Schede umanistiche | 2001 | N. 1

Anno 2001 – Annata: XV – N. 1
A cura di Daniela Focetola

Autore/i articolo: EDOARDO VINEIS
Titolo articolo: Marc Fumaroli e la Repubblica delle lettere

L’articolo riporta fedelmente la ‘Laudatio’letta in onore di Marc Fumaroli,cui è stata attribuita la laurea ad honorem per unanime decisione del Consiglio della Facoltà di Lingue Straniere di Bologna il 18 maggio 2000.Marc Fumaroli,docente del Collège de France, è un insigne studioso di letteratura;il periodo di studi da questi privilegiato è la nascita della Repubblica delle lettere nel Cinquecento e nel Seicento.Di recente egli ha curato la monumentale “Historie de la rhétorique dans l’Europe Moderne (1450-1950)’in cui evidenzia una retorica che deve essere allo stesso tempo antica e nuova

Lingua: Italiano
Pag. 5 – 19
Etichette: Fumaroli Marc, Letteratura, Poesia, Retorica, Cinquecento, Seicento, Rinascimento, Lingua francese,

Autore/i articolo: EZIO RAIMONDI
Titolo articolo: Il dialogo della retorica

Il saggio conduce un’analisi sull’opera di Marc Fumaroli, affermando che per questi la retorica è al centro del suo pensiero,essendo essa una sorta di fondazione dell’uomo;è come un amuleto, un compagno di strada che permette di attraversare con qualche chance in più “un mondo nuovo, arido, ingordo”, che teme l’eloquenza assai più della poesia.Il Seicento è il secolo più amato dal Fumaroli, attraverso il quale egli si interroga intorno alle origini e al senso della modernità.Il saggio,inoltre, pone attenzione alla questione umana, poichè per il Fumaroli, solo l’uomo retorico è un ‘uomo sociale’

Lingua: Italiano
Pag. 21 – 27
Etichette: Aristotele, Fumaroli Marc, Letteratura, Poesia, Retorica, Seicento,

Autore/i articolo: VANNI BRAMANTI
Titolo articolo: Sull’ultimo decennio ‘fiorentino’ di Lodovico Domenichi

L’articolo conduce un’indagine sugli ultimi dieci anni di vita di Lodovico Domenichi,trascorsi a Firenze,dove per esplicita volontà di Cosimo de’ Medici venne incaricato della redazione di una storia della guerra combattuta fra Siena e Firenze. Questo impegno non pose, però,un freno alla sua fittissima attività sia di scrittore in proprio che di curatore o volgarizzatore di opere altrui, anche se l’impegno storiografico occupò il Domenichi lungo l’ultimo periodo della sua esistenza.Infatti, conclusa la storia della guerra di Siena, al Domenichi fu proposto di stendere una ‘storia universale’,i materiali della quale sono tutt’oggi dispersi. Inoltre l’articolo è corredato da una serie di lettere scritte dallo stesso Domenichi per Cosimo de’ Medici, in cui da notizie del suo lavoro

Lingua: Italiano
Pag. 31 – 48
Etichette: Domenichi Lodovico, Varchi Benedetto, Storia fiorentina, Storia della guerra di Siena, Dialoghi, Trattatistica, Storia, Cinquecento, Guerra,

Autore/i articolo: LARA MICHELACCI
Titolo articolo: Una forma della retorica di guerra: le ‘cose turchesche’ e Paolo Giovio

L’articolo riporta alcuni passi dei Commentarii di Paolo Giovio,in cui lo storico auspicava e invocava la necessità di una nuova crociata per liberare la Terra Santa dalla minaccia islamica. Tuttavia in Giovio si nota – nonostante egli intenda rispettare i principi della narrazione storica – una sorta di deformazione soggettiva dei fatti storici

Lingua: Italiano
Pag. 49 – 72
Etichette: Giovio Paolo, Commentarii, Storia, Cinquecento, Dottrina religiosa, Crociata, Guerra, Cristianesimo, Islamismo, Religione,

Autore/i articolo: RAFFAELE RUGGIERO
Titolo articolo: La Syphilis di Girolamo Fracastoro e le Stanze per la giostra

Il saggio parla del biografo tedesco Friedrich Otto Mencke, che fu il terzo ed ultimo direttore della rivista familiare “Acta eruditorum Lipsiensia”,che negli anni ’30 del settecento tenne uniti molti intellettuali europei. Nella produzione di Mencke figura un’ampia biografia scientifica intorno ad un esponente tra i più significativi del Rinascimento italiano, il veronese Girolamo Fracastoro, medico, filosofo e poeta. Inoltre,il Mencke analizza e confronta alcuni passi del “Syphilis” del Fracastoro con versi delle “Stanze per la giostra” di Angelo Poliziano,evidenziandone echi tematici e letterali

Lingua: Italiano
Pag. 73 – 97
Etichette: Fracastoro Girolamo, Poliziano Angelo, Syphilis, Stanze per la giostra, Biografia, Medicina, Poesia, Cinquecento, Settecento, Cultura, Intellettuale, Rinascimento, Intertestualità,

Autore/i articolo: ALESSANDRA RIZZI
Titolo articolo: Note in margine alla mostra Aemilia Ars 1898 – 1903

Nell’articolo, Alessandra Rizzi parla della mostra tenuta fra il 9 marzo e il 6 maggio 2000 presso i Musei Civici d’Arte Antica del comune di Bologna, dove è stata esposta una considerevole raccolta di materiali, sopravvissuti all’originale esperienza di artigianato artistico che con il nome “Aemilia Ars” aveva chiuso l’Ottocento e aperto il XX secolo. Nello statuto della Società si dichiarava l’intento di promuovere e facilitare lo studio, la produzione e la commercialità delle arti decorative e industrie artistiche nella regione emiliana

Lingua: Italiano
Pag. 99 – 104
Etichette: Aemilia Ars, Ottocento, Novecento, Arte, Artigianato, Mostra, Società, Emilia Romagna,

Autore/i articolo: PAOLA GORETTI
Titolo articolo: Primavere giapponesi: l’ Aemilia Ars e le immagini del mondo fluttuante

Il saggio conduce un’analisi sullo stile Liberty, individuando che nella sua varietà decorativa, il paradigma fondativo di questa esperienza fu il sentimento della natura ad avere il posto d’onore. Si nota, in particolare, una forte influenza orientale;innumerevoli furono, infatti, le incursioni del repertorio giapponese che si svilupparono verso la metà dell’Ottocento, grazie soprattutto, alla mediazione di alcuni mercanti d’arte. In tale direzione,Paola Goretti individua l’incidenza che questi eventi ebbero nel contesto bolognese, specie intorno all'”Aemilia Ars”, che mostra, ancora una volta, i caratteri di uno spiccato allineamento al gusto internazionale, dettato da una precisa scelta di campo

Lingua: Italiano
Pag. 105 – 114
Etichette: Ottocento, Arte, Interculturalità, Stile,

Autore/i articolo: LUISA AVELLINI
Titolo articolo: Le Arti per via

Nell’articolo si parla del Convegno Internazionale di Studi sulla catalogazione delle opere grafiche, tenuto a Bologna fra il 17-18 Novembre 2000 e del Catalogo ‘Le Arti per via’, che è stato presentato in tale occasione a cura di Giuseppina Benessati. L’argomento centrale del Convegno è stato la realizzazione del catalogo on-line IMAGO, con le sue 100.000 informazioni bibliografiche e circa 10.000 immagini di opere grafiche appartenenti ad un ragguardevole arco cronologico (sec. XV-XX) e topograficamente collocate nelle principali città dell’Emilia Romagna

Lingua: Italiano
Pag. 115 – 118
Etichette: Arte, Quattrocento, Cinquecento, Seicento, Settecento, Ottocento, Novecento, Bibliografia, Catalogo, Disegno,

Autore/i libro/articolo recensito: VESPASIANO DA BISTICCI
Titolo libro/articolo recensito: Il libro delle lodi delle donne
A cura di: Giuseppe Lombardi
Rivista: “Roma nel Rinascimento”, fascicolo n.
Edizioni: Vecchiarelli Editore, Roma – 1999
Lingua: Italiano
Pag. 126 – 132
Recensore/i: Paola Masini
Etichette: Vespasiano da Bisticci, Il libro delle lodi delle donne, Biogarfia, Trattatistica, Letteratura religiosa, Quattrocento, Donna, Cristianesimo, Bibbia,

Autore/i libro/articolo recensito: CATERINA VIGRI
Titolo libro/articolo recensito: Le sette armi spirituali
A cura di: Antonella Degl’ Innocenti
Rivista: ” SISMEL”, fascicolo n.
Edizioni: Edizioni del Galluzzo, Firenze – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 133 – 137
Recensore/i: Silvia Serventi
Etichette: Vigri Caterina, Le sette armi spirituali, Agiografia, Quattrocento, Chiesa,

Autore/i libro/articolo recensito: OTTAVIA NICCOLI
Titolo libro/articolo recensito: Storie di ogni giorno in una città del Seicento
Edizioni: Laterza, Roma-Bari – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 137 – 148
Recensore/i: Fulvio Pezzarossa
Etichette: Storiografia, Storia, Biografia, Seicento, Settecento, Opera,