Schede umanistiche | 2000 | N. 2

Anno 2000 – N. 2
A cura di Irene Reverberi

Autore/i articolo: LUISA AVELLINI
Titolo articolo: Percorsi di “Bildung” rinascimentale nel teatro fiorentino della memoria: Romola di George Eliot

Si esamina dal punto di vista storico, sociale e letterario la “Romola” di Eliot; sono poi studiate e confrontate con quelle sviluppate nelle opere del Savonarola.

Lingua: Italiano
Pag. 5-32
Etichette: Eliot George, Romola, Savonarola Gerolamo, Narrativa, Quattrocento, Cinquecento, Ottocento, Intertestualità,

Autore/i articolo: FRANCESCO BORGHESI
Titolo articolo: Tracce e congetture per un percorso nel genere epistolare: premessa a una recensio del carteggio pichiano

E’ esaminata tutta la tradizione manoscritta delle lettere di Giovanni Pico della Mirandola. Il saggio è mirato allo studio del genere epistolare e del carteggio del filosofo. Si considera prima la morfologia del genere epistolare dai Greci al Novecento e poi si accenna alle edizioni a stampa delle epistole di Pico.

Lingua: Italiano
Pag. 33- 98
Etichette: Pico Giovanni Francesco, Epistolario, Quattrocento,

Autore/i articolo: LARA MICHELACCI
Titolo articolo: Nè di Pitagora, nè di Euclide: unìidea di museo

E’descritto analiticamente il “museo” di Paolo Giovio: in esso sono raccolti quattrocento ritratti di uomini nobili o geniali, artisti e pontefici, duchi o re. Si considerano poi i motivi che spinsero Giovio a mettere su la propria collezione, tra i quali il desiderio di confrontare le descrizioni presenti nei testi letterari con l’esame autoptico delle immaggini o delle statue.

Lingua: Italiano
Pag. 99-118
Etichette: Giovio Paolo, Biografia, Quattrocento, Cinquecento,

Autore/i articolo: STEFANO PIERGUIDI
Titolo articolo: La cultura iconografica di Giovanni Guerra: ancora sui disegni di Rotschild.

L’autore si sofferma nella descrizione di Giovanni Guerra attraverso le rappresentazioni fatte dai biografi, tra cui il noto Forciroli. Emerge la figura di Guerra come ideatore di programmi iconografici dei cantieri sistini e come curatore dell’edizione illustrata di Cesare Ripa. L’analisi è poi accompagnata anche dalla riproduzione dei disegni della collezione Rotschild.

Lingua: Italiano
Pag. 119-139
Etichette: Guerra Giovanni, Biografia, Cinquecento, Seicento,

Autore/i libro/articolo recensito: MARIA AUGUSTA MORELLI TIMPANARO
Titolo libro/articolo recensito: Autori, stampatori, librai per una storia dell’editoria in Firenze nel secolo XVIII
Edizioni: Olschki, Firenze – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 141-144
Recensore/i: Raffaele Ruggiero
Etichette: Editoria, Firenze, Settecento,

Autore/i libro/articolo recensito: FRANCESCO PETRARCA
Titolo libro/articolo recensito: De insigni obedientia et fide uxoria.Il codice Riccardiano 991
A cura di: G.Albanese
Edizioni: Ed.Dell’orso, Alessandria – 1998
Lingua: Italiano
Pag. 145-149
Recensore/i: Oriana Visani
Etichette: Trattatistica, De insigni obedientia et fide uxoria, Trecento,

Autore/i libro/articolo recensito: ALESSANDRO PEROSA
Titolo libro/articolo recensito: Studi di Filologia Umanistica
A cura di: Paolo Viti
Edizioni: Edizioni di Storia e Letteratura, Roma – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 149-157
Recensore/i: Francesco Bausi
Etichette: Poesia, Trattatistica, Quattrocento, Filologia,

Autore/i articolo: CLAUDIA COMICI
Titolo articolo: L’invisibile scacchiera dei valori: la definizione del genere ‘quaestio’ attraverso la sua rappresentazione formale

Viene rappresentato il quadro dell’evoluzione del genere letterario della ‘quaestio’considerato anche come metodo d’insegnamento, strumento di ricerca ed espressione letteraria e linguistica autonoma perchè costituita da caratteri ben definiti ed indipendenti.

Lingua: Italiano
Pag. 159-199
Etichette: Letteratura medievale,