Le riviste sostenitrici
Schifanoia | 2002 | N. 22-23
Anno 2002 – N. 22-23
A cura di Teresa Di Paola
Titolo articolo: I libri di Orlando: saggezza ed erranza in Boiardo
Riproposizione delle avventure e delle imprese di Orlando, attraverso l’intrigante immagine del cavaliere boiardesco, in cui erranza e saggezza si confondono continuamente come risultati sempre ugualmente possibili.
Lingua: ItalianoPag. 7-25
Etichette: Boiardo Matteo Maria, Orlando innamorato, Poema cavalleresco, Quattrocento,
Titolo articolo: Boiardo e la produzione cavalleresca di consumo. Qualche riflessione a margine del nuovo commento a l’ “Inamoramento de Orlando”
Attraverso il dotto commento della Tissoni Benvenuti, viene evidenziato il rapporto che il Boiardo aveva instaurato con la produzione cavalleresca coeva.
Lingua: ItalianoPag. 27-32
Etichette: Boiardo, Matteo Maria, Orlando Innamorato, Poema cavalleresco, Quattrocento,
Titolo articolo: Il ‘kosmos’ morale illustrato nei prologhi dell’ “Orlando Furioso” di Ludovico Ariosto nelle edizioni del 1516 e del 1521: la ‘Weltanschauung’ ariostesca fra Orazio ed Erasmo
Dissertazione sul motivo della ‘pazzia universale’ dell’umanità nelle sue svariate forme espressive, tematica dominante nei proemi moraleggianti del “Furioso” già dalle edizioni del 1516 e del 1521.
Lingua: ItalianoPag. 33-56
Etichette: Orazio Flacco Quinto, Ariosto Ludovico, Orlando Furioso, Poema cavalleresco, Quattrocento, Cinquecento,
Titolo articolo: Torquato Tasso, Paolo Costabili e la revisione della “Gerusalemme Liberata”
Viaggio all’interno delle inquietudini, delle preoccupazioni e delle vicissitudini del Tasso con i censori romani, al momento della stesura della “Gerusalemme Liberata”.
Lingua: ItalianoPag. 57-63
Etichette: Tasso Torquato, Costabili Paolo, Gerusalemme Liberata, Poema eroico, Censura, Cinquecento,
Titolo articolo: Il mito del principe crociato nella Ferrara del Rinascimento
Viene analizzato il ‘rapporto’ instauratosi nella Ferrara rinascimentale con il popolo infedele e nemico dei turchi.
Lingua: ItalianoPag. 65-69
Etichette: Este Alfonso II d’, Rinascimento, Cinquecento,
Titolo articolo: L’ellenista bizantino Giovanni Mosco, polo di attrazione per gli studiosi italiani della fine del xv secolo
Viene evidenziata l’intensa collaborazione tra eruditi greci e umanisti occidentali, attraverso la ricostruzione dell’attività didattica dell’ellenista bizantino Giovanni Mosco.
Lingua: ItalianoPag. 71-80
Etichette: Mosco Giovanni, Biografia, Umanesimo, Quattrocento, Cinquecento,
Titolo articolo: The Court of the Estes, Cradle of the Game of Tennis. Trattato del Giuoco della Palla (1555) di Antonio Scaino
Attraverso l’analisi approfondita del trattato di Antonio Scaino, si evidenzia il profondo interesse che in alcune corti italiane veniva attribuito al ‘gioco della palla’. L’articolo è corredato da illustrazioni.
Lingua: InglesePag. 81-102
Etichette: Scaino Antonio, Trattato del Giuoco della Palla, Trattatistica, Gioco, Cinquecento,
Titolo articolo: Aby Warburg e il Rinascimento fra rottura e continuità
Considerazioni sugli studi e sui saggi di Aby Warburg. Varie illustrazioni completano l’articolo.
Lingua: ItalianoPag. 103-120
Etichette: Warburg Aby, Trattatistica, Rinascimento, Pittura, Cinquecento, Ottocento, Novecento,
Titolo articolo: ‘Le hore più principali del Giorno’: l’iconografia della Notte, dell’Aurora e del Giorno
Viene presentata la tradizione iconografica cinquecentesca raffigurante le tre ore principali del giorno: la Notte, l’Aurora e il Giorno. Illustrazioni completano l’articolo.
Lingua: ItalianoPag. 121-144
Etichette: Trattatistica, Arte, Iconografia, Cinquecento,
Titolo articolo: ‘Ciò che chiudo nel cor dipigo in carte’. La poesia di Cesare Rinaldi nell’ambiente artistico bolognese di fine Cinquecento
Considerazioni sul sodalizio del Rinaldi con i maggiori pittori bolognesi del tempo. Legame che colloca la sua opera in un ambito più ampio di quello specificatamente letterario, nel clima di vivace scambio culturale e di collaborazione fra artisti e letterati alla fine del Cinquecento.
Lingua: ItalianoPag. 145-155
Etichette: Rinaldi, Cesare, Poesia, Arte, Cinquecento, Seicento,
Titolo libro/articolo recensito: The Italian Reformation of the Sixteenth Century and the Diffusion of Renaissance Culture: A Bibliography of thr Secondary Literature (Ca. 1750-1997)
Edizioni: Franco Cosimo Panini, Modena – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 157-160
Recensore/i: Gigliola Fragnito
Etichette: Bibliografia, Rinascimento, Riforma, Protestantesimo, Cinquecento, Seicento,
Titolo articolo: Terza Settimana di Alti Studi Rinascimentali (16-20 ottobre 2000) Istituto di Studi Rinascimentali di Ferrara
Presentazione della Terza Settimana di Alti Studi Rinascimentali tenutasi dal 16 al 20 ottobre 2000 presso l’Istituto di Studi Rinascimentali di Ferrara.
Lingua: ItalianoPag. 161
Etichette: Letteratura religiosa, Poema eroico, Arti figurative, Eresia, Censura, Quattrocento, Cinquecento, Seicento,
Titolo articolo: Censura ecclesiastica e letteratura devozionale nel XVI secolo. Note sparse per una ricerca in corso
Valutazione delle conseguenze inflitte dalla censura, alla letteratura devozionale, in seguito alla dura lotta sferrata nel corso del Cinquecento dalle gerarchie ecclesiastiche contro il protestantesimo e la diffusione del volgare.
Lingua: ItalianoPag. 163-169
Etichette: Letteratura devozionale, Chiesa, Protestantesimo, Censura, Cinquecento,
Titolo articolo: Culto sindonico e propaganda dinastica: esempi di una ‘politica del sacro’ nel ducato sabaudo fra Cinque e Seicento
Viene analizzata la dimensione religiosa e sacrale dello Stato sabaudo dal trasferimento della Sindone a Torino nel 1578. Si definisce così, un’articolata geografia religiosa, segnata dalla presenza di santuari, spazi sacri e devozioni intimamente legati alla dinastia e, funzionali a un duplice progetto di consolidamento dell’autorità statale sul territorio e di promozione del prestigio ducale dentro e fuori i confini dei propri domini.
Lingua: ItalianoPag. 171-182
Etichette: Storiografia, Stato sabaudo, Sindone, Religione, Cinquecento, Seicento,
Titolo articolo: ‘Un certo volume dov’era la “Gerusalemme” ligata’. La formazione del testo della “Conquistata”
Riflessione sui progetti di scrittura e di revisione del Tasso, che decretarono il passaggio dalla “Liberata” alla “Conquistata”.
Lingua: ItalianoPag. 183-190
Etichette: Tasso Torquato, Gerusalemme liberata, Gerusalemme Conquistata, Poema eroico, Cinquecento,
Titolo articolo: Il fondo detto delle ‘posizioni dei processi di canonizzazione’ della Biblioteca Nazionale di Parigi
Presentazione della storia, dei contenuti e degli utilizzi riguardanti il fondo di documenti relativo alla storia della canonizzazione in età moderna, conservato presso la Biblioteca Nazionale di Parigi.
Lingua: ItalianoPag. 191-197
Etichette: Trattatistica, Religione, Censura, Cinquecento, Seicento,
Titolo articolo: Libri e letture eterodosse del cardinale Ercole Gonzaga e della sua ‘Familia’
Considerazioni sulla presenza di libri eterodossi nella biblioteca dell’importante prelato cinquecentesco, attraverso l’uso che se ne fece a Mantova all’interno della ‘familia’ cardinalizia e nella stessa vita religiosa cittadina.
Lingua: ItalianoPag. 199-208
Etichette: Gonzaga, Ercole, Biografia, Letteratura religiosa, Cinquecento,
Titolo articolo: ‘Fra pianti e fra pensier dolenti’. Una lettura della “Gotiade” di Chiabrera
Analisi e rilettura del poema chiabreresco, importante conferma di una maggiore libertà di sperimentazione dell’epica cinquecentesca, dettata dalle mutate condizioni culturali e sociali.
Lingua: ItalianoPag. 209-220
Etichette: Chiabrera, Gabriello, Gotiade, Poema eroico, Cinquecento, Seicento,