Le riviste sostenitrici
Rivista di studi manzoniani | 2023 | N. 7
Anno 2023 – N. 7
A cura di Monica Bisi
Titolo articolo: L’opaco 1823 di Alessandro Manzoni. A due secoli dall’«Appendice storica su la Colonna infame» (e dalla lettera a Cesare d’Azeglio)
Questo contributo propone una riflessione su un anno intenso, sugli anni più intensi e silenziosi, della riflessione e della creatività di Manzoni. La frenetica costruzione del Fermo e Lucia impone a Manzoni due risposte, una eticamente estetica sulla fable che si sottende alla condanna della mitologia, una eticamente civile sulla infamia della Colonna infame. Prima di riprendere l’abbozzo del Fermo e Lucia e stendere la ‘minuta’ intitolata I Promessi sposi / Gli Sposi promessi, Manzoni sa di dover concludere la tormentata sfida – lo provano i due manoscritti braidensi – della Storia della Colonna infame, dovendo ripensare e riservandosi di dare ufficialità alla lettera a Cesare d’Azeglio. Propositi, certezze, dubbi, che lo accompagnano fino all’edizione Ventisettana, per dirimersi nel Discorso sul romanzo storico e nella ricomposizione della inedita Storia. Ogni pagina manzoniana è una sofferta e non sempre rasserenante risposta ai dubbi del dovere letterario, come la sua vita lo è al dubbio cristiano.
Lingua: ItalianoPag. 11-31
Etichette: Epistolario, Giustizia, Letteratura italiana, Romanticismo, Romanzo storico, Storia, XIX secolo, Manzoni Alessandro, I promessi sposi, Lettera sul Romanticismo, Storia della colonna infame, Milano
Titolo articolo: LA LETTERA « SUL ROMANTICISMO » E LA MODERNITÀ LETTERARIA
La lettera Sul Romanticismo è già stata oggetto di ottime edizioni e studi approfonditi in ordine allo sviluppo della poetica manzoniana del ‘vero’ e ai suoi rapporti col gruppo del «Conciliatore» e con gli esponenti di punta della cultura europea. In questo saggio si è provato a cambiare il quadro di riferimento, adottando un punto di osservazione meno radente e meno contingente: posto che Manzoni con la sua opera, sempre accompagnata da una sorvegliatissima riflessione teorica, rappresenta la principale porta d’ingresso alla letteratura italiana dell’età contemporanea, la Lettera al marchese Cesare d’Azeglio è stata proiettata sul sistema di coordinate che fondano la modernità, per illustrare il livello di consapevolezza dello scrittore e il suo imprescindibile contributo al rinnovamento dei codici letterari. Assumono particolare rilievo, in questa prospettiva, la marcata dilatazione dell’utenza, con speciale attenzione al pubblico femminile, la ricerca di una lingua nazional-popolare, la scelta della forma romanzo, il criterio tematico e strutturale dell’‘interessante’, la funzione civile della letteratura, il principio del realismo e il suo fondamento cristiano, la storicità del gusto e l’originalità delle opere in dialettica coi modelli e con le regole della tradizione.
Lingua: ItalianoPag. 33-54
Etichette: Critica letteraria, Estetica, Letteratura italiana, Modernità, Romanticismo, Romanzo, XIX secolo, Manzoni Alessandro, Lettera sul Romanticismo, Milano
Titolo articolo: La natura e l’impronta. Fili idéologiques nell’edizione Bossange delle tragedie manzoniane
A duecento anni dall’edizione Bossange delle tragedie manzoniane (Le Comte de Carmagnola, et Adelghis. Tragédies d’Alexandre Manzoni, traduites de l’italien par M.-C. Fauriel; suivies d’un article de Goethe et de divers morceaux sur la théorie de l’art dramatique, Paris, Bossange, 1823) si propone un discorso sui concetti di naturel e di impression, fili di una riflessione idéologique rintracciabile nelle note del curatore e nelle sue traduzioni.
Lingua: Italiano/FrancesePag. 55-68
Etichette: Comparatistica, Critica letteraria, Ideologia, Traduzione, Tragedia, XIX secolo, Fauriel Charles-Claude, Manzoni Alessandro, Tragédies, Parigi
Titolo articolo: Note sulla prima traduzione italiana della «Lettre à M.r Ch***» (col testo della «Prefazione» di Pietro Querni)
La nota ricostruisce il contesto storico che vede nascere l’iniziativa della traduzione della «Lettre à M.r Ch***» da parte di Pietro Querni, la prima in lingua italiana, e offre un’interpretazione del testo della sua Prefazione considerando i numerosi riferimenti letterari e filosofici in essa attivi. Viene infine riprodotta l’intera Prefazione.
Lingua: ItalianoPag. 71-92
Etichette: Critica letteraria, Traduzione, XIX secolo, Manzoni Alessandro, Querni Pietro, Lettre à M. Chauvet,
Titolo libro/articolo recensito: Enrichetta, Giulia e Teresa, Alessandro. I testamenti
Edizioni: Centro Nazionale Studi Manzoniani, Milano – 2021
Lingua: Italiano
Pag. 95
Recensore/i: Federica Chiesa
Etichette: XIX secolo, Manzoni Alessandro, Testamenti,
Titolo libro/articolo recensito: I fiori del bene
A cura di: Marcello Veneziani
Edizioni: Vallecchi, Firenze – 2021
Lingua: Italiano
Pag. 95-96
Recensore/i: Maicol Cutrì
Etichette: Antologia, Critica letteraria, XIX secolo, Manzoni Alessandro,
Titolo libro/articolo recensito: Nuove prospettive sulla lingua di Manzoni (A proposito di un recente profilo manzoniano)
Rivista: « Studi linguistici italiani », fascicolo n. XLVII
Lingua: Italiano
Pag. 99-100
Recensore/i: Elena Felicani
Etichette: Letteratura italiana, Lingua italiana, Storia della lingua, XIX secolo, Manzoni Alessandro,
Titolo libro/articolo recensito: “Ricordi figurativi” di Manzoni : il « primo uomo della nostra storia », in Santi, giullari, romanzieri, poeti. Studi per Franco Suitner
A cura di: Giuseppe Crimi, Luca Marcozzi, Anna Pegoretti,
Edizioni: Longo, Ravenna – 2022
Lingua: Italiano
Pag. 100-101
Recensore/i: Federica Alziati
Etichette: Critica letteraria, Illustrazione, XIX secolo, Manzoni Alessandro,
Titolo libro/articolo recensito: Manzoni all’Ambrosiana, in Biblioteche, libri e immagini manzoniane
A cura di: Silvia Morgana, Ermanno Paccagnini, con la collaborazione di Stefania Baragetti
Edizioni: Biblioteca Ambrosiana / Centro Ambrosiano, Milano – 2020
Lingua: Italiano
Pag. 101-102
Recensore/i: Maicol Cutrì
Etichette: Biblioteca, Epistolario, Inedito, XIX secolo, Manzoni Alessandro, Biblioteca ambrosiana Milano
Titolo libro/articolo recensito: In margine agli sponsali: una chiave interpretativa per «I Promessi sposi»
Rivista: « Jus-online »,, fascicolo n. VIII
Lingua: Italiano
Pag. 102
Recensore/i: Matteo Sarni
Etichette: Legislazione, Letteratura italiana, Matrimonio, XIX secolo, XVII secolo, Manzoni Alessandro, I promessi sposi,
Titolo libro/articolo recensito: Romanzo popolare. Come i «Promessi sposi» hanno fatto l’Italia
Edizioni: Laterza, Roma-Bari – 2022
Lingua: Italiano
Pag. 102-107
Recensore/i: Giorgio Panizza
Etichette: Letteratura italiana, Popolo, Questione della lingua, Risorgimento, Romanzo storico, Storia, XIX secolo, Manzoni Alessandro,
Titolo libro/articolo recensito: I luoghi del potere nei « Promessi sposi »
Edizioni: La Zisa, Palermo – 2019
Lingua: Italiano
Pag. 107
Recensore/i: Simona Lomolino
Etichette: Potere, Romanzo, XIX secolo, Manzoni Alessandro,
Titolo libro/articolo recensito: Forgotten Classics in American Catholicism
Rivista: «American Catholic Studies» , fascicolo n. CXXIX
Lingua: Inglese/Italiano
Pag. 107-108
Recensore/i: Luciano Parisi
Etichette: Cattolicesimo, Letteratura italiana, Lettore, XIX secolo, XX secolo, XXI secolo, Manzoni Alessandro,
Titolo libro/articolo recensito: Un romanzo contraffatto, in Biblioteche, libri e immagini manzoniane
A cura di: Silvia Morgana, Ermanno Paccagnini, con la collaborazione di Stefania Baragetti
Edizioni: Biblioteca Ambrosiana / Centro Ambrosiano, Milano – 2020
Lingua: Italiano
Pag. 108-109
Recensore/i: Maicol Cutrì
Etichette: Editoria, Romanzo, Stampa, XIX secolo, Manzoni Alessandro, I promessi sposi,
Titolo libro/articolo recensito: Sulle postille ai testi di lingua, in Biblioteche, libri e immagini manzoniane
A cura di: Silvia Morgana, Ermanno Paccagnini, con la collaborazione di Stefania Baragetti
Edizioni: Biblioteca Ambrosiana / Centro Ambrosiano, Milano – 2020
Lingua: Italiano
Pag. 109
Recensore/i: Maicol Cutrì
Etichette: Letteratura italiana, Libro postillato, Storia della lingua, XIX secolo, Manzoni Alessandro,
Titolo libro/articolo recensito: Postille manzoniane a Salvini (l’Innominato), in Saggi di linguistica e storia della lingua italiana per Rita Librandi
A cura di: Daniele D’Aguanno et al.
Rivista: «Quaderni della Rassegna», fascicolo n. 209
Edizioni: Cesati, Firenze – 2022
Lingua: Italiano
Pag. 110
Recensore/i: Simone Pregnolato
Etichette: Libro postillato, Lingua, Storia della lingua, XIX secolo, Anton Maria Salvini, Manzoni Alessandro,
Titolo libro/articolo recensito: Traduzioni francesi ottocentesche delle opere storiche e filosofiche di Manzoni, in Rivoluzioni, Restaurazione, Risorgimento. Letteratura italiana, 1789-1870: Lettere, memorie e viaggi tra Italia ed Europa
A cura di: Silvia Tatti, Stefano Verdino
Edizioni: Associazione culturale Viaggiatori, Napoli – 2018
Lingua: Italiano/Francese
Pag. 110-111
Recensore/i: Michele Carini
Etichette: Letteratura italiana, Traduzione, XIX secolo, XX secolo, Manzoni Alessandro, Dell'invenzione, Discorso sur alcuni punti della storia longobardica in Italia, I promessi sposi, Morale cattolica, Storia della colonna infame,
Titolo libro/articolo recensito: Spanish Milan: A City Within the Empire 1535-1706
Edizioni: Palgrave Macmillan, Londra – 2012
Lingua: Italiano/Inglese
Pag. 111
Recensore/i: Luciano Parisi
Etichette: Storia, Storiografia, XIX secolo, XVII secolo, Manzoni Alessandro, Milano
Titolo libro/articolo recensito: Quel brigante dell’innominato, in Lo spettacolo del brigantaggio. Cultura visuale e circuiti mediatici fra Sette e Ottocento
A cura di: Giulio Tatasciore
Edizioni: Viella, Roma – 2022
Lingua: Italiano
Pag. 111-112
Recensore/i: Federica Alziati
Etichette: Brigantaggio, Comparatistica, Letteratura italiana, Romanzo storico, XIX secolo, Manzoni Alessandro, I promessi sposi,
Titolo libro/articolo recensito: A Classic for All Times: Manzoni’s «The Betrothed»
Rivista: «Logos», fascicolo n. XXIV
Lingua: Italiano/Inglese
Pag. 112-113
Recensore/i: Luciano Parisi
Etichette: Critica letteraria, Paura, Peste, Romanzo storico, XIX secolo, XXI secolo, Manzoni Alessandro,
Titolo libro/articolo recensito: Le traduzioni mitteleuropee de «I Promessi sposi», in Biblioteche, libri e immagini manzoniane
A cura di: Silvia Morgana, Ermanno Paccagnini, con la collaborazione di Stefania Baragetti
Edizioni: Biblioteca Ambrosiana / Centro Ambrosiano, Milano – 2020
Lingua: Italiano
Pag. 114
Recensore/i: Maicol Cutrì
Etichette: Critica stilistica, Storia della letteratura, Traduzione, XIX secolo, Manzoni Alessandro,
Titolo libro/articolo recensito: Teaching the Plague in Times of Worry: A Critical Look at Early Modern Literature in the COVID-19 Classroom
Rivista: «The Sixteenth Century Journal», fascicolo n. 51
Lingua: Italiano/Inglese
Pag. 114-115
Recensore/i: Luciano Parisi
Etichette: Didattica, Letteratura italiana, Peste, XIX secolo, XVII secolo, XXI secolo, Manzoni Alessandro,
Titolo libro/articolo recensito: Alessandro Manzoni ed Emilia Luti postillatori del «Vocabolario milanese-italiano» del Cherubini, in Lessicografia storica dialettale e regionale, Atti del XIV Convegno ASLI – Associazione per la Storia della Lingua Italiana (Milano, 5-7 novembre 2020)
A cura di: Michele A. Cortelazzo, Silvia Morgana, Massimo Prada
Edizioni: Cesati, Firenze – 2022
Lingua: Italiano
Pag. 115
Recensore/i: Isabella Binda
Etichette: Lessicografia, Libro postillato, Lingua, Storia della lingua, XIX secolo, Manzoni Alessandro,
Titolo libro/articolo recensito: Il provvidenziale Cesare della «Commedia» e il fatale Napoleone del «Cinque Maggio», in Studi di letteratura italiana in onore di Gino Tellini
A cura di: Simone Magherini
Edizioni: Società editrice fiorentina, Firenze – 2018
Lingua: Italiano
Pag. 115-116
Recensore/i: Monica BIsi
Etichette: Citazione, Letteratura italiana, Letteratura latina, XIX secolo, Dante Alighieri, Manzoni Alessandro, Commedia, Il Cinque Maggio,
Titolo libro/articolo recensito: «Madre de’ santi, immagine della città superna, del sangue incorruttibile conservatrice eterna». Per una ecclesiologia fondamentale manzoniana
Edizioni: Edizioni di Storia e Letteratura, Roma – 2022
Lingua: Italiano
Pag. 116-118
Recensore/i: Massimiliano Mancini
Etichette: Cristianesimo, Letteratura italiana, Poesia, Teologia, XIX secolo, Manzoni Alessandro, I promessi sposi, Inni sacri, Osservazioni sulla morale cattolica,
Titolo libro/articolo recensito: Gli inni sacri dopo gli «Inni Sacri», in Biblioteche, libri e immagini manzoniane
A cura di: Silvia Morgana, Ermanno Paccagnini, con la collaborazione di Stefania Baragetti
Edizioni: Biblioteca Ambrosiana / Centro Ambrosiano, Milano – 2020
Lingua: Italiano
Pag. 119
Recensore/i: Maicol Cutrì
Etichette: Cristianesimo, Letteratura italiana, Poesia, XIX secolo, Giuseppe Borghi, Manzoni Alessandro, Inni sacri,
Titolo libro/articolo recensito: Manzoni «bien mis»: «I Promessi sposi» tradotti da Montgrand, in Rivoluzioni, Restaurazione, Risorgimento. Letteratura italiana, 1789-1870: Lettere, memorie e viaggi tra Italia ed Europa
A cura di: Silvia Tatti, Stefano Verdino, Luca Badini Confalonieri
Edizioni: Associazione culturale Viaggiatori, Napoli – 2018
Lingua: Italiano/Francese
Pag. 119-120
Recensore/i: Michele Carini
Etichette: Letteratura italiana, Romanzo, Traduzione, XIX secolo, Jean-Baptiste de Montgrand, Manzoni Alessandro, I promessi sposi,
Titolo libro/articolo recensito: Jenseits von Freud? Der Traum in der italienischen Moderne. Luigi Capuana, Federigo Tozzi, Italo Svevo
Edizioni: Harassowitz Verlag, Wiesbaden – 2021
Lingua: Tedesco/Italiano
Pag. 120-122
Recensore/i: Georges Güntert
Etichette: Letteratura, Sogno, XIX secolo, XX secolo, Manzoni Alessandro, I promessi sposi,
Titolo libro/articolo recensito: Wenn Vernunft sich verstecken muss. Verschwörungstheorien in Alessandro Manzonis Roman «Die Brautleute», in Ästhetische Lektüren – Lektüren des Ästhetischen: für Werner Jung
A cura di: Rolf Parr, Liane Schüler
Edizioni: Aisthesis Verlag, Bielefeld – 2021
Pag. 122-123
Recensore/i: Georges Güntert
Etichette: Critica letteraria, Letteratura italiana, Peste, Psicologia, XIX secolo, Manzoni Alessandro, I promessi sposi, Storia della colonna infame,
Titolo libro/articolo recensito: Manzoni riformatore: «24 aprile 1821», in Illuminismo e Settecento riformatore. Un lessico per la contemporaneità
A cura di: Gian Mario Anselmi, Gino Ruozzi, Stefano Scioli
Edizioni: Bononia University Press, Bologna – 2020
Lingua: Italiano
Pag. 123-124
Recensore/i: Monica Bisi
Etichette: Letteratura italiana, Manoscritto, Risorgimento, Storia, XIX secolo, Manzoni Alessandro, Fermo e Lucia, Milano
Titolo libro/articolo recensito: Glimpses of Resistance to Spanish (and Austrian) Rule: Reading «I Promessi sposi» in a Transnational Frame
Rivista: «Italian Culture» , fascicolo n. XXXVII
Lingua: Inglese/Italiano
Pag. 124-125
Recensore/i: Luciano Parisi
Etichette: Economia, Letteratura italiana, Politica, Potere, Storia, XIX secolo, XVII secolo, Manzoni Alessandro, I promessi sposi, Lombardia, Spagna
Titolo libro/articolo recensito: Zum historischen Roman in Frankreich und Italien: Balzac, Flaubert und Manzoni
Rivista: «Literaturwissenschaftliches Jahrbuch», fascicolo n. LXII
Lingua: Tedesco/Italiano
Pag. 125-126
Recensore/i: Georges Güntert
Etichette: Letteratura, Letteratura francese, Letteratura italiana, Romanzo storico, XIX secolo,
Titolo libro/articolo recensito: Literatur lesen wie ein Kenner: eine Handreichung für passionierte Leserinnen und Leser
Edizioni: Beck, München – 2021
Pag. 126
Recensore/i: Georges Güntert
Etichette: Letteratura, Lettore, XIX secolo, Manzoni Alessandro, I promessi sposi,
Titolo libro/articolo recensito: «I Promessi sposi», i cavalieri dell’Apocalisse e la «grande tribolazione», in Studi di letteratura italiana in onore di Gino Tellini
A cura di: Simone Magherini
Edizioni: Società editrice fiorentina, Firenze – 2018
Lingua: Italiano
Pag. 127-128
Recensore/i: Monica Bisi
Etichette: Apocalisse, Bibbia, Letteratura italiana, XIX secolo, Manzoni Alessandro, Apocalisse,
Titolo libro/articolo recensito: The (Narrative) Prototype of Total Institution: «The Betrothed» XXXI
Rivista: «Studi d’Italianistica nell’Africa Australe», fascicolo n. XXXIII
Lingua: Inglese/Italiano
Pag. 128-129
Recensore/i: Luciano Parisi
Etichette: Letteratura italiana, Paura, Peste, Romanzo storico, Scienze sociali, XIX secolo, Manzoni Alessandro, I promessi sposi,
Titolo libro/articolo recensito: Umorismo in punta di penna. Spigolature su Manzoni dalle «Note azzurre» di Dossi, in In limine: forme marginali e discorsi di confine
A cura di: Margherita De Blasi, Giulia Imbriaco, Felice Messina, Salvatore Orlando, Valentina Schettino
Edizioni: Università degli studi di Napoli “L’Orientale”, Napoli – 2018
Pag. 129
Recensore/i: Roberta Colombo
Etichette: Citazione, Italianistica, Lessico, Letteratura italiana, XIX secolo, XX secolo, Carlo Dossi, Manzoni Alessandro,
Titolo libro/articolo recensito: «Qui sotto il tiglio». Manzoni, i Longobardi, l’Ateneo di Brescia
Rivista: «Commentari dell’Ateneo di Brescia» per l’anno 2017, Atti della Fondazione “Ugo da Como”, a.a. CCXVI, fascicolo n.
Pag. 129-130
Recensore/i: Ottavio Ghidini
Etichette: Associazione, Cultura, Letteratura italiana, XIX secolo, Camillo Ugoni, Giambattista Pagani, Manzoni Alessandro, Adelchi, Discorso sur alcuni punti della storia longobardica in Italia, Brescia
Titolo libro/articolo recensito: Catalog of an Exhibition Held at the Museo MAN, Nuoro, Italy, 8 novembre 2019-1 marzo 2020
A cura di: Luigi Fassi
Edizioni: Marsilio, Venezia – 2019
Lingua: Inglese/Italiano
Pag. 130-131
Recensore/i: Luciano Parisi
Etichette: Iconografia, Letteratura italiana, Pittura, XIX secolo, XX secolo, Manzoni Alessandro, I promessi sposi, Nuoro
Titolo libro/articolo recensito: Manzoni tra Mosca e Kiev. «I Promessi sposi» e il mistero della storia
Edizioni: Scholé-Morcelliana, Brescia – 2022
Lingua: Italiano
Pag. 131-133
Recensore/i: Clelia Biondi
Etichette: Italianistica, Parola, Sacro, XIX secolo, Manzoni Alessandro, I promessi sposi,
Titolo libro/articolo recensito: Due idilli latini di Giuseppe Pozzobonelli: un azzeccagarbugli in vacanza e un ciabattino alla festa del tredici Marzo
Rivista: «Studi di erudizione e di filologia italiana», fascicolo n. 9
Pag. 133-134
Recensore/i: Monica Bisi
Etichette: Idillio, Letteratura italiana, Traduzione, XIX secolo, Giuseppe Pozzobonelli, Manzoni Alessandro,
Titolo libro/articolo recensito: A Lesson in Humility, a Lesson for Our Times: Alessandro Manzoni’s «The Betrothed»
Rivista: «The Independent Review», fascicolo n. 25
Lingua: Inglese
Pag. 134
Recensore/i: Luciano Parisi
Etichette: Economia, Letteratura italiana, XIX secolo, Manzoni Alessandro, I promessi sposi,
Titolo libro/articolo recensito: Tolkien and Manzoni, in Tolkien and the Classics
A cura di: Roberto Arduini
Edizioni: Walking Tree, Zurigo, 2019 – 2019
Lingua: Inglese
Pag. 134-135
Recensore/i: Luciano Parisi
Etichette: Comparatistica, Letteratura italiana, XIX secolo, John R.R. Tolkien, Manzoni Alessandro, I promessi sposi, Il signore degli anelli,
Titolo libro/articolo recensito: Libri e cultura scritta nel libro per tutti, in Biblioteche, libri e immagini manzoniane
A cura di: Silvia Morgana, Ermanno Paccagnini, con la collaborazione di Stefania Baragetti
Edizioni: Biblioteca Ambrosiana/Centro Ambrosiano, Milano – 2021
Lingua: Italiano
Pag. 135-136
Recensore/i: Maicol Cutrì
Etichette: Alfabetizzazione, Illustrazione, Istruzione, XIX secolo, XVII secolo, Manzoni Alessandro, I promessi sposi,
Titolo libro/articolo recensito: Fuori dalla letteratura (Milano, 1840), in L’eccezione fa la regola. Sette storie di errori che raccontano l’italiano
Edizioni: Garzanti, Milano – 2022
Pag. 136
Recensore/i: Simone Pregnolato
Etichette: Lingua italiana, Storia della letteratura, Storia della lingua, XIX secolo, Manzoni Alessandro,
Titolo libro/articolo recensito: Di alcune matrici pariniane nella poesia dei «Sermoni» di Alessandro Manzoni, in Giuseppe Parini. Nuove prospettive dopo il centenario
A cura di: Uberto Motta, Stefania Baragetti, Maria Chiara Tarsi
Edizioni: I libri di Emil, Città di Castello – 2021
Pag. 137
Recensore/i: Maicol Cutrì
Etichette: Citazione, Letteratura italiana, Poesia, XIX secolo, Giuseppe Parini, Manzoni Alessandro, Sermoni,
Titolo libro/articolo recensito: Noterelle su due vignette dei «Promessi sposi», in Biblioteche, libri e immagini manzoniane
A cura di: Silvia Morgana, Ermanno Paccagnini, con la collaborazione di Stefania Baragetti
Edizioni: Biblioteca Ambrosiana/Centro Ambrosiano, Milano – 2021
Pag. 137-138
Recensore/i: Maicol Cutrì
Etichette: Illustrazione, Letteratura italiana, Romanzo storico, XIX secolo, Manzoni Alessandro, I promessi sposi,
Titolo libro/articolo recensito: Fonti bibliche (ma non solo) nei romanzi inediti di Manzoni, in Biblioteche, libri e immagini manzoniane
A cura di: Silvia Morgana, Ermanno Paccagnini, con la collaborazione di Stefania Baragetti
Edizioni: Biblioteca Ambrosiana/Centro Ambrosiano, Milano – 2021
Pag. 138
Recensore/i: Maicol Cutrì
Etichette: Bibbia, Letteratura italiana, Romanzo storico, XIX secolo, Appendice storica su la Colonna Infame, Fermo e Lucia,
Titolo libro/articolo recensito: Tra storia e racconto nei «Promessi sposi»: aspetti della deissi testuale, in Saggi di linguistica e storia della lingua italiana per Rita Librandi
A cura di: Daniele D’Aguanno
Edizioni: Cesati, Firenze – 2022
Pag. 139
Recensore/i: Simone Pregnolato
Etichette: Letteratura italiana, Linguistica, Romanzo, XIX secolo, Alessandro Manzoni, I promessi sposi,
Titolo libro/articolo recensito: Manzoni e i panni in Arno, in Idem, Lezioni di italiano. Conoscere e usare bene la nostra lingua
Edizioni: il Mulino, Bologna – 2022
Pag. 139-140
Recensore/i: Simone Pregnolato
Etichette: Peste, Romanzo, Storia della lingua, XIX secolo, Manzoni Alessandro, I promessi sposi,
Titolo libro/articolo recensito: History of a Modest Beauty : Models of Woman’s Aesthetics from «Fermo e Lucia» to «I Promessi sposi», in The Idea of Beauty in Italian Literature and Language
A cura di: Haradld Hendrix
Edizioni: Brill Academic, Leiden – 2018
Pag. 140-141
Recensore/i: Luciano Parisi
Etichette: Lingua inglese, Lingua italiana, Romanzo, XIX secolo, Manzoni Alessandro, I promessi sposi,
Titolo libro/articolo recensito: Manzoniana mio malgrado
Rivista: «Vita&Pensiero», fascicolo n. CV
Pag. 141-142
Recensore/i: Simona Lomolino
Etichette: Romanzo, Sceneggiatura, Televisione, XIX secolo, XX secolo, Manzoni Alessandro, Paola Pitagora, I promessi sposi,
Titolo libro/articolo recensito: Manzoni, la peste, il terrore. Il complotto e la storia nel capitolo XXXI dei «Promessi sposi»
Rivista: «Studi storici», fascicolo n. LIX
Pag. 142
Recensore/i: Martina Vodola
Etichette: Italianistica, Peste, Romanzo storico, Storia, XIX secolo, XVIII secolo, Manzoni Alessandro, I promessi sposi, Storia della colonna infame,
Titolo libro/articolo recensito: Manzoni poeta e patriota. Dall’ammirazione al rifiuto di Dante, in Biografia e memoria poetica. Foscolo e Manzoni lettori di Dante
A cura di: Maria Gabriella Riccobono
Edizioni: TAB, Roma – 2021
Recensore/i: Lucia Bastianini
Etichette: Citazione, Letteratura italiana, Poesia, XIX secolo, Dante Alighieri, Manzoni Alessandro,
Titolo libro/articolo recensito: «Erigere da’ fondamenti» : la costruzione e l’edizione della Ventisettana, in Che cos’era e che cos’è un testo di lingua, Atti del Convegno di Bologna, 4-5 novembre 2021
A cura di: Consiglio della Commissione per i Testi di Lingua
Edizioni: Pàtron, Bologna – 2022
Pag. 143-144
Recensore/i: Isabella Binda
Etichette: Filologia dei testi a stampa, XIX secolo, Manzoni Alessandro, I promessi sposi,
Titolo libro/articolo recensito: Il portale ManzoniOnline: qualche riflessione (si spera) costruttiva, in Biblioteche, libri e immagini manzoniane
A cura di: Silvia Morgana, Ermanno Paccagnini, con la collaborazione di Stefania Baragetti
Edizioni: Biblioteca Ambrosiana/Centro Ambrosiano, Milano – 2021
Pag. 144-145
Recensore/i: Maicol Cutrì
Etichette: Digital humanities, Filologia digitale, XIX secolo, XX secolo, Manzoni Alessandro,
Titolo libro/articolo recensito: Perché rappresentare la storia: Manzoni tra Shakespeare e Garat, in Biblioteche, libri e immagini manzoniane
A cura di: Silvia Morgana, Ermanno Paccagnini, con la collaborazione di Stefania Baragetti
Edizioni: Biblioteca Ambrosiana/Centro Ambrosiano, Milano – 2021
Pag. 145
Recensore/i: Maicol Cutrì
Etichette: Letteratura italiana, Romanzo storico, Storia, XIX secolo, Dominique-Joseph Garat, Manzoni Alessandro, william shakespeare,
Titolo libro/articolo recensito: Spigolature tra le similitudini dantesche riconfigurate nei «Promessi sposi», in Biografia e memoria poetica. Foscolo e Manzoni lettori di Dante
A cura di: Maria Gabriella Riccobono
Edizioni: TAB, Roma – 2021
Pag. 145-146
Recensore/i: Lucia Bastianini
Etichette: Citazione, Letteratura italiana, Similitudine, XIV secolo, XIX secolo, Dante Alighieri, Manzoni Alessandro, I promessi sposi, La Divina Commedia,
Titolo libro/articolo recensito: Manzoni e i vocabolari: esempi di fraseologia toscana e milanese nei «Promessi sposi», in Lessicografia storica dialettale e regionale (XIVConvegno dell’Associazione per la Storia della Lingua Italiana)
A cura di: Michele A. Cortelazzo, Silvia Morgana, Massimo Prada
Edizioni: Cesati, Firenze – 2022
Pag. 146-147
Recensore/i: Valentina Iosco
Etichette: Lingua italiana, Storia della lingua, XIX secolo, Manzoni Alessandro,
Titolo libro/articolo recensito: The Gothic in Nineteenth-Century Italy, in The Cambridge History of the Gothic
A cura di: Dale Townshend, Angela Wright
Edizioni: Cambridge University Press, Cambridge – 2020
Pag. 147
Recensore/i: Luciano Parisi
Etichette: Romanzo, XIX secolo, Manzoni Alessandro,
Titolo libro/articolo recensito: Raccontare per filo e per segno i «Promessi sposi»
Rivista: rubrica «Lingua italiana»,, fascicolo n.
Edizioni: portale Treccani, – 2022
Pag. 147
Recensore/i: Monica BIsi
Etichette: Letteratura italiana, Lingua, Semiotica, Manzoni Alessandro,
Titolo libro/articolo recensito: «I Promessi sposi» nelle immagini del cinema muto, in Biblioteche, libri e immagini manzoniane
A cura di: Silvia Morgana, Ermanno Paccagnini, con la collaborazione di Stefania Baragetti
Edizioni: Biblioteca Ambrosiana/Centro Ambrosiano, Milano – 2021
Pag. 148
Recensore/i: Maicol Cutrì
Etichette: Cinema, Romanzo storico, XIX secolo,
Titolo libro/articolo recensito: Dei silenzi di Alessandro Manzoni, in Biblioteche, libri e immagini manzoniane
A cura di: Silvia Morgana, Ermanno Paccagnini, con la collaborazione di Stefania Baragetti
Edizioni: Biblioteca Ambrosiana/Centro Ambrosiano, Milano – 2021
Pag. 148-149
Recensore/i: Maicol Cutrì
Etichette: Biblioteca, Poesia, XIX secolo, Manzoni Alessandro,
Titolo libro/articolo recensito: Le malattie di casa Manzoni
Edizioni: BookTime, Milano – 2021
Pag. 149-151
Recensore/i: Irene Rumine
Etichette: Malattia, XIX secolo, Manzoni Alessandro,
Titolo libro/articolo recensito: Iconografia manzoniana nelle sale di Brera attraverso le cronache artistiche milanesi ottocentesche, in Biblioteche, libri e immagini manzoniane
A cura di: Silvia Morgana, Ermanno Paccagnini, con la collaborazione di Stefania Baragetti
Edizioni: Biblioteca Ambrosiana/Centro Ambrosiano, Milano – 2021
Pag. 151-152
Recensore/i: Maicol Cutrì
Etichette: Iconografia, Romanzo storico, XIX secolo, Manzoni Alessandro, Biblioteca ambrosiana Milano
Titolo libro/articolo recensito: Writing History, Trauma and (Dis/Re) Appearance of the Body in Cutrufelli’s «La Briganta», in Writing and Performing Female Identity in Italian Culture
A cura di: Virginia Picchietti, Laura A. Salsini
Edizioni: Palgrave Macmillan, Londra, – 2017
Pag. 152
Recensore/i: Luciano Parisi
Etichette: Comparatistica, XIX secolo, Manzoni Alessandro, I promessi sposi,
Titolo articolo: Manzoni Online: per gli studi filologici manzoniani
L’intervento, posto nella sezione “sitografia”, illustra la struttura, il funzionamento e le potenzialità del portale Manzoni Online
Pag. 153-156Etichette: Digital humanities, XIX secolo, XX secolo, Manzoni Alessandro,
Titolo libro/articolo recensito: Manzoni per bambini (e per genitori curiosi). I Promessi sposi illustrato da Silvia Baroncelli
Edizioni: Prometeica, Milano – 2022
Pag. 157-158
Recensore/i: Chiara Folador
Etichette: Adattamento, Romanzo storico, XIX secolo, XXI secolo, Manzoni Alessandro, I promessi sposi,
Titolo libro/articolo recensito: I Promessi sposi, con illustrazioni di Simone Frasca
Edizioni: EMSE Italia, Milano – 2021
Pag. 158-159
Recensore/i: Chiara Folador
Etichette: Adattamento, XIX secolo, XXI secolo, Manzoni Alessandro, I promessi sposi,
Titolo libro/articolo recensito: Manzoni era un figo, illustrato da Tommaso Ronda
Edizioni: Piemme, Milano – 2020
Pag. 159-160
Recensore/i: Chiara Folador
Etichette: Adattamento, XIX secolo, XXI secolo, Manzoni Alessandro, I promessi sposi,
Titolo libro/articolo recensito: I Promessi sposi ai minimi termini, con attività, illustrato da Alida Pintus
Edizioni: autopubblicazione tramite Amazon Logistica S.r.l., Torrazza Piemonte – 2021
Pag. 160-161
Recensore/i: Chiara Folador
Etichette: Adattamento, XIX secolo, XXI secolo, Manzoni Alessandro, I promessi sposi,
Titolo libro/articolo recensito: I Promessi sposi raccontati ai bambini, illustrato da Francesc Rovira
Edizioni: Mondadori, Milano – 2021
Pag. 162-163
Recensore/i: Chiara Folador
Etichette: Adattamento, XIX secolo, XXI secolo, Manzoni Alessandro, I promessi sposi,