozart e Alfieri.
Lingua: ItalianoPag. 137-150
Etichette: Gavard des Pivets Enrico, Biografia, Musica, Settecento,
Titolo libro/articolo recensito: Eroi comici. Saggi su un genere seicentesco
Edizioni: Pensa MultiMedia, Brescia – 2010
Lingua: Italiano
Pag. 153-154
Recensore/i: Matteo Pedroni
Etichette: Poema eroicomico, Seicento,
A cura di: Clizia Carminati, Stefano Villani
Edizioni: Edizioni della Normale, Pisa – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 155-158
Recensore/i: Claudia Tarallo
Etichette: Inghilterra, Storia, Romanzo, Italia, Seicento,
Titolo libro/articolo recensito: Il velo di Alcesti. Metafora, dissimulazione e verità nell’opera di Emanuele Tesauro
Edizioni: ETS, Pisa – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 159-161
Recensore/i: Alessandro Benassi
Etichette: Tesauro Emanuele, Letteratura, Seicento,
A cura di: Corrado Viola
Edizioni: Edizioni di Storia e Letteratura, Roma – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 161-166
Recensore/i: Chiara Piola Caselli
Etichette: Epistolario, Carteggio, Settecento,
Indice dei nomi citati nei contributi del fascicolo.
Lingua: ItalianoPag. 169-178
Etichette:
Indice dei manoscritti segnalati negli articoli del fascicolo.
Lingua: ItalianoPag. 179-180
Etichette: