Schede umanistiche | 2000 | N. 1

Anno 2000 – N. 1
A cura di Irene Reverberi

Autore/i articolo: RAFFAELE RUGGIERO
Titolo articolo: Paesaggi vichiani. Complessità storica e tecniche del discorso.

Si ripercorre la storia delle teorie geografiche a partire da Newton arrivando a Vico.La geografia è vista da Vico come scienza dello spirito che ben si coniuga con la cronologia e con la storia. L’autore descrive poi con meticolosità tutte le allegorie presenti nella “Scienza Nuova”, senza trascurare di analizzare lo stile proprio del filosofo.

Lingua: Italiano
Pag. 5-34
Etichette: Vico Giambattista, Scienza Nuova, Trattatistica, Seicento, Settecento,

Autore/i articolo: ARMANDO BISANTI
Titolo articolo: Bernardo Bellincioni e il “Geta” di Vitale di Blois

Dopo aver ricordato la biografia del Bellincioni, l’autore esamina con cura le opere teatrali; esse richiamano alla memoria passi di autori classici, come Ovidio e Tibullo: risulta evidente il gusto del Bellincioni per il mondo mitologico-allegorico. Le tematiche non erano per quel tempo molto comuni; le rappresentazioni teatrali erano destinate alle nobili famiglie milanesi e ferraresi.

Lingua: Italiano
Pag. 35-65
Etichette: Bellincioni Bernardo, Biografia, Teatro, Quattrocento,

Autore/i articolo: MARCO VEGLIA
Titolo articolo: Per un’ardita umiltà. L’averroismo di Dante tra Guido Cavalcanti, Sigieri di Bramante e san Francesco d’Assisi.

L’autore esprime la propria posizione nei confronti del pensiero dantesco ed in particolare sull’influenza di Averroè nella “Divina Commedia”, nel “Convivio” e nella “Monarchia”. Nell’opera dantesca si sente sicuramente, come evidenziato dal Veglia, anche la figura di san Francesco; si parla infatti di un Dante ‘francescano’.

Lingua: Italiano
Pag. 67-106
Etichette: Averroè, Alighieri Dante, Divina Commedia, Convivio, Monarchia, Duecento, Trecento,

Autore/i articolo: ZITA ZANARDI
Titolo articolo: I tesori dell’Osservanza

Partendo da una citazione di Celestino Piana sull’Osservanza, si affrontano le problematiche della riforma francescana e dei suoi sviluppi fino alla bolla Bonifacio in cui vengono concessi due romitaggi ai frati dell’ordine minoritico.Viene inoltre descritto il patrimonio manoscritto e librario della biblioteca dell’Osservanza con qualche accenno alle edizioni di famosi incunaboli.
Illustrazioni e riproduzioni fotografiche.

Lingua: Italiano
Pag. 107- 123
Etichette: Francesco d’Assisi, Millecento, Duecento, Biblioteca dell’Osservanza,

Autore/i articolo: CLAUDIA CODELUPPI
Titolo articolo: La memorialistica nella città di Reggio Emilia

Sono analizzati i risultati della ricerca svolta presso l’Archivio di Stato di Bologna e la Biblioteca Antonio Panizzi di Reggio Emilia. Da essa si evince che la straordinaria ricchezza è costituita da manoscritti di produzione varia e multiforme, dei quali il più antico risulta essere di epoca basso-medievale; si notano inoltre incunaboli piuttosto rari.

Lingua: Italiano
Pag. 125- 165
Etichette: Bologna, Archivio di Stato, Reggio Emilia, Biblioteca Antonio Panizzi,

Titolo libro/articolo recensito: I “Triumphi” di Francesco Petrarca. Atti del III seminario di Letteratura italiana di gargnano del Garda
A cura di: Claudia Berra
Edizioni: Cisalpino, Milano – 1999
Lingua: Italiano
Pag. 167-175
Recensore/i: Giorgio Forni
Etichette: Petrarca Francesco, Triumphi, Trecento,

Autore/i libro/articolo recensito: FRANCESCO BARBARO
Titolo libro/articolo recensito: L’ Epistolario.vol.2
A cura di: C.Griggio
Edizioni: L.O.Olschki, Firenze – 1999
Lingua: Italiano
Pag. 175- 179
Recensore/i: Lucia Gualdo Rosa
Etichette: Francesco Barbaro, Epistolario, Quattrocento,

Autore/i libro/articolo recensito: GIANFRANCESCO PICO
Titolo libro/articolo recensito: Vita Hieronymi Savonarola
A cura di: E.Schisto
Edizioni: Olschki, Firenze – 1999
Lingua: Italiano
Pag. 180-186
Recensore/i: Federica Frassoldati
Etichette: Savonarola Girolamo, Pico Giovanfrancesco, Biografia, Quattrocento,

Titolo libro/articolo recensito: L’Archivio dell’Opera pia dei Poveri Vergognosi in Bologna.
A cura di: Anna Annarino, Lia Aquilano
Edizioni: Istituto per la storia di Bologna., Bologna – 1999
Lingua: Italiano
Pag. 186-190
Recensore/i: Livia Vendruscolo
Etichette: Bologna, Archivio dell’Opera Pia dei Vergognosi, Settecento,

Titolo libro/articolo recensito: Una città in piazza. Comunicazione e vita quotidiana a Bologna tra Cinque e Seicento
A cura di: P.Bellettini, R.Campioni, Z.Zanardi,
Edizioni: IBC, Bologna – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 190-200
Recensore/i: Luisa Avellini
Etichette: Bologna, Cinquecento, Seicento,

Titolo libro/articolo recensito: La Biblioteca Universitaria e il Sistema Bibliotecario d’Ateneo per Bologna 2000
Lingua: Italiano
Pag. 200-203
Recensore/i: Margherita Spinazzola
Etichette: Biblioteca universitaria, Bologna,