Seicento e Settecento | 2008 | N. 3

Anno 2008 – N. 3
A cura di Orazio Giubrone

Autore/i articolo: ARNALDO BRUNI
Titolo articolo: Preliminari alla traduttologia: il dibattito di fine Settecento e dintorni

È ricostruito il panorama francese e italiano sul dibattito di fine Settecento sulla traduzione.

Lingua: Italiano
Pag. 11-25
Etichette: Traduzione, Settecento, Francia, Italia,

Autore/i articolo: MARCO LOMBARDI
Titolo articolo: “Le furberie di Scapino”. Manoscritto della Biblioteca Forteguerriana di Pistoia

Il manoscritto 11 del Fondo Martini della Biblioteca Forteguerriana di Pistoia, databile fra il XVII e il XVIII secolo, contiene una traduzione anonima delle “Fourberies de Scapin” di Molière. Nel contributo è focalizzata l’attenzione sugli aspetti linguistici e sui personaggi di Scapino e Geronte.

Lingua: Italiano
Pag. 29-44
Etichette: Molière Jean-Baptiste Poquelin, Fourberies de Scapin, Commedia, Seicento, Francia,

Autore/i articolo: MARINA RICCUCCI
Titolo articolo: Un carteggio settecentesco inedito e il primo capitolo della fortuna delle “Pastorali” boiardesche

Sono pubblicate delle lettere inedite degli eruditi italiani del Settecento Giovanni Guasco, Pellegrino Rossi, Ippolito Zanelli, Giovanni Giuseppe Cremona, Girolamo Baruffaldi e Francesco Saverio Quadrio, inviate in risposta al tipografo modenese Bartolomeo Soliani, il quale aveva richiesto il loro parere sull’autorevolezza di un manoscritto delle “Pastorali” di Boiardo.

Lingua: Italiano
Pag. 45-89
Etichette: Carteggio, Epistolario, Settecento, Italia,

Autore/i articolo: RUDJ GORIAN
Titolo articolo: Un frammento dalle “Filze giornaliere” di Giuseppe Pelli Bencivenni: il “Cervellino stracciabarba”

È esaminato il manifesto editoriale e il primo fascicolo del “Cervellino stracciabarba”, periodico fiorentino pubblicato per qualche settimana nel 1770. L’esemplare studiato è appartenuto originariamente all’intellettuale Giuseppe Pelli Bencivenni, il quale lo conservò nelle sue “Filze giornaliere”.

Lingua: Italiano
Pag. 91-103
Etichette: Cervellino stracciabarba, Giornalismo, Settecento, Italia,

Autore/i articolo: MARCO ARNAUDO
Titolo articolo: Reminiscenze di Dante nei poemi epici del Seicento

Sono segnalate alcune reminiscenze dantesche nella poesia epica ed eroicomica italiana del Seicento. Il contributo suddiviso in tre sezioni (Tessere dantesche, Viaggi danteschi, Ridere con Dante) dimostra la fortuna di Dante nell’età barocca, nonostante le poche edizioni licenziate della “Commedia” e gli esigui studi critici sul poeta fiorentino in questo secolo.

Lingua: Italiano
Pag. 107-137
Etichette: Alighieri Dante, Poesia, Trecento, Seicento, Italia,

Autore/i articolo: ILARIA PINI
Titolo articolo: Traiano Boccalini e l’alchimia del paradosso

È analizzato l’elemento paradossale nei “Ragguagli di Parnaso” di Traiano Boccalini.

Lingua: Italiano
Pag. 139-174
Etichette: Boccalini Traiano, Ragguagli di Parnaso, Cinquecento, Seicento,

Autore/i articolo: CRISTINA BARBOLANI
Titolo articolo: Alle origini di un adattamento teatrale spagnolo: da “L’Angelica” di Metastasio a “Las furias de Orlando” di C.M. Trigueros. Testo, paratesto, contesto

È esaminato l’adattamento spagnolo di Candido Maria Trigueros de “L’Angelica” di Pietro Metastasio, scritto nel 1776 con il titolo “Las furias de Orlando”.

Lingua: Italiano
Pag. 175-189
Etichette: Metastasio Pietro, Trigueros Candido Maria, L’Angelica, Las furias de Orlando, Libretto d’opera, Settecento,

Autore/i articolo: FRANCESCA SAVOIA
Titolo articolo: Baretti e la ‘Commedia dell’arte’

Sono presentate le riflessioni di Giuseppe Baretti sulla Commedia dell’arte attraverso l’esame dei sui scritti in lingua italiana e inglese, alcuni dei quali poco noti.

Lingua: Italiano
Pag. 191-209
Etichette: Baretti Giuseppe, Critica letteraria, Teatro, Settecento,

Autore/i articolo: ANGELO FABRIZI
Titolo articolo: Alfieri 1766

Biografia del giovane Vittorio Alfieri relativa all’anno 1766.

Lingua: Italiano
Pag. 211-231
Etichette: Alfieri Vittorio, Letteratura, Settecento,

Autore/i articolo: MONIQUE JACQMAIN
Titolo articolo: Traductions françaises d’un éscrivain francophobe: “Le Misogallo” et l’autobiographie de Vittorio Alfieri

Nel contributo sono analizzate le versioni in lingua francese del “Misogallo” e della “Vita” di Vittorio Alfieri, tradotte rispettivamente da Samuel-Marc Jaquin nel 1823 e da Claude-Bernard Petitot nel 1809, da Antoine de Latour nel 1840.

Lingua: Francese
Pag. 233-242
Etichette: Alfieri Vittorio, Misogallo, Vita, Autobiografia, Tragedia, Traduzione, Settecento,

Autore/i libro/articolo recensito: DAVIDE CONRIERI
Titolo libro/articolo recensito: Scritture e riscritture secentesche
Edizioni: Pacini Fazzi, Lucca – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 245-248
Recensore/i: Danilo Romei
Etichette: Seicento, Italia,

Autore/i libro/articolo recensito: CARLO GOLDONI
Titolo libro/articolo recensito: Comédies choisies
A cura di: Denis Fachard
Edizioni: Le Livre de Poche, Paris – 2007
Lingua: Francese
Pag. 249-253
Recensore/i: Marco Lombardi
Etichette: Goldoni Carlo, Commedia, Settecento,

Titolo libro/articolo recensito: Alfieri a Roma
A cura di: Beatrice Alfonzetti, Novella Bellucci
Edizioni: Bulzoni, Roma – 2006
Lingua: Italiano
Pag. 253-257
Recensore/i: Valeria Merola
Etichette: Alfieri Vittorio, Settecento,

Autore/i articolo: *
Titolo articolo: Indice dei nomi

Sono riportati i nomi citati nei contributi del fascicolo.

Lingua: Italiano
Pag. 261-275
Etichette: Indice, Periodico,

Autore/i articolo: *
Titolo articolo: Indice dei manoscritti

Sono elencati i manoscritti citati nei contributi del fascicolo.

Lingua: Italiano
Pag. 277-279
Etichette: Indice, Manoscritto, Periodico,