Le riviste sostenitrici
Schede umanistiche | 2002 | N. 1
Anno 2002 – Annata: XVI – N. 1
A cura di Daniela Focetola
Titolo articolo: Per una bibliografia “italiana” di A. N. Veselovskij: gli studi sulla letteratura e sul folclore
Nel saggio l’autore sottolinea l’importanza del grande filologo russo A. N. Veselovskij che ha dedicato, nel corso della seconda metà dell’ottocento, molta attenzione alla nostra letteratura, sia colta che popolare, in particolare quella antica.Tuttavia su di lui e i suoi studi in Italia si sa ancora molto poco; per questo motivo Renzo Rabboni da un quadro piuttosto esauriente dei lavori di Veselovskij, relativi a testi e autori della nostra letteratura,censendo e descrivendo sia gli scritti in italiano sia quelli in russo mai tradotti.
Lingua: ItalianoPag. 5 – 88
Etichette: Veselovskij Aleksander, Bibliografia, Filologia, Letteratura, Ottocento, Novecento,
Titolo articolo: La paix ( et l’erectus) chez Pic de la Mirandole
Pico della Mirandola nella sua celebre opera ” Discorso sulla dignità dell’uomo” utilizzò più volte il termine pace non solo per presentare un tema letterario ma per evidenziare tutte quelle occasioni che non hanno permesso all’uomo di avvertirne il bisogno; dunque la pace come nobile sentimento che eleva la dignità dell’uomo. In lui si avverte un profondo bisogno di pace, a causa delle varie pulsazioni che derivavano dalle vicende storiche a lui contemporaneee, come il Grande Scisma e le numerose guerre.
Lingua: FrancesePag. 89 – 100
Etichette: Pico della Mirandola, Discorso sulla Dignità dell’uomo, Trattatistica, Quattrocento, Pace,
Titolo articolo: Vent’anni di libri di famiglia
A Raul Mordenti spetta il magistrale lavoro, dopo molti anni di ricerca, sulla “Geografia e storia dei libri della famiglia italiani”. In questa pagine Mordenti ci offre tutto quello che si vorrebbe sapere dei Libri della famiglia, una vera minutissima e capillare ricerca che abbraccia un panorama sconfinato di testi, saggi, manoscritti, scartafacci, edizioni fantasma, vaporosi fascicoli, carte dimenticate. Il volume del Mordenti si muove attorno a tre nuclei di considerazione:la definizione dei Libri della Famiglia, la loro geografia e la loro storia.
Lingua: ItalianoPag. 101 – 123
Etichette: Mordenti Raul, Geografia e storia dei libri di famiglia italiani, Trattatistica, Novecento,
Titolo articolo: Storie di casa. Negli archivi delle famiglie piacentine. Convegno di studi, Auditorium della Fondazione di Piacenza e Vigevano. Piacenza, 12 aprile, 2002
In occasione del Convegno svoltosi il 12 aprile 2002 a Piacenza, ci si è concentrati, principalmete, su ‘storie di casate’, dato che protagonista della giornata è stata essenzialmente la voluminosa e diversificata congerie di documenti prodotta dalle dinastie gentilizie piacentine, che appaiono riferimenti ineludibili per arricchire la storia della città di nuove suggestioni. A Piacenza, insomma, è emersa l’esigenza-urgenza di evidenziare la stretta interrelazione fra il materiale documentario depositato presso gli archivi pubblici e quello che costituisce invece gli archivi privati familiari, al fine di ricostruire la storia della città in modo più chiaro ed equilibrato.
Lingua: ItalianoPag. 125 – 137
Etichette: Archivio, Convegno,
Titolo libro/articolo recensito: Sospiri e palpiti. Scrittrici italiane nel Seicento
Edizioni: Marietti, Genova – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 139 – 145
Recensore/i: Andrea Battistini
Etichette: Morandini Giuliana, Sospiri e palpiti. Scrittrici italiane nel Seicento, Antologia, Seicento Biografia,
A cura di: Donatella Coppini – Mariangela regoliosi
Edizioni: Pagliai Polistampa, Firenze – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 145 – 156
Recensore/i: Francesco Sberlati
Etichette: Agostino santo, Opera, Trecento, Quattrocento, Umanesimo, Bibliografia,
Lingua: Italiano
Pag. 156 – 160
Recensore/i: Ramon Gutierrez Gonzalez
Etichette:
Lingua: Italiano
Pag. 160 – 172
Recensore/i: Silvia Serventi
Etichette:
Lingua: Italiano
Pag. 172 – 201
Recensore/i: Michele Righini
Etichette: