Scena aperta | 2001 | N. 2

Anno 2001 – N. 2 Mese: giugno
A cura di Evelyne Donnarel

Autore/i articolo: ÉVELYNE DONNAREL
Titolo articolo: Introduction

Sono presentati i contenuti del volume che reca il titolo “Poétique de la stratégie et stratégies poétiques, à partir de la comédie italienne de la Renaissance”.

Lingua: Francese
Pag. 5-6
Etichette: Teatro, Cinquecento,

Autore/i articolo: JEAN-CLAUDE BASTOS
Titolo articolo: Il était une fois… ” La Mandragola “

Il regista tolosano ricorda le scelte per la sua messinscena studentesca della commedia di Machiavelli. Jean-Claude Bastos si giustifica per aver fatto recitare il testo da un gruppo di donne che raccontassero “La Mandragola” quasi fosse una novella di Boccaccio. Interessante tale scelta per la distanza tra il testo e il personaggio, assieme attore, personaggio ed oratore.

Lingua: Francese
Pag. 7-17
Etichette: Machiavelli Niccolò, La Mandragola, Teatro, Quattrocento, Cinquecento, Rappresentazione teatrale,

Autore/i articolo: BIANCA CONCOLINO ABRAM
Titolo articolo: ” La Mandragore ” de Machiavel dans le panorama comique de la Renaissance

Il saggio si propone di individuare il posto della commedia di Machiavelli nel panorama istituzionale del teatro italiano rinascimentale, la cui nascita viene brevemente ricordata assieme ad alcune delle maggiori commedie contemporanee. L’originalità de “La Mandragola” viene delineata nel prologo, nel comportamento atipico dei personaggi rispetto a quelli tradizionali nonché in alcuni elementi strutturali.

Lingua: Francese
Pag. 17-26
Etichette: Machiavelli Niccolò, La Mandragola, Teatro, Quattrocento, Cinquecento,

Autore/i articolo: ANTONELLA CAPRA
Titolo articolo: ” Io mi sento dalle piante de’ piè al capo tutto alterare ” : il linguaggio del corpo ne ” La Mandragola “

Il saggio svolge una pertinente ed originale analisi della pur sovra-studiata “La Mandragola”, ripercorrendone i riferimenti, metaforici e non, alle parti del corpo. Partendo dall’antropomorfica radice di Mandragola, lo studio indaga le espressioni idiomatiche riferite al corpo, intensificate e progressive, nei cinque atti, fino agli echi nella filosofia di Machiavelli.

Lingua: Italiano
Pag. 27-45
Etichette: Machiavelli Niccolò, La Mandragola, Teatro, Quattrocento, Cinquecento, Corpo,

Autore/i articolo: PHILIPPE CANGUILHEM
Titolo articolo: La musique dans les comédies de Machiavel

I madrigali delle sue commedie fa di Machiavelli un pioniero nel rapporto tra musica e intreccio comico. Il saggio convince nell’ipotesi che gli attori delle commedie avessero le competenze di ogni cortigiano al “cantar alla viola per recitare”. Per prova, lo studioso si ferma sull’epistolario di Niccolò, sulle affinità con la cantante Barbara Salutati, con uno sguardo all’archivio degli undici intermezzi del compositore francese Philippe Verdelot.

Lingua: Francese
Pag. 47-65
Etichette: Machiavelli Niccolò, Teatro, Musica, Quattrocento, Cinquecento,

Autore/i articolo: ÉVELYNE DONNAREL
Titolo articolo: ” Contons, mais contons bien…”, Étude comparée de ” La Mandragola ” de Machiavel avec le conte de La Fontaine

Giustificato l’interesse di La Fontaine per la letteratura italiana, e dalle analisi semiotiche di Pierce e Anne Ubersfeld, il saggio esplora la fiaba rispetto alla commedia originale, sottolineandone la teatralità imitativa nei procedimenti stilistici, dialogici e ritmici. L’analisi delinea i contenuti satirici di disuguale importanza dal Machiavelli a La Fontaine, stando ai diversi contesti socio-culturali.

Lingua: Francese
Pag. 67-97
Etichette: La Fontaine Jean de, Machiavelli Niccolò, Favola, Teatro, Cinquecento, Seicento, Intertestualità,

Autore/i articolo: CÉCILE BERGER
Titolo articolo: “La Lena” (L.Ariosto), dimensions de l’espace scénique: parcours dans la Ferrare des Este, de la scène à la ville

Lo studio cerca di chiarire i rapporti tra la città e la scena, fatti di precisi riferimenti alla topografia ferrarese cinquecentesca. Rintracciando i passi cittadini di alcuni personaggi, l’analisi dimostra quanto vivace risulti l’endecasillabo ariostesco, mimetico degli spostamenti comico-urbani. Il retroscena ferrarese viene così ricostruito nelle sue dimensioni spaziali e anche temporali, illustrate mediante tabelle, disegni e mappe della città.

Lingua: Francese
Pag. 99-116
Etichette: Ariosto Ludovico, La Lena, Teatro, Quattrocento, Cinquecento, Ferrara,

Autore/i articolo: CÉCILE BERGER
Titolo articolo: Introduction à ” La Potione ” di Andrea Calmo

Due pagine introducono questa edizione moderna de “La Potione” (1552), ricordando il modello di riferimento imitato dal commediante-autore Calmo: “La Mandragola” di Machiavelli. Edita a Venezia nel 1552, la commedia – o farsa ridotta a quattro atti privi di separazioni sceniche – viene qui presentata come eminentemente veneziana e farsesca, assai diversa dalla già prestigiosa opera originale, nonostante qualche sottile reminiscenza.

Lingua: Francese
Pag. 117-120
Etichette: Calmo Andrea, La Potione, Machiavelli Niccolò, La Mandragola, Teatro, Quattrocento, Cinquecento, Intertestualità,

Autore/i articolo: ANDREA CALMO
Titolo articolo: La Potione

La cornice di questo volume dedicato alle strategie poetiche della commedia rinascimentale italiana si arricchisce di una edizione moderna de “La Potione” (1552) di Andrea Calmo in base all’edizione di 1600. Edizione a cura di Cécile Berger, con indicazioni filologiche in seguito alle pagine dedicate alla commedia.

Lingua: Italiano
Pag. 121-140
Etichette: Calmo Andrea, La Potione, Teatro, Cinquecento, Edizione critica,

Autore/i articolo: JEAN DE LA FONTAINE
Titolo articolo: La Mandragore, nouvelle tirée de Machiavel

Le ultime pagine del volume sulle strategie poetiche nella commedia rinascimentale vengono dedicate al testo della fiaba di Jean de La Fontaine, precedentemente studiato da Evelyne Donnarel, tratto dall’edizione di Alain-Marie Bassy, Paris, Gallimard, 1982.

Lingua: Francese
Pag. 141-150
Etichette: La Fontaine Jean de, La Mandragore, Poesia, Seicento, Favola,