Rivista di studi manzoniani | 2018 | N. 2

Anno 2018 – Annata: II – N. 2
A cura di Monica Bisi

Autore/i articolo: VALTER BOGGIONE
Titolo articolo: Natura e cultura nei “Promessi sposi”

Il saggio considera i modi in cui la natura è rappresentata nei “Promessi sposi”, dove prevale la natura antropizzata, ponendoli in relazione sia con il “Fermo e Lucia” e con il suo progetto di nomenclatura botanica, sia, anche, con alcuni testi del “Conciliatore”, fino a mostrare come
l’autore prenda le distanze dal modello delle “Prose campestri” di Pindemonte. L’analisi
approfondisce ulteriormente il concetto di natura che il romanzo ritrae, vale a dire un intero indiviso che l’uomo sconvolge introducendo distinzioni divergenti, la cui perfezione primitiva edenica è stata contaminata dalle conseguenze del peccato originale, costringendo l’uomo a lavorare per contenere la sua incontrollata vitalità irrazionale. In questa prospettiva, sebbene dotata di sostanziale autosufficienza e vista non solamente come una proiezione romantica dell’interiorità dei personaggi, la natura è comunque prezioso strumento per studiare la società.

Lingua: Italiano
Pag. 11-51
Etichette: Manzoni, “Promessi sposi”, Botanica Critica letteraria, Letteratura italiana, Male, Ottocento, Romanticismo, Romanzo di formazione, Sublime,

Autore/i articolo: GIUSEPPE LANGELLA
Titolo articolo: il “Grande codice” di Manzoni. Per una ricognizione intertestuale dei loci biblici

Dopo la sua conversione, Manzoni divenne un costante e acuto lettore della Bibbia, da lui poi sempre
considerata la fonte principale della verità rivelata e della saggezza divina. Non è sorprendente, quindi, che a partire dagli “Inni Sacri” tutto il suo lavoro (letterario, teorico, storiografico) sia costellato di riferimenti e citazioni, implicite o esplicite, dai due Testamenti, e che le Scritture siano effettivamente il “grande codice” su cui si fondano l’invenzione e il pensiero del cristiano Manzoni. Questo sondaggio, che non intende essere esaustivo, cerca di esporre, in una prospettiva intertestuale e attraverso un campione di testi emblematici, le ragioni principali e i nuclei (teologico, morale, tematico, simbolico, strutturale e linguistico) della penetrazione continua e meditata della parola biblica nelle pagine di Manzoni.

Lingua: Italiano
Pag. 53-83
Etichette: Manzoni, Ottocento, Opere, Bibbia, Intertestualità, Morale, Estetica, Tragedia, Linguaggio, Teologia, Critica letteraria, Estetica, Ermeneutica, Lessico, Letteratura italiana, Poetica, Simbolo,

Autore/i articolo: CLAUDIA GIANETTO, MARIA ASSUNTA PIMPINELLI
Titolo articolo: Una sconosciuta pellicola del 1913 dai “Promessi sposi”

Il film muto «I promessi sposi» (Eleuterio Rodolfi, 1913) è stato a lungo considerato perduto. Solo nel
1998, il Centro Sperimentale di Cinematografia – Cineteca Nazionale (CSC – CN, Roma) ha identificato una stampa incompleta in nitrato 35mm imbibito, a lungo catalogata in modo errato. Nel 2013 è stato intrapreso un progetto di restauro congiunto ad opera del CSC – CN e del Museo Nazionale del Cinema di Torino. La copia è stata attentamente ispezionata ed è stato creato un rapporto approfondito, nel quale si dimostra che essa non corrisponde alla versione originale, ma a una riemissione incompleta risalente alla seconda metà degli anni ’20. Nonostante ciò, tenendo conto che era l’unico materiale sopravvissuto del il film, la copia è stata scansionata a risoluzione 2K e ripristinata digitalmente. Nell’ottobre 2013 la versione restaurata del 35mm è stata proiettata durante «Le Giornate del Cinema Muto» di Pordenone.

Lingua: Italiano
Pag. 87-99
Etichette: Manzoni, “Promessi sposi”, Ricezione, Cinema muto, Restauro,

Autore/i articolo: FRANCESCO SPERA
Titolo articolo: L’operazione Ambrosio sui “Promessi sposi”

L’autore analizza la versione del film “I promessi sposi” di Eleuterio Ridolfi (1913), un film muto recentemente rivalutato e restaurato. Particolare attenzione viene prestata alle differenze tra il film e il romanzo: alcuni personaggi scompaiono, mentre il ruolo di altri viene ridotto; la dimensione religiosa è
decisamente meno importante che nel lavoro di Manzoni, a vantaggio dei capitoli più movimentati, come quelli delle rivolte a Milano, o delle avventure di Renzo in città e al lazzaretto nella stagione della peste. Non si fa menzione dell’Innominato e della sua conversione, o del voto di Lucia. Solo alla fine la religione emerge, come quando Renzo perdona don Rodrigo e trova Lucia in una processione. Le varianti sono dovute all’intenzione di sottolineare le parti più drammatiche e commoventi della storia e, soprattutto, di lodare i valori della famiglia. L’ideologia e la morale di Manzoni sono dunque in parte fraintese, ma era doveroso che il più
importante romanzo italiano fosse preso in considerazione dalla nascente industria cinematografica italiana

Lingua: Italiano
Pag. 101-104
Etichette: Manzoni, “Promessi sposi”, Cinema, Fortuna, Ricezione, Ottocento,

Autore/i articolo: ELENA TONI
Titolo articolo: “I promessi sposi” a scuola: per un confronto tra commenti

Lo studio dei “Promessi sposi” è stato introdotto per la prima volta nelle scuole nella prima metà del diciannovesimo secolo, finendo con l’essere ufficialmente adottato nel
1884 grazie al ministro Coppino. Più di un secolo dopo, il romanzo è ancora studiato nelle scuole italiane, dove la maggior parte degli studenti affronta la lettura quasi integrale del libro durante i primi anni di scuola superiore. Questo saggio confronta tre edizioni scolastiche contemporanee – rispettivamente a cura di
Romano Luperini e Daniela Brogi (Einaudi Scuola, 2013), Angelo Jacomuzzi e Anna Maria Longobardi (Sei, 2013) e Gilda Sbrilli (Loescher, 2015) – per evidenziare i diversi approcci utilizzati per introdurre il romanzo agli studenti di oggi. L’analisi comparativa mette in luce somiglianze e differenze da un punto di vista grafico e paratestuale, concentrandosi in modo particolare sulle note a piè di pagina.

Lingua: Italiano
Pag. 107-124
Etichette: Manzoni, Ottocento, “Promessi sposi”, Didattica, Commenti,

Rivista: Annali Manzoniani, fascicolo n. VII-VIII
Lingua: Italiano
Pag. 127
Etichette: Annali Manzoniani, Indici,

Autore/i libro/articolo recensito: BEATRICE ALFONZETTI
Titolo libro/articolo recensito: Come la tragedia diventa nazionale (1779-1831), in Aspettando il risorgimento. Atti del Convegno di Siena (20-21 novembre 2009)
A cura di: Simonetta Teucci
Edizioni: Cesati, Firenze – 2010
Lingua: Albanese
Pag. 129
Recensore/i: Isabella Binda
Etichette: Tragedia, Settecento, Salfi, Pagano, Pindemonte, Nazione, Manzoni, “Adelchi”, Romanticismo,

Rivista: “L’arengo”. Rivista del centro studi di italianistica, fascicolo n. 10
Lingua: Italiano
Pag. 130
Recensore/i: Monica Bisi
Etichette: Manzoni, Ottocento, Ricezione, Fortuna, male, metafisica, Morale, Libertà, Politica, Divulgazione,

Titolo libro/articolo recensito: Shakespeare: un romantico italiano
A cura di: Raffaella Bertazzoli, Cecilia Gibellini
Edizioni: Cesati, Firenze – 2017
Lingua: Albanese
Pag. 130-131
Recensore/i: Ottavio Ghidini
Etichette: Manzoni, Ottocento, Tragedia, Shakespeare, Storia, Drammaturgia, Europa,

Autore/i libro/articolo recensito: MONICA BISI
Titolo libro/articolo recensito: Manzoni e la cultura tedesca. Goethe, l’idillio, l’estetica europea
Edizioni: ETS, Pisa – 2017
Lingua: Italiano
Pag. 131-134
Recensore/i: Massimiliano Mancini
Etichette: Manzoni, Ottocento, Goethe, Europa, Lingua tedesca, Poetica, Tragedie, Intertestualità, Idillio, Estetica, “Promessi sposi”,

Autore/i libro/articolo recensito: MONICA BISI
Titolo libro/articolo recensito: Manzoni nel dibattito estetico europeo fra XVIII e XIX secolo: interesse, verisimiglianza e utilità del genere idillio, in I cantieri dell’italianistica. Ricerca, didattica e organizzazione agli inizi del XXI secolo. Atti del XVIII congresso dell’ADI – As
A cura di: Guido Baldassarri, Valeria Di Iasio, Giovanni Ferroni, Ester Pietrobon
Edizioni: ADI, Roma – 2016
Lingua: Albanese
Pag. 135
Recensore/i: Elena Maiolini
Etichette: Manzoni, Idillio, Fauriel, Goethe, Schiller, Schlegel, von Humboldt, Europa, Estetica,

Autore/i libro/articolo recensito: MARIOLINA BONGIOVANNI BERTINI
Titolo libro/articolo recensito: Milano, 1° marzo 1837. I diritti dell’autore: Manzoni e Balzac, in Atlante della Letteratura italiana, vol. III Dal Romanticismo ad oggi
A cura di: Sergio Luzzatto, Gabriele Pedullà, Domenico Scarpa
Edizioni: Einaudi, Torino – 2012
Lingua: Albanese
Pag. 135-136
Recensore/i: Simona Lomolino
Etichette: Manzoni, Ottocento, Balzac, Incontro, Romanzo, Diritti d’autore,

Autore/i libro/articolo recensito: MARIA ROSA BRICCHI
Titolo libro/articolo recensito: La sintassi del caos. Lettura di una pagina del capitolo XXVII dei “Promessi sposi”
Rivista: “Studi linguistici italiani”, fascicolo n. 2
Lingua: Italiano
Pag. 136-137
Recensore/i: Massimiliano Mancini
Etichette: Manzoni, Ottocento, “Promessi sposi”, Linguistica, Grammatica, Ironia, Storia, Guerra,

Autore/i libro/articolo recensito: FRANCESCO BRUNI
Titolo libro/articolo recensito: Manzoni, l’anonimo, la storia in Tra popolo e patrizi. L’italiano nel presente e nella storia
A cura di: Rosa Casapullo, Sandro Covino, Nicola De Blasi, Rita Librandi, Francesco Montuori, Rosa Piro
Edizioni: Cesati, Firenze – 2017
Lingua: Italiano
Pag. 137-138
Recensore/i: Elena Felicani
Etichette: Manzoni, Ottocento, Storia, Romanzo storico, Verisimile, “Promessi sposi”,

Autore/i libro/articolo recensito: FRANCESCO BRUNI
Titolo libro/articolo recensito: Adelchi, eroe shakespeariano, in Tra popolo e patrizi. L’italiano nel presente e nella storia
A cura di: Rosa Casapullo, Sandro Covino, Nicola De Blasi, Rita Librandi, Francesco Montuori, Rosa Piro
Edizioni: Cesati, Firenze – 2017
Lingua: Albanese
Pag. 138
Recensore/i: Elena Felicani
Etichette: Manzoni, Ottocento, “Adelchi”, Etica, Estetica,

Autore/i libro/articolo recensito: BRUNO CAPACI
Titolo libro/articolo recensito: I silenzi dell’entimema. La persuasione dell’implicito da Cavalcanti a Manzoni, in Latenza. Preterizioni, reticenze e silenzi del testo (Atti del XLIII Convegno Interuniversitario, Bressanone, 9-12 luglio 2015)
A cura di: Alvaro Barbieri, Elisa Gregori
Edizioni: Esedra, Padova – 2016
Lingua: Albanese
Pag. 138-139
Recensore/i: Federica Alziati
Etichette: Manzoni, Reticenza, Entimema, Persuasione, Linguaggio,

Autore/i libro/articolo recensito: ELETTRA CARBONE
Titolo libro/articolo recensito: Nordic Italies. Representations of Italy in Nordic Literature between the 1830s and the 1910s
Edizioni: Nuova cultura, Roma – 2016
Lingua: Italiano
Pag. 139
Recensore/i: Luciano Parisi
Etichette: Manzoni, Ottocento, Novecento, Ricezione, Paesaggio,

Autore/i libro/articolo recensito: MARINELLA CULUMMI CAMERINO
Titolo libro/articolo recensito: Manzoni teorico del romanzo, in Archeologia del romanzo. 1821-1872 Bilancio di un cinquantennio
Edizioni: Franco Angeli, Milano – 2016
Lingua: Albanese
Pag. 140
Recensore/i: Diego Ellero
Etichette: Manzoni, ottocento, “Del romanzo storico”, “Promessi sposi”, Storia, Invenzione,

Autore/i libro/articolo recensito: SILVIA CONTARINI
Titolo libro/articolo recensito: La «langue universelle des signes»: medicina e letteratura nel laboratorio del romanzo manzoniano, in Vie lombarde e venete. Circolazione e trasformazione dei saperi letterari nel Sette-Ottocento fra l’Italia settentrionale e l’Europa transalpina
A cura di: Helmut Meter, Fulvio Brugnolo
Edizioni: De Gruyter, Göttingen – 2011
Lingua: Albanese
Pag. 141
Recensore/i: Simona Lomolino
Etichette: Manzoni, Ottocento, “Fermo e Lucia”, “Promessi sposi”, Fisiognomica, Gestualità,

Autore/i libro/articolo recensito: ALFREDO COTTIGLNOLI
Titolo libro/articolo recensito: Il Manzoni inquieto di Fiorenzo Forti, in Un maestro magnanimo. L’opera critica di Fiorenzo Forti
A cura di: Alfredo Cottignoli, Gino Ruozzi
Edizioni: Bononia University Press, Bologna – 2008
Lingua: Albanese
Pag. 141-142
Recensore/i: Simona Lomolino
Etichette: Manzoni, Linguistica, Critica letteraria, Morale,

Autore/i libro/articolo recensito: FABIO DANELON
Titolo libro/articolo recensito: Un episodio della fortuna italiana dei “Promessi sposi”: la tela di Emilio De Amenti, in Dalla Sicilia a Mompracem e altro. Studi per Mario Tropea in occasione dei suoi settant’anni
A cura di: Giuseppe Sorbello, Giuseppe Traina
Edizioni: Lussografica, Caltanissetta – 2015
Lingua: Albanese
Pag. 142-143
Recensore/i: Isabella Binda
Etichette: Manzoni, “Promessi sposi”, Fortuna, Pittura, De Amenti, Famiglia, Lettura, Rivoluzione,

Autore/i libro/articolo recensito: FABIO DANELON
Titolo libro/articolo recensito: Un episodio della fortuna italiana dei “Promessi sposi”: la tela di Emilio De Amenti, in Dalla Sicilia a Mompracem e altro. Studi per Mario Tropea in occasione dei suoi settant’anni
A cura di: Giuseppe Sorbello, Giuseppe Traina
Edizioni: Lussografica, Caltanissetta – 2015
Lingua: Albanese
Pag. 142-143
Recensore/i: Isabella Binda
Etichette: Manzoni, “Promessi sposi”, Fortuna, Pittura, De Amenti, Famiglia, Lettura, Rivoluzione,

Autore/i libro/articolo recensito: ANTONIO R. DANIELE
Titolo libro/articolo recensito: Un episodio di critica manzoniana: “I promessi sposi” tra Alberto Moravia e Giovanni Testori
Rivista: “Bollettino ‘900”, fascicolo n. 1-2
Lingua: Albanese
Pag. 143
Recensore/i: Daniela Iuppa
Etichette: Manzoni, Ottocento, “Promessi sposi”, Critica letteraria, Moravia, Testori, Corruzione, Conversione,

Autore/i libro/articolo recensito: DAVIDE DE CAMILLI
Titolo libro/articolo recensito: Alessandro e l’anonimo, l’innominato e l’anonimato
Rivista: “Il Nome nel testo”, fascicolo n. XIII
Lingua: Albanese
Pag. 143-144
Recensore/i: Leonardo Terrusi
Etichette: Manzoni, Ottocento, “Promessi sposi”, Onomastica, Critica letteraria,

Autore/i libro/articolo recensito: FRANCESCO DE CRISTOFARO
Titolo libro/articolo recensito: «Non osiamo dire la provvidenza». Manzoni, o della cicatricosa fortuna, in Fortuna. Atti del quinto Colloquio internazionale di Letteratura italiana, Napoli, 2-3 maggio 2013
Edizioni: Salerno, Roma – 2016
Lingua: Albanese
Pag. 144
Recensore/i: Lucia Bastianini
Etichette: Manzoni, Ottocento, “Promessi sposi”, Provvidenza, Fortuna, Morale, Storia, Critica letteraria,

Autore/i libro/articolo recensito: GABRIELE FICHERA
Titolo libro/articolo recensito: Manzoni tra Scilla e Cariddi: vero e verosimile nella “Storia della colonna infame”, in Idem, Le asine di Saul. Saggismo e invenzione da Manzoni a Pasolini
Edizioni: Euno, Leonforte – 2016
Lingua: Albanese
Pag. 145
Recensore/i: Matteo Sarni
Etichette: Manzoni, Ottocento, Poetica, “Storia della colonna infame”, Verità, Verisimile,

Autore/i libro/articolo recensito: DOROTHY FIGUEIRA
Titolo libro/articolo recensito: Is it just too Catholic for us? The reception of “I promessi sposi” and the problem of religion and literature
Rivista: “Neohelicon”, fascicolo n. 42
Lingua: Italiano
Pag. 145-146
Recensore/i: Luciano Parisi
Etichette: Manzoni, “I promessi sposi”, Ricezione, Protestantesimo, Stati Uniti,

Autore/i libro/articolo recensito: PIERANTONIO FRARE
Titolo libro/articolo recensito: Leggere “I promessi sposi”
Edizioni: il Mulino, Bologna – 2016
Lingua: Albanese
Pag. 146-149
Recensore/i: Massimiliano Mancini
Etichette: Manzoni, Ottocento, “I promessi sposi”, Letteratura italiana, Critica letteraria, Poetica, Guida, Didattica, Ermeneutica,

Autore/i libro/articolo recensito: PIERANTONIO FRARE, MARCO SALVIOLI
Titolo libro/articolo recensito: Prodigi di misericordia e forza del linguaggio. Sui capitoli XXI e XXIII dei “Promessi sposi”
Rivista: “Munera. Rivista di cultura europea”, fascicolo n. 3
Lingua: Italiano
Pag. 149-150
Recensore/i: Massimiliano Mancini
Etichette: Manzoni, “Promessi sposi”, Morale, Teologia, Poetica, Critica letteraria, Storia, Misericordia,

Autore/i libro/articolo recensito: ALESSANDRO MANZONI
Titolo libro/articolo recensito: Manzoni, Tommaseo e gli amici di Firenze. Carteggio (1825-1871)
A cura di: Irene Gambacorti
Edizioni: Società Editrice Fiorentina, Firenze – 2015
Lingua: Italiano
Pag. 150-151
Recensore/i: Ottavio Ghidini
Etichette: Manzoni, Ottocento, Firenze, Lingua italiana, Biografia,

Autore/i libro/articolo recensito: GIUSEPPE GEROSA BRICHETTO, LUCA BELTRAMI
Titolo libro/articolo recensito: Manzoni e Bergognone. Letteratura e arte nel basso milanese
Edizioni: Gemini, Melegnano – 2016
Lingua: Italiano
Pag. 151-152
Recensore/i: Daniela Iuppa
Etichette: Manzoni, Ottocento, “Promessi sposi”, Pittura, Luoghi, Melegnano,

Autore/i libro/articolo recensito: CARLO GHILLI, MAURO GUERRINI
Titolo libro/articolo recensito: La Biblioteca Ambrosiana nei “Promessi sposi”, in Biblioteche reali, biblioteche immaginarie: tracce di libri, luoghi e letture
A cura di: Anna Dolfi
Edizioni: Firenze University Press, Firenze – 2015
Lingua: Italiano
Pag. 152
Recensore/i: Roberta Colombo
Etichette: Manzoni, Ottocento, “Promessi sposi”, Biblioteche, Cultura, Società,

Autore/i libro/articolo recensito: DAVID GIBBONS
Titolo libro/articolo recensito: «Mob Multitude Populace»? Le voci dell’insurrezione nelle prime traduzioni anglofone dei “Promessi sposi”, in Milano capitale culturale (1796-1898)
A cura di: Francesco Spera, Angelo Stella
Edizioni: Casa del Manzoni, Milano – 2016
Lingua: Italiano
Pag. 152-153
Recensore/i: Matteo Sarni
Etichette: Manzoni, Ottocento, “Promessi sposi”, Traduzioni, Europa,

Titolo libro/articolo recensito: Italian Sexualities Uncovered, 1789-1914
A cura di: Valeria Babini, Chiara Beccalossi, Lucy Riall
Edizioni: Palgrave Macmillan, Houndmills – 2015
Lingua: Albanese
Pag. 153-154
Recensore/i: Luciano Parisi
Etichette: Letteratura italiana, Sessualità, Ottocento,Manzoni, Belli,

Autore/i libro/articolo recensito: CARINA JUNG
Titolo libro/articolo recensito: Die pittoreske Landschaft in der europäischen Literatur der Romantik. Chateaubriand – Eichendorff – Manzoni
Edizioni: Bonn University Press-V&R, Göttingen, – 2017
Lingua: Italiano
Pag. 154-156
Recensore/i: Georges Güntert
Etichette: Europa, Settecento, Estetica, Pittoresco, Burke, Gusto, manzoni, Ottocento, “Fermo e Lucia”, “I promessi sposi”,

Autore/i libro/articolo recensito: NUNZIO LA FAUCI
Titolo libro/articolo recensito: Splendori e miserie del nome proprio
Rivista: “Prometeo”, fascicolo n. 34, 136
Lingua: Italiano
Pag. 157
Recensore/i: Leonardo Terrusi
Etichette: Manzoni, Ottocento, “Promessi sposi”, Onomastica, Arbasino, Dialogo, Semantica, Semiotica,

Autore/i libro/articolo recensito: MARIANGELA LANDO
Titolo libro/articolo recensito: La ricezione scolastica manzoniana tra Otto e Novecento all’interno della possibilità di un canone della letteratura europea, in I cantieri dell’italianistica. Ricerca didattica e organizzazione agli inizi del XXI secolo. Atti del XVIII congresso dell’ADI
A cura di: Guido Baldassarri, Valeria di Iasio, Giovanni Ferroni, Ester Pierobon
Edizioni: ADI, Roma – 2016
Lingua: Italiano
Pag. 157-158
Recensore/i: Diego Ellero
Etichette: Manzoni, Ottocento, Ricezione, Scuola, Programmi, Fortuna,

Autore/i libro/articolo recensito: ROMANO LUPERINI
Titolo libro/articolo recensito: L’inquietudine del tiranno nei “Promessi sposi”, in Tramonto e resistenza della critica
Edizioni: Quodlibet, Macerata – 2013
Lingua: Italiano
Pag. 158-159
Recensore/i: Lucia Bastianini
Etichette: Manzoni, Ottocento, “I promessi sposi”, Critica letteraria, Potere, Psicologia, Retorica, Solitudine,

Titolo libro/articolo recensito: Manzonis Europa – Europas Manzoni. L’Europa di Manzoni – Il Manzoni dell’Europa
A cura di: Angela Oster, Francesca Broggi, Barbara Vinken
Edizioni: Utz, München – 2017
Lingua: Italiano
Pag. 159-163
Recensore/i: Georges Güntert
Etichette: Manzoni, Europa, Ottocento, Formazione, Ricezione, Fortuna, Traduzioni, Italia, Novecento, Critica letteraria, Studi di genere,

Autore/i libro/articolo recensito: JOHN JEFFRIES MARTIN
Titolo libro/articolo recensito: Manzoni and the Making of Italy, in The Novelist and the Archivist
A cura di: Claudio Povolo, Peter Mazur
Edizioni: Palgrave Macmillan, Houndmills – 2014
Lingua: Italiano
Pag. 163-164
Recensore/i: Luciano Parisi
Etichette: Manzoni, “Promessi sposi”, Formazione culturale, Inghilterra, Ricezione,

Titolo libro/articolo recensito: Musei e Gallerie di Milano. Casa Manzoni
A cura di: Fernando Mazzocca
Edizioni: Intesa SanPaolo-Mondadori Electa, Milano – 2016
Lingua: Italiano
Pag. 164-167
Recensore/i: Simona Lomolino
Etichette: Manzoni, Casa, Milano, Museo, Catalogo, Edizioni, Pittura, Stampa, Famiglia, Biografia,

Autore/i libro/articolo recensito: MATTEO MILANI
Titolo libro/articolo recensito: Luoghi manzoniani in Bassani e Chiara, tra realtà e finzione
Rivista: “Il Nome nel testo”, fascicolo n. XV
Lingua: Italiano
Pag. 167
Recensore/i: Ottavio Ghidini
Etichette: Manzoni, Toponomastica, Cinema, Bassani, Chiara,

Autore/i libro/articolo recensito: MATTEO MILANI
Titolo libro/articolo recensito: Manzoni, Bassani, Chiara: variazioni onomastiche sui “Promessi sposi” in Nomina. Studi di onomastica in onore di Maria Giovanna Arcamone
A cura di: Donatella Bremer, Davide De Camilli, Bruno Porcelli
Edizioni: ETS, Pisa – 2013
Lingua: Italiano
Pag. 167-168
Recensore/i: Ottavio Ghidini
Etichette: Manzoni, Riscritture, Cinema, Onomastica, Bassani, Chiara,

Autore/i libro/articolo recensito: MATTEO MILANI
Titolo libro/articolo recensito: Inserzioni dialettali nei “Promessi sposi” di Piero Chiara, in Dal manoscritto al web: canali e modalità di trasmissione dell’italiano. Tecniche, materiali e usi nella storia della lingua italiana, Atti del XII Congresso SILFI, Società Internazionale di L
A cura di: Enrico Garavelli, Elina Suomela-Härmä
Edizioni: Cesati, Firenze – 2014
Lingua: Italiano
Pag. 168
Recensore/i: Ottavio Ghidini
Etichette: Manzoni, “Promessi sposi”, Chiara, Riscrittura, Linguistica, Lombardia,

Autore/i libro/articolo recensito: SALVATORE SILVANO NIGRO
Titolo libro/articolo recensito: Paesaggi popolati di facce, in Natalia Ginzburg, La famiglia Manzoni
A cura di: Salvatore Silvano Nigro
Edizioni: Einaudi, Torino – 2016
Lingua: Italiano
Pag. 168
Recensore/i: Matteo Sarni
Etichette: Manzoni, “I promessi sposi”, Ginzburg, “La famiglia Manzoni”, Famiglia, Illustrazione, Letteratura italiana, Storia,

Autore/i libro/articolo recensito: SARA PACACCIO
Titolo libro/articolo recensito: Il “concetto logico di lingua”. Gli scritti di Alessandro Manzoni tra grammatica e linguistica
Edizioni: Cesati, Firenze – 2017
Lingua: Italiano
Pag. 169-170
Recensore/i: Margherita Borghi
Etichette: Manzoni, Ottocento, “Scritti linguistici”, Grammatica, Lingua,

Autore/i libro/articolo recensito: ELENA PAPA
Titolo libro/articolo recensito: Caratterizzazione lombarda nell’onomastica italiana del Novecento, 3. I nomi manzoniani, in Studi di onomastica e critica letteraria offerti a Davide De Camilli
A cura di: Maria Giovanna Arcamone, Donatella Bremer, Bruno Porcelli
Edizioni: Serra, Pisa-Roma – 2010
Lingua: Italiano
Pag. 170-171
Recensore/i: Leonardo Terrusi
Etichette: Manzoni, ottocento, “I promessi sposi”, Onomastica, Lombardia,

Autore/i libro/articolo recensito: PATRIZIA PARADISI
Titolo libro/articolo recensito: Omaggio a Forti. “Una sensazione doppia”: appunti di lettura fra Manzoni e Pascoli, in Un maestro magnanimo. L’opera critica di Fiorenzo Forti
A cura di: Alfredo Cottignoli, Gino Ruozzi
Edizioni: Bononia University Press, Bologna – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 171-172
Recensore/i: Ottavio Ghidini
Etichette: Manzoni, “I promessi sposi”, Ottocento, Pascoli, Poesie, Prose, Intertestualità, Eredità,

Autore/i libro/articolo recensito: PATRIZIA PARADISI
Titolo libro/articolo recensito: Lucy-Lucia e Roderick-Rodrigo. Da Scott a Manzoni
Rivista: “Rivista italiana di onomastica”, fascicolo n. XXII
Lingua: Italiano
Pag. 172-173
Recensore/i: Massimiliano Mancini
Etichette: Manzoni, Ottocento, “I promessi sposi”, Onomastica,

Autore/i libro/articolo recensito: TERESA POGGI SALANI
Titolo libro/articolo recensito: Tra istituzionalizzazione di lingua e revisione delle bucce. Spigolando dal commento del Petrocchi ai “Promessi sposi” (dal suo Vocabolario) e da altri vecchi classici commenti, in Da riva a riva. Studi di lingua e letteratura italiana per Ornella Castell
A cura di: Paola Manni, Nicoletta Maraschio
Edizioni: Cesati, Firenze – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 173-174
Recensore/i: Isabella Binda
Etichette: Manzoni, Ottocento, “I promessi sposi”, Commento, Lingua, Lessico, Petrocchi, Ricezione,

Autore/i libro/articolo recensito: GIUSEPPE POLIMENI
Titolo libro/articolo recensito: Il ‘sottovoce’ dei bravi. Note sul parlato, in margine a “I promessi sposi” VII, 76, in La grammatica del parlato fra attualità e storia. Atti delle giornate di studio, Pavia, 19-20 marzo 2015
A cura di: Vera Cantoni
Rivista: “Il Confronto letterario”, fascicolo n. supplemanto al n.66
Lingua: Italiano
Pag. 174-175
Recensore/i: Isabella Binda
Etichette: Manzoni, Ottocento, “I promessi sposi”, Lingua, Gestualità, Retorica, Personaggi,

Autore/i libro/articolo recensito: GIUSEPPE POLIMENI
Titolo libro/articolo recensito: “Si tratta di somministrare un mezzo, non d’imporre una legge”. Appunti sul tema dell’accordo linguistico nella “Relazione” di Alessandro Manzoni al ministro Broglio, in L’italiano alla prova. Lingua e cultura linguistica dopo l’Unità
A cura di: Franco Pierno, Giuseppe Polimeni
Edizioni: Cesati, Firenze – 2016
Lingua: Italiano
Pag. 175
Recensore/i: Diego Ellero
Etichette: Manzoni, “Relazione”, Broglio, Lingua italiana, Ascoli, Nazione, Accordo,

Autore/i libro/articolo recensito: GIULIA RABONI
Titolo libro/articolo recensito: Come lavorava Manzoni
Edizioni: Carocci, Roma – 2017
Lingua: Italiano
Pag. 176-179
Recensore/i: Isabella Becherucci
Etichette: Manzoni, ottocento, Opere, “I promessi sposi”, Letteratura italiana, Filologia d’autore,Archivio, Biblioteca, Catalogo, Fondo librario, Italianistica, Metodologia della critica,

Autore/i libro/articolo recensito: GIANFRANCO RAVASI
Titolo libro/articolo recensito: Manzoni e la Bibbia. Fonti bibliche nelle “Osservazioni sulla Morale Cattolica”
Edizioni: Salerno, Roma – 2016
Lingua: Italiano
Pag. 179-180
Recensore/i: Matteo Sarni
Etichette: Manzoni, Ottocento, “Osservazioni sulla morale cattolica”, Bibbia, Fede, Ragione,

Autore/i libro/articolo recensito: MARIA GABRIELLA RICCOBONO
Titolo libro/articolo recensito: Le similitudini nei “Promessi sposi” (quarantana). Regesto (Introduzione e I-XII), in Le radici della razionalità critica: saperi, pratiche, teleologie. Studi offerti a Fabio Minazzi
A cura di: Dario Generali
Edizioni: Mimesis, Milano – 2015
Lingua: Italiano
Pag. 180-181
Recensore/i: Lucia Bastianini
Etichette: Manzoni, Ottocento, “I promessi sposi”, Similitudine, Retorica, Regesto,

Autore/i libro/articolo recensito: MARIA GABRIELLA RICCOBONO
Titolo libro/articolo recensito: Manzoni, in Dizionario del liberalismo italiano
Edizioni: Rubbettino, Soveria Mannelli – 2015
Lingua: Italiano
Pag. 181
Recensore/i: Monica Bisi
Etichette: Manzoni, Ottocento, Economia, Politica, Unità nazionale,

Autore/i libro/articolo recensito: SUSAN RUTHERFORD
Titolo libro/articolo recensito: Verdi, Opera, Women
Edizioni: Palgrave Macmillan, Houndmills – 2017
Lingua: Italiano
Pag. 181-182
Recensore/i: Luciano Parisi
Etichette: Manzoni, Verdi, Ottocento, “I promessi sposi”, Melodramma, Romanzesco, Passione, Poetica,

Autore/i libro/articolo recensito: MATTEO SARNI
Titolo libro/articolo recensito: Affinità simboliche fra Manzoni e Scott, in I cantieri dell’italianistica. Ricerca, didattica e organizzazione agli inizi del XXI secolo, Atti del XVIII congresso dell’Associazione degli Italianisti Italiani
A cura di: Guido Baldassarri, Valeria Di Iasio, Giovanni Ferroni, Ester Pietrobon
Edizioni: ADI, Roma – 2016
Lingua: Italiano
Pag. 182-183
Recensore/i: Francesco Rossini
Etichette: Manzoni, Ottocento, Walter Scott, Simbolo, Intertestualità,

Autore/i libro/articolo recensito: YOSUKE SHIMODA
Titolo libro/articolo recensito: “Se questa fosse una storia inventata…”: un’analisi sulle allusioni alla ‘verosimiglianza’ nel testo dei “Promessi sposi”
Rivista: “Studi italici”, fascicolo n. 68
Lingua: Italiano
Pag. 183-184
Recensore/i: Yasunori Tsutsumi
Etichette: Manzoni, Ottocento, “Fermo e Lucia”, “I promessi sposi”, Storia, Invenzione, Verisimiglianza, Narratore,

Autore/i libro/articolo recensito: CHRISTOPH SOEDIN
Titolo libro/articolo recensito: Helden für Italien. Die Literatur des frühen Risorgimento
Edizioni: Königshausen & Neumann, Würzburg – 2017
Lingua: Italiano
Pag. 184-186
Recensore/i: Georges Güntert
Etichette: Ottocento, Eroe, Rappresentazione, Romanzo, Campbell, Heinrich, Educazione, Nazione, Popolo,

Autore/i libro/articolo recensito: MARCO STERPOS
Titolo libro/articolo recensito: Note sul fiorentino di Alfieri e Manzoni
Rivista: “Studi piemontesi”, fascicolo n. XLI
Lingua: Italiano
Pag. 186
Recensore/i: Elena Felicani
Etichette: Manzoni, Alfieri, Linguaggio, Commedia,

Autore/i libro/articolo recensito: LEONARDO TERRUSI
Titolo libro/articolo recensito: Tra barometri, spole e tramagli: onomastica in Pellico e Manzoni
Rivista: “RIOn – Rivista Italiana di Onomastica”, fascicolo n. XXIII, 1
Lingua: Italiano
Pag. 187
Recensore/i: Patrizia Paradisi
Etichette: Manzoni, Ottocento, “I promessi sposi”, Pellico, Battistino Barometro, Onomastica, Ironia,

Autore/i libro/articolo recensito: ALFONSO TRAINA
Titolo libro/articolo recensito: Il rossore di Lucia e il “rubor” di Lavinia (da Virgilio a Manzoni)
Rivista: “Eikasmos”, fascicolo n. XXVII
Lingua: Italiano
Pag. 187
Recensore/i: Patrizia Paradisi
Etichette: Manzoni, Ottocento, “I promessi sposi”, Virgilio, “Eneide”, Amore, Matrimonio, Verecondia,

Autore/i libro/articolo recensito: GIANNI VILLANI
Titolo libro/articolo recensito: Da Sannazaro a Manzoni. L’idillio a metà
Rivista: “Parole rubate”, fascicolo n. 14
Lingua: Italiano
Pag. 188
Recensore/i: Monica Bisi
Etichette: Manzoni, Ottocento, “I promessi sposi”, Idillio, Arcadia, Sannazzaro,

Autore/i libro/articolo recensito: SUSANNA VILLARI
Titolo libro/articolo recensito: Unità, storia e invenzione nella tragedia: Manzoni lettore del commento aristotelico di Ludovico Castelvetro, in Europa en su teatro
A cura di: Irene Romera Pintor
Edizioni: Publicacions de la Universitat de València, Valencia – 2016
Lingua: Italiano
Pag. 279-301
Recensore/i: Monica Bisi
Etichette: Manzoni, Ottocento, Poetica, Romanzo storico, Unità, Aristotele, Castelvetro, Poesia, Storia,