Rivista internazionale di studi leopardiani | 2017 | N. 10

Anno 2017 – N. 10
A cura di Stefano Bragato

Autore/i articolo: Pier Vincenzo MENGALDO
Titolo articolo: Leopardi, il classico

Esamina il rapporto tra Leopardi e il classico, e la lettura di Leopardi come un classico, attraverso diversi strumenti di analisi (tematica, linguistica, filosofica, etc.).

Lingua: Italiano
Pag. 5-14
Etichette: Classicismo, Letteratura italiana, Romanticismo, XIX secolo, Leopardi Giacomo,

Autore/i articolo: Johnny L. BERTOLIO
Titolo articolo: Traduzioni d’appendice. Leopardi dai Versi ai Canti

Il saggio analisi i volgarizzamenti leopardiani nelle Canzoni e nei Versi.

Lingua: Italiano
Pag. 15-26
Etichette: Letteratura italiana, Traduzione, Volgarizzamento, XIX secolo, Leopardi Giacomo, Canti, Canzoni, Versi,

Autore/i articolo: Lorenzo ABBATE
Titolo articolo: Le lettere leopardiane prima dell’Epistolario. Note sulla genesi e la ricezione della prima silloge di lettere leopardiane

Il saggio si concentra sulle lettere di leopardi fino al 1849. Dà notizie sulla fortuna delle lettere durante la vita dell’autore, sulle loro prime pubblicazioni e il loro primo apprezzamento critico.

Lingua: Italiano
Pag. 27-52
Etichette: Edizione, Epistolario, Inventario, Letteratura italiana, XIX secolo, Brighenti Pietro, Giordani Pietro, Leopardi Giacomo, Ranieri Antonio, lettere,

Autore/i articolo: Angelo FREGNANI
Titolo articolo: Il mese impossibile di una lettera giordaniana

Il saggio analizza una lettera di Giordani a Leopardi del 1818 il cui mese è incerto, proponendone la datazione all’aprile di quell’anno.

Lingua: Italiano
Pag. 53-60
Etichette: Edizione, Edizione critica, Epistolario, Filologia d’autore, Filologia dei testi a stampa, Letteratura italiana, XIX secolo, Giordani Pietro, Leopardi Giacomo,

Autore/i articolo: Alessio CASALICCHIO
Titolo articolo: De Pisis-Leopardi. Un amore giovanile tra vita e letteratura

Il saggio si sofferma diffusamente sull’ampia influenza di Leopardi sull’opera di Filippo De Pisis.

Lingua: Italiano
Pag. 61-78
Etichette: Formazione culturale, Letteratura italiana, Pittura, Ricezione, Scultura, XIX secolo, XX secolo, Filippo De Pisis, Leopardi Giacomo,

Autore/i articolo: Giuseppe TAORMINA
Titolo articolo: Leopardi e la Sicilia

A cura di Emilio Speciale, l’articolo riporta fedelmente il testo “Il Leopardi e la Sicilia” di Giuseppe Taormina, che si sofferma sui rapporti intellettuali tra Leopardi e l’isola. Il testo è seguito da un’analisi critica del curatore.

Lingua: Italiano
Pag. 79-104
Etichette: Filologia, Filologia dei testi a stampa, Formazione culturale, Letteratura italiana, XIX secolo, Leopardi Giacomo, Taormina Giuseppe, Leopardi e la Sicilia, Sicilia

Autore/i articolo: Patrizia LANDI
Titolo articolo: Il sorriso di Lucio

Ricordo di Lucio Felici (1935-2017).

Lingua: Italiano
Pag. 105-108
Etichette: Critica letteraria, Letteratura latina, XIX secolo, XX secolo, Felici Lucio, Leopardi Giacomo,

Titolo articolo: IN MEMORIA: ERMANNO CARINI

Ricordi di Ermanno Carini (1938-2015), scritti da diversi/e studiosi/e leopardiani/e.

Lingua: Italiano
Pag. 109-122
Etichette: Critica letteraria, Letteratura italiana, XIX secolo, XX secolo, Carini Ermanno, Leopardi Giacomo,

Titolo articolo: Biblioteca

Rassegna di recenti pubblicazioni leopardiane.

Lingua: Italiano
Pag. 123
Etichette: Bibliografia, Letteratura italiana, XIX secolo, XXI secolo, Leopardi Giacomo,