Scaffale Aperto | 2021 | N. 12

Anno 2021 – 12 – Annata: XII – N. 12
A cura di Marilena Ceccarelli

Autore/i articolo: Chiara Cassiani
Titolo articolo: Roma 1517: parodia e satira anticuriale alla vigilia della Riforma

Il saggio ricostruisce le tensioni culturali che caratterizzarono l’ambiente romano intorno all’anno cruciale del 1517, per soffermarsi sul ruolo significativo che ebbero i generi della parodia e della satira nella fase più problematica della Chiesa. La presenza di letterati come Ariosto, Berni e Aretino favorì lo sviluppo della comicità pasquinesca, mentre la scrittura in prosa, sulla linea dell’umorismo erasmiano, assunse l’involucro dei dialoghi di Luciano per affrontare tematiche anticlericali.

Lingua: Italiano
Pag. 7-20
Etichette: Parodia, Satira, XV secolo, XVI secolo, Erasmo, Francesco Berni, Ludovico Ariosto, Pietro Aretino, Roma

Autore/i articolo: Alessio Panichi
Titolo articolo: ‘Questo parlare mi fa per la paura morire’: The Dynamics of Fear in Niccolò Machiavelli’s “Andria”

Il contributo esamina i ruoli della paura nella traduzione machiavelliana dell’ “Andria” di Terenzio. In particolare, il contributo si sofferma sugli aspetti lessicali dell’opera e sulle loro implicazioni concettuali, analizzando quei passi in cui compaiono il verbo temere e il lemma paura, nonché i loro sinonimi dubitare, sbigottire e timore. Nel far ciò, il contributo mostra che la paura è una presenza diffusa nell’opera e si manifesta a vari livelli, ora legandosi ad altre condizioni psicologiche ed emotive, ora influenzando i comportamenti e le decisioni dei protagonisti.

Lingua: Inglese
Pag. 21-41
Etichette: Commedia, Critica del testo, Paura, XVI secolo, Niccolò Machiavelli, Terenzio, Andria,

Autore/i articolo: Elena Grazioli, Paolo Rigo
Titolo articolo: ‘Sol una nocte, e mai non fosse l’alba’. Giacomo Casanova esegeta dei “Fragmenta” di Francesco Petrarca

Il contributo si propone di indagare la presenza di Francesco Petrarca e del “Canzoniere” all’interno dell’ “Histoire de ma vie” di Giacomo Casanova a partire dall’analisi di un manoscritto casanoviano, conservato presso l’Archivio di Stato di Praga. Nel breve saggio preso in esame, Casanova struttura un’esegesi dei versi più ‘terreni’ scritti da Petrarca per Laura appellando coloro che non avevano dato, a suo parere, la giusta consistenza al racconto amoroso descritto nei “Rerum vulgarium fragmenta”. In una prima parte dell’analisi si tenterà di chiarire le ragioni della singolare ammirazione del libertino per Franciscus, mentre successivamente ci si concentrerà sull’inquadramento storico-critico delle chiose casanoviane, debitrici della monumentale e fortunatissima opera dell’abate de Sade, dedicata alla biografia di Petrarca. In Appendice vengono proposte per la prima volta la traduzione italiana del testo e le riproduzioni del manoscritto.

Lingua: Italiano
Pag. 43-61
Etichette: Amore, Esegesi, Ricezione, XIV secolo, XVIII secolo, Francesco Petrarca, Giacomo Casanova, Canzoniere, Histoire de ma vie,

Autore/i articolo: Priscilla Santoro
Titolo articolo: Gramsci lettore di Goethe. “Prometheus”, “Gespräche”, “Über allen gipfeln” e altre presenze

Il contributo esamina le diverse modalità in cui si articola la molteplice ripresa che interessa la figura di Goethe, e il peso da essa esercitata, nel pensiero di Gramsci. L’analisi del novero totale dei riscontri presenti nella sua opera omnia rivela la presenza di Goethe già nel periodo torinese, denotandola quale punto di riferimento nel quadro di un auspicato rinnovamento ideologico-culturale, e mostra la centralità del suo nome nel merito di argomenti letterari, questioni filosofiche e riflessioni storico-teoriche a Gramsci particolarmente cari durante gli anni della sua lunga reclusione carceraria.

Lingua: Italiano
Pag. 63-89
Etichette: Ideologia, Intertestualità, Ricezione, XIX secolo, XVIII secolo, XX secolo, Antonio Gramsci, Johann Wolfgang von Goethe, Lettere dal carcere,

Autore/i articolo: Luca Marcozzi
Titolo articolo: Il viaggio di Dante e i viaggi danteschi

Il contributo propone alcune riflessioni sulla percezione della dimensione geografica nella Commedia, traccia una storia dei viaggi sulle orme di Dante dall’Ottocento ai giorni nostri e si interroga sul senso della pervasività della figura di Dante nell’Italia contemporanea.

Lingua: Italiano
Pag. 93-102
Etichette: Dantismo, Ricezione, Viaggio, XIII secolo, XIV secolo, XIX secolo, XX secolo, XXI secolo, Alfred Basserman, Dante Alighieri, Jean Jacques Ampère, La Divina Commedia,

Autore/i articolo: Bülent Ayyildiz
Titolo articolo: Un veneziano tra le lingue ovvero il turco sulla scena veneziana di Andrea Calmo

Andrea Calmo, commediografo e attore veneziano del Cinquecento, è una delle figure più interessanti della sua era. Mancano notizie sicure riguardanti la sua vita e la sua formazione. Le opere letterarie di Calmo rappresentano un punto d’incrocio tra due diverse culture, e tra due lingue: cioè l’italiano e il turco. Durante il XVI secolo, le relazioni italo-turche, soprattutto quelle tra Venezia e l’Impero Ottomano, nel campo sia diplomatico-politico che culturale-artistico, raggiungono il loro culmine. Andrea Calmo, da veneziano, si nutre di queste interazioni tra due culture e, utilizzando le parole turche, i proverbi della cultura turca-ottomana e le preghiere islamiche, soprattutto nelle sue opere teatrali, crea una nuova scena mista e multiculturale. Lo scopo di questo articolo è analizzare le opere teatrali di Andrea Calmo, con particolare riguardo al concetto delle relazioni italo-turche, ed esaminare la riflessione del turco sulla scena veneziana e della cultura turco-ottomana alla luce delle vicende storiche tra Venezia e l’Impero Ottomano nel Cinquecento. Il presente saggio propone di dare un modesto contribuito all’analisi delle opere teatrali di
Andrea Calmo dal punto di vista multiculturale e multilinguistico.

Lingua: Italiano
Pag. 103-115
Etichette: Cultura, Impero Ottomano, Interculturalità, Teatro, XVI secolo, Andrea Calmo, Turchia, Venezia

Autore/i articolo: Simona Onorii
Titolo articolo: Di zolfo e di zolfare: per un’analisi tematica delle novelle di Pirandello

Questo saggio prende in esame la presenza del tema dello zolfo nelle Novelle per un anno di Luigi Pirandello. Un percorso tematico che attraversa diverse novelle (da quelle maggiormente indagate come “Il fumo” e “Ciàula scopre la luna”, ad altre meno frequentate dalla critica come “Il ‘no’ di Anna”, “Fuoco alla paglia!”, “Lo spirito maligno”) e che prende l’avvio dai reportage di viaggio di Guy de Maupassant, il quale, alla fine degli anni Ottanta dell’Ottocento, visita la Sicilia e resta molto impressionato dall’industria zolfifera insulare.

Lingua: Italiano
Pag. 117-130
Etichette: Critica del testo, Novella, Ricezione, XIX secolo, XX secolo, Guy De Maupassant, Luigi Pirandello, Novelle per un anno,

Autore/i articolo: Matteo Cazzato
Titolo articolo: Appunti per una lettura sonora di “Ossi di seppia”

Il saggio mira ad analizzare alcuni luoghi della prima raccolta di Eugenio Montale prestando particolare attenzione all’aspetto sonoro, non dal punto di vista fonetico, quanto piuttosto ripercorrendo i suoni e i silenzi che vanno a costruire il paesaggio poetico e tematico descritto dal poeta, e che diventano correlativi oggettivi nella ricerca del miracolo epifanico.

Lingua: Italiano
Pag. 131-143
Etichette: Italianistica, Parola, Poesia, Silenzio, XX secolo, Eugenio Montale, Ossi di seppia,

Autore/i articolo: Virna Fagiolo
Titolo articolo: Il populismo di destra negli anni Novanta: primi risultati di un’analisi dei discorsi di Bossi e di Berlusconi

Lo studio analizza i discorsi pronunciati in Italia negli anni Novanta da Umberto Bossi e Silvio Berlusconi, personalità generalmente riconducibili al populismo di destra. L’autore punta a individuare le strategie di seduzioni e gli artifici retorici usati in questi discorsi, così come i temi emergenti più di frequente, con l’ausilio dei software Sketch Engine e Leximancer. Scopo della ricerca è verificare la presenza o meno di traits d’union che possano essere ricondotti al populismo.

Lingua: Italiano
Pag. 145-160
Etichette: Linguaggio, Linguistica, Massa, Politica, Retorica, XX secolo, XXI secolo, Silvio Berlusconi, Umberto Bossi,

Autore/i libro/articolo recensito: Elisa Brilli, Giuliano Milani
Titolo libro/articolo recensito: Vite nuove. Biografia e autobiografia in Dante
Edizioni: Carocci, Roma – 2021
Lingua: Italiano
Pag. 161-166
Recensore/i: Veronica Albi
Etichette: Autobiografia, Biografia, XIII secolo, XIV secolo, Dante Alighieri,

Autore/i libro/articolo recensito: Isabelle Pugliese
Titolo libro/articolo recensito: ‘Poeta e ribelle’: Gian Pietro Lucini teorico e critico della letteratura
Edizioni: Cesati, Firenze – 2020
Lingua: Italiano
Pag. 167-168
Recensore/i: Paolo Rigo
Etichette: Italianistica, Letteratura critica, XIX secolo, XX secolo, Gian Pietro Lucini, Pieter Lucini,

Titolo libro/articolo recensito: Esthétique de la guerre – Éthique de la paix
A cura di: Jochen Mecke, Anne Sophie Donnarieix, Pierre Schoentjes
Edizioni: Classique Granier, Paris – 2021
Lingua: Italiano
Pag. 169-173
Recensore/i: Dario Marcucci
Etichette: Estetica, Etica, Guerra, Letteratura, XX secolo, XXI secolo,

Autore/i libro/articolo recensito: Antonio Lucio Giannone
Titolo libro/articolo recensito: Ricognizioni novecentesche. Studi di letteratura italiana contemporanea
Edizioni: Sinestesie, Avellino – 2020
Lingua: Italiano
Pag. 173-176
Recensore/i: Francesca Tomassini
Etichette: Letteratura italiana, Modernità, XIX secolo, XX secolo, Clemente Rebora, Eugenio Montale, Filippo Tommaso Marinetti, Girolamo Comi, Giuseppe Ravegnani, Giuseppe Ungaretti, Luigi Pirandello, Michele Saponaro, Vittorio Bodini,