Scaffale Aperto | 2017 | N. 8

Anno 2017 – Annata: VIII – N. 8
A cura di Marilena Ceccarelli

Autore/i articolo: GIULIA MARIA CIPRIANI
Titolo articolo: Sulle orme di Dante: la “Commedia” nell’aldilà decameroniano

Il saggio si pone l’obiettivo di analizzare le riprese dantesche nelle novelle decameroniane in cui l’allusione al panorama ultramondano diventa più pervasiva e centrale. In particolar modo si fa riferimento alla riscrittura parodica, intesa non come rielaborazione grottesca della fonte, quanto piuttosto come il tentativo di inserirla in un contesto più basso o antitetico. Dalla novella di frate Puccio (“Decameron” III 4) e Alibech (III 10), passando per quella di Ferondo (III 8) e Tingoccio (VII 10), fino ad arrivare all’inferno di Nastagio (V 8), si ripercorrono le possibili affinità e divergenze con la “Commedia” di Dante.

Lingua: Italiano
Pag. 7-33
Etichette: Alighieri Dante, Boccaccio Giovanni, Commedia, Decameron, Stilnovo, Novella, Duecento, Trecento, Concordanze, Letteratura italiana, Ricezione,

Autore/i articolo: ANDREA TALARICO
Titolo articolo: Preliminari su Aretino e Pulci: l’influenza del “Morgante”

Il contributo esamina il rapporto tra l’opera di Pietro Aretino e il “Morgante” di Luigi Pulci. In particolare, viene posta l’enfasi sul significato culturale dell’appropriazione del materiale del “Morgante” da parte di Aretino. Si tenta inoltre di inquadrare questa esperienza nel più ampio ambito della ricezione dell'”Orlando furioso” nel corso del Cinquecento e, in generale, dei modi della produzione di letteratura cavalleresca del Cinquecento successiva ad Ariosto.

Lingua: Italiano
Pag. 35-52
Etichette: Aretino Pietro, Pulci Luigi, Morgante, Orlando furioso, Letteratura cavalleresca, Cantare popolaresco, Quattrocento, Cinquecento, Ricezione,

Autore/i articolo: FRANCESCA LEONARDI
Titolo articolo: L’immagine mancante di Jacopo: incisioni, disegni e ritratti di Ugo Foscolo

Il saggio esamina i ritratti di Foscolo, soffermandosi in particolare sulle incisioni in apertura delle diverse edizioni dell'”Ortis” susseguitesi in quasi vent’anni. Si rileva come la sua figura si sia nel tempo delineata e modificata anche tenendo conto della creazione, da parte dell’autore, di altri personaggi secondari ma a loro volta suoi alter ego. Attraverso lo studio dell'”Epistolario” si cerca inoltre di ricostruire la storia di tutti i ritratti di Foscolo pervenutici, evidenziando come l’autore sentisse la necessità di costruire un’immagine di sé ben precisa, più ideale che reale.

Lingua: Italiano
Pag. 53-86
Etichette: Foscolo Ugo, Ultime lettere di Jacopo Ortis, Ottocento, Disegno, Ritratto, Epistolario, Alter ego,

Autore/i articolo: ILARIA MINGIONI
Titolo articolo: ‘Finalmente un po’ di chiarezza!’ Riflessioni sul processo di ‘soggettivizzazione’ di un connettivo di conclusione

Il contributo analizza da un punto di vista sincronico e diacronico i valori semantico-testuali di ‘finalmente’, attraverso l’osservazione di alcuni testi tratti da corpora e motori di ricerca on line (DiiaCORIS, MIDIA, Google libri). Una volta esaminato il ‘finalmente’ odierno, si dimostra come il termine, originariamente di significato neutro (o ‘semanticamente’ vuoto), equivalente a ‘infine’, sia stato interessato da un processo di ‘soggettivizzazione’ che nel tempo ne ha determinato la perdita di neutralità semantica.

Lingua: Italiano
Pag. 89-100
Etichette: Linguistica, Lessicografia, Lingua italiana, Origini/Duemila,

Autore/i articolo: PAOLO RIGO
Titolo articolo: L’ ‘affettuoso parlare’ di Dante e i suoi primi lettori. Riflessioni preliminari sul ruolo della retorica negli antichi commenti alla “Commedia”

Il contributo si propone di analizzare la presenza degli elementi retorici nei commenti antichi alla “Commedia” di Dante, con lo scopo di valorizzare la letterarietà dei testi e, quindi, la cultura posseduta dagli esegeti, verificando se, e in quale modo, vengano rilevati gli aspetti relativi all’ars. Il saggio si concentra in particolare sul testo di Francesco da Buti, posto in confronto con l’esegesi di Guido da Pisa e Benvenuto da Imola.

Lingua: Italiano
Pag. 101-119
Etichette: Alighieri Dante, Francesco da Buti, Guido da Pisa, Benvenuto da Imola, Commedia, Duecento, Trecento, Esegesi, Commento, Retorica,

Autore/i articolo: CARLOTTA MAZZONCINI
Titolo articolo: Nuove acquisizioni su Michelangelo Buonarroti scrittore (con notizia di un nuovo lacerto autografo)

L’articolo dà conto dei recenti studi su Michelangelo Buonarroti: la nuova edizione critica curata da Antonio Corsaro e Giorgio Masi, che compendia rime e lettere in un solo tomo, accordando una partizione dell’opera a criteri ecdotici, tematici e quantitativi di tipo ‘gerarchico’, e la recente monografia di Ambra Moroncini, che attraversa la spiritualità michelangiolesca e indaga la poesia e il sodalizio letterario con Vittoria Colonna attraverso la visuale della Riforma. L’articolo è corredato da un lacerto autografo del Buonarroti, corrispondente quasi certamente alla porzione inferiore destra di una carta che doveva ospitare una missiva.

Lingua: Italiano
Pag. 121-130
Etichette: Buonarroti Michelangelo, Rime, Lettere, Cinquecento, Edizione critica, Critica testuale,

Autore/i articolo: MARTA PARIS
Titolo articolo: La virtù, l’amore e la pietà. In merito alle due poesie ‘rifiutate’ di Giacomo Leopardi

Il contributo prende in esame le poesie “Per una donna inferma di malattia lunga e mortale” e “Nella morte di una donna fatta trucidare col suo portato dal corruttore per mano ed arte di un chirurgo”. Dopo una prima parte dedicata alla mancata pubblicazione in vita delle due canzoni leopardiane del 1819 e all’attenzione marginale da parte della critica, il saggio esplora le ragioni stilistiche e concettuali per cui, invece, esse rappresentano due documenti di grande interesse per l’evoluzione della poetica leopardiana.

Lingua: Italiano
Pag. 131-141
Etichette: Leopardi Giacomo, Poesia, Ottocento, Critica del testo, Critica stilistica,

Autore/i articolo: SILVIA RAIMONDI
Titolo articolo: “il poeta di teatro” di Filippo Pantani: notazioni lessicali

Il contributo analizza la lingua del “Poeta di teatro”, l’opera più importante di Filippo Pantani, attraverso un confronto tra le quattro edizioni pubblicate dall’autore e prendendo in esame alcuni tratti di fonetica, morfologia e lessico della prima edizione italiana dell’opera, che data 1817. L’analisi permette di rilevare l’importanza di un autore come Pantani, considerato minore, per la storia della lingua italiana e in particolare per quanto riguarda l’ambito lessicale.

Lingua: Italiano
Pag. 143-156
Etichette: Pantani Filippo, Il poeta di teatro, Settecento, Ottocento, Linguistica, Storia della lingua, Analisi linguistica, Analisi lessicale,

Autore/i articolo: GIULIA FALISTOCCO
Titolo articolo: La visione della Shoah ne “La Storia” di Elsa Morante

Il contributo prende in esame il terzo romanzo di Elsa Morante, “La Storia”, soffermandosi sulla trattazione della Shoah e della questione ebraica, che appaiono essenziali per definire gli obiettivi e lo schema narrativo dell’opera. Nella prima parte del contributo sono analizzati i simboli e la funzione mitologica del campo di sterminio, nella seconda parte la ricostruzione storica.

Lingua: Italiano
Pag. 157-172
Etichette: Morante Elsa, La Storia, Narrativa, Novecento, Critica letteraria, Ebraismo,

Titolo libro/articolo recensito: La poesia in Italia prima di Dante
A cura di: Franco Suitner
Edizioni: Longo, Ravenna – 2017
Lingua: Italiano
Pag. 173-175
Recensore/i: Silvia Argurio
Etichette: Alighieri Dante, Duecento, Poesia, Stilnovo,

Autore/i libro/articolo recensito: MARIA CRISTINA PANZERA
Titolo libro/articolo recensito: Francesco da Barberino tra Andrea Cappellano e Averroè. Poesia, immagini, profetismo
Edizioni: Edizioni dell’Orso, Alessandria – 2016
Lingua: Italiano
Pag. 175-178
Recensore/i: Paolo Rigo
Etichette: Averroè, Cappellano Andrea, Francesco da Barberino, Poesia, Filosofia, Medioevo, Duecento, Trecento,

Titolo libro/articolo recensito: Cino da Pistoia nella storia della poesia italiana
A cura di: Rossend Arqués, Silvia Tranfaglia
Edizioni: Cesati, Firenze – 2016
Lingua: Italiano
Pag. 178-183
Etichette: Cino da Pistoia, Poesia, Duecento, Trecento, Stilnovo, Critica letteraria, Esegesi,

Autore/i libro/articolo recensito: FRANCESCO BAUSI
Titolo libro/articolo recensito: Leggere il Decameron
Edizioni: Il Mulino, Bologna – 2017
Lingua: Italiano
Pag. 183-185
Recensore/i: Giulia Lanciotti
Etichette: Boccaccio Giovanni, Decameron, Trecento, Ermeneutica, Critica Letteraria,

Autore/i libro/articolo recensito: CARLO VECCE
Titolo libro/articolo recensito: La biblioteca perduta. I libri di Leonardo
Edizioni: Salerno editrice, Roma – 2017
Lingua: Italiano
Pag. 185-188
Recensore/i: Marco Borrelli
Etichette: Leonardo da Vinci, Bibliofilia, Biblioteca privata, Quattrocento, Cinquecento,

Autore/i libro/articolo recensito: ROBERT DURLING
Titolo libro/articolo recensito: Ariosto. La figura del poeta nell’epica rinascimentale
A cura di: Ida Campeggiani
Traduttore: Ida Campeggiani
Edizioni: Pacini, Pisa – 2017
Lingua: Italiano
Pag. 188-190
Recensore/i: Giacomo Stanga
Etichette: Ariosto Ludovico, Poema epico, Quattrocento, Cinquecento, Bibliografia,

Autore/i libro/articolo recensito: ANNAMARIA ANDREOLI
Titolo libro/articolo recensito: Più che l’amore. Eleonora Duse e Gabriele d’Annunzio
Edizioni: Marsilio, Venezia – 2017
Lingua: Italiano
Pag. 190-192
Recensore/i: Simona Onorii
Etichette: D’Annunzo Gabriele, Duse Eleonora, Ottocento, Novecento, Teatro, Amore,

Autore/i libro/articolo recensito: BEATRICE ALFONZETTI
Titolo libro/articolo recensito: Pirandello. L’impossibile finale
Edizioni: Marsilio, Venezia – 2017
Lingua: Italiano
Pag. 192-194
Recensore/i: Monica Venturini
Etichette: Pirandello Luigi, Teatro, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: ELSA MORANTE
Titolo libro/articolo recensito: La vita nel suo movimento. Recensioni cinematografiche 1950-1951
A cura di: Goffredo Fofi
Edizioni: Einaudi, Torino – 2017
Lingua: Italiano
Pag. 194-196
Recensore/i: Francesca Tomassini
Etichette: Morante Elsa, La vita nel suo momento, Novecento, Neorealismo, Recensione, Cinema, Letteratura, Radio, RAI, Fondo Morante,

Autore/i libro/articolo recensito: EMILIANO VENTURA
Titolo libro/articolo recensito: Piccole inquisizioni su Mario Luzi. Interviste e saggi
Edizioni: L’erudito, Roma – 2017
Lingua: Italiano
Pag. 196-198
Recensore/i: Paolo Rigo
Etichette: Luzi Mario, Intervista, Saggio, Poesia, Teatro, Traduzione, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: PASCAL GABELLONE
Titolo libro/articolo recensito: Qualche riga di blu, qualche traccia di cenere
Traduttore: Margherita Orsino
Edizioni: Enseble, Roma – 2017
Lingua: Italiano
Pag. 198-200
Recensore/i: Sara di Gianvito
Etichette: Gabellone Pascal, Qualche riga di blu, qualche traccia di cenere, Poesia, Novecento, Duemila,