Scena aperta | 2000 | N. 1

Anno 2000 – N. 1 Mese: marzo
A cura di Evelyne Donnarel

Autore/i articolo: ÉVELYNE DONNAREL
Titolo articolo: Avant-propos

Sono presentati i contenuti del volume che reca il titolo: “Beniamino Joppolo. Le nouveau Théâtre sicilien”

Lingua: Francese
Pag. 5-6
Etichette: Teatro, Rivista,

Autore/i articolo: GIOVANNI JOPPOLO
Titolo articolo: Beniamino Joppolo, testimonianza

Nel preambolo, Giovanni Joppolo fa il ritratto del padre: le sue affinità letterarie con il ‘realismo magico’, l’esistenzialismo del dopoguerra, l’espressionismo e l’abumanesimo di Jacques Audiberti, il teatro dell’assurdo ; il forte impatto della sicilianità nelle opere ; il personaggio teatrale dalla forte presenza psicologica e quasi filosofica ; infine Joppolo, pittore espressionistico astratto e gli ultimi otto anni a Parigi.

Lingua: Italiano
Pag. 7-12
Etichette: Joppolo Beniamino, Teatro, Novecento,

Autore/i articolo: MILENA MILANI
Titolo articolo: Ricordo del mio amico Beniamino Joppolo

L’amica giornalista ricorda gli anni 50 a Milano, all’inizio dell’esilio milanese: l’angoscia esistenziale dell’autore, confessata dalla moglie Carla, intensamente unita a Joppolo per gli identici scopi in campo artistico-pittorico, ricorda anche la Galleria del Naviglio aperta con Carlo Cardazzo a fine 1945, nell’ambito dello Spazialismo. Il presente volume intende colmare il disinteresse verso l’opera di valore dello scrittore, morto nel 1963.

Lingua: Italiano
Pag. 13-16
Etichette: Joppolo Beniamino, Biografia, Novecento,

Autore/i articolo: SILVIA CONTARINI
Titolo articolo: Beniamino Joppolo : mythes d’ailleurs

Dal tema dell’ ‘universalità della cultura siciliana’ sorto durante l’esilio milanese degli anni 60, il saggio mette in luce i rapporti mai esauriti tra Sicilia e continente nell’opera joppoliana. Il tema dell’ ‘altrove’ viene indagato attraverso testi e romanzi scelti, in cui i luoghi lontani dalla Sicilia rispondono ad attese diverse: la Parigi città-mondo, l’Australia sogno dell’emigrato, Milano e Firenze, in quanto miti del Nord, pari ad una vera e propria topografia esistenziale.

Lingua: Francese
Pag. 17-36
Etichette: Joppolo Beniamino, Narrativa, Novecento, Esilio, Sicilia,

Autore/i articolo: JEAN NIMIS
Titolo articolo: ” Ho varcata una soglia ” : une approche de la poétique des couleurs dans ” Scandinavia ” de Beniamino Joppolo

La poesia della raccolta “Scandinavia” vien confrontata con l’opera pittorica di
Joppolo: un’estetica spazialistica, espressionistica con l’uso poetico dei colori. Sorge poi la tematica della soglia, ossia di quella frontiera sempre valicabile dal soggetto il cui corpo catalizzi un flusso di scambi con il mondo esterno. Tra le varie influenze, quelle di Swedenborg, Kierkegaard, l’abumanesimo di Audiberti, e certe ascendenze surrealiste, e infine Klee e Kandinsky.

Lingua: Francese
Pag. 37-71
Etichette: Joppolo Beniamino, Poesia, Pittura, Novecento,

Autore/i articolo: ÉVELYNE DONNAREL
Titolo articolo: L’Expressionisme méditerranéen dans le théâtre de Beniamino Joppolo

L’esistenzialismo del dopoguerra 39-45 e il teatro espressionistico tedesco degli anni Venti ebbero una loro influenza su Joppolo drammaturgo. L’isolamento siciliano viene indagato in qualche dramma dell’autore, specie ne “I carabinieri”. Nella loro ribellione contro la guerra, i personaggi giungono a disintegrazioni mentali, fino alla perdita della propria personalità. Il realismo è sempre misto di estraneità tra la natura siciliana e l’inflazione tragica del linguaggio.

Lingua: Francese
Pag. 73-101
Etichette: Joppolo Beniamino, Teatro, Novecento,

Autore/i articolo: CÉCILE BERGER
Titolo articolo: ” I microzoi “, Manifeste d’un théâtre de la cruauté abhumaniste?

Si studia “I microzoi” alla luce di Jacques Audiberti e di Antonin Artaud. La strana scena de “I microzoi” sembra un microcosmo analogico del macrocosmo umano: il teatro, luogo di una vera e propria reazione chimica, è pervaso di un flusso vitale in divenire. Il ciclo alchimico scenico di distruzioni, rinascite e metempsicosi è quello di un’umanità in perenne deformazione: il senso del ‘tatto’ prevalente ne “I Microzoi” va di pari passo con questo filosofico ‘teatro della materia’.

Lingua: Francese
Pag. 103-116
Etichette: Joppolo Beniamino, I microzoi, Teatro, Novecento,

Autore/i articolo: ALBERTO BIANCO
Titolo articolo: Beniamino Joppolo dramaturge et Jean-Luc Godard cinéaste : un manifeste commun contre la guerre

Confrontando “I carabinieri” del 1945 con “Les Carabiniers” di Jean-Luc Godard, adattamento cinematografico del 1962-63, il saggio punta sulla comune chiara denuncia della guerra. Il paragone con l’opera di Joppolo mette in luce il tono di parodia mitologica eseguita da Godard, nonché i suoi tentativi per tornare alle tonalità del cinema muto, con una denuncia della guerra forse accentuata nel film francese.

Lingua: Francese
Pag. 117-130
Etichette: Joppolo Beniamino, I carabinieri, Godard Jean-Luc, Teatro, Cinema, Novecento, Intertestualità,

Autore/i articolo: JEAN-CLAUDE BASTOS
Titolo articolo: Une étrange machine verbale

Si tratta qui di una breve presentazione della traduzione in francese de “I carabinieri” a cura di Giovanni Joppolo inserita nel volume dedicato a Beniamino Joppolo. L’analisi sorge dallo stesso esperimento del regista J-C.Bastos: la sua testimonianza di messinscena dell’opera mette in luce la quasi assenza d’intreccio, l’inflazione verbale in atto nelle battute dei personaggi, mimetica del loro scontro con la Guerra e la Storia.

Lingua: Francese
Pag. 131-136
Etichette: Joppolo Beniamino, I carabinieri, Teatro, Novecento,

Autore/i articolo: GIOVANNI JOPPOLO
Titolo articolo: Les carabiniers

Il figlio del drammaturgo propone una traduzione francese della pièce di tre atti “I carabinieri” (1945), che funge da cornice a questo volume sul drammaturgo.

Lingua: Francese
Pag. 137-212
Etichette: Joppolo Beniamino, I carabinieri, Teatro, Novecento, Traduzione,

Autore/i articolo: GIOVANNI JOPPOLO
Titolo articolo: La dernière gare

Il figlio del drammaturgo propone una traduzione francese della pièce di un atto “L’ultima stazione” (1941) chiudendo, con “I carabinieri” pure tradotti in francese, questo volume su Beniamino Joppolo.

Lingua: Francese
Pag. 213-229
Etichette: Joppolo Beniamino, L’ultima stazione, Teatro, Novecento, Traduzione,