Le riviste sostenitrici
Scaffale Aperto | 2020 | N. 11
Anno 2020 – 11 – Annata: XI – N. 11
A cura di Marilena Ceccarelli
Titolo articolo: Note per una nuova edizione critica e commentata della “Pasca” di Cariteo
Il contributo offre una panoramica del contesto storico e letterario del Viceregno spagnolo di Napoli del primo Cinquecento in cui
venne concepita la “Pasca” di Cariteo. Inoltre, l’articolo presenta alcune considerazioni che potrebbero rappresentare un punto di partenza sia per uno studio più approfondito della biografia più tarda dell’autore sia per l’allestimento di una nuova edizione critica e commentata dell’opera. Infine, l’analisi di una lettera poco conosciuta scritta da Cariteo nel 1508 disegna un nuovo ritratto dell’autore e della sua importanza nelle relazioni internazionali tra la Spagna e l’Italia.
Pag. 7-39
Etichette: Biografia, Commento, Edizione critica, Poesia, Rinascimento meridionale, XV secolo, XVI secolo, Cariteo, Pasca, Viceregno spagnolo di Napoli
Titolo articolo: La fortuna barocca di Du Bartas: sulla poesia esameronica del Seicento italiano
Il saggio esamina la fortuna seicentesca italiana dei poemi enciclopedici di G.S. Du Bartas, rispettivamente dedicati alla Creazione e poi al Paradiso terrestre, ovvero alla prima parte del Genesi. Pur tenendo sempre sullo sfondo il “Mondo Creato” tassiano, l’autrice passa in rassegna i testi italiani del Murtola (“La Creatione del mondo”), del Passero (“L’Essamerone overo l’opra de’ sei giorni”), del Semenzi (“Il mondo creato diviso nelle sette giornate”), del Menzini (“Il Terrestre paradiso”), dell’Angelini (“L’Adamo”) e sottolinea i legami di questi ultimi con le due opere francesi, spesso mediati dalle traduzioni volgari di Ferrante Guisone (“La Divina settimana”) e di Defendo Amigoni (“Le due prime giornate della seconda settimana”).
Lingua: ItalianoPag. 41-71
Etichette: Barocco, Bibbia, Poesia, Ricezione, Sacro, Traduzione, XVII secolo, GUILLAUME DE SALLUSTE DU BARTAS, Francia, Italia
Titolo articolo: Itinerario di una crisi: i racconti di Vitaliano Brancati, 1931-1934 (con alcune lettere inedite)
Il saggio analizzata alcuni racconti composti da Vitaliano Brancati tra il 1931 e il 1934, che l’autore esclude dalle raccolte in volume. Il progressivo allontanamento dal fascismo e l’insorgere del dissenso morale dell’autore costituiscono il fulcro del discorso. Lettere inedite, inviate da Brancati a Pietro Pancrazi e Mario Robertazzi, consentono di addentrare le ragioni e le modalità con le quali l’autore vive e rielabora la propria esperienza di crisi. I testi presi in analisi permettono inoltre di tracciare il profilo delle incertezze e delle contraddizioni politico-morali dell’autore, procedendo su due livelli principali (intrinsecamente comunicanti): quello tematico e quello narratologico.
Lingua: ItalianoPag. 73-95
Etichette: Epistolario, Fascismo, Letteratura italiana, Morale, Narrativa, Politica, XX secolo, Vitaliano Brancati, Italia
Titolo articolo: Amore e musica. Ancora sulla ‘vestizione’ delle ballate nel Medioevo
Si ritiene generalmente che in italiano antico per ballata ‘vestita’ si debba intendere una ‘ballata musicata’ e non, come talvolta si è supposto sulla base delle “Prose della volgar lingua” di Bembo, una ballata alla quale sono state aggiunte altre stanze. In questo contributo si ipotizza che la metafora della vestizione sia utilizzata anche in un componimento di Giovanni Quirini e si propone una lettura in parallelo dell’unica ballata della “Vita nuova”.
Lingua: ItalianoPag. 99-107
Etichette: Amore, Letteratura medievale, Metafora, Musica, XIII secolo, XIV secolo, Dante Alighieri, Giovanni Quirini, Vita Nuova, Italia
Titolo articolo: La macchie lunari dal “Convivio” alla “Commedia”: una palinodia antiaverroista?
Il saggio esamina le due diverse spiegazioni fornite da Dante del fenomeno delle macchie lunari. Poiché la prima, offerta nel “Convivio”, è solitamente associata alla tradizione averroista, il suo rifiuto in Paradiso II viene spesso letto come palinodia
di un precedente credo filosofico. Grazie a un’analisi della teoria di Averroè sulle macchie lunari e delle elaborazioni a cui essa fu sottoposta nel corso del Duecento, il saggio mostra come la spiegazione proposta nel “Convivio” sia una versione di una teoria solo parzialmente riconducibile al filosofo arabo e che era variamente sostenuta tanto da filosofi, quanto da teologi. Infine, si riesamina il ruolo svolto dal problema delle macchie lunari nel più ampio contesto di Paradiso II.
Pag. 109-122
Etichette: Averroismo, Commento, Filosofia, Luna, Medioevo, XIII secolo, XIV secolo, Dante Alighieri, Convivio, Divina Commedia, Paradiso, Italia
Titolo articolo: “Amor et io sí pien’ di meraviglia”: note su Rvf 160
Il saggio si propone di analizzare il sonetto Rvf 160 dal punto di vista linguistico e contenutistico, con attenzione alle fonti classiche presenti in modo allusivo. Il tema principale è la ‘meraviglia’ che scaturisce dalla visio della donna, la cui bellezza (simile a quella di Sofonisba) la trasfigura in un essere più divino che mortale, paragonabile a nessun’altra.
Lingua: ItalianoPag. 123-146
Etichette: Classicità romana, Commento, Poesia, Riso, Teoria del linguaggio, Teoria della critica, Visione, XIV secolo, Francesco Petrarca, Canzoniere, Italia
Titolo articolo: Narrativa liberata. I “Narratori conteporanei” Einaudi tra guerra e Liberazione
Quello a cavallo tra 1944 e 1945 è un periodo ricco di «disordinati e fecondi fervori editoriali e intellettuali», secondo la definizione di Gian Carlo Ferretti, durante il quale gli editori grandi e piccoli – in un complesso reticolo tra Italia e luoghi di esilio – tentano strade nuove per il rinnovamento della letteratura italiana. La collana dei “Narratori contemporanei” Einaudi è al proposito uno dei più interessanti casi di studio: inaugurata nel 1941 e dismessa nel 1947 con ventidue titoli all’attivo per confluire nei più fortunati e longevi “Coralli”, rappresenta bene quello che significò in quegli anni difficilissimi pubblicare libri in Italia.
Lingua: ItalianoPag. 147-156
Etichette: Collana letteraria, Editoria, Narrativa, XX secolo, Cesare Pavese, Italia, Torino
Titolo libro/articolo recensito: Architrenius
A cura di: Lorenzo Carlucci, Laura Marino
Traduttore: Lorenzo Carlucci, Laura Marino
Edizioni: Carocci, Roma – 2019
Lingua: Italiano
Pag. 157-159
Recensore/i: Silvia Argurio
Etichette: Allegoria, Edizione, Letteratura medievale, Satira, Traduzione, XII secolo, Giovanni di Altavilla, Architrenius,
A cura di: Maria Luisa Meneghetti, Roberto Tagliani
Edizioni: Salerno, Roma – 2019
Lingua: Italiano
Pag. 159-165
Recensore/i: Marco Grimaldi
Etichette: Edizione critica, Filologia romanza, Manoscritto, XIII secolo, Italia, Treviso
Titolo libro/articolo recensito: Il mare salato. Il Mediterraneo di Dante, Petrarca e Boccaccio
Edizioni: Viella, Roma – 2020
Lingua: Italiano
Pag. 165-169
Recensore/i: Valentina Rovere
Etichette: Commento, Letteratura delle origini, Mare, XIII secolo, XIV secolo, Dante Alighieri, Francesco Petrarca, Giovanni Boccaccio, Italia
A cura di: Rossend Arqués Corominas, Sabrina Ferrara
Edizioni: Cesati, Firenze – 2019
Lingua: Italiano
Pag. 169-170
Recensore/i: Paolo Rigo
Etichette: Dantismo, Letteratura medievale, Pittura, XIII secolo, XIV secolo, XV secolo,
Titolo libro/articolo recensito: Stanze
A cura di: Amelia Juri
Edizioni: Salerno, Roma – 2020
Lingua: Italiano
Pag. 170-172
Recensore/i: Ilaria Tramontozzi
Etichette: Edizione, Letteratura rinascimentale, XVI secolo, Pietro Bembo, Stanze, Italia, Urbino
Titolo libro/articolo recensito: Tutte le poesie
A cura di: Paola Maria Minucci
Edizioni: Donzelli, Roma – 2019
Lingua: Italiano
Pag. 172-174
Recensore/i: Paolo Rigo
Etichette: Poesia, XIX secolo, XX secolo, Konstantinos Kavafis, Tutte le poesie, Alessandria d'Egitto, Grecia, Italia
Titolo libro/articolo recensito: L’esclusa
A cura di: Marcello Sabbatino
Edizioni: Mondadori, Milano – 2020
Lingua: Italiano
Pag. 175-177
Recensore/i: Simona Onorii
Etichette: Edizione, Narrativa, XIX secolo, XX secolo, Luigi Pirandello, L'esclusa, Italia