Le riviste sostenitrici
Rivista internazionale di studi leopardiani | 2011 | N. 7
Anno 2011 – N. 7
A cura di Stefano Bragato
Titolo articolo: La più triste di tutte le necessità
Il saggio indaga la condizione dell’uomo e del suo rapporto con la natura in Leopardi, partendo dalla sua concezione della malattia e della peste (dalla lectio magistralis tenuta presso il Comune di Recanati il 29 giugno 2010 in occasione delle celebrazioni per la nascita di Leopardi).
Lingua: ItalianoPag. 5-16
Etichette: Critica letteraria, Letteratura italiana, Natura, Peste, XIX secolo, Leopardi Giacomo,
Titolo articolo: Leopardi e l’Italia
Il saggio analizza il pensiero di Leopardi circa la patria e il popolo italiano, con particolare attenzione alla canzone “All’Italia” (conferenza del 17 marzo 2011, in occasione della celebrazione dei 150 anni dell’unità d’Italia, Comune di Recanati).
Lingua: ItalianoPag. 17-24
Etichette: Critica letteraria, Letteratura italiana, Nazione, Patria, Patriottismo, Unità d’Italia, XIX secolo, Leopardi Giacomo, Canti,
Titolo articolo: Petrarchismo, Phantasie e costruzione della soggettività in Leopardi
Analizza l’opera di Leopardi con taglio psicanalitico, e si sofferma sull’influenza di Petrarca nel solipsismo e nell’autobiografismo leopardiano.
Lingua: ItalianoPag. 25-40
Etichette: Autobiografia, Critica letteraria, Critica psicoanalitica, Letteratura italiana, XIX secolo, Francesco Petrarca, Leopardi Giacomo,
Titolo articolo: «Di temenza è sciolto»: pensiero e poesia della soglia
L’articolo si sofferma sul concetto di “soglia” in Leopardi, con particolare riferimento al “Dialogo di Federico Ruysch e delle sue mummie”, indentificato come il testo dove più emerge il pensiero di Leopardi circa la liberazione dell’uomo dalla colpa del conoscere.
Lingua: ItalianoPag. 41-68
Etichette: Conoscenza, Critica letteraria, Letteratura italiana, Morte, XIX secolo, Leopardi Giacomo, Operette morali,
Titolo articolo: Uno e molteplice in Leopardi
Il saggio si sofferma sul concetto di unità in Leopardi da vari punti di vista (filosofico, poetico, politico-sociale).
Lingua: ItalianoPag. 69-82
Etichette: Critica letteraria, Letteratura italiana, XIX secolo, Leopardi Giacomo,
Titolo articolo: Memoria e attenzione involontaria nello Zibaldone
Il saggio analizza i concetti di memoria e rimembranza in Leopardi, distinguendo tra attenzione volontaria e spirituale (dipende dalla volontà del singolo) e attenzione involontaria o materiale (dipende dalle immagini esterne).
Lingua: ItalianoPag. 83-94
Etichette: Critica letteraria, Letteratura italiana, Memoria, XIX secolo, Leopardi Giacomo, Zibaldone,
Titolo articolo: Leopardi e Senofonte (con una proposta di datazione del frammento della «Impresa di Ciro»)
Si avanza una nuova proposta di datazione (1823, Roma) del volgarizzamento leopardiano della “Salita” o “Impresa di Ciro”, attraverso un’analisi dello “Zibaldone” e dell’epistolario di Leopardi, e si trattano i motivi dell’interesse leopardiano per Senofonte.
Lingua: ItalianoPag. 95-108
Etichette: Critica letteraria, Epistolario, Letteratura italiana, Traduzione, Volgarizzamento, XIX secolo, Leopardi Giacomo, Senofonte, Zibaldone,
Titolo articolo: Conceding the point: Leopardi’s use of concession in the Zibaldone
Il saggio analizza il frequente e particolare uso della concessiva nello “Zibaldone”.
Lingua: InglesePag. 109-128
Etichette: Critica letteraria, Critica stilistica, Letteratura italiana, XIX secolo, Leopardi Giacomo, Zibaldone,
Titolo articolo: Il pensiero musicale di Giacomo Leopardi fra psicologia, formalismo, natura e storia
Il saggio si sofferma sul rapporto tra Leopardi e la musica nello “Zibaldone”. Esamina come le idee leopardiane sulla musica abbiano a che fare più con i concetti di suono, armonia e assuefazione che con riflessioni precipuamente estetico-musicali.
Lingua: ItalianoPag. 129-152
Etichette: Critica letteraria, Letteratura italiana, Musica, Psicologia, XIX secolo, Leopardi Giacomo, Zibaldone,
Titolo articolo: Al giovane Giacomo. Au Jeune Giacomo (trad. di Jean-Charles Vegliante)
Componimento poetico (con traduzione francese) dedicato alla contessa Anna Leopardi, recentemente scomparsa, e Lucio Felici, presidente del Comitato Scientifico del Centro di Studi Leopardiani .
Lingua: Italiano/FrancesePag. 153-156
Etichette: Dedica, Letteratura italiana, Poesia, XIX secolo, Giovanni D'Elia, Leopardi Giacomo,
Dà notizie sulle ultime pubblicazioni leopardiane.
Lingua: ItalianoPag. 157-160
Etichette: Bibliografia, XXI secolo, Leopardi Giacomo,
Dà notizie della morte di Anna Leopardi (1918-2010) e ne fornisce un breve profilo biografico.
Lingua: ItalianoPag. 160-171
Etichette: Biografia, XXI secolo,