Schede umanistiche | 2003 | N. 2

Anno 2003 – Annata: XVII – N. 2
A cura di Daniela Focetola

Autore/i articolo: ARMANDO NUZZO
Titolo articolo: Le lettere di Stato di Colluccio salutati ai Malatesti

Nel saggio si tratta delle epistole di Colluccio Salutati che, da lui stesso, furono distinte in pubbliche e private. La maggior parte di quelle pubbliche erano emissioni ufficiali per il comune di Firenze, del quale esprimevano intenzioni o atti politici, giuridici ed amministrativi.

Lingua: Italiano
Pag. 5 – 55
Etichette: Salutati Collucci, Epistolario, Trecento,

Autore/i articolo: DANIELA DELCORNO BRANCA
Titolo articolo: Rime del Quattrocento in un libro di conti veneziano

L’autrice dell’articolo mette in evidenza che molto spesso fra le carte d’archivio, specie nei registri notarili, si cela un ricco ed interessante patrimonio poetico. In particolare, in questa sede, viene esaminato un registro di conti all’interno del quale sono stati inseriti due fogli volanti contenenti alcuni testi poetici. Il volume in questione è datato 1500 ed è conservato presso l’Archvio di Stato di Venezia

Lingua: Italiano
Pag. 57 – 75
Etichette: Cinquecento, Archivio, Poesia lirica,

Autore/i articolo: ARMANDO BISANTI
Titolo articolo: Una scheda per l’Ambra di Lorenzo de’ Medici

L’Ambra è uno tra i poemetti più discussi e problematici di Lorenzo de’ Medici, sia per ciò che concerne la sua datazione, sia soprattutto per ciò che concerne la sua struttura compositiva e la sua compiutezza. In particolare, uno dei problemi che da sempre si sono posti gli studiosi riguardo a questo poemetto è l’unità compositiva dello stesso, che sembra “apparentemente” frammentario e dicotomico.

Lingua: Italiano
Pag. 77 – 89
Etichette: Lorenzo de’ Medici, Ambra, Cinquecento, Quattrocento, Poesia,

Autore/i articolo: FRANCESCO BORGHESI
Titolo articolo: Pico e la concordia. In margine a un recente dibattito

Nel 1994 si è tenuto un interessante convegno su Pico della Mirandola, in seguito al quale l’attività editoriale intorno allo stesso ha goduto di un eccezzionale accellerazione e sviluppo. Particolarmente interessante è stata la presentazione dell’edizione dell’Oratio pichiana pubblicata per cuta di Francesco Bausi.

Lingua: Italiano
Pag. 91 – 107
Etichette: Pico della Mirandola Giovanni, Opera, Cinquecento,

Autore/i articolo: FEDERICA FRASSOLDATI
Titolo articolo: Fra Romola di Gerge Eliot e Leonardo di Merezkovskij: i conti del romanzo storico europeo con l’archetipo paterno umanistico

Il saggio tratta di come la figura del pater familias sia importante in tre scrittori molto lontani fra loro per epoca di appartenenza e generi letterari: Leon Battista Alberti, Geroge Eliot e Dmitrij Merezkovskij.In particolare l’Alberti è portavoce dell’intero mondo della memorialistica familiare fiorentina, che riconosce nel pater familas l’esempio più perfetto offerto dalla natura, tanto da poter essere utilizzato come modello su cui plasmare la figura dell’auctoritas in campo culturale e politico.La medesima situazione si ritrova in due celebri romanzi posteriori: Leonardo di Merezkovskij e Romola di Eliot, in cui si ritrova la presenza e il medesimo ruolo dell’archetipo paterno umanistico – rinascimentale.

Lingua: Italiano
Pag. 109 – 127
Etichette: Alberti Leon Battista, Dialoghi, Eliot George, Romola, Merezkovskji Dmitrij, Leonardo, Quattrocento, Ottocento, Novecento, Famiglia, Romanzo,

Autore/i articolo: MAURIZIO GHELARDI, EZIO RAIMONDI
Titolo articolo: Un ritorno a Forme semplici: il caso Jolles

Nel saggio i due autori trattano di Andrè Jolles, uno tra i più importanti studiosi di teoria della letteratura; in particolare ne evidenziano la sua idea di “classicità”, di che cosa sia un “classico” della letteratura e, soprattutto, della eterna sopravvivenza dei classici.

Lingua: Italiano
Pag. 129 – 140
Etichette: Jolles Andrè, Teoria della letteratura,

Autore/i libro/articolo recensito: ATTI DEL CONVEGNO INTERNAZIONALE DI STUDI
Titolo libro/articolo recensito: Girolamo Savonarola da Ferrara all’Europa / Una città e il suo profeta. Firenze di fronte al Savonarola
A cura di: Gigliola Fragnito, Mario Miegge, Gian Carlo Garfagnini
Edizioni: SISMEL Edizioni Galluzzo, Firenze – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 141 – 160
Recensore/i: Silvia Serventi
Etichette: Savonarola Girolamo, Opera, Rinascimento,

Autore/i libro/articolo recensito: MARCO SANTORO
Titolo libro/articolo recensito: Libri edizioni biblioteche tra Cinque e Seicento con un percorso bibliografico
Edizioni: Vecchiarelli, Roma – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 160 – 167
Recensore/i: Nunzia D’Antuono
Etichette: Santoro Marco, Saggi, Biblioteca, Edizione, Paratesto, Cinquecento, Seicento,

Titolo libro/articolo recensito: Aby Warburg e le metamorfosi degli antichi dei
A cura di: Marco Bertozzi
Edizioni: Franco Cosimo Panini, Ferrara – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 167 – 172
Recensore/i: Lara Michelacci
Etichette: Antropologia, Archeologia, Filologia, Storia della letteratura,