Le riviste sostenitrici
Schede umanistiche | 2005 | N. 2
Anno 2005 – Annata: XIX – N. 2
A cura di Daniela Focetola
Titolo articolo: La biblioteca di Pietro Bembo
I tre interventi in cui è articolato il saggio, prendono in esame la Biblioteca romana del cardinale Pietro Bembo, considerata da molti “la più importante per la cultura italiana del cinquecento”. In particolare, i tre autori mirano ad identificare ed analizzare due componenti importanti all’interno della cultura bembiana: 1)il rapporto fra libri e collezionismo artistico di Bembo; 2)la componente storico – culturale, che illustra la natura e il tenore dei testi presenti. Tale analisi, nonchè la visione diretta delle opere fornisce informazioni importanti sul carattere enciclopedico ed ‘europeo’ della cultura bembiana.
Lingua: ItalianoPag. 5 – 28
Etichette: Bembo Pietro, Cinquecento, Biblioteca, Rinascimento, Collezionismo, Libro,
Titolo articolo: Bembo, le vie e l’attualità dell’antico nella cultura del primo Cinquecento
Nel saggio si prendono in esame alcuni ambiti legati alla cultura di Bembo e a torto ritenuti secondari, come il collezionismo artistico e antiquario, le arti figurative, l’epigrafia, la nusmimatica. Massimo Danzi divide il discorso in quattro parti corrispondenti ad altretttante ‘vie’ percorse dal Bembo nel corso degli anni, parallelamente al recupero e allo studio degli auctores. Nelle prime due parti si analizza l’interesse di Bembo quale appassionato conoscitore dell’antico e la sua passione per le collezioni antiquarie ed epigrafiche. Nella terza parte, invece, si affronta la problematica del rapporto fra strategie bembesche e lettura degli aucotres, mentre nell’ultima parte viene sottolineata l’attualità e le tensioni che percorrono l’ambiente degli umanisti – filologi.
Lingua: ItalianoPag. 29 – 45
Etichette: Bembo Pietro, Cinquecento, Rinascimento, Classicismo, Filosofia,
Titolo articolo: Sebastiano Timpanaro e il ‘metodo del Lachmann’
Nel saggio si prende in esame la poliedrica attività di Sebastiano Timpanaro, in particolare l’autore si sofferma sulla straordinaria fortuna editoriale del volumetto timpanariano, apparso nel 1963, dal titolo “La genesi del metodo di Lachmann”. Il punto di partenza di questo testo è costituito dalla considerazione che delle due parti – recensio ed emendatio in cui Lachmann divide la critica del testo – la seconda era praticata fin dall’antichità, mentre la fondazione scientifica della recensio è merito della critica ottocentesca.
Lingua: ItalianoPag. 47 – 79
Etichette: Timpanaro Sebastiano, La genesi del metodo di Lachmann, Novecento, Critica del testo, Filologia,
Titolo articolo: I carmi latini di Giovanni Della Casa
Francesco Bausi analizza il carme X di Giovanni Della Casa, quale punto di partenza per elaborare un discorso sulla poesia latina di quest’ultimo. Questo carme, infatti, si presenta come un vero e proprio manifesto programmatico, dal momento che presenta una puntuale dichiarazione di poetica e al tempo stesso una dura presa di posizione nei confronti dei poeti latini moderni e contemporanei.
Lingua: ItalianoPag. 81 – 108
Etichette: Della Casa Giovanni, Latina monimenta, Cinquecento, Classicismo, Filologia, Poesia latina,
Titolo articolo: Tra Romanticismo e politica: un itinerario italiano di Georg Sand
Il saggio ripercorre l’itinerario italiano della scrittrice francese Georg Sand, la quale, affascinata dal nostro paese, che considerava la terra romantica per eccellenza, la scelse spesso come sfondo per i suoi romanzi. La scrittrice visitò l’Italia solo due volte: nel 1834 e nel 1855. Le due visite corrispondono a due diversi stati d’animo e a due diversi giudizi sulla penisola italiana: infati se il primo viaggio (fatto a Venezia)è impregnato da un’atomosfera completamente romantica, il secondo viaggio (a Roma) risulta segnato dal dolore e dalla critica verso la società e la politica papalina.
Lingua: ItalianoPag. 109 – 127
Etichette: Sand Georg, Opera, Ottocento, Romanticismo, Romanzo,
Titolo libro/articolo recensito: Diplomatica pontificia e umanesimo curiale. Con altri saggi sull’Archvio Vaticano, tra medioevo ed età moderna
A cura di: Rita Cosma
Rivista: Italia Sacra, fascicolo n. 79
Edizioni: Herder Editrice e Libreria, Roma – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 130 – 136
Recensore/i: Elisabetta Guerrieri
Etichette: Umanesimo, Saggistica, Archivio, Filologia,
Titolo libro/articolo recensito: L’occhio di Polifemo. Studi su Pulci, Tasso e Marino
Edizioni: ETS, Pisa – 2006
Lingua: Italiano
Pag. 137 – 145
Recensore/i: Raffaele Ruggiero
Etichette:
Titolo libro/articolo recensito: Retorica della diffrazione. Bembo, Aretino, Giulio Romano e Tasso: letteratura e scena cortigiana
Edizioni: Olschki, Firenze – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 145 – 150
Recensore/i: Elisa Curti
Etichette:
Titolo libro/articolo recensito: Il giovane ben creato
A cura di: Elide Casali
Edizioni: Longo, Ravenna – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 151 – 154
Recensore/i: Emanuele Marinacci
Etichette: Cinquecento, Dialogo,
Titolo libro/articolo recensito: Una biblioteca in divenire: la biblioteca della Facoltà di Lettere dalla penna all’elaboratore
Edizioni: Firenze University Press, Firenze – 2003
Lingua: Italiano
Pag. 154 – 158
Recensore/i: Michaelangiola Marchiaro
Etichette:
Titolo libro/articolo recensito: L’ultimo Angelico. Le “Meditationes” del cardinal Torquemada e il ciclo perduto nel chiostro di S. Maria sopra Minerva
Rivista: Ricerche di Storia dell’Arte, fascicolo n. 27
Lingua: Italiano
Pag. 158 – 160
Recensore/i: Paola Guerrini
Etichette: Beato Angelico, Arte, Pittura,