Le riviste sostenitrici
Schifanoia | 2004 | N. 26-27
Anno 2004 – Annata: 26/27 – N. 26-27
A cura di Teresa Di Paola
Titolo articolo: Per una lettura degli epigrammi latini di Tito ed Ercole Strozzi per Lucrezia Borgia
L’articolo riporta e analizza gli epigrammi latini di Tito ed Ercole Strozzi per Lucrezia Borgia.
Lingua: ItalianoPag. 7-37
Etichette: Borgia Lucrezia, Strozzi Ercole, Strozzi Tito, Epigramma, Quattrocento, Cinquecento,
Titolo articolo: Calliope ed Erato: stile e struttura nella “Babilonia distrutta” di Scipione Errico
Stile e struttura nella “Babilonia distrutta” di Scipione Errico.
Lingua: ItalianoPag. 39-99
Etichette: Errico Scipione, Babilonia distrutta, Epica, Cinquecento, Seicento,
Titolo articolo: L’arte di curare. Il processo per stregoneria contro Giovanna Pali (Modena, ottobre 1497 – febbraio 1499)
L’articolo ricostruisce la controversa vicenda processuale di Giovanna Pali, attraverso le deposizioni raccolte contro di lei dall’autunno del 1497 al febbraio del 1499.
Lingua: ItalianoPag. 101-125
Etichette: Pali Giovanna, Stregoneria, Quattrocento,
Titolo articolo: Note su Battista Guarino e il “De ordine docendi ac studendi”
Considerazioni sul “De ordine docendi ac studendi” di Battista Guarino.
Lingua: ItalianoPag. 127-136
Etichette: Guarino Battista, De ordine docendi ac studendi, Trattatistica, Quattrocento,
Titolo articolo: Quinta settimana di Alti Studi Rinascimentali. L’età di Alfonso I
Presentazione della Quinta settimana di Alti Studi Rinascimentali, “L’età di Anfonso I”, svoltasi dal 23 al 27 settembre 2002 presso la Biblioteca Ariostea di Ferrara.
Lingua: ItalianoPag. 137-138
Etichette: Alfonso I d’Este, Quinta settimana di Alti Studi Rinascimentali, Ferrara, Novecento, Convegno,
Titolo articolo: Proprietà immobiliare e rendita urbana nella Roma del primo Rinascimento
L’articolo esamina il potenziamento del mercato immobiliare e l’incremento dell’attività edilizia pubblica e privata nella Roma del primo Rinascimento.
Lingua: ItalianoPag. 139-146
Etichette: Urbanistica, Roma, Quattrocento, Cinquecento,
Titolo articolo: Una città e la sua memoria: gli statuti comunali di Bologna (secoli XII – XV)
Gli statuti comunali di Bologna dal XII al XV secolo.
Lingua: ItalianoPag. 147-159
Etichette: Statuti comunali, Bologna, Sec. XII, Duecento, Trecento, Quattrocento,
Titolo articolo: Istituzioni ecclesiastiche a Trento e Feltre tra Cinque e Seicento: primi confronti
L’articolo analizza alcuni aspetti emersi dal confronto tra le principali istituzioni civili ed ecclesiastiche a Feltre, e a Trento tra Cinquecento e Seicento.
Lingua: ItalianoPag. 161-168
Etichette: Feltre, Trento, Cinquecento, Seicento,
Titolo articolo: I primi gesuiti e la corte. Alcune considerazioni a proposito di un luogo comune storiografico
Viene analizzato il rapporto controverso tra i primi padri della Compagnia di Gesù attivi nell’Impero tedesco a partire dalla seconda metà del XVI secolo, e le autorità secolari ed ecclesiastiche del tempo.
Lingua: ItalianoPag. 169-177
Etichette: Gesuiti, Cinquecento, Seicento,
Titolo articolo: Pratica e simbologia della caccia presso le aristocrazie nobiliari tra Medioevo ed età moderna
Vengono analizzati i cambiamenti avvenuti tra IV e XVI secolo nella prassi venatoria e nei contenuti simbolici ad essa attribuiti. L’articolo è corredato da illustrazioni.
Lingua: ItalianoPag. 179-188
Etichette: Caccia, Medioevo, Quattrocento, Cinquecento,
Titolo articolo: Il funerale feudale di Cornelio Bentivoglio. Apparenza, nobiltà, devoluzione nel resoconto dei cronisti ferraresi
L’articolo ripercorre attraverso il funerale feudale di Cornelio Bentivoglio, le principali dimensioni culturali sulle quali si incardina la civiltà ferrarese nell’ultimo scorcio del XVI secolo.
Lingua: ItalianoPag. 189-194
Etichette: Bentivoglio Cornelio, Ferrara, Cinquecento,
Titolo articolo: Gli “Asolani” e la tradizione del libro alla corte di Ferrara
Pietro Bembo, gli “Asolani” e la tradizione del libro alla corte ferrarese. Un’illustrazione completa l’articolo.
Lingua: ItalianoPag. 195-201
Etichette: Bembo Pietro, Asolani, Ferrara, Quattrocento, Cinquecento,
Titolo articolo: Un’alternativa all'”Orlando furioso”: l’esperimento dell'”Obizzeide”
Rilettura dell'”Obizzeide” di Ariosto.
Lingua: ItalianoPag. 203-209
Etichette: Ariosto Ludovico, Obizzeide, Poema cavalleresco, Quattrocento, Cinquecento,
Titolo articolo: Il destino della storia: genealogie e gerarchie di modelli nel canto XXXIV dell'”Orlando furioso
Genealogie e gerarchie di modelli nel canto XXXIV dell'”Orlando furioso”.
Lingua: ItalianoPag. 211-222
Etichette: Ariosto Ludovico, Orlando furioso, Poema cavalleresco, Quattrocento, Cinquecento,
Titolo articolo: Immaginario teatrale e immaginario pittorico: Dosso e Battista Dossi, scenografi e apparatori alla corte di Alfonso I
L’articolo ripercorre il lavoro svolto da Dosso e Battista Dossi, nel ruolo di apparatori e scenografi per la corte estense. Vengono evidenziati inoltre, i contatti intercorsi tra la produzione teatrale e quella pittorica alla corte di Anfonso I d’Este. Il contributo è corredato da illustrazioni.
Lingua: ItalianoPag. 223-231
Etichette: Alfonso I d’Este, Dossi Battista, Dossi Dosso, Pittura, Teatro, Ferrara, Quattrocento, Cinquecento,
Titolo articolo: Il dio dei generosi. Passione antiquariale, erotismo e precetti morali nei “Camerini” di Alfonso I d’Este a Ferrara
I quadri di Bellini e di Tiziano presenti in uno dei Camerini di Alfonso I d’Este a Ferrara. L’articolo è corredato da illustrazioni.
Lingua: ItalianoPag. 233-243
Etichette: Alfonso I d’Este, Bellini Giovanni, Tiziano Vecellio, Pittura, Ferrara, Quattrocento, Cinquecento,
Titolo articolo: L”ekphrasis’ da Vasari a Pontormo: tra narrazione letteraria e rinuncia alla letteratura
L”ekphrasis’ e il ricorso alle strutture della narrazione nella descrizione delle arti figurative da Vasari a Pontormo.
Lingua: ItalianoPag. 245-252
Etichette: Pittura, Trattatistica, Quattrocento, Cinquecento,
Titolo articolo: Una passeggiata nella Firenze degli anni ’60 del ‘400. Arte, umanesimo e religione nel libro IV del “Theotocon” di Domenico di Giovanni da Corella
La descrizione urbana di Firenze nel quarto libro del “Theotocon” di Domenico di Giovanni da Corella.
Lingua: ItalianoPag. 253-261
Etichette: Domenico di Giovanni da Corella, Theotocon, Firenze, Quattrocento,
Titolo articolo: Tra ‘Ariosto e Tasso’. Alberto Lollio
L’articolo esamina la figura e l’opera di Alberto Lollio.
Lingua: ItalianoPag. 263-270
Etichette: Lollio Alberto, Ferrara, Cinquecento,
Titolo articolo: L’uso di un’antica immagine nel dibattito teorico del secondo Cinquecento: il caso di Bernardo Tasso
Bernardo Tasso e l’utilizzo di un ‘topos’ antico nel dibattito poetico del secondo Cinquecento.
Lingua: ItalianoPag. 271-278
Etichette: Tasso Bernardo, Poesia, Quattrocento, Cinquecento,
Titolo articolo: Spazi teatrali nelle corti del Rinascimento. Appunti di ricerca
L’articolo analizza gli spazi teatrali nelle corti rinascimentali di Ferrara e Roma.
Lingua: ItalianoPag. 279-286
Etichette: Ferrara, Roma, Corte, Teatro, Rinascimento,