Le riviste sostenitrici
Rivista di studi manzoniani | 2022 | N. 6
Anno 2022 – N. 6
Numero monografico: Per il bicentenario dell’«Adelchi»
A cura di Monica Bisi
Titolo articolo: DURANTE LA COMPOSIZIONE DELL’«ADELCHI»: VENTI NUOVI
Fra le più importanti interruzioni durante la composizione della seconda tragedia ci fu quella per la stesura dei primi due capitoli del Fermo e Lucia e della sua prima Introduzione. Nel contributo si propone di anticipare la composizione di quest’ultima, fino a oggi collocata in coda ai primi due capitoli, alcuni mesi precedenti quella data del 24 aprile 1821 che segna l’inizio della stesura del romanzo. La nuova datazione è supportata dalla contemporanea meditazione sul rapporto storia-invenzione che gli amici più stretti di Manzoni, in particolare Grossi e Visconti, vanno svolgendo nella parallela composizione dei loro scritti. Diventa dunque sempre più evidente la necessità di affrontare lo studio dell’impegno manzoniano al romanzo storico all’interno di una ricerca e sperimentazione di gruppo.
Lingua: ItalianoPag. 13-30
Etichette: Filologia, Romanticismo, Romanzo, XIX secolo, Ermes Visconti, Manzoni Alessandro, Tommaso Grossi, Fermo e Lucia, Milano
Titolo articolo: «L’INAUDITO CHE SALVA». PER UNA LETTURA DELL’«ADELCHI»
Attraversando passi noti e meno noti della seconda tragedia manzoniana, il saggio si fa percorso di progressivo avvicinamento al modo con cui Manzoni corregge le funzioni della tragedia classica alla luce della propria visione cristiana del mondo, approdando, per tale via, all’abbandono del genere tragico in favore del romanzo. Cardine dell’analisi lessicale e retorica, sempre in dialogo con la filigrana biblica, è l’accostamento di anfibologia e correctio, la cui presenza viene censita ed esplicitata in singoli sintagmi come gruppi di versi per porre in rilievo le contraddizioni fra prospettiva umana e prospettiva divina. Alleata della particolare ironia tragica manzoniana, la correctio anfibologica provoca il lettore a cogliere nelle battute dei personaggi il paradosso della storia e, insieme, il senso della sua destinazione ultima, oltre l’esperienza. Considerando in questa luce i temi cari alla tragedia, fra cui l’onore, la vergogna, la colpa, la sconfitta, si scopre come l’« inaudito che salva » si insinui proprio nel rovesciamento di significato che la prospettiva cristiana opera sulla tradizione classica, la cui costellazione lessicale tragica ne esce rinnovata e persino disposta a scendere dalle forme sublimi della tragedia nella quotidianità della microstoria in cui sono inseriti i personaggi romanzeschi.
Lingua: ItalianoPag. 31-51
Etichette: Cristianesimo, Letteratura italiana, Sacro, Storia, Tragedia, IX secolo, XIX secolo, Manzoni Alessandro, Adelchi,
Titolo articolo: L’«ADELCHI» NELLE EDIZIONI DEL 1822 E DEL 1845: APPUNTI DI LINGUA E DI STILE
Il saggio si sofferma sulle due edizioni a stampa della tragedia, studiandone alcuni aspetti linguistici e stilistici. Alcune varianti vanno effettivamente in direzione moderna, come avverrà nei Promessi sposi (caggia sostituito da cada), ma molte altre restano fedeli alla lingua poetica tradizionale, anche dove non sussistono condizionamenti metrici (riedi, per esempio, sarebbe stato sostituibile con torna). Più in generale, è caratteristico dell’Adelchi un certo clima stilistico proprio del teatro tragico, che ha corrispondenza nelle tragedie di Alfieri e che, successivamente, si ritroverà nel grande melodramma romantico.
Lingua: ItalianoPag. 53-63
Etichette: Romanzo, Storia della lingua, Tragedia, Variante, XIX secolo, Manzoni Alessandro, Adelchi,
Titolo articolo: «FEDELE». UNA NOTA PER «ADELCHI»
Il saggio prende spunto da un’annotazione di Manzoni sull’uso del termine fedele, riportata nelle note storiche dell’Adelchi. In essa egli tratteggia la diversa fortuna di questo vocabolo nella lingua francese, dove avrebbe mantenuto il suo significato medievale, e in quella italiana, dove invece l’avrebbe perduto. Causa di questa diversa fortuna linguistica sarebbe stata la divergente storia dei due paesi. A partire da quest’annotazione, il saggio ricostruisce nella sua prima parte le conoscenze che Manzoni poteva avere in materia feudale. Nella seconda parte, invece, collega la riflessione sul termine fedele al dialogo intellettuale di Manzoni con Thierry, Sismondi e Machiavelli. In questa prospettiva la perdita di significato del termine fedele assume un rilievo più generale, collegato alle ragioni della mancata indipendenza e unità della nazione italiana.
Lingua: ItalianoPag. 65-75
Etichette: Feudalesimo, Lingua, Medioevo, Storia, IX secolo, XIX secolo, Alessandro Manzoni, Adelchi, Discorso sur alcuni punti della storia longobardica in Italia,
Titolo articolo: «Opere che nessuno potrà mai imitare»: Goethe critico dell’«Adelchi»
Il contributo introduce, contestualizza e commenta il testo della recensione di Goethe all’«Adelchi» pubblicata nel 1827 all’interno del «Theilnahme Goetes an Manzoni» insieme ad altri interventi goethiani relativi alle opere di Manzoni. Sulla base degli epistolari e degli appunti di Goethe, vengono ricostruite le attenzioni da lui dedicate alla tragedia tra la prima lettura del 1822 e la recensione del 1827, il cui testo è riprodotto nell’originale stampa tedesca e nella traduzione che ne diede, sempre nel 1827, Camillo Ugoni.
Lingua: ItalianoPag. 79-87
Etichette: Comparatistica, Fortuna, Letteratura italiana, Ricezione, Tragedia, XIX secolo, Johann Wolfgang von Goethe, Manzoni Alessandro, Adelchi, Theilnahme Goetes an Manzoni, Jena
Titolo libro/articolo recensito: I promessi sposi
A cura di: Ezio Raimondi, Luciano Bottoni
Edizioni: Carocci, Roma – 2021
Lingua: Italiano
Pag. 111
Recensore/i: Monica Bisi
Etichette:
Titolo libro/articolo recensito: La peste a Milano
A cura di: Gianvittorio Signorotto
Edizioni: Garzanti, Milano – 2020
Lingua: Italiano
Pag. 111
Recensore/i: Monica Bisi
Etichette: XIX secolo, XVII secolo, Alessandro Manzoni, Milano
Titolo libro/articolo recensito: Histoire de la colonne infâme
A cura di: Éric Vuillard
Traduttore: Christophe Mileschi
Edizioni: Zones sensibles, Bruxelles – 2019
Lingua: Francese
Pag. 112-113
Recensore/i: MIchele Carini
Etichette: Peste, Romanzo storico, Traduzione, XIX secolo, XVII secolo, Alessandro Manzoni, Leonardo Sciascia, Storia della colonna infame,
Titolo libro/articolo recensito: La peste di Milano del 1630
A cura di: Cesare Repossi, Paolo Mazzarello, Angelo Stella.
Traduttore: Stefano Corsi
Edizioni: Luni, Milano – 2021
Lingua: Italiano
Pag. 113-114
Recensore/i: Francesco Rossini
Etichette: Peste, Romanzo storico, Storia, XIX secolo, XVII secolo, Alessandro Manzoni, Giuseppe Ripamonti,
Titolo libro/articolo recensito: «I conti col Manzoni». Saggi sulle riprese manzoniane nella contemporaneità
Edizioni: La scuola di Pitagora, Napoli – 2019
Lingua: Italiano
Pag. 115-117
Recensore/i: Roberta Colombo
Etichette: Letteratura italiana, Ricezione, XX secolo, XXI secolo, Alessandro Manzoni,
Titolo libro/articolo recensito: «Sotto un diverso angolo visivo». Manzoni letto da Primo Levi, in Letteratura e Scienze, Atti delle sessioni parallele del xxiii Congresso dell’Adi
A cura di: Alberto Casadei, Francesca Fedi, Annalisa Nacinovich, Andrea Torre
Edizioni: ADI, Roma – 2021
Lingua: Italiano
Pag. 117
Recensore/i: Martina Vodola
Etichette: Letteratura italiana, Ricezione, XIX secolo, XX secolo, Manzoni Alessandro, Primo Levi,
Titolo libro/articolo recensito: Una piccola bagatella. Di un filo troiano nella storia dei «Promessi sposi»
Lingua: Italiano
Pag. 117-118
Recensore/i: Monica Bisi
Etichette: Letteratura italiana, Letteratura latina, XIX secolo, Alessandro Manzoni, Virgilio,
Titolo libro/articolo recensito: Eine Fallgeschichte des menschlichen Geistes. Die Pest bei Alessandro Manzoni
Rivista: «Zibaldone. Zeitschrift für italienische Kultur der Gegenwart», fascicolo n. 71
Lingua: Italiano
Pag. 118-119
Recensore/i: Georges Güntert
Etichette: Peste, Romanzo storico, Storia, XIX secolo, Alessandro Manzoni, Storia della colonna infame,
Titolo libro/articolo recensito: Cavalleria e cristianesimo: Manzoni e il Romanticismo europeo, in Studi sul Romanticismo italiano. Scritti in ricordo di Sergio Romagnoli
A cura di: Enrico Ghidetti, Roberta Turchi
Edizioni: Le Lettere, Firenze – 2018
Lingua: Italiano
Pag. 119-121
Recensore/i: Monica Bisi
Etichette: Cristianesimo, Letteratura, Romanticismo, XIX secolo, Alessandro Manzoni, August Schlegel, Ermes Visconti, Mme de Stael,
Titolo libro/articolo recensito: Alchimia e chimica nel «Romanzo storico»: fonti inattese, in Letteratura e Scienze, Atti delle sessioni parallele del xxiii Congresso dell’Adi
A cura di: Alberto Casadei, Francesca Fedi, Annalisa Nacinovich, Andrea Torre
Edizioni: ADI, Roma – 2021
Lingua: Italiano
Pag. 121-122
Recensore/i: Francesca Mazzotta
Etichette: Letteratura italiana, Romanzo storico, XIX secolo, XVIII secolo, Alessandro Manzoni, Del romanzo storico,
Titolo libro/articolo recensito: Gli amici di Brusuglio
Edizioni: Giulio Perrone, Roma – 2021
Lingua: Italiano
Pag. 122-123
Recensore/i: Federica Alziati
Etichette: Amicizia, Censura, Letteratura italiana, Romanzo, Storia, XIX secolo, Alessandro Manzoni,
Titolo libro/articolo recensito: L’idea del giusto e il quadrato del matematico, in Letteratura e scienze, atti delle sessioni parallele del XXIII Congresso Adi
A cura di: Alberto Casadei, Francesca Fedi, Annalisa Nacinovich, Andrea Torre
Edizioni: ADI, Roma – 2021
Lingua: Italiano
Pag. 123-124
Recensore/i: Maicol Cutrì
Etichette: Enciclopedia, Letteratura italiana, Scienza, XIX secolo, Alessandro Manzoni, Denis Diderot, Jean Baptiste D'Alembert,
Titolo libro/articolo recensito: Manzoni e la scienza linguistica: una lingua comune per un romanzo da leggere, da ascoltare e da ricordare, in Letteratura e Scienze, Atti delle sessioni parallele del xxiii Congresso dell’Adi
A cura di: Alberto Casadei, Francesca Fedi, Annalisa Nacinovich, Andrea Torre
Edizioni: ADI, Roma – 2021
Lingua: Italiano
Pag. 124
Recensore/i: Federica Chiesa
Etichette: Storia della letteratura, Storia della lingua, XIX secolo,
Titolo libro/articolo recensito: Manzoni prosatore. Un percorso linguistico
Edizioni: Carocci, Roma – 2021
Lingua: Italiano
Pag. 124-126
Recensore/i: Isabella Binda
Etichette: Letteratura italiana, Lingua italiana, Retorica, XIX secolo, Alessandro Manzoni,
Titolo libro/articolo recensito: Epoche dello spirito. Dante, Hegel e Manzoni
Edizioni: Rosenberg & Sellier, Torino – 2021
Lingua: Italiano
Pag. 126
Recensore/i: Monica Bisi
Etichette: Filosofia, Letteratura italiana, XIX secolo, Manzoni Alessandro,
Titolo libro/articolo recensito: La terza via di Renzo Tramaglino, in In viaggio verso il moderno. Figure di emigranti nella letteratura italiana tra Otto e Novecento
Edizioni: ETS, Pisa – 2021
Lingua: Italiano
Pag. 127
Recensore/i: Martina Vodola
Etichette: Letteratura italiana, Migrazione, Viaggio, XIX secolo, Manzoni Alessandro,
Titolo libro/articolo recensito: Sullo scrittoio di Verga. «Eros» e l’officina del romanzo
Edizioni: Cesati, Firenze – 2020
Lingua: Italiano
Pag. 128
Recensore/i: Monica Bisi
Etichette: Filologia, Letteratura italiana, Ricezione, Variante, Verismo, XIX secolo, Alessandro Manzoni, Giovanni Verga,
Titolo libro/articolo recensito: Le virgole dei «Promessi sposi», in Capitoli di storia della punteggiatura italiana
A cura di: Angela Ferrari
Edizioni: Edizioni dell’Orso, Alessandria – 2020
Lingua: Italiano
Pag. 128-129
Recensore/i: Simone Pregnolato
Etichette: Letteratura italiana, Storia della lingua, Variante, XIX secolo, Manzoni Alessandro, I promessi sposi,
Titolo libro/articolo recensito: Sulle postille inedite manzoniane alla seconda edizione del «Vocabolario milanese-italiano» di Francesco Cherubini
Rivista: «Studi italiani di linguistica teorica e applicata», fascicolo n. 46
Lingua: Italiano
Pag. 129-130
Recensore/i: Simone Pregnolato
Etichette: Filologia, Letteratura italiana, Storia della lingua, XIX secolo, Alessandro Manzoni,
Titolo libro/articolo recensito: Manzoni prima della conversione, in Sette e Ottocento a Pavia: le radici della modernità (1764-1815)
A cura di: Carla Riccardi
Edizioni: Interlinea, Novara – 2020
Lingua: Italiano
Pag. 130-131
Recensore/i: Federica Alziati
Etichette: Letteratura italiana, Poesia, Retorica, XIX secolo, Alessandro Manzoni,
Titolo libro/articolo recensito: Fuggire dall’idillio. Manzoni tra Goethe e Fauriel, in Dispacci da un altro mondo. Il genere dell’idillio dall’età classica all’Ottocento
A cura di: Alessandra di Ricco, Claudio Giunta
Edizioni: il Mulino, Bologna – 2021
Lingua: Italiano
Pag. 131-133
Recensore/i: Massimiliano Mancini
Etichette: Idillio, Letteratura italiana, Poesia, XIX secolo, XVIII secolo, Alessandro Manzoni,
Titolo libro/articolo recensito: «…e vide un sozzo bubbone d’un livido paonazzo». Malattia e agonia di don Rodrigo nei «Promessi sposi», in Letteratura e Scienze, Atti delle sessioni parallele del XXIII Congresso dell’Adi,
A cura di: Alberto Casadei, Francesca Fedi, Annalisa Nacinovich, Andrea Torre
Edizioni: ADI, Roma – 2021
Lingua: Italiano
Pag. 133
Recensore/i: Monica Bisi
Etichette: Letteratura italiana, Malattia, Medicina, Peste, XIX secolo, XVII secolo, Alessandro Manzoni, I promessi sposi,
Titolo libro/articolo recensito: «Non vi piace?» Autour de quelques avatars de Lucia: Manzoni autoparodiste
Rivista: «Cahiers d’études romanes», fascicolo n. 40
Lingua: Francese
Pag. 134
Recensore/i: Teresa Agovino
Etichette: Letteratura italiana, Parodia, XIX secolo, Alessandro Manzoni, I promessi sposi,
Titolo libro/articolo recensito: Verifiche su Manzoni e De Roberto, in Id., «The lunatic is in my had». L’ascolto come istanza letteraria e mediale
Edizioni: Biblion, Milano – 2021
Lingua: Italiano
Pag. 134
Recensore/i: Monica Bisi
Etichette: Letteratura italiana, XIX secolo, Alessandro Manzoni,
Titolo libro/articolo recensito: Interesse di Goethe per Manzoni
A cura di: Elena Sciarra
Traduttore: Elena Sciarra
Edizioni: Dragomanni, – 2017
Lingua: Italiano/Tedesco
Pag. 134-135
Recensore/i: Monica Bisi
Etichette: Critica letteraria, Letteratura, Ricezione, Romanticismo, Traduzione, XIX secolo, Alessandro Manzoni, Johann Wolfgang von Goethe,
A cura di: Aurélie Gendrat-Claudel
Rivista: «Revue d’études italiennes», fascicolo n. 64
Lingua: Italiano/Francese
Pag. 135-136
Etichette: Letteratura italiana, Parodia, Ricezione, XIX secolo, XX secolo, XXI secolo, Alessandro Manzoni, I promessi sposi,
Titolo libro/articolo recensito: Il romanzo storico, Walter Scott, Manzoni, in Studi sul Romanticismo italiano. Scritti in ricordo di Sergio Romagnoli
A cura di: Enrico Ghidetti, Roberta Turchi
Edizioni: Le Lettere, Firenze – 2018
Lingua: Italiano
Pag. 136
Recensore/i: Matteo Sarni
Etichette: Romanticismo, Romanzo storico, XIX secolo, Alessandro Manzoni,
Titolo libro/articolo recensito: Der gedichtete Himmel. Eine Geschichte der Romantik
Edizioni: Beck, München – 2021
Lingua: Tedesco
Pag. 136-138
Recensore/i: Georges Güntert
Etichette: Poesia, Romanticismo, XIX secolo, Germania
Titolo libro/articolo recensito: Dai «Promessi sposi» a «Zaruçnici obetani»: la (s)fortuna di un manoscritto, in Rivoluzioni, Restaurazione, Risorgimento. Letteratura italiana 1789-1870: lettere, memorie e viaggi tra Italia ed Europa/Letteratura italiana e Traduzioni
Rivista: «Viaggiatori. Circolazioni scambi ed esilio», fascicolo n. 3
Lingua: Italiano
Pag. 138
Recensore/i: Simona Lomolino
Etichette: Letteratura italiana, Traduzione, XIX secolo, Alessandro Manzoni, I promessi sposi,
Titolo libro/articolo recensito: Attentato in biblioteca, Uno, due, tre romanzi, e Noterelle su due vignette di «Promessi sposi», in Idem, Una spia tra le righe
Edizioni: Sellerio, Palermo – 2021
Lingua: Italiano
Pag. 138-139
Recensore/i: Federica Alziati
Etichette: Letteratura latina, Romanzo, XIX secolo, XX secolo,
Titolo libro/articolo recensito: Lettura del capitolo xxiii dei «Promessi sposi»
Rivista: «Leukanikà», fascicolo n. 20
Lingua: Italiano
Pag. 140
Recensore/i: Maicol Cutrì
Etichette: Letteratura italiana, Storia, XIX secolo, XVII secolo, Manzoni Alessandro, I promessi,
Titolo libro/articolo recensito: Ei fu. Vita letteraria di Napoleone da Foscolo a Gadda
Edizioni: Salerno Editrice, Roma – 2021
Lingua: Italiano
Pag. 140
Recensore/i: Maicol Cutrì
Etichette: Letteratura italiana, Poesia, XIX secolo, Alessandro Manzoni, Cinque Maggio,
Titolo libro/articolo recensito: Erzähltechnische Merkmale von Manzonis «Promessi sposi» im Spiegel der Übersetzungen
Rivista: «Romanische Forschungen», fascicolo n. 132
Lingua: Tedesco
Pag. 141-142
Recensore/i: Georges Güntert
Etichette: Letteratura italiana, Ricezione, Traduzione, XIX secolo, XX secolo, Manzoni Alessandro, I promessi sposi,
Titolo libro/articolo recensito: La viva parola. Saggi sulla lingua scritta tra Ottocento e Novecento
Edizioni: Biblion, Milano – 2020
Lingua: Italiano
Pag. 142-143
Recensore/i: Simone Pregnolato
Etichette: Letteratura italiana, Storia della lingua, XIX secolo, XX secolo, Alessandro Manzoni,
Titolo libro/articolo recensito: La lingua della città che non esiste. Italiano e dialetto nella formazione dell’identità nazionale
Edizioni: Biblion, Milano – 2020
Lingua: Italiano
Pag. 144-145
Recensore/i: Simone Pregnolato
Etichette: Letteratura italiana, Storia della lingua, XIX secolo, Alessandro Manzoni,
Titolo libro/articolo recensito: Il Natale di Napoleone, in La Milano di Napoleone. Un laboratorio di idee rivoluzionarie (1796-1821)
A cura di: Giorgio Panizza, Giulia Raboni
Edizioni: Scalpendi, Milano – 2021
Lingua: Italiano
Pag. 146
Recensore/i: Maicol Cutrì
Etichette: Letteratura italiana, Poesia, XIX secolo,
Titolo libro/articolo recensito: «I promessi sposi» tra «Le nozze di Figaro» e «Don Giovanni», in Secondo fantasia. Studi per Corrado Bologna
A cura di: Susanna Barsotti, Ilaria Ottria, Marina Zanobi
Edizioni: ETS, Pisa – 2020
Lingua: Italiano
Pag. 146-147
Recensore/i: Simona Lomolino
Etichette: Letteratura italiana, Melodramma, XIX secolo, Alessandro Manzoni,
Titolo libro/articolo recensito: Sull’origine dell’espressione «madonnina infilzata»
Rivista: «Studi di lessicografia italiana», fascicolo n. 38
Lingua: Italiano
Pag. 147-148
Recensore/i: Simone Pregnolato
Etichette: Letteratura italiana, Storia della lingua, XIX secolo, Alessandro Manzoni, I promessi sposi,
Titolo libro/articolo recensito: Kulturelle Implikationen und Probleme sprachlicher Äquivalenz. Ein Vergleich deutscher Übersetzungen
Rivista: «trans-kom», fascicolo n. 13
Lingua: Tedesco/Italiano
Pag. 148-149
Recensore/i: Georges Güntert
Etichette: Letteratura italiana, Ricezione, Romanzo, Traduzione, XIX secolo, XXI secolo, Manzoni Alessandro, I promessi sposi,
Titolo libro/articolo recensito: «L’uomo si conosce all’azioni». Il linguaggio non verbale nei «Promessi sposi»
Rivista: «Nuova Secondaria», fascicolo n. 38
Lingua: Italiano
Pag. 149
Recensore/i: Lucia Bastianini
Etichette: Letteratura italiana, Semiotica, XIX secolo, Manzoni Alessandro, I promessi sposi,
Titolo libro/articolo recensito: Alessandro Manzoni in Pavia, in Sette e Ottocento a Pavia: le radici della modernità (1764-1815)
A cura di: Carla Riccardi
Edizioni: Interlinea, Novara – 2020
Lingua: Italiano
Pag. 149-150
Recensore/i: Federica Alziati
Etichette: Letteratura italiana, Storia della critica, XIX secolo, XX secolo, Alessandro Manzoni,
Titolo libro/articolo recensito: Dalla biblioteca di Alessandro Manzoni. Approssimazioni vichiane, in Vico e la filosofia civile in Lombardia
A cura di: Geri Cerchiai
Edizioni: FrancoAngeli, Milano – 2020
Lingua: Italiano
Pag. 150-151
Recensore/i: Giuseppe Polimeni
Etichette: Filosofia, Letteratura italiana, Storia, XIX secolo, XVIII secolo, Alessandro Manzoni, Giambattista Vico,
Titolo libro/articolo recensito: Bessere Tragödien, besseres Italienisch? Alessandro Manzonis «Lettre à M. Chauvet», in Selbstübersetzung als Wissenstransfer
A cura di: Stefan Willer, Andreas Keller
Edizioni: Kadmos, Berlin – 2020
Lingua: Tedesco
Pag. 151-152
Recensore/i: Georges Güntert
Etichette: Poetica, Traduzione, Tragedia, XIX secolo, XX secolo, Alessandro Manzoni, Lettre à M. Chauvet,
Titolo libro/articolo recensito: Ehe als Nationalfiktion. Dargestelltes Recht im Roman der Moderne
Edizioni: Metzler, Berlin – 2020
Lingua: Tedesco
Pag. 153-154
Recensore/i: Georges Güntert
Etichette: Diritto, Matrimonio, Romanzo, XIX secolo, XVIII secolo, Alessandro Manzoni, I promessi sposi,
Titolo libro/articolo recensito: Fuga, ritorno. I «Promessi sposi» di Bassani e Pasolini
Rivista: «Paragone», fascicolo n. 68
Lingua: Italiano
Pag. 154
Recensore/i: Ottavio Ghidini
Etichette: Cinema, Romanzo, XIX secolo, XX secolo,