Le riviste sostenitrici
Schifanoia | 2007 | N. 32-33
Anno 2007 – N. 32-33
A cura di Azzurra Aiello
Titolo articolo: Dessiner avec des nombres: Géométrie et arithmétique dans le dessin d’architecture au début de l’époque moderne
Attraverso le opere e i dialoghi di architetti italiani e stranieri del Rinascimento quali Leon Battista Alberti, Sebastiano Serlio, Hans Blum, Julien Mauclerc, l’autore si propone di evidenziare come prima della tecnologia moderna la precisione nella costruzione era ottenuta attraverso l’uso della geometria. Il saggio è arricchito da disegni tratti dalle opere degli architetti sopracitati.
Lingua: FrancesePag. 15-45
Etichette: Leon Battista Alberti, Sebastiano Serlio, Hans Blum, Julien Mauclerc, Architettura, Rinascimento, Quattrocento,
Titolo articolo: In margine alle edizioni della Descriptio e degli Ex ludis ossia Osservazioni e note per l’edizione di un testo scientifico e delle sue figure
Furlan ripercorre la tradizione manoscritta degli “Ex ludis” prendendo l’avvio dall’opera critica di Cecil Grayson. I Ludis sono un testo che ha subito lacune e causa dell’incuria dei copisti, inoltre sono assenti correzioni e modifiche autografe essendo venuto a mancare l’intervento o il controllo dell’autore sulle trascrizioni e sulla diffusione dell’opera. Il saggio contiene due Appendici.
Lingua: ItalianoPag. 47-60
Etichette: Leon Battista Alberti, Cecil Grayson, Ex ludis, Quattrocento,
Titolo articolo: Art, virtus et fortuna: Pétrarque et Alberti sur le sens des arts plastiques et sur leur capacité à surmonter la fortune
Il saggio intende evidenziare i punti di contatto e quelli divergenti fra il pensiero dell’Alberti e quello del Petrarca relativo ai temi dello stoicismo, della fortuna e della virtù. Il Rinascimento, e in particolare l’Alberti, saranno influenzati dalla concezione del Petrarca sullo stoicismo e sulla fortuna che, nel poeta, coincide con la provvidenza di Dio. Petrarca nel campo dell’arte si oppone alle opere plastiche considerandole come espressione della cultura del lusso e dell’ostentazione e, dunque, contrarie allo spirito dell’ascesi stoica.
Lingua: FrancesePag. 63-71
Etichette: Leon Battista Alberti, Francesco Petrarca, Fortuna, Stoicismo, Virtù, Rinascimento, Quattrocento,
Titolo articolo: Narcissus once again: Alberti, the construction of pictorial space and catoptrics
Lucke analizza il trattato dell’Alberti “De pictura” e la sua concezione di spazio attraverso l’analisi delle immagini presenti nel testo.
Lingua: InglesePag. 73-86
Etichette: Leon Battista Alberti, Hans-Karl Lucke, De pictura, Trattato, Quattrocento,
Titolo articolo: La difficile misura del mondo: l’Alberti e il problema dell’origine della pittura
L’analisi del capitolo 18 del “De pictura” mostra in che modo l’Alberti analizza la realtà che lo circonda attraverso uno sguardo artistico e scientifico. L’umanista considera il pittore come un ‘alter deus’, creatore di immagini che fingono una realtà che non si comprende appieno.
Lingua: ItalianoPag. 87-92
Etichette: Leon Battista Alberti, De pictura, Pittura, Trattato, Quattrocento,
Titolo articolo: Guarino e l’Alberti alla scuola d’arte di Luciano
L’influenza di Luciano di Samosata sulle opere albertiane è innegabile, ritrovandosi principalmente nel mito di Prometeo come creatore universale e nella storia della “Calunnia di Apelle” ed inoltre nelle molteplici occorrenze luculliane relative all’arte presenti in molte opere dell’Alberti.
Lingua: ItalianoPag. 93-100
Etichette: Leon Battista Alberti, Guarino, Luciano di Samosata, Prometeo, Quattrocento,
Titolo articolo: L’Alberti, Pisanello e gli Este: Devises e medaglie umanistiche nel primo Quattrocento
Nel saggio sono messe in relazione le medaglie rinascimentali del Pisanello e quelle che l’Alberti descrive negli “Anuli”, il dialogo in cui il protagonista Philoponius è l’autore di 12 anelli che rappresentano immagini che sottendono significati morali e che si fanno portavoce di un forte simbolismo.
Lingua: ItalianoPag. 101-110
Etichette: Leon Battista Alberti, Pisanello, Dialogo, Simbolismo, Umanesimo, Quattrocento,
Titolo articolo: L’Alberti, El quadretino del Mantegna ed una sconosciuta Madonna dell’umiltà
L’attitudine di Andrea Mantegna nel dipingere le figure umane ispirandosi alle statue era stata evidenziata già dal Vasari nelle “Vite”. Probabilmente nell’usare tale tecnica il Mantegna si ispirò al III libro del “De pictura” dell’Alberti con il quale sicuramente venne in contatto durante il soggiorno a Firenze nel maggio del 1449. Puppi, tenendo conto di tale presupposto, analizza il disegno del Mantegna della ‘Madonna con il bambino su uno sfondo di paesaggio e rovine antiche’ su pergamena a penna d’inchiostro bruno e tempera.
Lingua: ItalianoPag. 111-121
Etichette: Leon Battista Alberti, Andrea Mantegna, Vasari, Puppi, Vite, De pictura, Firenze, Trattato, Quattrocento,
Titolo articolo: Alberti’s idea of ideal painting
Attraverso l’analisi di vari studi critici sulle opere dell’Alberti l’autore del saggio cerca di ricostruire il concetto di arte e bellezza nelle idee e opere dell’autore rinascimentale.
Lingua: InglesePag. 125-130
Etichette: Leon Battista Alberti, Arte, Bellezza, Rinascimento, Quattrocento,
Titolo articolo: La peinture: une nouvelle dialectique?
L’Alberti nel “Momus” si scaglia contro la dialettica che sembra aver perso ogni contatto con la realtà – inserendosi così nel filone di idee dei primi umanisti – ed attribuisce alla pittura, anziché alla filosofia, il ruolo di strumento con il quale conoscere e comprendere il reale ed il mondo.
Lingua: FrancesePag. 131-139
Etichette: Leon Battista Alberti, Momus, Pittura, Filosofia, Umanesimo, Quattrocento,
Titolo articolo: La mesure de l'”historia” dans le De pictura: De la “superficies”
Analizzando il “De pictura” Bouvrande fa una riflessione sulla nozione di ‘superficie’, evidenziando come ‘superficie, unione e storia’ siano delle nozioni inseparabili nella teoria albertiana della pittura. La ‘superficie’, che è oggetto di studio della matematica e della fisica, è anche al centro della pittura ed attraverso di essa emerge la storia ma anche la bellezza e la grazia.
Lingua: FrancesePag. 141-148
Etichette: Leon Battista Alberti, Isabelle Bouvrande, De pictura, Pittura, Matematica, Fisica, Trattato, Quattrocento,
Titolo articolo: L’action du peintre d’après le De pictura: Contribution à une étude du lexique de la “représentation”
L’Alberti con il “De pictura” si fa pioniere di una nuova teoria delle arti visive e creatore di un nuovo lessico dell’epoca moderna. Nel saggio l’autore analizza l’uso che l’umanista fa di cinque verbi che, oltre ad un significato pratico, sono anche portatori di concetti teorici: fingere, imitare, esprimere, dipingere e rappresentare.
Lingua: FrancesePag. 149-174
Etichette: Leon Battista Alberti, De pictura, Trattato, Quattrocento,
Titolo articolo: Beyond measure: equestrian projects, Alberti and Ferrara
Il “De equo animante” fu scritto dall’Alberti in occasione della competizione per la realizzazione del monumento equestre dedicato a Niccolò III e voluto dal figlio Leonello d’Este: il testo dell’umanista è ricco di echi di autori classici greci e latini e di autorità medievali.
Lingua: InglesePag. 177-185
Etichette: Leon Battista Alberti, Niccolò III, Leonello d’Este, De equo animante, Trattato, Quattrocento,
Titolo articolo: Alberti et le monument équestre de Niccolò III d’Este à Ferrare
Non esistono prove dirette della partecipazione dell’Alberti alla creazione della statua equestre dedicata a Niccolò III, eppure sicuramente ci fu da parte dell’umanista un apporto nel processo creativo e di elaborazione del monumento che venne distrutto nel 1794 dalle truppe napoleoniche.
Lingua: FrancesePag. 187-201
Etichette: Leon Battista Alberti, Niccolò III, Quattrocento,
Titolo articolo: Dilettantismo artistico e critica d’arte: uno sfondo per il De equo animante
L’autore del saggio accenna brevemente ad alcune questioni circa il “De equo animante”: il significato della dedica a Leonello d’Este, il concetto di ‘dilettante’ nelle arti pittoriche, gli influssi di Aristotele e di Svetonio sull’opera.
Lingua: ItalianoPag. 203-206
Etichette: Leon Battista Alberti, Leonello d’Este, Aristotele, Svetonio, Pittura, De equo animante, Trattato, Quattrocento,
Riassunti degli articoli apparsi sul numero 30-31 del 2006 di Schifanoia.
Lingua: ItalianoPag. 207-227
Etichette: