Rivista internazionale di studi leopardiani | 2012 | N. 8

Anno 2012 – N. 8
A cura di Stefano Bragato

Autore/i articolo: María de las Nievas MUŃIZ MUŃIZ
Titolo articolo: Leopardi e la modernità

Il testo riporta la lectio magistralis tenuta da María de las Nievas MUŃIZ MUŃIZ a Recanati il 29 giugno 2011. La lectio esamina il rapporto tra Leopardi e la modernità in due opposte direzioni; prima si sofferma sull’idea che il poeta ebbe della modernità, e poi su quella che la modernità ebbe del poeta.

Lingua: Italiano
Pag. 5-24
Etichette: Modernità, Ricezione, XIX secolo, XX secolo, Leopardi Giacomo, Recanati

Autore/i articolo: Gilberto LONARDI
Titolo articolo: “L’infinito”: una lettura

L’articolo offre una lettura de “L’infinito”, soffermandosi soprattutto con contatti e differenze con autori e autrici sia antichi/e sia moderni/e (in particolare Roussaeu e Saffo), e su alcuni temi principali quali l’io, il mare e la spazialità. L’articolo riprende la conferenza tenuta a Friburgo (Svizzera) all’interno delle giornate di studi “Lettura dei ‘Canti’ di Giacomo Leopardi con intermezzo dantesco” in onore di Alessandro Martini (5 ottobre 2011).

Lingua: Italiano
Pag. 25-36
Etichette: Critica letteraria, Io, Letteratura italiana, Mare, XIX secolo, Leopardi Giacomo, L'infinito, Recanati

Autore/i articolo: Enrico ZUCCHI
Titolo articolo: Fenomenologia del passeggiare: una lettura del Dialogo di un venditore di almanacchi

Il saggio analizza il “Dialogo di un venditore di almanacchi”, soffermandosi in particolare sulla sua struttura e su temi relativi allo spazio, al tempo, e ai personaggi.

Lingua: Italiano
Pag. 37-54
Etichette: Critica letteraria, Dialogo, Letteratura italiana, Tempo, XIX secolo, Leopardi Giacomo, Operette morali,

Autore/i articolo: Valerio CAMAROTTO
Titolo articolo: Note sulla traduzione del II canto dell’Odissea

L’articolo tratta delle due distinte redazioni del volgarizzamento di Leopardi del secondo canto dell’Odissea, custodito presso la Bibl. Nazionale di Napoli. Grazie a un’analisi puntuale di vari elementi intratestuali, dimostra la posterità del secondo frammento rispetto al primo, e si sofferma poi – anche attraverso l’analisi di alcune lettere – sui motivi che spinsero Leopardi ad abbandonare il lavoro.

Lingua: Italiano
Pag. 55-68
Etichette: Critica letteraria, Epistolario, Letteratura italiana, Poesia epica, Traduzione, Volgarizzamento, XIX secolo, Leopardi Giacomo, Odissea,

Autore/i articolo: Alessandro CARRERA
Titolo articolo: The consistency of nothingness. Leopardi’s struggle with «solido nulla»

L’articolo esamina il concetto di nulla, soffermandosi sulle sue declinazioni e la sua evoluzione nell’opera filosofica e poetica di Leopardi.

Lingua: Inglese
Pag. 69-88
Etichette: Critica letteraria, Letteratura italiana, Nulla, XIX secolo, Leopardi Giacomo,

Autore/i articolo: Lorenzo ABBATE – Ilaria BATASSA
Titolo articolo: Per un’edizione del carteggio tra Prospero Viani e i famigliari di Giacomo Leopardi

Traccia la storia degli scambi epistolari tra Prospero Viani e la famiglia Leopardi, soffermandosi in particolare sulla richieste di informazioni su Giacomo da parte di Viani, in vista della pubblicazione dell’epistolario del poeta.

Lingua: Italiano
Pag. 89-96
Etichette: Critica letteraria, Epistolario, Letteratura italiana, XIX secolo, Leopardi Giacomo,

Autore/i articolo: Antonio PRETE
Titolo articolo: Bonnefoy in dialogo con Leopardi

L’articolo analizza l’attività critica e di traduttore che Yves Bonnefoy ha condotto sull’opera di Leopardi, soffermandosi sui contatti tra le poetiche dei due autori.

Lingua: Italiano
Pag. 97-102
Etichette: Critica letteraria, Letteratura francese, Letteratura italiana, Poetica, Traduzione, XIX secolo, XX secolo, Bonnefoy Yves, Leopardi Giacomo,

Autore/i articolo: Diana BERRUEZO SÁNCHEZ
Titolo articolo: Leopardi en la prensa española: 1858-1939 (Nuevos datos para un catálogo)

L’articolo si sofferma sulla ricezione di Leopardi in Spagna, e offre una rassegna di contributi qui pubblicati sul poeta in periodici e riviste dalla seconda metà dell’Ottocento al 1940.

Lingua: Spagnolo
Pag. 103-126
Etichette: Critica letteraria, Letteratura italiana, Ricezione, XIX secolo, XX secolo, Leopardi Giacomo,

Autore/i articolo: Emilio PERUZZI
Titolo articolo: Saggio di lettura leopardiana

L’articolo si sofferma sulla lingua di Leopardi, con particolare riferimento ad “A Silvia”, di cui esamina i rapporti semantici nelle coppie aggettivali e il fono-simbolismo.

Lingua: Italiano
Pag. 127-166
Etichette: Critica letteraria, Letteratura italiana, XIX secolo, Leopardi Giacomo, Canti,

Titolo articolo: Biblioteca
Lingua: Italiano
Pag. 167-168
Etichette:

Titolo articolo: Notizie dal CNSL

Dà notizie sull’attività del Centro Nazionale dei Studi Leopardiani.

Lingua: Italiano
Pag. 169-176
Etichette: Notiziario, XXI secolo,