Schede umanistiche | 2006 | N. 2

Anno 2006 – Annata: XX – N. 2
A cura di Daniela Focetola

Autore/i articolo: FRANCESCO BAUSI
Titolo articolo: Mario Martelli (1925-2007)

Nel saggio vengono tracciati i tratti salienti della vita e delle opere di Mario Martelli. Laureatosi nel 1951 con Attilio Momigliano, egli ha svolto la sua carriera universitaria interamente a Firenze, dove è stato docente di Letteratura Italiana dal 1971 al 2000. L’ultimo libro di Martelli è “Zapping di varia letteratura”,pubblicato pochi mesi prima della sua morte e presentato a Firenze nell’aprile del 2007. L’opera raccoglie 263 schede contenenti osservazioni di vario genere su una numerosissima serie di testi ed letterati, da Omero ad autori a lui coevi, attraversando le varie epoche, senza tralasciare le letterature straniere e sfiorando occasionalmente la filosofia, la musica e la pittura. “Zapping” contiene in sè la vera idea di letteratura di Martelli, intesa come “universo compatto, autosufficiente e in sè concluso”.

Lingua: Italiano
Pag. 5 – 12
Etichette: Martelli Mario, Novecento,

Autore/i articolo: PAOLO ORVIETO
Titolo articolo: Le fate nella letteratura cavalleresca italiana tra Medioevo e Rinascimento

Paolo Orvieto descrive il ruolo ed il significato della fata nella letteratura cavalleresca italiana tra Medioevo e Rinascimento. Nella letteratura medievale, la fata è un personaggio dai molteplici significati, spesso antitetici e ambigui; sono presenti alcuni topos, quali l’amplesso amoroso tra l’eroe e la fata, che rappresentano il divieto infranto, ma nei cantari, l’incontro con la fata sta a significare soprattutto l’incontro con il soprannaturale, col divino, che in quanto tale è capace di elevare (o degradare) la condizione umana. La fata, infatti, pregiudica nel bene o nel male la vita e il destino dell’essere umano. Nell’età medievale i poteri vengono attribuiti solo a Dio e ai suoi adepti (santi)e ogni altro potere non autorizzato è attribuibile al demonio, pertanto la fata si trasforma in maga o strega.

Lingua: Italiano
Pag. 13 – 35
Etichette: Letteratura cavalleresca, Trecento, Quattrocento, Medioevo, Rinascimento,

Autore/i articolo: LORENZO AMATO
Titolo articolo: “Ceteris omnibus maior et dignior”. La Roma di Niccolò V fra politica e religione

L’ascesa al pontificato di Niccolò V nel 1447 cambiò in positivo le sorti di Roma, il cui tessuto urbano in quel momento era assai ridotto e frammentato, dal momento che gli anni della cosidetta cattività avignonese avevano portato ad una sua pressocchè totale disgregazione. Durante gli otto anni del suo pontificato Niccolò V, uomo di grande cultura, attraverso una serie di radicali riforme riuscì a risollevare profondamente lo status politico, sociale, culturale e urbanistico della città. In particolare egli è ricordato per due riforme: una vera e propria trasformazione urbanistica di Roma che sarà portata avanti dai suoi successori e la concezione della Biblioteca Vaticana con l’acquisto del primo importante nucleo di manoscritti che l’avrebbero formata.

Lingua: Italiano
Pag. 37 – 57
Etichette: Niccolo V, Quattrocento, Papato, Politica, Religione, Roma,

Autore/i articolo: VANNI BRAMANTI
Titolo articolo: Gli “ornamenti esteriori”: in margine alla Storia d’Italia di Francesco Guicciardini nelle stampe del XVI secolo

Il saggio ripercorre le tappe della grande fortuna nel corso del XVI secolo della Storia d’Italia di Guicciardini, che a non più di due anni dalla prima pubblicazione, ha visto succedersi numerose ristampe ed edizioni, viva testimonianza dello straordinario successo di pubblico e di interesse per l’opera. Di tale successo, tuttavia lo stesso autore non era sicuro dal momento che poco prima di morire nel suo testamento aveva chiesto di dare fuoco all’opera. Tale volere non venne osservato, lo stesso nipote dello scrittore, Agnolo, consegnò infatti il materiale manoscritto al Torrentino che nell’arco di poco tempo (1561) pubblicò la magnifica edizione in folio della Storia d’Italia.

Lingua: Italiano
Pag. 59 – 91
Etichette: Guicciardini Francesco, Storia d’Italia, Cinquecento, Prosa, Storia,

Autore/i articolo: ANNA MARANINI
Titolo articolo: Tra candele e crescenti. L’impresa di Solimano nell’opera di Girolamo Ruscelli

La conquista di Costantinopoli nel 1453, per opera delle truppe di Maometto, diede all’Europa la misura della potenza ottomana.Grazie alla guida del sultano Solimano (la cui figura è ampiamente descritta da Girolamo Ruscelli nella sue “Imprese illustri” del 1566) l’impero ottomano aveva conquistato un territorio immenso, tutta la parte meridionale del bacino mediterraneo, dominando su circa 22 milione di persone. Ma il sultano si distinse anche per le sue doti di mecenate e di amante delle arti e delle lettere. Fu anche un ottimo legislatore e riorganizzò l’apparato amministrativo conferendo allo stato ottomano delle solide strutture.

Lingua: Italiano
Pag. 93 – 143
Etichette: Quattrocento, Guerra, Storia, Ruscelli Girolamo,

Autore/i articolo: LARA MICHELACCI
Titolo articolo: “Ho veduto quel ciel e que’ costumi con infinito mio gusto”. Battista Guarini e il Discorso sopra le cose della Polonia

Gli studiosi non sono concordi sulla discendenza della casata d’Este; secondo il Pigna gli Estensi discendevano dai romani mentre Ligorio incluse nella sua serie gli antenati germanici.L’ossessione di Alfonso II per le origini dinastiche si giustificava per la mancana di eredi maschi e per il continuo bisogno di affermare la leggittimità familiare. La storiografia cortigiana era costantemente impegnata nell’esaltazione della nobiltà del casato e delle imprese sia in Italia sia in compagine internazionale, tanto che l'”Historia dei principi d’Este” (1570) del Pigna fu inviata a tutte le corti europee. Propaganda, ragion di stato, necessità dinastiche s’irradiavano nella politica di Alfonso II a tutti i settori delle arti, soprattutto dopo la disputa successiva agli anni ’60 sull’antichità della stirpe e sulle questioni di precedenza tra Medici ed Estensi.

Lingua: Italiano
Pag. 145 – 175
Etichette: Alfonso d’Este, Cinquecento, Rinascimento, Famiglia, Storia,

Rivista: L’Ellisse. Studi storici di letteratura italiana, fascicolo n. I
Edizioni: L’Erma, Roma – 2006
Lingua: Italiano
Pag. 177 – 185
Recensore/i: Andrea Battistini
Etichette: Italianistica,

Autore/i libro/articolo recensito: STEFANO PAGLIAROLI
Titolo libro/articolo recensito: L’Erodoto del Valla
Rivista: Percorsi dei classici, fascicolo n. 13
Edizioni: Centro interdipartimentale, Messina – 2006
Lingua: Italiano
Pag. 185 – 196
Recensore/i: Luigi Ferreri
Etichette: Erodoto, Valla Lorenzo, Filologia, Letteratura latina, Traduzione,

Autore/i libro/articolo recensito: ANTONIO IVANI DA SARZANA
Titolo libro/articolo recensito: Opere storiche
A cura di: Paolo Pontari – Silvia Marcucci
Edizioni: SISMEL, Firenze – 2006
Lingua: Italiano
Pag. 197 – 199
Recensore/i: Mercello Simonetta
Etichette: Ivani Antonio, Opere storiche, Quattrocento, Umanesimo, Storia,