Rivista internazionale di studi leopardiani | 2004 | N. 4

Anno 2004 – N. 4
A cura di Stefano Bragato

Autore/i articolo: Jake SPATZ
Titolo articolo: The Mousiad

L’articolo si sofferma sul tema della traduzione in Leopardi, e riporta la versione inglese (intitolata “The Battle of Mice & Frogs”) di tre canti della traduzione italiana della “Batriacomiomachia” a opera di Leopardi, e la traduzione inglese dei primi tre canti dei “Paralipomeni”.

Lingua: Inglese
Pag. 5-28
Etichette: Letteratura italiana, Poesia, Traduzione, XIX secolo, XXI secolo, Leopardi Giacomo, Omero, Batracomiomachia, Paralipomeni,

Autore/i articolo: Emilio GIORDANO
Titolo articolo: Uno sguardo oltre la fine: Leopardi, il folletto e uno gnomo

Il saggio analizza il riuso leopardiano di estratti di altre opere, soprattutto nelle Operette morali e in particolare nel Dialogo di un Folletto e di uno Gnomo. L’autore si sofferma nello specifico sulla declinazione teatrale delle Operette, e su come alcuni elementi tradizionali (ad es. il coro) sono riscritti e riutilizzati con strategie nuove, all’interno di un’operazione sostanzialmente ironica.

Lingua: Italiano
Pag. 29-36
Etichette: Critica letteraria, Letteratura italiana, Tradizione, XIX secolo, Leopardi Giacomo, Operette morali,

Autore/i articolo: Matteo DI GESÙ
Titolo articolo: Appunti per una rilettura: «Il Parini, ovvero della gloria»

L’articolo rilegge “Il Parini, ovvero della gloria”, mettendone il luce la componente della condizione postuma dell’autore, tipicamente moderna. Analizza inoltre l’opera alla luce di più ampi fenomeni storico-culturali della Restaurazione.

Lingua: Italiano
Pag. 37-46
Etichette: Critica letteraria, Letteratura italiana, Modernità, XIX secolo, Leopardi Giacomo,

Autore/i articolo: Lucio FELICI
Titolo articolo: La voce dell’origine. Il «Cantico del gallo silvestre»

Il saggio offre un’analisi dettagliata dell’operetta, trattando i sette temi principali (definiti “movimenti”) che la caratterizzano. Esamina inoltre l’espediente del manoscritto ritrovato e le fonti dell’opera.

Lingua: Italiano
Pag. 47-62
Etichette: Critica letteraria, Letteratura italiana, Manoscritto, XIX secolo, Leopardi Giacomo, Operette morali,

Autore/i articolo: Novella PRIMO
Titolo articolo: “Un acutissimo cacciatore d’immagini”. Sulle tracce di un possibile ‘ovidianismo’ leopardiano

L’articolo analizza la ricezione leopardiana di Ovidio. Da una parte il poeta latino subisce un deprezzamento teorico, dall’altra invece viene ripreso da Leopardi, a partire dalla traduzione giovanile dei “Tristia” fino ai Canti (in particolare “Alla Primavera” e “Ultimo canto di Saffo”).

Lingua: Italiano
Pag. 63-94
Etichette: Critica letteraria, Letteratura italiana, Traduzione, XIX secolo, Leopardi Giacomo, Ovidio, Canti,

Autore/i articolo: Antonella VALOROSO
Titolo articolo: La donna che non si trova

L’articolo esamina l’atteggiamento di Leopardi verso le donne e verso l’amore, soprattutto nel suo epistolario e nella sua poesia. Partendo dal “Diario del primo amore”, l’autrice si sofferma sulle tracce delle più note figure femminili leopardiane in varie opere (soprattutto quelle legate al tema della morte: Silvia, Nerina, le donne sepolcrali).

Lingua: Italiano
Pag. 95-116
Etichette: Amore, Critica letteraria, Donne, Letteratura italiana, Morte, XIX secolo, Leopardi Giacomo, Canti,

Autore/i articolo: Ivan TASSI
Titolo articolo: Memorie del possibile. Un’edizione delle «Memoria della mia vita» di Giacomo Leopardi

Il saggio analizza l’impossibilità di Leopardi di delineare la propria esistenza di vita in una biografia coerente, a partire dallo note dello Zibaldone dedicate al progetto di una sorta di memoriale.

Lingua: Italiano
Pag. 117-126
Etichette: Critica letteraria, Letteratura italiana, Memoria, Memorialistica, XIX secolo, Leopardi Giacomo,