Schede umanistiche | 2002 | N. 2

Anno 2002 – Annata: XVI – N. 2
A cura di Antonella de Seta

Autore/i articolo: DONALD HILL
Titolo articolo: Statius’ nachleben: the first few hundred years

Nell’articolo lo studioso Donald Hill, nell’esaminare la figura del poeta latino Stazio, pone in particolare evidenza l’opera:le Tebaide.In questa operazione egli pone a confronto alcuni passi della suddetta opera con altri capolavori della classicità quali: le Satire di Giovenale, l’Eneide di Virgilio, Lucrezio e in particolare con la Mosella di Ausonio.

Lingua: Inglese
Pag. 5-28
Etichette: Stazio, Tebaide, Classicismo,

Autore/i articolo: VIOLETTA DE ANGELIS
Titolo articolo: Lo Stazio di Dante: poesia e scuola

Nel XXI canto del Purgatorio Dante introduce il personaggio del poeta latino Stazio, al quale accorda, tra gli auctores, una posizione seconda solo a quella di Virgilio. Tale presenza è assai problematica poichè Stazio non è in auctor di primossimo piano nel panorama letterario antico. Tuttavia, uno dei problemi più intriganti da risolvere è quello relativo al cristianesimo di Stazio, sul quale non mancano affermazioni unanimi e consonanti, anche se posteriori a Dante.

Lingua: Italiano
Pag. 29-69
Etichette: Alighieri Dante, Stazio, Divina Commedia, Classicismo, Medioevo, Trecento, Cristianesimo,

Autore/i articolo: VINCENZO FERA
Titolo articolo: Pomponio Leto e le Silvae di Stazio

Nel saggio viene preso in esame la particolarità del metodo filologico di Pomponio Leto nel suo studio sulle Silvae di Stazio.Tuttavia viene sottolineato che a parte qualche eccellente contributo, manca per Pomponio uno studio d’insieme che chiarisca i molteplici aspetti della sua biografia, dall’impegno universitario ai viaggi, dalla biblioteca all’attività editoriale. Il più antico documento staziano di mano di Pomponio è il ms. Vallicelliano C95, con una serie di note e correzioni ascrivibili alla fine degli anni ’60.

Lingua: Italiano
Pag. 71- 83
Etichette: Pomponio Leto, Stazio, Silvae, Classicismo, Medioevo, Trecento, Manoscritto,

Autore/i articolo: LUISA AVELLINI
Titolo articolo: Letteratura e Città: una questione europea di prima età moderna

Nell’articolo viene messo in evidenza che durante il Medioevo, con lo sviluppo delle città in tutta Europa, si viene affermando quella che viene comunemente chiamata la “letteratura delle città europee” o anche “l’Europa delle letterature cittadine”. Non si tratta di un gioco di parole, ma con ciò si fa riferimento alle coordinate cittadine che presiedono al dilagare dell’Umanesimo in Europa. Infatti, l’invenzione medioevale delle universitates studiorum, segnala senza equivoci che la trasmissione del sapere in una società in espansione coincide col signum urbano.

Lingua: Italiano
Pag. 87-133
Etichette: Letteratura, Medioevo, Tecento, Quattrocento, Città,

Autore/i articolo: MILAN SOLYMOSI
Titolo articolo: Lorenzo Monaci ambasciatore in Ungheria: note sul “Carmen De Carolo II”

Nell’articolo viene analizzata la figura di Lorenzo Monanci, personaggio non secondario nella vita culturale e politica della Venezia tre-quattrocentesca. Egli nacque nel 1351 da una famiglia che tradizionalmente svolgeva attività notarile e,quindi, anche il giovane Lorenzo fu avviato alla carriera diplomatico-politica.Egli viaggiò tantissimo: in Germania, in Francia ma specialmente in Ungheria. In occasione di una di questa ambascerie ungheresi, in particolare quella del 1387, lorenzo Monaci, dopo un colloquio con la reginaMaria d’Angiò, fu incaricato di scrivere il ” Carmen de Carolo II” che ebbe, insieme ad altri scritti dello stesso Monaci, molta fortuna e diffusione in tutta Ungheria.

Lingua: Italiano
Pag. 129-133
Etichette: Monaci Lorenzo, Carlo II, Poesia, Trecento, Quattrocento,

Autore/i articolo: PAOLA GORETTI
Titolo articolo: Il problema dell’antico nella mole del Quattrocento: le vesti alla ninfale

Nel saggio Paola Goretti sottolinea come il parlare delle ninfe e dei luoghi ad esse destinati, sia una sorta di impresa titanica incontrollabile. Le ninfe sono entità mitologiche, personificazioni delle forze naturali che governano la crescita e la fecondità. I Ninfari, invece, sono le loro abituali dimore, sempre collocati in prossimità dei corsi d’acqua. La ninfa è una figura complessa che richiede una paziente scomposizione: da un lato, infatti, viene indagata e studiata come elemento iconografico e dall’altro viene penetrata nella sua densità simbolico-stilistica.

Lingua: Italiano
Pag. 135-170
Etichette: Mito, Ninfa,

Autore/i articolo: GIAN CARLO ALESSIO
Titolo articolo: La cultura di Benvenuto da Imola (a proposito di un libro recente)

Nell’articolo viene presentato l’ultimo libro riguardante la figura e l’opera del commentatore medievale Benvenuto da Imola. La struttura narrativa del libro prende in esame dapprima la vita auctoris, dove vengono presentati nuovi suggerimenti per una più soddisfacente sistemazione delle coordinate biografiche; viene poi evidenziata la sua cultura di base, cioè quali furono e che cosa abbia appreso dai suoi maestri, in altri termini quale fu l’ambiente culturalmente formativo che lo ha condizionato. Egli utlizzò esclusivamente la lingua latina e tra i suoi maestri si annoverano: Virgilio, lucano, stazio, Apuleio, Cicerone, Dante, Petraca, Boezio e Cassiodoro.

Lingua: Italiano
Pag. 171-185
Etichette: Benvenuto da Imola, Trecento, Medioevo, Biografia, Opera,

Autore/i libro/articolo recensito: LINA BULZONI
Titolo libro/articolo recensito: La rete delle immagini.Predicazioni in volgare dalle origini a Bernardino da Siena
Edizioni: Einaudi, Torino – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 187-191
Recensore/i: Lara Michelacci
Etichette: Predica, Duecento, Trecento, Volgare,

Autore/i libro/articolo recensito: FRANCO BACCHELLI
Titolo libro/articolo recensito: Giovanni Pico e Pier Leone da Spoleto.Tra filosofia dell’amore e tradizione cabalistica
Rivista: Quaderni di Rinascimento, fascicolo n. 39
Edizioni: Olschki, Firenze – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 191-195
Recensore/i: Francesco Borghesi
Etichette: Pico della Mirandola, Pier Leone da Spoleto, Quattrocento, Magia,

Titolo libro/articolo recensito: Umanisti bellunesi fra Quattro e Cinquecento. Atti del Convegno di belluno, 5 novempbre 1999
A cura di: Pellegrini
Edizioni: Olschki, Firenze – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 195-200
Recensore/i: Leonardo Quaquarelli
Etichette: Umanesimo, Quattriocento, Cinquecento,

Autore/i libro/articolo recensito: CAROLYN JAMES
Titolo libro/articolo recensito: The Letters of Giovanni Sabadino degli Arienti
Rivista: Italian Medieval and Renaissance Studies, fascicolo n. 8
Edizioni: Olschki, Firenze – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 200-211
Recensore/i: Fulvio Pezzarossa
Etichette: Sabadino Giovanni, Lettere, Quattrocento, Cinquecento,

Titolo libro/articolo recensito: La festa del mondo rovesciato. Giulio Cesare Croce e il Carnevalesco
A cura di: E. Casali e B. Capaci
Edizioni: Il Mulino, Bologna – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 211-215
Recensore/i: Andrea Menetti
Etichette: Croce Giulio Cesare, Carnevale,

Titolo libro/articolo recensito: Augusto campana e la Romagna, Atti del convegno Santarcangelo di Romagna, 5-6 apriole 1997
A cura di: Andrea Cristiani e Manuela Ricci
Edizioni: Patron, Bologna – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 215-219
Recensore/i: Camilla Giunti
Etichette: Campana Augusto, Letteratura,