Schede umanistiche | 2008 | N. 22

Anno 2008 – Annata: XXII – N. 22
A cura di Daniela Focetola

Autore/i articolo: LUCIA GUALDO ROSA
Titolo articolo: La mascherata mitologica di Ferrara (1433). Una nuova edizione della lettera di Niccolò Loschi

Tra gli umanisti minori resi noti dall’ ‘Inter Italicum’ risulta Niccolò Loschi del quale si conoscevano – prima della pubblicazione di questa monumentale opera – solo tre carmi latini. Nel 1983 Vittorio Zaccaria ha fornito un elenco quasi completo delle opere di Loschi: si tratta di 18 componimenti in versi latini, di un sonetto in volgare e di quattro componimenti in prosa latina.

Lingua: Italiano
Pag. 5-16
Etichette: Loschi Niccolò, Quattrocento, Umanesimo, Lirica, Latino,

Autore/i articolo: ROSSANA PERRI
Titolo articolo: “I vostri falsi concetti e illuse oppenioni”: il viaggio fantastico di messer Olfo

“Paradiso degli Alberti” è un romanzo del XV secolo incompiuto e mutilo, attribuito a Giovanni Gherardi da Prato. Al suo interno presenta anche alcune novelle che fondano la tradizione narrativa di Boccaccio con le nuove istanze culturali dell’umanesimo. Nove di queste novelle – introdotte come esemplificazioni degli argomenti trattati – presentano le meravigliose avventure di Olfo, che sembrano collocarsi in una dimensione spazio-temporale ai limiti fra realtà e finzione.

Lingua: Italiano
Pag. 17-37
Etichette: Gherardi Giovanni, Paradiso degli Alberti, Quattrocento, Umanesimo, Romanzo,

Autore/i articolo: JEROEN DE KEYSER
Titolo articolo: “Nec tibi turpe tuum ducas audisse poetam”. Francesco Filelfo all’amico Antonio Beccadelli il Panormita

Il saggio attraversa le fasi salienti dell’amicizia che legò i due umanisti Francesco Filelfo e Antonio Beccadelli detto il Panormita. Conosciutisi probabilmente tra il 1419 e il 1420, l’amicizia tra i due umanisti, che conobbe fasi alterne, durò a lungo. L’ultima lettera a noi pervenuta che attesta il rapporto fra questi due letterati, infatti, è datata 1467, cioè quattro anni prima della morte del Panormita. Essa mostra l’immagine di due persone molto legate e che si parlano da colleghi fidati e rispettati.

Lingua: Italiano
Pag. 39-68
Etichette: Filelfo Francesco, Beccadelli Antonio, Quattrocento, Umanesimo, Epistolario, Letteratura,

Autore/i articolo: MASSIMO SERIACOPI
Titolo articolo: Tra Medioevo e Rinascimento: Antonio Manetti commentatore di Dante

Nella Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze è conservato un codice del 1462, segnato II.I.33, del poema dantesco per mano del fiorentino Antonio Manetti. Nel saggio ci si sofferma non sul testo in sé, quanto sulle numerose chiose che si trovano sui margini del codice. Queste sono in massima parte attribuibili ad Antonio Manetti; tuttavia è stato possibile identificare anche la mano dell’accademico della Crusca Simone Berti, come dimostra una nota di possesso, riportante la sua firma, presente sul codice.

Lingua: Italiano
Pag. 69-77
Etichette: Manetti Antonio, Alighieri Dante, Divina Commedia, Commento, Quattrocento, Medioevo, Umanesimo, Manoscritto,

Autore/i articolo: MARCO VILLORESI
Titolo articolo: Noterelle su alcuni poemetti devozionali di Bernardo Giambullari (1450-1529)

Marco Villoresi traccia le linee essenziali dell’opera poetica di Bernardo Giambullari, scrittore fiorentino attivo tra Quattro–Cinquecento conosciuto soltanto da pochi specialisti. La sua cospicua produzione poetica, sebbene di non elevata qualità, è di notevole interesse storico e culturale. L’attenzione di Villoresi si concentra sulla produzione poetica di stampo religioso del Giambullari, con particolare riguardo ai suoi poemi agiografici e devozionali.

Lingua: Italiano
Pag. 79-89
Etichette: Giambullari Bernardo, Lirica, Quattrocento, Cinquecento, Umanesimo, Rinascimento,

Autore/i articolo: FRANCESCO BAUSI
Titolo articolo: Lorenzo de’ Medici tra pubblico e privato. In margine al XII volume delle Lettere del Magnifico

Il XII volume delle lettere di Lorenzo de’ Medici rappresenta un corpus compatto sia per quel che concerne il destinatario sia per la tematica trattata. Francesco Bausi sottolinea come tali epistole forniscano agli studiosi dell’Umanesimo una ricca serie di spunti che riguardano i diversi settori disciplinari. Tra le possibilità di studio e di ricerca, Bausi analizza tre questioni principali: la storia dell’Umanesimo, le questioni letterarie, linguistiche e stilistiche e, infine, la vita privata del Magnifico.

Lingua: Italiano
Pag. 91-121
Etichette: Medici Lorenzo de’, Epistolario, Quattrocento, Cinquecento, Umanesimo, Rinascimento,

Autore/i articolo: VANNI BRAMANTI
Titolo articolo: Il tormentato incipit della Storia d’Italia di Francesco Guicciardini

Il saggio ricostruisce le numerose e complicate fasi di lavorazione riguardanti l’incipit della ‘Storia d’Italia’ di Francesco Guicciardini. L’analisi parte da un quadro del pittore fiorentino Giuliano Bugiardini dove è raffigurato lo stesso Guicciardini, la cui mano destra è impegnata a scrivere quello che poi diventerà il celebre inizio del libro. Il pittore fiorentino tramandò, attraverso questo dipinto, l’immagine del Guicciardini, non in uno dei suoi ruoli istituzionali (giurista, governatore, luogotenente) ma come scrittore di storia.

Lingua: Italiano
Pag. 123-156
Etichette: Guicciardini Francesco, Bugiardini Giuliano, Storia d’Italia, Trattato, Cinquecento, Pittura, Storia,

Autore/i articolo: GIAN PAOLO GIUDICETTI
Titolo articolo: Rinaldo da persuasore a uomo d’azione: l’episodio scozzese (canti IV-VI) nell’Orlando Firioso

L’autore del saggio si sofferma su la terza sequenza narrativa dell”Orlando Furioso’, quella che va dalla ottava 51 del canto IV all’ottava 16 del canto VI. In essa si racconta l’impresa scozzese di Rinaldo che salva Ginevra da un’ingiusta condanna a morte. Rispetto alla struttura generale del poema (in cui la narrazione è continuamente interrotta dal narratore che introduce continuamente nuovi episodi) questa sequenza narrativa presenta un’avventura compiuta e conclusa. Essa è infatti l’unica vicenda dell’Orlando Furioso che inizia e finisce senza essere interrotta da altri personaggi e/o altri episodi.

Lingua: Italiano
Pag. 157-178
Etichette: Ariosto Ludovico, Orlando Furioso, Cinquecento, Poema cavalleresco,

Autore/i articolo: MIGUEL ANGEL GONZALEZ MANJARRES
Titolo articolo: Presencia de Huarte de San Juan en ‘La fisiognomia humana’ de Giovanni Battista della Porta

Il Romanticismo ha tramandato i concetti di originalità ed ‘imitatio’. Tali concetti sono stati affiancati, in epoca più recente, da quelli più complessi di ‘riscrittura’ e ‘intertestualità’. Partendo da tali presupposti, nel saggio si analizzano i momenti di contatto e confronto tra l’opera filosofica di Huarte de San Juan e ‘La fisiognomia humana’ dell’italiano Giovanni Battista della Porta.

Lingua: Spagnolo
Pag. 179-222
Etichette: Della Porta Giovanni Battista, Huarte de San Juan, La fisiognomia humana, Filosofia, Intertestualità,

Autore/i articolo: STEFANO PIERGUIDI
Titolo articolo: L’influenza degli arazzi sulla pittura rinascimentale: i casi di Mantegna, Garofalo e Allori

Durante il Rinascimento si diffonde la produzione degli arazzi e dei dipinti di grandi dimensioni, usati per coprire quasi integralmente le pareti. Nel saggio si prendono in esame i ‘Trionfi di Cesare’ eseguiti dal Mantegna nel Palazzo Ducale a Mantova, i ‘Trionfi di Bacco’ commissionati a Ferrara da Ercole II a Benvenuto Tisi detto il Garofalo e il ciclo di tavole commissionate dai fratelli Salviati ad Alessandro Allori a Firenze.

Lingua: Italiano
Pag. 223-241
Etichette: Allori Alessandro, Mantegna Andrea, Tisi Benvenuto, Pittura, Rinascimento,

Titolo libro/articolo recensito: Petrarca e la medicina. Atti del Convegno (Capo d’Orlando, 27-28 giugno 2003)
A cura di: Monica Bertè, Vincenzo Fera, Tiziana Pesenti
Edizioni: Centro Interdipartimentale di Studi Umanistici, Messina – 2006
Lingua: Italiano
Pag. 258-263
Recensore/i: Claudio Pelucani
Etichette: Petrarca Francesco, Convegno di studi, Medicina,

Titolo libro/articolo recensito: Firenze alla vigilia del Rinascimento. Antonio Pucci e i suoi contemporanei. Atti del convegno di Montreal, 22-23 ottobre 2004
A cura di: Maria Bendinelli Predelli
Edizioni: Edizioni Cadmo, Firenze – 2006
Lingua: Italiano
Pag. 264-269
Recensore/i: Francesco Borghesi
Etichette: Pucci Antonio, Rinascimento, Poesia, Narrativa,

Titolo libro/articolo recensito: Università, umanesimo, Europa. Giornata di studio in ricordo di Agostino Sottili (Pavia, 18 novembre 2005)
A cura di: Simonetta Negruzzo
Edizioni: Ciasalpino, Milano – 2007
Lingua: Italiano
Pag. 269-273
Recensore/i: Claudio Pelucani
Etichette: Sottili Agostino, Umanesimo, Università,

Autore/i articolo: MARCELLO GARZANITI
Titolo articolo: Seminario Internazionale Massimo Il Greco, Firenze e l’umanesimo italiano

Marcello Garzaniti traccia le linee esseziali del Seminario Internazionale, tenuto a Firenze nei giorni 22-24 novembre 2007, dal titolo “Massimo il Greco, Firenze e l’Umanesimo Italiano”. Si è trattato del primo convegno dedicato in Italia alla figura di Michele Trivolis, conosciuto in Russia col nome di Massimo il Greco, importante protagonista della cultura europea tra la fine del Quattrocento e la prima metà del Cinquecento.

Lingua: Italiano
Pag. 273-277
Etichette: Trivolis Michele, Umanesimo, Quattrocento, Cinquecento,

Autore/i articolo: LUIGI FERRERI
Titolo articolo: Poliziano e l’Oratio inaugurale per Omero

Fin da giovanissimo Angelo Poliziano si era dedicato alla traduzione in latino di Omero e, tra il 1470 e ilo 1475 aveva tradotto i libri 2-5 dell’Iliade. Poliziano, nelle note apposte ai codici che conservano la versione, mostra un “approccio interpretativo integrale” dell’opera omerica.

Lingua: Italiano
Pag. 277-286
Etichette: Poliziano Angelo, Quattrocento, Umanesimo, Traduzione,

Autore/i libro/articolo recensito: ANGELO POLIZIANO
Titolo libro/articolo recensito: Latini
A cura di: Simona Mercuri
Edizioni: Edizioni di storia e letteratura, Roma – 2007
Lingua: Italiano
Pag. 286-289
Recensore/i: Gaia Pacione Di Bello
Etichette: Poliziano Angelo, Quattrocento, Umanesimo, Lingua latina, Lingua volgare, Traduzione,

Autore/i libro/articolo recensito: ELISABETTA SCARTON
Titolo libro/articolo recensito: Giovanni Lanfredini. Uomo d’affari e diplomatico nell’Italia del Quattrocento
Edizioni: Olschki, Firenze – 2007
Lingua: Italiano
Pag. 290-291
Recensore/i: Marcello Simonetta
Etichette: Lanfredini Giovanni, Quattrocento, Umanesimo,