Rivista internazionale di studi leopardiani | 2005 | N. 5

Anno 2005 – N. 5
A cura di Stefano Bragato

Autore/i articolo: Chiara FENOGLIO
Titolo articolo: «Cela n’est pas clair»: l’Aldilà dei Paralipomeni

Il saggio si concentra sui Paralipomeni come testo dove si registra il compimento della riflessione filosofica leopardiana sul rapporto tra Natura e Civiltà, già iniziata da Leopardi nello Zibaldone nel 1820. Dopo una disamina di tali concetto in diversi scritti precedenti di Leopardi, l’articolo si focalizza su come vari temi correlati sono trattati nei Paralipomeni: il selvaggio, la morte e l’aldilà, la fantasia, il sogno, la facoltà immaginativa.

Lingua: Italiano
Pag. 5-18
Etichette: Critica letteraria, Filologia, Letteratura italiana, Morte, Sogno, XIX secolo, Leopardi Giacomo, Paralipomeni,

Autore/i articolo: Tiziano SALARI
Titolo articolo: L’altro oltre l’essere

L’articolo si concentra sul rapporto tra l’umano e gli animali nell’opera leopardiana, in particolare nell’Elogio degli uccelli e nel Canto notturno, soffermandosi su alcuni temi come il canto, la musica, il volo, la solitudine, il riso. Il saggio compara inoltre la rappresentazione leopardiana degli uccelli con quella operata da altri autori (Tasso, Celio Magno, Keats, Shelley), anche alla luce di teorie filosofiche coeve.

Lingua: Italiano
Pag. 19-46
Etichette: Animale, Critica letteraria, Filosofia, Letteratura italiana, Musica, Riso, XIX secolo, Leopardi Giacomo, Canti, Operette morali,

Autore/i articolo: Nunzia GIONFRIDDO
Titolo articolo: L’incanto della “camera oscura”

L’articolo traccia il rapporto di Leopardi con la tematica della luce e dell’ombra, esaminandone anche i legami con gli strumenti e le scoperte scientifiche dell’epoca nel campo dell’ottica (tra cui camera oscura, telescopio, ecc.), e le relative fonti filosofiche e letterarie.

Lingua: Italiano
Pag. 47-64
Etichette: Critica letteraria, Letteratura italiana, Luce, Scienza, XIX secolo, Leopardi Giacomo,

Autore/i articolo: Francesca ANDREOTTI
Titolo articolo: Breve indagine su una lettura leopardiana: l’opera di Madame de Lambert

Il saggio si sofferma sulla lettura che Leopardi fece della prima edizione completa delle opere di Mme de Lambert (Parigi, Collin, 1808), commentata in diversi passi dello Zibaldone tra il novembre 1820 e il febbraio 1821. Esamina le possibili circostanze del modo in cui Leopardi entrò in possesso dell’opera e i motivi del suo interesse per questa (letture precedenti, citazioni in altri autori, ecc.), e si concentra poi sugli influssi che tale opera ebbe su Leopardi, in diversi campi (etico, estetico, antropologico, letterario, filosofico).

Lingua: Italiano
Pag. 65-104
Etichette: Critica letteraria, Letteratura francese, Letteratura italiana, Ricezione, XIX secolo, Leopardi Giacomo, Mme de Lambert,

Titolo articolo: Biblioteca
Lingua: Italiano
Pag. 105
Etichette: