Le riviste sostenitrici
Rivista pascoliana | 2001 | N. 13
Anno 2001 – Annata: XIII – N. 13
A cura di Teresa Di Paola
Titolo articolo: Il mito del fanciullino nell’età del Pascoli
Viene evidenziata l’importanza che la tematica dell’infanzia ebbe tra Ottocento e Novecento nelle varie correnti artistiche e letterarie. La poetica del fanciullino diventa così, un modello da tenere in vita per esorcizzare l’infelicità e la corruzione dell’età adulta.
Lingua: ItalianoPag. 9-18
Etichette: Pascoli Giovanni, Trattatistica, Ottocento, Novecento, Il Fanciullino,
Titolo articolo: Giovanni Pascoli: la ‘notte’ e ‘l’alba’ del… Paradiso…
Presentazione e commento della “Canzone del Paradiso” del Pascoli. Dissertazione sul motivo: la notte e l’alba dei due amanti, tematica risalente ad una precisa tradizione letteraria.
Lingua: ItalianoPag. 19-41
Etichette: Pascoli Giovanni, Canzone del Paradiso, Poesia, Ottocento, Novecento, Amore,
Titolo articolo: Una lettura di “Zi Meo” dei “Nuovi Poemetti”
Riflessione sul personaggio pascoliano,’Zi Meo’, umile eroe della campagna, depositario della saggezza e della semplicità del mondo contadino.
Lingua: ItalianoPag. 43-50
Etichette: Pascoli Giovanni, Nuovi poemetti, Poesia, Ottocento, Novecento,
Titolo articolo: Da Reginella a Rosa: messa a fuoco di un simbolo pascoliano
Viene ribadita l’importanza che il Pascoli conferiva alla scelta del nome femminile nei suoi componimenti poetici, evidenziandone il significato e il legame con la tradizione letteraria.
Lingua: ItalianoPag. 51-60
Etichette: Pascoli Giovanni, Poesia, Ottocento, Novecento, Donna,
Titolo articolo: Memorie euripidee nella “canzone della granata”
Analisi e commento della lirica pascoliana “La canzone della granata” attraverso un dettagliato confronto con la tragedia euripidea, “Ione”. Analogie e differenze tra le due opere.
Lingua: ItalianoPag. 61-75
Etichette: Pascoli Giovanni, Euripide, Canzone della granata, Ione, Poesia, Tragedia, Letteratura greca, Ottocento, Novecento, Intertestualità,
Titolo articolo: L’infanticida e il bandito Musolino. Appunti su Pascoli narratore e lettore di giornali
Viene evidenziato l’interesse del Pascoli per gli avvenimenti di cronaca, e l’influenza che alcune letture giornalistiche del tempo ebbero nella produzione poetica e narrativa del poeta.
Lingua: ItalianoPag. 77-93
Etichette: Pascoli Giovanni, Odi e Inni, Narrativa, Poesia, Ottocento, Novecento, Biografia,
Titolo articolo: Paradigmi sapienziali-liturgici e fonti mediolatine e romane nella “Canzone del Paradiso”
Vengono analizzati alcuni motivi della “Canzone del Paradiso” del Pascoli, evidenziandone le analogie e le differenze con le fonti mediolatine e romanze della tradizione letteraria.
Lingua: ItalianoPag. 95-117
Etichette: Pascoli Giovanni, Canzone del paradiso, Poesia, Medioevo, Ottocento, Novecento,
Titolo articolo: Il canto della tenebra: una nota su Pascoli e Campana
Spiegazione e commento del “Canto della Tenebra” di Dino Campana, opera in cui l’immaginario decadente riflette l’evidente matrice pascoliana della lirica. Analogie e divergenze con il Pascoli.
Lingua: ItalianoPag. 119-128
Etichette: Pascoli Giovanni, Campana Dino, Canto della tenebra, Poesia, Ottocento, Novecento, Morte,
Titolo articolo: L’ultima vampa garibaldina di Pascoli
Viene evidenziato l’impegno etico e politico del Pascoli sulla base di alcune opere del poeta, in cui si ribadisce fortemente il suo ideale patriottico e risorgimentale.
Lingua: ItalianoPag. 129-143
Etichette: Pascoli Giovanni, Poesia, Ottocento, Novecento, Politica, Risorgimento, Ideologia politica,
Titolo articolo: Prolegomeni della “Minerva oscura”, quanto a dire, la chiave per entrare nel mistero di Dante
Riproposizione del sistema interpretativo individuato dal Pascoli, per accedere alla simbologia e all’universo dantesco così cari al poeta.
Lingua: ItalianoPag. 145-153
Etichette: Pascoli Giovanni, Alighieri Dante, Minerva Oscura, Divina Commedia, Trattatistica, Poesia, Duecento, Trecento, Ottocento, Novecento, Dantismo,
Titolo articolo: I “Poemi Conviviali”: aspetti cronologici e macrotestuali
Analisi approfondita dei “Poemi Conviviali” del Pascoli evidenziando, in riferimento alla cronologia di pubblicazione dei singoli testi, il significato profondo delle fasi di composizione e della struttura macrotestuale dell’opera.
Lingua: ItalianoPag. 155-187
Etichette: Pascoli Giovanni, Poemi Conviviali, Poesia, Ottocento, Novecento,
Titolo articolo: “Retractationes Pascolianae”
Riproposizione dell’importanza e dell’influenza di Virgilio nel Pascoli.
Lingua: ItalianoPag. 189-191
Etichette: Pascoli Giovanni, Poesia, Ottocento, Novecento,
Titolo articolo: Una giornata di studio
Riflessioni sul socialismo giovanile del Pascoli e sulla presenza di tale tematica fino alle sue ultime raccolte. Chiarimenti su alcuni episodi della vita ‘politica’ del poeta.
Lingua: ItalianoPag. 193-209
Etichette: Pascoli Giovanni, Trattatistica, Ottocento, Novecento, Biografia, Ideologia politica,
Titolo articolo: Una lezione di Pascoli sulla poesia di Carducci
Viene riportata una lezione universitaria sulla poetica del Carducci, tenuta dal Pascoli alcuni giorni dopo la scomparsa del poeta toscano. Riflessione sul significato ‘vero’ della poesia.
Lingua: ItalianoPag. 213-221
Etichette: Pascoli Giovanni, Carducci Giosuè, Trattatistica, Ottocento, Novecento, Poesia,
Titolo libro/articolo recensito: “Canti di Castelvecchio”
A cura di: Nadia Ebani
Edizioni: La Nuova Italia, Milano – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 225-231
Recensore/i: Francesca Latini
Etichette: Pascoli Giovanni, Canti di Castelvecchio, Poesia, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Poemi cristiani
A cura di: Alfonso Traina
Traduttore: Enzo Mandruzzato
Edizioni: Rizzoli, Milano – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 232-236
Recensore/i: Mariella Bonvicini
Etichette: Pacoli Giovanni, Poemi cristiani, Poesia, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Pascoli simbolista: Il Poeta dell’avanguardia debole
Edizioni: Sansoni, Milano – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 237-240
Recensore/i: Carla Chiummo
Etichette: Pascoli Giovanni, Poesia, Ottocento, Novecento, Simbolismo,
Titolo libro/articolo recensito: Pascoli
Edizioni: Laterza, Roma-Bari – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 241-245
Recensore/i: Carla Chiummo
Etichette: Pascoli Giovanni, Poesia, Trattatistica, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Pensieri linguistici di Giovanni Pascoli con un glossario degli elementi barghigiani della sua poesia
Edizioni: Accademia della Crusca, Firenze – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 246-249
Recensore/i: Carla Chiummo
Etichette: Pascoli Giovanni, Poesia, Linguistica, Ottocento, Novecento,
Presentazione dei riconoscimenti assegnati alle Tesi di Laurea e di Dottorato per il premio “Giovanni Pascoli” 2001
Lingua: ItalianoPag. 250-252
Etichette: Pascoli Giovanni, Premio letterario, Ottocento, Novecento,
Riconoscimento al “Comitato Pascoliano Massese”, associazione che dal 1987 difende e diffonde la memoria della poesia pascoliana.
Lingua: ItalianoPag. 253
Etichette: Pascoli Giovanni, Poesia, Ottocento, Novecento,
Titolo articolo: Ernesto Mandes: un meridionale in casa Pascoli
Viene ripercorsa l’amicizia che legò il Pascoli ad un giovane avvocato pugliese, Ernesto Mandes, grande ammiratore del poeta.
Lingua: ItalianoPag. 254-259
Etichette: Pascoli Giovanni, Mandes Ernesto, Epistolario, Ottocento, Novecento, Biografia,