Seicento e Settecento | 2009 | N. 4

Anno 2009 – N. 4
A cura di Orazio Giubrone

Autore/i articolo: ANTONIO CARREIRA
Titolo articolo: Le traduzioni di poesia classica in castigliano e la collisione delle metriche

Viene affrontata la questione della traduzione in castigliano dei testi poetici classici; è puntualizzata l’inevitabile perdita del ritmo dei versi greci e latini, essendo il sistema metrico delle due lingue antiche sostanzialmente differente da quello delle lingue romanze.

Lingua: Italiano
Pag. 11-22
Etichette: Letteratura classica, Poesia, Traduzione,

Autore/i articolo: VITTORIO COLOMBO
Titolo articolo: Note alfieriane

Nella prima parte del contributo sono riportati i poscritti di Luisa Stolberg a quattro lettere di Vittorio Alfieri indirizzate all’amico Tommaso Valperga, conservate presso l’Archivio della Fondazione “Centro Studi Alfieriani” di Asti; nella seconda sono descritti materiali autografi e iconografici di e su Alfieri rinvenuti recentemente in raccolte pubbliche e private e nel mercato antiquario. Sono pubblicate alcune riproduzioni fotografiche.

Lingua: Italiano
Pag. 25-55
Etichette: Alfieri Vittorio, Stolberg Luisa, Valperga Tommaso, Carteggio, Epistolario, Settecento,

Autore/i articolo: ANGELO FABRIZI
Titolo articolo: Alfieri nella “Scelta miscellanea” (Napoli, 1783)

Sono riportati quattro articoli pubblicati nel 1783 nella rivista napoletana “Scelta miscellanea” sulle tragedie “Antigone, Filippo e Polinice” di Vittorio Alfieri, pubblicate in quell’anno, articoli anonimi molto critici sullo stile e sui contenuti politici dei tre testi.

Lingua: Italiano
Pag. 57-100
Etichette: Alfieri Vittorio, Antigone, Filippo, Polinice, Tragedia, Settecento,

Autore/i articolo: MARCO ARNAUDO
Titolo articolo: Gli istrioni di Marino: annotazioni intorno ad “Adone” V, 121-151

Prendendo spunto dalla tragedia di Atteone nell’Adone, viene trattato il tema della rappresentazione teatrale nel poema di Giovan Battista Marino, confrontando quell’episodio con le convenzioni teatrali dell’età barocca.

Lingua: Italiano
Pag. 103-115
Etichette: Marino Giovan Battista, Adone, Poesia pastorale, Seicento,

Autore/i articolo: PAOLA MARONGIU
Titolo articolo: Alessandro Adimari: la “Tersicore” tra paradosso barocco e saggezza stoico-cristiana

Dopo un profilo biografico del poeta barocco Alessandro Adimari, viene focalizzata l’attenzione sulla “Tersicore”, silloge di cinquanta sonetti pubblicata nel 1637. Sono analizzati e messi a confronto con testi di poeti coevi alcuni componimenti della raccolta.

Lingua: Italiano
Pag. 117-138
Etichette: Adimari Alessandro, Tersicore, Poesia, Seicento,

Autore/i articolo: JEAN-FRANÇOIS LATTARICO
Titolo articolo: La rhétorique de Busenello. Remarques préliminaires sur un traité inédit

Viene analizzato il trattato “Dalla Retorica” di Giovan Francesco Busenello, giurista, poeta e librettista, tramandato da un manoscritto autografo della Biblioteca Marciana di Venezia.

Lingua: Francese
Pag. 139-154
Etichette: Busenello Giovan Francesco, Dalla Retorica, Trattatistica, Seicento,

Autore/i articolo: ÉVA VĺGH
Titolo articolo: “La fisonomia dell’uomo”: un poema del primo Settecento napoletano

È presentato il poemetto sulla fisiognomica “La fisonomia dell’uomo” di Giuseppe D’Alessandro, edito a Napoli all’inizio del Settecento. Il componimento riprende la tesi esposta da Giovan Battista Della Porta nel suo trattato “Della fisonomia dell’uomo”.

Lingua: Italiano
Pag. 155-167
Etichette: D’Alessandro Giuseppe, La fisonomia dell’uomo, Poesia, Settecento, Della Porta Giovan Battista,

Autore/i articolo: RENZO RABBONI
Titolo articolo: La pluralità dei mondi nei “Dialoghi filosofici” di Antonio Conti

Viene esaminata l’influenza degli “Entretiens sur la pluralité des mondes habités” di Bernard Le Bovier de Fontenelle sugli incompiuti “Dialoghi filosofici” dell’abate Antonio Conti, contenuti nel manoscritto Manin 1396 della Biblioteca Civica Joppi di Udine.

Lingua: Italiano
Pag. 168-187
Etichette: Conti Antonio, Fontenelle Bernard Le Bovier de, Entretiens sur la pluralité des mondes habités, Dialoghi filosofici, Trattato, Intertestualità, Seicento, Settecento,

Autore/i libro/articolo recensito: MARCO SANTORO
Titolo libro/articolo recensito: Storia del libro italiano: libro e società in Italia dal Quattrocento al nuovo millennio. Nuova edizione riveduta e ampliata
Edizioni: Bibliografica, Milano – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 191-195
Recensore/i: Graziano Ruffini
Etichette: Editoria, Libro, Quattrocento, Cinquecento, Seicento, Settecento, Ottocento, Novecento, Duemila, Italia,

Autore/i libro/articolo recensito: PAOLO ANTONIO ROLLI
Titolo libro/articolo recensito: Il “Paradiso Perduto” di Giovanni Milton
A cura di: Laura Alcini
Edizioni: Aracne, Roma – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 196-198
Recensore/i: Laura Facini
Etichette: Milton John, Paradiso perduto, Poema epico, Seicento,

Autore/i articolo: BENEDETTA RIVALTA
Titolo articolo: Indice dei nomi

Sono riportati i nomi citati nei contributi del fascicolo.

Lingua: Italiano
Pag. 201-211
Etichette: Periodico, Indice,

Autore/i articolo: BENEDETTA RIVALTA
Titolo articolo: Indice dei manoscritti

Sono elencati i manoscritti citati nei contributi del fascicolo.

Lingua: Italiano
Pag. 213-214
Etichette: Manoscritto, Indice,