Seicento e Settecento | 2007 | N. 2

Anno 2007 – Annata: II – N. 2
A cura di Orazio Giubrone

Autore/i articolo: ARNALDO BRUNI
Titolo articolo: Intertestualità e fonte: statuto teorico con esercizio di lettura tra Orlando Pescetti e Shakespeare

Dopo la loro definizione i concetti di fonte e intertestualità sono chiariti con un esempio concreto: il confrontro tra il “Giulio Cesare” di William Shakespeare e il “Cesare”, tragedia del letterato italiano e accademico della Crusca Orlando Pescetti, stampata a Verona nel 1594.

Lingua: Italiano
Pag. 11-24
Etichette: Pescetti Orlando, Shakespeare William, Cesare, Tragedia, Cinquecento, Seicento, Intertestualità,

Autore/i articolo: ELENA PARRINI CANTINI
Titolo articolo: Un giornalista a teatro. Francesco Saverio Catani e i ‘commedianti francesi’

È riportato integralmente l’articolo intitolato “Il teatro francese e i commedianti francesi” del giornalista fiorentino Francesco Saverio Catani, pubblicato nel numero dell’agosto del 1780 del “Giornale enciclopedico di letteratura italiana e oltramontana”. È indirizzato a Francesco Albergati Capacelli e si presenta come una sorta di diario in cui si elencano le rappresentazioni di una compagnia francese nel Teatro della Palla a Corda di Firenze nel luglio e agosto del 1780. In queste pagine di cronaca si innestano varie riflessioni sul teatro, dall’architettura dell’edificio alle teorizzazioni della drammaturgia del tempo.

Lingua: Italiano
Pag. 27-60
Etichette: Catani Francesco Saverio, Il teatro francese e i commedianti francesi, Critica teatrale, Giornalismo, Settecento,

Autore/i articolo: MAURIZIO SLAWINSKI
Titolo articolo: “Deus nobis haec otia fecit”: Marino e i Mecenati

Oggetto del contributo è il rapporto tra Giovan Battista Marino e i suoi mecenati e la conseguente produzione occasionale in cui il poeta tesse l’elogio dei suoi protettori. Questo percorso cortigiano è scandito in quattro tappe: Napoli (1586-1600), Roma (1600-1606), da Ravenna a Torino (1606-1614), Parigi poi ancora Roma e Napoli (1615-1625).

Lingua: Italiano
Pag. 63-97
Etichette: Marino Giovan Battista, Poesia, Mecenatismo, Cinquecento, Seicento,

Autore/i articolo: ANDREA BATTISTINI
Titolo articolo: “Paradiso infernal, celeste inferno”. Ossimori d’amore nell’Adone di Giovan Battista Marino

Sono elencati e spiegati i numerosi ossimori d’amore che figurano nei versi dell’Adone di Giovan Battista Marino.

Lingua: Italiano
Pag. 99-110
Etichette: Marino Giovan Battista, Adone, Poesia, Seicento,

Autore/i articolo: ANNA RITA RATI
Titolo articolo: Scrittura teatrale e metafora in Giacinto Andrea Cicognini

Sono analizzate le diverse tipologie di metafore che ricorrono nelle opere del drammaturgo fiorentino del Seicento Giacinto Andrea Cicognini ed è riportata un’ampia campionatura di testi.

Lingua: Italiano
Pag. 111-129
Etichette: Cicognini Giacinto Andrea, Teatro, Seicento,

Autore/i articolo: PHILIPPE SIMON
Titolo articolo: Quelques réflexions sur la présentation de la culture italienne du XVII siècle dans les dictionnaires de Louis Moreri et de Pierre Bayle

Viene presentato l’affresco della cultura italiana dell’età barocca delineato nelle voci del “Dictionnaire Historique et Critique” di Pierre Bayle e del “Grand Dictionnaire Historique” di Louis Moreri, pubblicati alla fine del Seicento.

Lingua: Francese
Pag. 131-145
Etichette: Bayle Pierre, Moreri Louis, Dictionnaire Historique et Critique, Grand Dictionnaire Historique, Storia letteraria, Seicento,

Autore/i articolo: VINCENZO TROMBETTA
Titolo articolo: Tasso e Virgilio sulle sponde del Sebeto. Le versioni dialettali nell’editoria napoletana tra Sei e Settecento

È minutamente descritta la storia editoriale della traduzione napoletana di Gabriele Fasano della “Gerusalemme liberata” di Torquato Tasso (stampata da Raillard nel 1689, da Michele Luigi Muzio nel 1720) e quella della versione in dialetto partenopeo del gesuita Nicola Stigliola dell’Eneide di Virgilio (stampata nel 1699 da Domenico Parrino e nel 1700 da Carlo Troise). Nel contributo sono inseriti ampi estratti del corredo paratestuale delle diverse edizioni delle due opere, giudizi e documenti riferiti a esse.

Lingua: Italiano
Pag. 147-168
Etichette: Fasano Gabriele, Stigliola Nicola, Tasso Torquato, Virgilio Publio Marone, Gerusalemme liberata, Eneide, Poesia dialettale, Traduzione, Seicento, Settecento,

Autore/i articolo: ALBERTO NOCENTINI
Titolo articolo: Un incunabolo della biologia moderna: la “Lettera” di Giovanni Cosimo Bonomo a Francesco Redi

Viene puntualmente analizzata una lettera di Giovanni Cosimo Bonomo, integralmente riportata in appendice, datata 20 giugno 1687, con la quale informava Francesco Redi sui suoi esperimenti sull’acaro della scabbia. Il Redi riscrisse la lettera aggiungendo la sua descrizione su alcuni insetti, la quale venne pubblicata nel luglio dello stesso anno dall’editore fiorentino Piero Matini con il titolo “Osservazioni intorno a’ pelliccelli del corpo umano”.

Lingua: Italiano
Pag. 169-183
Etichette: Bonomo Giovanni Cosimo, Redi Francesco, Osservazioni intorno a’ pelliccelli del corpo umano, Letteratura didascalica, Scienza, Seicento,

Autore/i articolo: ISABELLA BECHERUCCI
Titolo articolo: Dalle “Rime” di Vittorio Alfieri alla “Virtù sconosciuta”

Sono descritti la genesi e i contenuti del dialogo di Vittorio Alfieri “La virtù sconosciuta”, scritto per onorare la memoria dell’amico defunto Francesco Gori Gandellini. Nell’articolo sono riportati ampi estratti del testo.

Lingua: Italiano
Pag. 185-203
Etichette: Alfieri Vittorio, La virtù sconosciuta, Settecento,

Autore/i articolo: SILVIA MONTIGLIO
Titolo articolo: “Pianta effimera noi”: il ruolo dei classici greco-latini nella costruzione della “Vita” di Alfieri

Viene sottolineata l’influenza che i classici latini e greci hanno esercitato su Vittorio Alfieri nella stesura della sua autobiografia. La studiosa, inoltre, si è soffermata “sulle somiglianze tra la concezione e lo sviluppo della ‘Vita’ e l’impostazione della biografia classica, e specificamente plutarchea”.

Lingua: Italiano
Pag. 205-216
Etichette: Alfieri Vittorio, La vita, Autobiografia, Settecento,

Autore/i libro/articolo recensito: LORELLA MANGANI, GIUSEPPE MARTINI
Titolo libro/articolo recensito: La Biblioteca di Francesco Redi e della sua famiglia. Catalogo
Edizioni: Accademia Petrarca-Biblioteca Città di Arezzo, Arezzo – 2006
Lingua: Italiano
Pag. 219-224
Recensore/i: Gabriele Bucchi
Etichette: Biblioteca civica di Arezzo, Biblioteca Redi, Catalogo, Storia, Seicento, Settecento,

Autore/i libro/articolo recensito: VINCENZO MONTI
Titolo libro/articolo recensito: Saggio di poesie
A cura di: Alessandra Di Ricco
Edizioni: Editrice Università degli Studi, Trento – 2006
Lingua: Italiano
Pag. 224-226
Recensore/i: Luca Frassineti
Etichette: Monti Vincenzo, Poesia, Settecento, Ottocento,

Titolo articolo: Indice dei nomi

Sono riportati i nomi citati nei contributi del fascicolo.

Lingua: Italiano
Pag. 229-243
Etichette:

Titolo articolo: Indice dei manoscritti

Sono elencati i manoscritti citati nei contributi del fascicolo.

Lingua: Italiano
Pag. 245
Etichette: