Scaffale Aperto | 2019 | N. 10

Anno 2019 – Annata: 10 – N. 10
A cura di Marilena Ceccarelli

Autore/i articolo: Philippe Guérin
Titolo articolo: Luci nuove, nuove profezie. Lectura di “Paradiso” IX

Il contributo è la versione scritta della “Lectura Dantis romana” tenuta dall’autore in data 17 febbraio 2019.

Lingua: Italiano
Pag. 9-25
Etichette: Italianistica, Letteratura medievale, Lettura, XIII secolo, XIV secolo, Dante Alighieri, Divina Commedia,

Autore/i articolo: Bernhard Huss
Titolo articolo: Il “Trionfo della Morte” di Petrarca come risposta al Paradiso terrestre di Dante

Il contributo interpreta i “Trionfi” di Francesco Petrarca come una ‘réécriture’ della Commedia di Dante. Ciò è particolarmente vero per il rapporto tra il protagonista del testo e la sua amata Laura (dal terzo “Triumphus Cupidinis” al secondo “Triumphus Mortis”). Il ritratto che dà Petrarca della relazione e dell’incontro onirico con Laura sono modellati su quello di Dante con Beatrice nel Paradiso Terrestre, nell’ottica del self-fashioning e della poesia amorosa di Petrarca. Il disegno specificamente petrarchesco di una soggettività autoriale problematica contrasta con la fiducia metafisica di Dante. Spia di questo contrasto è la sostituzione della conoscenza di Dio (alla fine del “Paradiso” di Dante) con la visione della risorta Laura (alla fine del “Triumphus Eternitatis”).

Lingua: Italiano
Pag. 26-59
Etichette: Critica del testo, Dantismo, Esegesi, Italianistica, Letteratura italiana, XIII secolo, XIV secolo, Dante Alighieri, Francesco Petrarca, Divina Commedia, Trionfi,

Autore/i articolo: Michele Maiolani
Titolo articolo: Italo Calvino e gli strumenti del geografo

Il saggio esamina l’interesse di Calvino per gli aspetti epistemologici e metodologici della geografia tra gli anni Sessanta e Ottanta. A partire dalle discussioni teoriche legate al progetto della rivista “Alì Babà”, viene poi indagato l’apporto della disciplina alla costruzione di un metodo d’indagine della realtà e allo sviluppo di una peculiare ‘narrazione geografica’ calviniana, che coinvolge testi narrativi, saggistici e autobiografici.

Lingua: Italiano
Pag. 60-81
Etichette: Autobiografia, Geografia, Italianistica, Narrativa, Rivista, Saggistica, XX secolo, Italo Calvino,

Autore/i articolo: Simonetta Teucci
Titolo articolo: Lo sport ‘letterariamente divergente’. Brevi incursioni della letteratura nello sport

Il contributo prende in considerazione ginnastica e sport nelle opere di alcuni scrittori italiani del XX secolo fin dai romanzi di De Amicis. Sono affrontati boxe, calcio e ciclismo, gli sport più popolari. Si sottolineano le relazioni tra sport e società e quelli tra sport e politica. Si analizza come le trasformazioni economiche incidono sul comportamento umano e su come le persone praticano e assistono allo sport, giungendo a considerare la competitività sportiva quale cifra della modernità in ogni campo.

Lingua: Italiano
Pag. 82-112
Etichette: Giornalismo, Italianistica, Letteratura italiana, Letteratura sportiva, Modernità, Narrativa, Poesia, Politica, Società, Sport, XIX secolo, XX secolo, Anna Maria Ortese, Edmondo De Amicis, Osvaldo Soriano, Pier Paolo Pasolini, Umberto Saba, Vittorio Sereni,

Autore/i articolo: Matteo Petriccione
Titolo articolo: Tra etica e conoscenza: metafore di intelletto nel Decameron

Tenendo presente il contesto filosofico e teologico in cui opera Boccaccio, il contributo prende in esame le metafore che coinvolgono l’intelletto nel “Decameron”, con particolare attenzione a quella della vista intellettiva, che viene posta in relazione a quella divina e a quella di Amore. Dall’analisi proposta emerge l’esistenza di un apparato metaforico elaborato a partire dalla concezione aristotelica di electio e actus. In conclusione la metafora dell’arco dell’intelletto viene analizzata nel suo rapporto con l’azione.

Lingua: Italiano
Pag. 115-129
Etichette: Etica, Filosofia, Italianistica, Metafora, Teologia, XIV secolo, Giovanni Boccaccio, Decameron,

Autore/i articolo: Lorenzo Giglio
Titolo articolo: La “Vita nuova” secondo Boccaccio a partire da un libro recente

A partire dal volume di Laura Banella “La Vita nuova del Boccaccio: fortuna e tradizione”, la nota discute alcune criticità dell’operazione editoriale compiuta dal Certaldese sul testo della “Vita nuova”, sia rispetto ad una sua particolare interpretazione
imputata a Boccaccio e desunta dall’aspetto esteriore delle sue due trascrizioni del libello, sia in rapporto alla ricezione di tale ‘edizione’ da parte di un pubblico molto vario e nell’arco di circa due secoli; ricezione che Banella indaga attraverso un esame dettagliato delle caratteristiche codicologiche di tutti i derivati dalla testa di serie toledana, e del contesto storico del loro allestimento.

Lingua: Italiano
Pag. 130-143
Etichette: Ecdotica, Edizione critica, Filologia, Fortuna, Italianistica, Ricezione, XIII secolo, XIV secolo, Dante Alighieri, Giovanni Boccaccio, Vita Nova,

Autore/i articolo: Adriano Emi
Titolo articolo: Cronaca del Convegno “A sessant’anni dall’Isola di Arturo”

Il contributo, che figura nella sezione “Seminari e occasioni”, è la cronaca delle due giornate del Convegno di studi dedicato al romanzo di Elsa Morante “L’isola di Arturo”, svoltosi presso l’Università degli Studi dell’Aquila, Dipartimento di Scienze Umane, in data 20-21 novembre 2018.

Lingua: Italiano
Pag. 147-152
Etichette: Cronaca, Italianistica, Letteratura italiana, Narrativa, XX secolo, XXI secolo, Elsa Morante, L'sola di Arturo,

Autore/i articolo: Laura Fortini
Titolo articolo: “Noi donne” dalla carta al web. Il progetto di digitalizzazione dell’Archivio storico della rivista “Noi donne” del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università Roma Tre

Il contributo, che figura nella sezione “Seminari e occasioni”, illustra il progetto di digitalizzazione della rivista “Noi donne”, derivante dalla convenzione siglata nel 2018 tra il Dipartimento di Studi Umanistici di Roma Tre e Tiziana Bartolini, attuale direttrice della rivista. Ne è responsabile scientifica Laura Fortini; ne è responsabile tecnica Monica L’Erario (Digital Humanities Lab-Dipartimento Studi Umanistici).

Lingua: Italiano
Pag. 153-158
Etichette: Digital humanities, Femminismo, Italianistica, Rivista, Società, XX secolo, XXI secolo, Laura Fortini, Tiziana Bartolini, Noi donne,

Autore/i libro/articolo recensito: Roberto Galbiati
Titolo libro/articolo recensito: “Cantare di Camilla” di Pietro Canterino da Siena. Storia della tradizione e testi
Edizioni: Edizioni di Storia e Letteratura, Roma – 2015
Lingua: Italiano
Pag. 159-160
Recensore/i: Silvia Corelli
Etichette: Cantare, Edizione critica, Italianistica, Letteratura medievale, XIV secolo, Pietro Canterino da Siena, Pietro Corsellini,

Titolo libro/articolo recensito: Theologus Dantes. Tematiche teologiche nelle opere e nei primi commenti, Atti del convegno internazionale (Venezia, 14-15 settembre 2017)
A cura di: Luca Lombardo, Diego Parisi, Anna Pegoretti
Edizioni: Edizioni Ca’ Foscari, Venezia – 2018
Lingua: Italiano
Pag. 160-167
Recensore/i: Paolo Falzone
Etichette: Commento, Dantismo, Italianistica, Teologia, XIV secolo,

Autore/i libro/articolo recensito: Natascia Tonelli
Titolo libro/articolo recensito: Leggere il “Canzoniere”
Edizioni: Il Mulino, Bologna – 2017
Lingua: Italiano
Pag. 167-169
Recensore/i: Paolo Rigo
Etichette: Critica del testo, Ermeneutica, Italianistica, Letteratura italiana, XIV secolo, Francesco Petrarca, Canzoniere,

Titolo libro/articolo recensito: Inventario dei manoscritti delle opere di Benvenuto da Imola
A cura di: Marielena Daleffe, Luca Carlo Rossi
Edizioni: Bergamo University Press-Sestante edizioni, Bergamo – 2018
Lingua: Italiano
Pag. 169-170
Recensore/i: Valentina Rovere
Etichette: Filologia, Inventario, Manoscritto, XIV secolo, Benvenuto da Imola,

Autore/i libro/articolo recensito: Lucia Dell’Aia
Titolo libro/articolo recensito: L’antico incantatore. Ariosto e Plutarco
Edizioni: Carocci, Roma – 2017
Lingua: Italiano
Pag. 170-171
Recensore/i: Paolo Rigo
Etichette: Classicità greca, Italianistica, Letteratura italiana, Ricezione, XV secolo, XVI secolo, Ludovico Ariosto, Plutarco,

Autore/i libro/articolo recensito: Claudio Gigante
Titolo libro/articolo recensito: Miti cristiani e forme del politico nella letteratura del Rinascimento
Edizioni: Cesati, Firenze – 2017
Lingua: Italiano
Pag. 171-173
Recensore/i: Martina Caterino
Etichette: Italianistica, Letteratura italiana, Politica, Religione, Rinascimento, XVI secolo,

Autore/i libro/articolo recensito: Martina Piperno
Titolo libro/articolo recensito: Rebuilding post-Revolutionary Italy. Leopardi and Vico’s “New Science”
Edizioni: Voltaire Foundation, Oxford – 2018
Lingua: Italiano/Inglese
Pag. 173-174
Recensore/i: Marco Ariani
Etichette: Filosofia, Italian Studies, Letteratura italiana, Ricezione, XIX secolo, XVII secolo, XVIII secolo, Giacomo Leopardi, Giambattista Vico,

Titolo libro/articolo recensito: Literary Forgery in Early Modern Europe 1450-1800
A cura di: Earle A. Havens, Walter Stephens
Edizioni: John Hopkins University Press, Baltimore – 2018
Lingua: Italiano/Inglese
Pag. 174-176
Recensore/i: Paolo Rigo
Etichette: Falso letterario, Italian Studies, XIX secolo, XV secolo, XVI secolo, XVII secolo, XVIII secolo,

Titolo libro/articolo recensito: Resistance in Italian Culture from Dante to the 21th Century
A cura di: Ambra Moroncini, Darrow Schecter, Fabio Vighi
Edizioni: Cesati, Firenze – 2019
Lingua: Italiano/Inglese
Pag. 176-180
Recensore/i: Giulia Maria Cipriani
Etichette: Interculturalità, Italian Studies, Resistenza, XIII secolo, XXI secolo,

Titolo libro/articolo recensito: “Ogni gloria e misura sconvolgendo”. Studi sulla poesia di Fernanda Romagnoli
A cura di: Giorgia Bongiorno, Laura Toppan, Ambra Zorat
Rivista: «Nuova Corrente», fascicolo n. CLXI
Lingua: Italiano
Pag. 180-181
Recensore/i: Giulio Carlo Pantalei
Etichette: Italianistica, Poesia, XX secolo, Fernanda Romagnoli,

Autore/i libro/articolo recensito: Paola Benigni
Titolo libro/articolo recensito: La letteratura italiana per il Turismo culturale
Edizioni: UniversItalia, Roma – 2018
Lingua: Italiano
Pag. 182-183
Recensore/i: Francesca Tomassini
Etichette: Critica letteraria, Geografia, Interculturalità, Italianistica, Letteratura italiana, Società, Turismo, XX secolo,

Autore/i libro/articolo recensito: Vera Gheno, Bruno Mastroianni
Titolo libro/articolo recensito: Tienilo acceso. Posta, commenta, condividi senza spegnere il cervello
Edizioni: Longanesi, Milano – 2018
Lingua: Italiano
Pag. 183-184
Recensore/i: Andrea Viviani
Etichette: Internet, Ipermodernità, Linguaggio, Social network, Società, Sociolinguistica, XXI secolo,