Scaffale Aperto | 2014 | N. 5

Anno 2014 – N. 5
A cura di Paolo Rigo

Autore/i articolo: MARIA ANTONIETTA GARULLO
Titolo articolo: Notizie sulla vita e sull’opera di Lattanzio Benucci ‘giureconsulto sanese’

Il contributo si propone di indagare la figura di Lattanzio Benucci, giureconsulto, poeta, autore di commedie e di dialoghi amorosi, vero e proprio erudito del Rinascimento italiano. Oltre a importanti novità relative la biografia dell’autore, il lavoro propone nelle sue pagine un nuovo censimento di manoscritti e testi a stampa che tramando le opere di Lattanzio Benucci.

Lingua: Italiano
Pag. 9-48
Etichette: Benucci Lattanzio, Cinquecento, Toscana, Letteratura, Biografia, Filologia, Manoscritto, Rinascimento,

Autore/i articolo: ANDREA TESTA
Titolo articolo: Aspetti testuali della lingua teatrale di Carlo Gozzi

Il contributo si propone di indagare alcuni aspetti testuali e linguistici delle “Fiabe teatrali” di Carlo Gozzi. Il saggio dopo un rapido accenno che inquadra Gozzi nell’ambito della ‘Questione della lingua’ pone particolare attenzione al rapporto conflittuale tra l’autore e l’abate Cesarotti. L’indagine poi si sposta sull’analisi di alcuni dei tratti più significativi della testualità nelle “Fiabe teatrali”, vengono esaminati: la presenza di deissi, le pause e le interruzioni, il ricorso a segnali discorsivi, aspetti linguistici come l’effetto-eco e le tecniche dialogiche.

Lingua: Italiano
Pag. 49-83
Etichette: Gozzi Carlo, Cesarotti Melchiorre, Settecento, Letteratura, Letteratura teatrale, Fiabe teatrali, Linguistica, Questione della lingua, Testo,

Autore/i articolo: STÉPHANE RESCHE
Titolo articolo: “I carabinieri” di Beniamino Joppolo par Roberto Rossellini (Spoleto, 1962): la confirmation d’une œuvre?

Lo studio propone una presentazione e un’analisi drammaturgica della rappresentazione teatrale “I carabiniei” di Beniamino Joppolo nella versione testuale e scenica elaborata con Roberto Rossellini per il Festival di Spoleto del 1962, l’opera di Joppolo fu l’unica regia teatrale del famoso regista.

Lingua: Francese
Pag. 85-109
Etichette: Joppolo Beniamino, Rossellini Roberto, Novecento, Letteratura teatrale, I carabiniei,

Autore/i articolo: MONICA VENTURINI
Titolo articolo: I giovani nell’immaginario coloniale italiano: la forma ambigua di una nuova epoca

Nel contributo si propone un’inedita interpretazione tematica degli articoli, della letteratura e del materiale più prettamente pubblicitario relativi al periodo dell’espansione coloniale italiana (compreso tra gli anni Venti e i Quaranta del Novecento). A una prima parte dedicata alla questione del conflitto generazionale in epoca fascista seguono l’analisi del rapporto tra giornalismo e letteratura negli stessi anni e l’analisi di una serie di opere di autori coloniali italiani, la cui vita e produzione sono divise tra paese d’origine e Africa.

Lingua: Italiano
Pag. 111-127
Etichette: Novecento, Fascismo, Colonialismo, Mass Media, Letteratura, Giornalismo, Africa,

Autore/i articolo: FATMA DEMIRAY
Titolo articolo: Late Bilingualism Phenomena: from Code-Switching to Language Switching

L’articolo cerca di analizzare le procedure di accesso lessicale nella ‘lingua obiettivo’ rispetto al sostrato culturale fornito dalla ‘Lingua matrice’. Inoltre, analizza da un punto di vista teorico i modelli di produzione di discorso bilingue e i modelli di procedure di accesso lessicale. L’obiettivo principale della ricerca è di descrivere le rappresentazioni semantiche o concettuali dei fenomi di accesso lessicale rispetto al cambio di lingua.

Lingua: Inglese
Pag. 129-152
Etichette: Linguistica, Bilinguismo, Novecento, Sociolinguistica,

Autore/i articolo: LUCIA FRIZZO
Titolo articolo: Il ‘fatale e amaro Petrarca’ di Leopardi

Il saggio prende in esame gli studi critici dedicati al rapporto tra Leopardi e Petrarca, fornendone una rassegna bibliografica utile a mettere in luce i diversi indirizzi interpretativi sviluppati dalla critica del Novecento. Particolare attenzione viene concessa all’interpretazione che Leopardi redasse nel 1826 dei “Rerum vulgarium fragmenta” di Petrarca.

Lingua: Italiano
Pag. 155-175
Etichette: Petrarca Francesco, Leopardi Giacomo, Rassegna, Bibliografia, Canzoniere, Rerum vulgarium fragmenta, Trecento, Ottocento, Novecento, Quattrocento, Cinquecento, Seicento, Settecento, Critica letteraria,

Autore/i articolo: GIULIA LANCIOTTI
Titolo articolo: Note sul cristallo e il “foco d’amore”

Il contributo si propone di analizzare la simbologia del cristallo in un contesto lirico che parte dai Siciliani e giunge fino agli autori dello Stilnovo con particolare attenzione ad alcune metafore afferenti al frame figurativo e all’antinomia fuoco-gelo.

Lingua: Italiano
Pag. 179-187
Etichette: Medioevo, Duecento, Trecento, Metafora, Amor cortese, Poesia,

Autore/i articolo: CEZARY BRONOWSKI
Titolo articolo: La riapparizione di Arlecchino sul palcoscenico italiano negli anni Venti e Trenta del Novecento

Il saggio è incentrato sulle tematiche arlecchinesche nel teatro del primo Novecento italiano. L’analisi teatrale delle tre incarnazioni della maschera di Arlecchino nelle commedie di Cavacchioli (“La danza del ventre” e “Pierrot impiegato del lotto”), di De Stefani (“I pazzi sulla montagna”) e Toselli (“Arlecchino in Africa”) procede attraverso due piani distinti: l’analisi teorica del rapporto bilaterale tra vecchio e nuovo Arlecchino e l’indagine dettagliata sul linguaggio del personaggio.

Lingua: Olandese/Italiano
Pag. 189-215
Etichette: Letteratura teatrale, Novecento, Arlecchino, Cavacchioli Enrico, De Stefani Alessandro, Toselli Andrea, La danza del ventre, Pierrot impiegato del lotto, I pazzi sulla montagna, Arlecchino in Africa,

Autore/i articolo: LUCA PIPITONE
Titolo articolo: Silvio D’Arzo: il tragico cristiano

Il lavoro rilegge “Casa d’altri” di Silvio D’Arzo individuando nella problematica religiosa la matrice essenziale e la chiave interpretativa preferenziale del racconto. La costante rielaborazione di elementi della tradizione biblico-cristiana manifesta un sistematico e consapevole riferimento al codice etico-culturale del Cristianesimo: la questione non si sviluppa in termini confessionali ma si configura come interrogazione critica e sofferta su Dio.

Lingua: Italiano
Pag. 217-234
Etichette: D’Arzo Silvio, Casa d’altri, Novecento, Cristianesimo,

Autore/i articolo: SARA DI GIANVITO
Titolo articolo: Una ‘totale disarmonia perfetta’. Spunti per una lettura del “Diario in tre lingue” di Amelia Rosselli

L’articolo si propone di esaminare il “Diario in tre lingue” di Amelia Rosselli attraverso un’analisi dettagliata della funzione dell’alternanza linguistica nella scrittura della poetessa per passare poi a una riflessione più specifica sul ruolo che ciascuno dei tre idiomi svolge all’interno della produzione della poetessa.

Lingua: Italiano
Pag. 235-254
Etichette: Rosselli Amelia, Diario in tre lingue, Novecento, Poesia, linguistica,

Autore/i articolo: EMIRA GHERIB
Titolo articolo: ‘Heimat’ esistenziale: il senso del luogo per Mario Rigoni Stern

Il contributo intende mettere in luce la nozione di ‘geograficità’ legata al senso di appartenenza geografica nelle opere di Mario Rigoni Stern, autore particolarmente legato all’Altipiano dei Sette Comuni di Asiago. Nel saggio si cerca di mettere in evidenza come l’autore cerchi ripetutamente di dare rilevanza a un ‘senso del luogo’ che viene riconsciuto come centrale nella sua opera e biografia.

Lingua: Italiano
Pag. 255-270
Etichette: Rigoni Stern Mario, Novecento, Regionalismo, Geografia,

Autore/i libro/articolo recensito: GUIDO CAVALCANTI
Titolo libro/articolo recensito: Rime. Rime d’amore e di corrispondenza
A cura di: Roberto Rea, Giorgio Inglese
Edizioni: Carocci, Roma – 2011
Lingua: Olandese/Italiano
Pag. 273-275
Recensore/i: Paolo Rigo
Etichette: Cavalcanti Guido, Duecento, Linguistica, Filologia,

Autore/i libro/articolo recensito: LEONARDO BELLOMO
Titolo libro/articolo recensito: Dalla “Rinunzia” alla Crusca al romanzo neoclassico. La lingua di Alessandro Verri in ‘Caffè’ e ‘Notti romane’
Edizioni: Cesati, Firenze – 2013
Lingua: Olandese/Italiano
Pag. 275-279
Recensore/i: Claudia Messina
Etichette: Verri Alessandro, Il Caffè, Notti romane, Settecento, Accademia della Crusca,