Schifanoia | 2001 | N. 20-21

Anno 2001 – N. 20-21
A cura di Teresa Di Paola

Autore/i articolo: GIANNI VENTURI
Titolo articolo: Introduzione

Viene presentato il motivo centrale della rivista che, partendo dall’analisi del ‘parlar disgiunto’ tassiano, analizzerà lo stretto legame instauratosi tra il Tasso e le arti figurative cinquecentesche.

Lingua: Italiano
Pag. 9-10
Etichette: Tasso Torquato, Gerusalemme liberata, Poesia, Retorica, Lingua, Pittura, Cinquecento,

Autore/i articolo: CARLA MOLINARI
Titolo articolo: Considerazioni sul ‘parlar disgiunto’ tassiano

Viene analizzata la lettera che il Tasso scrisse a Scipione Gonzaga, riguardante l’utilizzo, nella “Liberata”, di una particolare tecnica sintattica: il ‘parlar disgiunto’. Spiegazione e commento della struttura del poema.

Lingua: Italiano
Pag. 11-18
Etichette: Tasso Torquato, Lettere poetiche, Gerusalemme liberata, Poesia, Retorica, Lingua, Cinquecento,

Autore/i articolo: HERMANN GROSSER
Titolo articolo: Tasso e il “parlar disgiunto”

Vengono analizzati gli aspetti del ‘parlar disgiunto’ nella “Gerusalemme liberata”, e in particolare, viene spiegato il significato di tale nozione e il suo legame con il concetto di ‘dissoluta locutio’ nella retorica antica. Commento di alcune scene tratte dal poema.

Lingua: Italiano
Pag. 19/35
Etichette: Tasso Torquato, Gerusalemme liberata, Retorica, Lingua, Poesia, Cinquecento,

Autore/i articolo: MANLIO PASTORE STOCCHI
Titolo articolo: Osservazioni retoriche sul ‘parlar disgiunto’

Viene analizzato l’uso del ‘parlar disgiunto’ tassiano, ammettendo come sua probabile spiegazione, la ‘disiunctio’ dello stile latino virgiliano. Si allontanerebbe così il suo legame con la ‘dissolutio’ dei retori antichi.

Lingua: Italiano
Pag. 37/47
Etichette: Tasso Torquato, Gerusalemme Liberata, Retorica, Lingua, Poesia, Cinquecento,

Autore/i articolo: STEFANO PRANDI
Titolo articolo: Il colore degli idoli: ‘interna pittura’ e ‘parlar disgiunto’ nell’opera tassiana

Vengono evidenziate le analogie tra il Tasso e i pittori a lui contemporanei, sottolineando il suo legame con l’ambiente artistico del periodo. Vengono inoltre riportati, i giudizi che Galileo rivolse al poeta riguardo al discontinuo andamento narrativo della “Liberata”.

Lingua: Italiano
Pag. 49/65
Etichette: Tasso Torquato, Galilei Galileo, Gerusalemme Liberata, Considerazioni al Tasso, Poesia, Retorica, Lingua, Pittura, Cinquecento, Seicento,

Autore/i articolo: GIOVANNI CARERI
Titolo articolo: Tancredi e Clorinda, il ‘disgiunto tragico’

Vengono analizzate le analogie e le corrispondenze tra il testo della “Liberata” e alcuni dipinti di pittori contemporanei al Tasso. Riflessione sul ‘disgiunto tragico’, e sui momenti più patetici e drammatici delle scene dell’opera.

Lingua: Italiano
Pag. 67/76
Etichette: Tasso Torquato, Gerusalemme liberata, Poesia, Retorica, Lingua, Pittura, Cinquecento,,

Autore/i articolo: ANDREA GAREFFI
Titolo articolo: Dal lume al suono nel “Rogo amoroso”

Vengono analizzate alcune scene del “Rogo amoroso”, evidenziandone gli aspetti del ‘parlar disgiunto’ e della potenza evocativa del linguaggio.

Lingua: Italiano
Pag. 77/85
Etichette: Tasso Torquato, Rogo amoroso, Poesia, Retorica, Lingua, Cinquecento,

Autore/i articolo: GIOVANNI BAFFETTI
Titolo articolo: Fra distanza e passione. Una poetica del punto di vista ‘patetico’

Viene analizzata l’architettura e la composizione narrativa della “Liberata”, ponendo come fondamento del poema, la logica interna degli affetti e la psicologia dei personaggi. Spiegazione e commento della tecnica del “parlar disgiunto” tassiano e del suo legame con la pittura cinquecentesca.

Lingua: Italiano
Pag. 87/96
Etichette: Tasso Torquato, Gerusalemme liberata, Poesia, Retorica, Lingua, Pittura, Cinquecento,

Autore/i articolo: SILVIA CONTARINI
Titolo articolo: “Et in Arcadia Ego”. L’iscrizione degli affetti nella “Liberata”

Riflessione sul topos dell’iscrizione arborea all’interno della tradizione bucolica, rivisitato dal Tasso nella “Liberata”, in cui viene presentato indissolubilmente legato all’epitaffio tombale, simbolo dell’eterna separazione dei due amanti.

Lingua: Italiano
Pag. 97/109
Etichette: Tasso Torquato, Gerusalemme Liberata, Poesia, Arcadia, Cinquecento,

Autore/i articolo: CESARE VASOLI
Titolo articolo: Francesco Patrizi da Cherso: la morte della retorica e il ritorno della ‘Meraviglia’

Vengono analizzate le considerazioni di Francesco Patrizi da Cherso sull’eloquenza e sull’arte della retorica, ridotte ormai a mero strumento di potere e di dominio. Riflessione sul significato e sul fine ‘primitivo’ della poesia.

Lingua: Italiano
Pag. 111/122
Etichette: Patrizi da Cherso Francesco, Poesia, Trattatistica, Retorica, Cinquecento,

Autore/i articolo: RENATO BARILLI
Titolo articolo: Il difficile percorso del poema ‘moderno’ dal Trissino al Tasso

Sulla base delle innovazioni riscontrate nelle arti visive cinquecentesche, viene ricercato un percorso parallelo in ambito letterario, riscontrando in Trissino e con maggior vigore in Tasso, il nuovo poema moderno. Spiegazione ed analisi dell’espressione ‘parlar disgiunto’.

Lingua: Italiano
Pag. 123/132
Etichette: Tasso Torquato, Trissino Giangiorgio, Gerusalemme liberata, L’Italia liberata dai Goti, Poesia, Pittura, Retorica, Lingua, Cinquecento,

Autore/i articolo: ENZA BIAGINI
Titolo articolo: Nota sul ‘faux-brillant’ nelle censure francesi allo stile tassiano

Viene evidenziata l’influenza che il Tasso ebbe nell’ambiente francese, analizzando in particolar modo, le numerose critiche ricevute per quella peculiare imperfezione nello stile della “Liberata” di cui lo stesso poeta parlava in una lettera a Scipione Gonzaga.

Lingua: Italiano
Pag. 133/141
Etichette: Tasso Torquato, Lettere poetiche, Poesia, Trattatistica, Retorica, Lingua, Cinquecento,

Autore/i articolo: SERGIO MARINELLI
Titolo articolo: Torquato Tasso e la cultura figurativa veneta

Vengono analizzate le analogie e le corrispondenze tra il Tasso e gli artisti veneti che, più di tutti, riversarono nelle loro opere la psicologia e l’atmosfera della “Liberata”. Riflessione sul ‘parlar disgiunto’ nella poesia e nella pittura cinquecentesca.

Lingua: Italiano
Pag. 143/148
Etichette: Tasso Torquato, Gerusalemme Liberata, Poesia, Pittura, Retorica, Lingua, Cinquecento, Veneto,

Autore/i articolo: CLAUDIA CIERI VIA
Titolo articolo: Tintoretto e il ‘parlar disgiunto’. Stile e iconografia

Vengono analizzati i rapporti tra il Tasso e le arti figurative, evidenziando in particolare lo stretto legame tra il poeta e il pittore veneziano Tintoretto. Riflessione sul ‘parlar disgiunto’, così chiaramente riscontrabile nella loro poesia e pittura.

Lingua: Italiano
Pag. 149/155
Etichette: Tasso Torquato, Tintoretto Jacopo, Galilei Galileo, Gerusalemme Liberata, Considerazioni al Tasso, Poesia, Retorica, Lingua, Pittura, Iconografia, Cinquecento, Seicento,

Vengono riportate le illustrazioni tratte da alcune scene della “Gerusalemme liberata”, a dimostrazione di quello stretto legame tra poesia e arte che ha percorso tutte le pagine della rivista.

Pag. 157/168
Etichette: Tintoretto Domenico, Tintoretto Jacopo, Viani Antonio Maria, Pittura, Cinquecento,