Le riviste sostenitrici
Rivista pascoliana | 2000 | N. 12
Anno 2000 – Annata: XII – N. 12
A cura di Teresa Di Paola
Titolo articolo: Pascoli e Caproni: la vertigine del nulla
Il sentimento del vuoto e la coscienza della vanità del tutto, sono temi centrali nella poesia di Pascoli e Caproni ed in entrambi rinviano, all’idea della morte, quale destino ineluttabile dell’uomo. Vengono evidenziate le similitudini e le corrispondenze tra i due poeti.
Lingua: ItalianoPag. 9-23
Etichette: Pascoli Giovanni, Caproni Giorgio, Poesia, Ottocento, Novecento, Nulla,
Titolo articolo: Un’ipotesi sull’unità narrativa di Finestra illuminata
Viene riportato il commento di “Finestra illuminata”, collana di Madrigali, dalla cui analisi risulta l’intento del Pascoli di creare all’interno dell’opera un’unità narrativa.
Lingua: ItalianoPag. 25-35
Etichette: Pascoli Giovanni, Finestra illuminata, Poesia, Ottocento, Novecento,
Titolo articolo: Pascoli e Guinizzelli ” Al cor gentil ripara sempre amore”
Viene analizzato il commento pascoliano alla canzone di Guido Guinizzelli ” Al cor gentil ripara sempre amore “, evidenziandone le analogie e le divergenze rispetto ad altre interpretazioni del componimento.
Lingua: ItalianoPag. 37-75
Etichette: Pascoli Giovanni, Guinizzelli Guido, Al cor gentil rempaira sempre amore, Poesia, Duecento, Ottocento, Novecento, Commento,
Titolo articolo: Considerazioni sul socialismo pascoliano
Viene analizzato il socialismo pascoliano evidenziandone il legame con l’evoluzionismo e le divergenze con le tematiche marxiste, al fine di evitare incomprensioni nello studio dell’ideologia politica del Pascoli.
Lingua: ItalianoPag. 77-98
Etichette: Pascoli Giovanni, Biografia Ottocento, Novecento, Ideologia politica,
Titolo articolo: Il transito: metamorfosi e palinsesti
Viene ricostruita la preistoria di “Il Transito” attraverso un accurato confronto lessicale e tematico delle analogie e differenze presenti nei tre autografi pascoliani. Vengono analizzati, inoltre, il platonismo del poeta e le sue corrispondenze con il simbolismo francese.
Lingua: ItalianoPag. 99-127
Etichette: Pascoli Giovanni, Il transito, Poesia, Ottocento, Novecento, Simbolismo,
Titolo articolo: Ancora Pascoli narratore
Vengono analizzate le caratteristiche stilistiche e tematiche della narrativa pascoliana rispetto alla produzione poetica, partendo dal testo: G. Pascoli, “La Befana e altri racconti” (a cura di Giovanni Capecchi, Roma 1999). Vengono riportati anche il commento della novella “Il Ceppo” e dei due testi “Un grillo…di gioventù e Giudicchio”.
Lingua: ItalianoPag. 129-149
Etichette: Pascoli Giovanni, Narrativa, Ottocento, Novecento,
Titolo articolo: Appunti sulle figure della morte nei “Carmina” pascoliani
Vengono analizzati e commentati alcuni aspetti del tema della morte nei “Carmina”, accompagnati da citazioni latine, traduzioni e osservazioni, intese a sottolineare la polisemia pascoliana.
Lingua: ItalianoPag. 151-168
Etichette: Pascoli Giovanni, Carmina, Poesia, Ottocento, Novecento, Morte,
Titolo articolo: L’omaggio di Giuduci a Pascoli
Viene analizzata la sequenza poetica di Giudici, “Pascoli”, in cui le analogie fra i due poeti, quali la casa, gli oggetti, gli affetti, la coincidenza dello stesso nome, permettono ai ricordi della fanciullezza e agli auguri per una vecchiaia tranquilla di sovrapporsi alle riflessioni sul Pascoli.
Lingua: ItalianoPag. 169-180
Etichette: Giudici Giovanni, Pascoli Giovanni, Poesia, Ottocento, Novecento,
Titolo articolo: Introduzione al Myrmedon
Viene riportata un’analisi stilistica e contenutistica del poemetto didascalico-allegorico, “Myrmedon”, in cui l’interesse zoologico e naturalistico del Pascoli si intreccia con la tematica politico-sociale da sempre cara al poeta.
Lingua: ItalianoPag. 181-198
Etichette: Pascoli Giovanni, Myrmedon, Poesia, Ottocento, Novecento,
Titolo articolo: Giovanni Pascoli. Il ritorno di Augusto ( Reditus Augusti )
Viene ribadita l’importanza del poemetto, “Reditus Augusti”, poco considerato dalla critica, ma degno di attenzione per motivi tematici e formali. Se ne riporta la traduzione corredata di note indispensabili alla comprensione del testo.
Lingua: ItalianoPag. 199-202
Etichette: Pascoli Giovanni, Reditus Augusti, Poesia, Ottocento, Novecento,
Titolo articolo: ” Io cavaliere errante dell’insegnamento “: nuovi documenti su Pascoli a Matera
Viene analizzata l’attività scolastica del Pascoli nel liceo classico di Matera durante il periodo 1882-84. Vengono anche riportate le proposte del poeta per lo studio della letteratura latina e greca e i suoi approfondimenti grammaticali e sintattici.
Lingua: ItalianoPag. 205-226
Etichette: Pascoli Giovanni, Biografia, Ottocento, Novecento,
Titolo articolo: Il poeta, l’avvocato, l’enigmista e il prete di campagna. Una lettera inedita di Giovanni Pascoli
Dall’esame e dalla ricostruzione di una lettera inedita del Pascoli è stato messo in risalto un importante aspetto del bilinguismo poetico pasoliano che lo isola dagli imitatori dei testi antichi, ponendolo tra i continuatori dei classici.
Lingua: ItalianoPag. 227-239
Etichette: Pascoli Giovanni, Biografia, Poesia, Ottocento, Novecento, Bilinguismo,
Titolo articolo: Bibliografia della critica pascoliana ( 1997-1999 )
Viene riportato l’aggiornamento della Bibliografia della critica pascoliana relativo agli anni 1997-1999.
Lingua: ItalianoPag. 241-249
Etichette: Pascoli Giovanni, Bibliografia, Ottocento, Novecento,
Titolo articolo: Bibliografia della critica pascoliana. Integrazioni 1921-1999
Vengono riportate le integrazioni riguardanti la Bibliografia della critica pascoliana dal 1921 al 1999.
Lingua: ItalianoPag. 251-255
Etichette: Pascoli Giovanni, Bibliografia, Ottocento, Novecento,
Titolo articolo: Dai ritagli alle interviste: Pascoli e i giornali
Viene analizzato il conflittuale rapporto del Pascoli con la stampa, caratterizzato da un atteggiamento di diffidenza e al tempo stesso di ‘incontro’ con la mondanità. Vengono riportati appunti che testimoniano il profondo coinvolgimento emotivo del poeta per gli avvenimenti di cronaca del tempo.
Lingua: ItalianoPag. 257-288
Etichette: Pascoli Giovanni, Biografia, Ottocento, Novecento, Stampa,
Titolo articolo: Per far cosa degna dell’alta poesia di Giovanni Pascoli: Plinio Nomellini illustratore dei Poemi del Risorgimento
Viene ricostruita la vicenda editoriale dei “Poemi del Risorgimento”, in seguito al ritrovamento del carteggio tra Plinio Nomellini, illustratore dell’opera, Giovanni Pascoli e l’editore Zanichelli. Viene rievocato l’ambiente e lo stretto legame che vi era in quegli anni tra il poeta e il pittore.
Lingua: ItalianoPag. 289-321
Etichette: Pascoli Giovanni, Poemi del Risorgimento, Nomellini Plinio, Cesare Zanichelli, Biografia, Epistolario, Poesia, Ottocento, Novecento,
Titolo articolo: Alcune dediche di Giovanni Pascoli
Vengono riportati i testi donati dal Pascoli alla biblioteca della Scuola Pedagogica di Bologna, in cui il poeta ottenne la cattedra di Letteratura italiana. Viene inserito, inoltre, un excursus sulla storia di tale istituto.
Lingua: ItalianoPag. 323-327
Etichette: Pasoli Giovanni, Biografia, Ottocento, Novecento,