Le riviste sostenitrici
Rivista internazionale di studi leopardiani | 1999 | N. 1
Anno 1999 – N. 1
A cura di Stefano Bragato
Titolo articolo: Premessa
Presentazione della rivista da parte del Direttore Emilio Speciale.
Lingua: ItalianoPag. 3-4
Etichette: Critica letteraria, Letteratura italiana, XX secolo,
Titolo articolo: Sere del dì di festa
Testo della lirica di Andrea Zanzotto.
Lingua: ItalianoPag. 5-6
Etichette: Poesia, XX secolo, Sere del dì di festa,
Titolo articolo: Lettura del “Sabato del villaggio”
Il saggio traccia le circostanze della composizione del “Sabato del villaggio” da parte di Leopardi, e i suoi legami con altre liriche coeve quali “La quiete dopo la tempesta” e il “Canto notturno di un pastore errante dell’Asia”. Indaga poi le relazioni tra queste e il petrarchesco “Nella stagion che ‘l ciel rapido inchina”.
Lingua: ItalianoPag. 7-18
Etichette: Critica letteraria, Intertestualità, Letteratura italiana, XIX secolo, Giacomo Leopardi, Leopardi Giacomo, Canti,
Titolo articolo: Sull’inferno dei “Paralipomeni”
Il saggio si sofferma sulla concezione dell’aldilà nei “Paralipomeni”. Si concentra in particolare sulla condizione dei topi (definita in particolare di “paralisi”) e sulle caratteristiche dell’inferno leopardiano.
Lingua: ItalianoPag. 19-24
Etichette: Critica letteraria, Letteratura italiana, XIX secolo, Giacomo Leopardi, Leopardi Giacomo, Paralipomeni,
Titolo articolo: Perché lo “Zibaldone” non si intitolava “Zibaldone”
Il saggio si interroga sullo statuto letterario dello Zibaldone, analizzando l’uso del termine in altre opere (soprattutto Vogel e Cancellieri). Si concentra poi su vari aspetti filologici e contenutistici relativi all’opera, ripercorrendo le tappe attraverso le quali essa assunse questo nome.
Lingua: ItalianoPag. 25-36
Etichette: Critica letteraria, Letteratura italiana, XIX secolo, Giacomo Leopardi, Leopardi Giacomo, Zibaldone,
Titolo articolo: La nuova edizione dell'”Epistolario”
L’articolo illustra e commenta la recente edizione dell’epistolario leopardiano a cura di Franco Brioschi e Patrizia Landi (Torno, Bollati Boringhieri, 1998), soffermandosi poi in particolare su alcuni temi centrali come il rapporto tra l’io leopardiano e i suoi interlocutori o quello tra Leopardi e il genere epistolare.
Lingua: ItalianoPag. 37-46
Etichette: Critica letteraria, Epistolario, Letteratura italiana, XIX secolo, Leopardi Giacomo,
Titolo articolo: Sul nulla e sulla negazione nel pensiero di Leopardi
L’articolo traccia il percorso cronologico e tematico della concezione leopardiana del nulla, attraverso l’analisi di diverse sue opere e soprattutto dello Zibaldone. Tocca questioni come il rapporto tra bene e male, le letture di Bayle, e le diverse declinazioni di tale concezione nei suoi scritti.
Lingua: ItalianoPag. 47-56
Etichette: Critica letteraria, Letteratura italiana, Nulla, XIX secolo, Giacomo Leopardi, Leopardi Giacomo, Zibaldone,
Titolo articolo: Leggere i Greci con Leopardi
L’articolo espone su varie modalità di costruire un rapporto tra Leopardi e la grecità, soffermandosi in particolare su quella adottata da Carlo Diano, che vede in tale rapporto soprattutto una chiave di lettura per comprendere il rapporto tra poesia e filosofia in Leopardi.
Lingua: ItalianoPag. 57-64
Etichette: Classicità greca, Critica letteraria, Letteratura italiana, XIX secolo, Leopardi Giacomo,
Titolo articolo: Il soffio che viene dall’isola lontana. Odisseo, Tristano e “La ginestra” nell’interpretazione di Giovanni Pascoli
Il saggio analizza la ricezione pascoliana di Leopardi, concentrandosi in particolare sul discorso “La Ginestra” (Roma, 14 marzo 1898), sul saggio “L’Èra nuova”, e su alcune sezioni dei “Poemi Conviviali”. Rilevante in particolare sono i temi del viaggio (d’ascendenza ulissiaca) e del rapporto tra homo sapiens e homo humanus (cosciente della verità).
Lingua: ItalianoPag. 65-90
Etichette: Critica letteraria, Letteratura italiana, Ricezione, XIX secolo, Giovanni Pascoli, Leopardi Giacomo, Canti,
Titolo articolo: Baudelaire avant la lettre
Il saggio traccia la ricezione di Leopardi nel clima postromantico francese, considerando in particolare le opere di Musset e Sainte-Beuve, rilevando inoltre le somiglianze e le divergenze tra la poetica leopardiana e quella baudelairiana, soprattutto rispetto a una serie di temi centrali (la natura e la città, la religione e l’ateismo, la nostalgia, ecc.).
Lingua: FrancesePag. 91-100
Etichette: Critica letteraria, Letteratura francese, Letteratura italiana, Ricezione, XIX secolo, Alfred de Musset, Leopardi Giacomo, Sainte-Beuve,
Titolo articolo: Tragedia della memoria: Byron e Leopardi
Il saggio indaga rapporti tra la poetica di Byron e quella leopardiana, tracciando anche una storia della critica su tali rapporti. Si sofferma in particolare sulle note d’argomento byroniano nello Zibaldone, e sull’influenza specifica di alcune tematiche byroniane (come la morte, l’aldilà), lette anche attraverso alcune riflessioni di Nietzsche.
Lingua: ItalianoPag. 101-108
Etichette: Filosofia, Letteratura italiana, Ricezione, XIX secolo, Friedrich Nietzsche, George Byron, Leopardi Giacomo,
Titolo articolo: Leopardi nell’ultimo ventennio: percorsi bibliografici
L’articolo traccia le coordinate principali degli ultimi due decenni di leopardistica, a partire dalle celebrazioni per il cinquantenario della morte nel 1987, che hanno dato inizio a una vera e propria “moda” leopardiana: sono citati e analizzati i maggiori studi su Leopardi. Chiude con una presentazione del progetto “Leopardi nel mondo”.
Lingua: ItalianoPag. 109-130
Etichette: Bibliografia, Critica letteraria, Letteratura italiana, Storia della critica, XIX secolo, XX secolo, Leopardi Giacomo,
Ragguaglia sugli ultimi titoli in materia di critica leopardiana.
Pag. 131Etichette: Bibliografia, Letteratura italiana, XX secolo,